Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] uscisse 1 uscita 2 usi 1 uso 22 usò 1 utile 25 utili 5 | Frequenza [« »] 22 ricevere 22 stelle 22 termine 22 uso 21 certe 21 conoscenza 21 dopo | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze uso |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 4, 0, 5 | fanno come pargoli, sanza uso di ragione. ~ 2 1, 5, 0, 14| però che lo volgare seguita uso, e lo latino arte: onde 3 1, 8, 0, 8 | ricevitore vada l’utilitade de l’uso de la cosa donata; e così 4 1, 9, 0, 3 | acquistano la lettera per lo suo uso, ma in quanto per quella 5 1, 9, 0, 8 | non possono non avere in uso quelli ne li quali vera 6 2, 10, 0, 8 | tanto a dire cortesia quanto uso di corte. Lo qual vocabulo 7 2, 13, 0, 10| certe construzioni sono in uso che già non furono, e molte 8 3, 12, 0, 12| filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo quale massimamente 9 3, 14, 0, 1 | de l’uno e de l’altro l’uso di speculazione. ~ 10 4, 2, 0, 10| quasi dal non conoscere l’uso del tempo.~ 11 4, 2, 0, 18| precedente trattato, amoroso uso di sapienza, se medesima 12 4, 6, 0, 3 | verbo molto lasciato da l’uso in gramatica, che significa 13 4, 7, 0, 12| l’uomo, e così da quello uso partire è partire da essere, 14 4, 7, 0, 12| morto. E non si parte da l’uso del ragionare chi non ragiona 15 4, 7, 0, 12| vita? e non si parte da l’uso de la ragione chi non ragiona 16 4, 13, 0, 14| transmutata ne li altri per uso di larghezza, più non si 17 4, 22, 0, 9 | si dil[et]ta sempre ne l’uso de la cosa amata, che è 18 4, 22, 0, 9 | massimamente è amata è l’uso massimamente dilettoso, 19 4, 22, 0, 9 | massimamente dilettoso, l’uso del nostro animo è massimamente 20 4, 22, 0, 10| ora si parla. Veramente l’uso del nostro animo è doppio, 21 4, 22, 0, 13| quale sanza mistura alcuna è uso de la nostra nobilissima 22 4, 22, 0, 13| vita perfettamente lo suo uso avere non puote - lo quale [