Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stella 32 stellata 2 stellato 7 stelle 22 stenda 2 stende 4 stendono 4 | Frequenza [« »] 22 nasce 22 ricchezze 22 ricevere 22 stelle 22 termine 22 uso 21 certe | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze stelle |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 3, 0, 3 | tutto, fosse quello dove le stelle fisse sono, cioè la spera 2 2, 3, 0, 7 | l’ottavo è quello de le Stelle; lo nono è quello che non 3 2, 3, 0, 15| più è virtuoso. Onde le stelle del Cielo Stellato sono 4 2, 3, 0, 18| li altri cieli e l’altre stelle siano, non è al presente 5 2, 5, 0, 16| de l’Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova da la 6 2, 13, 0, 5 | e Algazel; quali da esse stelle, spezialmente l’anime umane, 7 2, 13, 0, 9 | non si veggiono ne l’altre stelle: l’una si è l’ombra che 8 2, 13, 0, 15| del suo lume tutte l’altre stelle s’informano; l’altra si 9 2, 13, 0, 25| sì è che intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi 10 2, 14, 0, 1 | visibili cose, sì come le molte stelle, e sì come la Galassia, 11 2, 14, 0, 2 | stellato ci mostra molte stelle: ché secondo che li savi 12 2, 14, 0, 2 | mille ventidue corpora di stelle pongono, di cui io parlo. 13 2, 14, 0, 7 | ragunamento di vapori sotto le stelle di quella parte, che sempre 14 2, 14, 0, 7 | altro che moltitudine di stelle fisse in quella parte, tanto 15 2, 14, 0, 8 | sia uno effetto di quelle stelle le quali non potemo vedere, 16 3, 2, 0, 5 | è participata ne l’altre stelle. ~ 17 3, 5, 0, 4 | dicere che fosse una de le stelle e che un’altra a lei fosse 18 3, 9, 0, 15| li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d’alcuno 19 4, 12, 0, 7 | turbato dal vento, se quante stelle rilucono, la dea de la ricchezza 20 4, 19, 0, 5 | lo quale molte e diverse stelle rilucono. Riluce in essa 21 4, 19, 0, 6 | 6. E tante sono le sue stelle, che [n]el cielo si stendono, 22 4, 21, 0, 2 | esse procedessero da le stelle, e fossero nobili e più