Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] naturali 12 naturalissimo 1 naturalitade 1 naturalmente 24 naturati 3 naturato 5 nature 6 | Frequenza [« »] 24 discende 24 faccia 24 memoria 24 naturalmente 23 divino 23 felicitade 23 figura | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze naturalmente |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La 2 1, 1, 0, 1 | ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. ~ 3 1, 1, 0, 8 | ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente è amico, e ciascuno amico 4 1, 5, 0, 11| attiva, a le quali è ordinato naturalmente; dicemo del cavallo virtuoso 5 1, 10, 0, 6 | nostro volgare, lo qual naturalmente e accidentalmente amo e 6 1, 12, 0, 3 | ottavo e nel nono de l’Etica, naturalmente la prossimitade e la bontade 7 1, 13, 0, 6 | mostrare. Ciascuna cosa studia naturalmente a la sua conservazione: 8 2, 1, 0, 13| via di conoscere è in noi naturalmente innata. ~ 9 2, 7, 0, 9 | quello essere contrario, ché naturalmente l’uno contrario fugge l’ 10 3, 2, 0, 7 | anima umana essere vuole naturalmente con tutto desiderio; e però 11 3, 2, 0, 7 | per quello si conserva, naturalmente disia e vuole essere a Dio 12 3, 2, 0, 8 | mostra la divina, viene che naturalmente l’anima umana con quelle 13 3, 3, 0, 6 | lo subietto signoreggia, naturalmente ama l’andare in giuso; e 14 3, 3, 0, 6 | lo tempo; e però ciascuno naturalmente è di più virtuoso corpo 15 3, 8, 0, 17| sono ne l’uomo a li quali naturalmente elli è disposto - sì come 16 3, 11, 0, 1 | Filosofia si chiama. Ma però che naturalmente le lode danno desiderio 17 3, 15, 0, 3 | sia cosa che ciascuna cosa naturalmente disia la sua perfezione, 18 3, 15, 0, 10| nostra natura, quello da noi naturalmente non è desiderato di sapere. 19 4, 1, 0, 2 | cose congiunte comunicano naturalmente intra sé le loro qualitadi, 20 4, 4, 0, 1 | dice lo Filosofo che l’uomo naturalmente è compagnevole animale. ~ 21 4, 6, 0, 8 | fine, che ciascuno disia naturalmente, antichissimamente fu per 22 4, 10, 0, 10| possono, con ciò sia cosa che naturalmente siano vili, e per la viltade 23 4, 22, 0, 8 | altra cosa: lo quale animo naturalmente più che altra cosa dee amare. ~ 24 4, 24, 0, 15| parole de la correzione: ché naturalmente vedemo ciascuno figlio più