Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simile 8 similemente 9 simili 4 similitudine 23 similitudini 3 simonide 1 simplice 2 | Frequenza [« »] 23 punto 23 qua 23 seme 23 similitudine 23 stata 23 un' 22 18 | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze similitudine |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 1 | vulgare e non latino; che per similitudine dire si può di biado e non 2 2, 13, 0, 3 | 3. La prima similitudine si è la revoluzione de l’ 3 2, 13, 0, 4 | 4. La seconda similitudine si è lo illuminare de l’ 4 2, 13, 0, 5 | 5. E la terza similitudine si è lo inducere perfezione 5 2, 14, 0, 2 | questo ha esso grandissima similitudine con la Fisica, se bene si 6 2, 14, 0, 5 | Galassia ha questo cielo similitudine grande con la Metafisica. 7 2, 14, 0, 8 | Cielo stellato ha grande similitudine con la Metafisica.~ 8 2, 14, 0, 9 | ha lo detto cielo grande similitudine con l’una scienza e con 9 3, 1, 0, 5 | dovunque amistà si vede similitudine s’intende; e dovunque similitudine 10 3, 1, 0, 5 | similitudine s’intende; e dovunque similitudine s’intende corre comune la 11 3, 1, 0, 7 | che la dissimilitudine a similitudine quasi reduca. ~ 12 3, 8, 0, 9 | quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi 13 3, 9, 0, 4 | ad una tua sorella’. Per similitudine dico «sorella’; ché sì come 14 3, 14, 0, 2 | che ridurre quella in sua similitudine; sì come ne li agenti naturali 15 3, 14, 0, 2 | cose, recano quelle a loro similitudine tanto quanto possibili sono 16 3, 14, 0, 3 | giù, reduce le cose a sua similitudine di lume, quanto esse per 17 3, 14, 0, 3 | che Dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile 18 3, 14, 0, 6 | questo amore tragge a sua similitudine. E ciò si può fare manifesto 19 3, 15, 0, 17| voi dirizzare, in vostra similitudine venne a voi. ~ 20 4, 12, 0, 14| Facciamo l’uomo ad imagine e similitudine nostra»), essa anima massimamente 21 4, 22, 0, 5 | principio hanno quasi una similitudine ne l’erba essendo, e poi 22 4, 22, 0, 5 | uomini e ne le bestie ha similitudine; e [’n] questo appare, che 23 4, 23, 0, 5 | quanto effetto è, riceve la similitudine de la sua cagione, quanto