Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ri 2 ricca 1 ricchezza 16 ricchezze 22 riceva 6 riceve 29 ricevente 2 | Frequenza [« »] 22 molto 22 morte 22 nasce 22 ricchezze 22 ricevere 22 stelle 22 termine | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze ricchezze |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 10, 0, 8 | vere potenze, de le vere ricchezze, de li veri amici, de la 2 2, 10, 0, 10| vidi sotto lo sole, cioè ricchezze conservate in male del loro 3 4, 11, 0, 3 | contenzione periro le leggi; e voi ricchezze, vilissima parte de le cose, 4 4, 11, 0, 5 | perfette sono, e non sono ricchezze, ma oro e margherite; ma 5 4, 11, 0, 5 | possessione de l’uomo, sono ricchezze, e per questo modo sono 6 4, 11, 0, 8 | che a li buoni le celate ricchezze che si truovano o che si 7 4, 11, 0, 12| in ciascuno modo quelle ricchezze iniquamente avvenire; e 8 4, 12, 0, 1 | è, la imperfezione de le ricchezze non solamente nel loro avvenimento 9 4, 12, 0, 3 | inimistade. E per questo modo le ricchezze pericolosamente nel loro 10 4, 12, 0, 6 | Paradoxo, abominando le ricchezze: «Io in nullo tempo per 11 4, 12, 0, 6 | magioni magnifiche, né le ricchezze, né le signorie, né l’allegrezze 12 4, 12, 0, 9 | cupiditade che, raunando ricchezze, cresce? ~ 13 4, 12, 0, 11| desiderio acquistando, le ricchezze sono imperfette e però vili, 14 4, 12, 0, 12| cagione di viltade a le ricchezze. Che sia perfetta, è manifesto 15 4, 12, 0, 13| acquisto de la scienza e de le ricchezze, ma in ciascuno acquisto 16 4, 12, 0, 20| intende al presente contra le ricchezze.~ 17 4, 13, 0, 5 | dire imperfetta, sì come le ricchezze sono da dire per lo loro, 18 4, 13, 0, 9 | perde, come le maladette ricchezze.~ 19 4, 13, 0, 11| fa tremare, quando seco ricchezze portano; e quando sanza 20 4, 13, 0, 12| masserizie! oh non ancora intese ricchezze de li Iddei! A quali tempii 21 4, 13, 0, 16| disputasi e ripruovasi contra le ricchezze per la presente canzone.~ 22 4, 14, 0, 1 | in quella parte che a le ricchezze s’appoggiava, [seguita che