Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belli 8 bellissima 5 bellissimo 1 bello 22 beltà 1 beltramo 1 ben 34 | Frequenza [« »] 22 18 22 allora 22 autoritade 22 bello 22 dimostra 22 diritto 22 disse | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze bello |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 13| Onde pare l’uomo essere bello, quando le sue membra debitamente 2 1, 5, 0, 13| si rispondono; e dicemo bello lo canto, quando le voci 3 1, 5, 0, 14| Dunque quello sermone è più bello ne lo quale più debitamente 4 1, 5, 0, 14| onde concedesi esser più bello, più virtuoso e più nobile. ~ 5 1, 10, 0, 11| d’oco, dicendo che è più bello e migliore quello che questo; 6 2, 8, 0, 7 | quella ragionando, sarà bello terminare lo parlare di 7 2, 10, 0, 7 | Dice «saggia’: or che è più bello in donna che savere? Dice « 8 3, 0, 2, 50| e bello è tanto quanto lei simiglia.~ 9 3, 1, 0, 4 | che, d’amor parlando, più bello né più profittabile sermone 10 3, 2, 0, 17| essemplo, tu, bellissimo, bello mondo ne la mente portante». ~ 11 3, 4, 0, 7 | fu in sua podestà farsi bello; ma dovemo vituperare la 12 3, 5, 0, 20| nobile ingegno, al quale è bello un poco di fatica lasciare. ~ 13 3, 8, 0, 8 | lo ’ntento tutto a fare bello, se puote. E in questi due 14 3, 14, 0, 12| ciò che in lei si trova, E bello è tanto quanto lei simiglia. ~ 15 4, 8, 0, 1 | 1. Lo più bello ramo che de la radice razionale 16 4, 11, 0, 13| 13. E quanto fa bello cambio chi di queste imperfettissime 17 4, 19, 0, 5 | dovunque nobilitade: e con bello e convenevole essemplo, 18 4, 25, 0, 12| ordinato e disposto, allora è bello per tutto e per le parti; 19 4, 26, 0, 12| che a ciascuna etade sia bello l’essere di cortesi costumi, 20 4, 28, 0, 19| Catone! Nel nome di cui è bello terminare ciò che de li 21 4, 29, 0, 2 | fine di questo trattato è bello intendere. Potrebbe dire 22 4, 30, 0, 6 | parte. Oh quanto e come bello adornamento è questo che