Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
camminato 2
camminatore 2
cammini 2
cammino 24
campagna 1
campi 1
campiamo 1
Frequenza    [«  »]
25 vertude
25 vocabulo
24 amici
24 cammino
24 cieli
24 discende
24 faccia
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

cammino

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 10, 0, 3 | riguardo ad entrare nel nuovo cammino, dicendo che «ne lo statuire 2 2, 1, 0, 1 | pelago con isperanza di dolce cammino e di salutevole porto e 3 3, 15, 0, 18| essere debbono a voi luce nel cammino di questa brevissima vita.~ 4 4, 0, 3, 39| cui è scortol cammino e poscia l’erra,~ 5 4, 1, 0, 9 | gridare a la gente che per mal cammino andavano, acciò che per 6 4, 5, 0, 8 | compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa. ~ 7 4, 7, 0, 5 | vilissimo: e pongo essemplo del cammino mostrato [e poscia errato].~ 8 4, 7, 0, 7 | guidato, per lo diritto cammino si va dove intende, lasciando 9 4, 7, 0, 7 | e, per suo difetto, lo cammino che altri sanza scorta ha 10 4, 7, 0, 12| ragione chi non ragiona il cammino che fare dee? Certo si parte; 11 4, 12, 0, 15| nel nuovo e mai non fatto cammino di questa vita entra, dirizza 12 4, 12, 0, 18| 18. Veramente così questo cammino si perde per errore come 13 4, 13, 0, 11| e sollazzando fanno loro cammino più brieve. ~ 14 4, 13, 0, 12| camminatore entrasse ne lo cammino, dinanzi a li ladroni canterebbe». 15 4, 14, 0, 12| Pognamo che Gherardo da Cammino fosse stato nepote del più 16 4, 14, 0, 12| di dire che Gherardo da Cammino fosse vile uomo? e chi non 17 4, 16, 0, 10| conoscerete quelli». E per lo cammino diritto è da vedere, questa 18 4, 17, 0, 12| convenevole fu più per quello cammino procedere che per l’altro; 19 4, 22, 0, 6 | appetito, ché l’uno tiene uno cammino e l’altro un altro. Sì come 20 4, 24, 0, 12| saprebbe tenere lo buono cammino, se da li suoi maggiori 21 4, 28, 0, 2 | si è che ella benedice lo cammino che ha fatto, però che è 22 4, 28, 0, 5 | colui che viene di lungo cammino, anzi ch’entri ne la porta 23 4, 28, 0, 7 | mansione, uscir le pare di cammino e tornare in cittade, uscir 24 4, 28, 0, 12| Se io non fosse per cotal cammino passato, questo tesoro non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL