Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] locale 2 lochi 1 loco 13 loda 20 lodando 1 lodare 8 lodarsi 1 | Frequenza [« »] 20 diversi 20 essemplo 20 fece 20 loda 20 migliore 20 nostre 20 ragiona | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze loda |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 2, 0, 7 | lodare non si può, che quella loda non sia maggiormente vituperio. 2 1, 2, 0, 7 | maggiormente vituperio. È loda ne la punta de le parole, 3 1, 2, 0, 7 | che non si sa, onde chi loda sé mostra che non creda 4 1, 2, 0, 8 | 8. E ancora la propria loda e lo proprio biasimo è da 5 1, 2, 0, 10| che, parlando di sé con loda o col contrario, o dice 6 1, 2, 0, 11| confessare, villania fa chi loda o chi biasima dinanzi al 7 1, 11, 0, 15| sanza dubbio non è sanza loda d’ingegno apprendere bene 8 2, 10, 0, 5 | parlando, in sua maggiore loda pietoso lo chiama. ~ 9 3, 0, 2, 15| ch’entreran ne la loda di costei,~ 10 3, 1, 0, 5 | s’intende corre comune la loda e lo vituperio. ~ 11 3, 1, 0, 13| dire s’intende, cioè la loda di questa gentile; lo primo 12 3, 4, 0, 3 | E ciò risulta in grande loda di costei, se bene si guarda, 13 3, 4, 0, 6 | Etica, che l’uomo è degno di loda e di vituperio solo in quelle 14 3, 4, 0, 6 | non merita né vituperio né loda, però che l’uno e l’altro 15 3, 9, 0, 4 | di questa donna cotanta loda, e’ par che tu sii contraria 16 3, 10, 0, 9 | credendosi [a] alcuno dar loda, si dà biasimo, o per difetto 17 3, 13, 0, 10| qui si vede s’umil è sua loda; che, perfetta e imperfetta, 18 3, 15, 0, 13| sua bieltate, procede in loda di costei, gridando a la 19 4, 18, 0, 3 | l’una e l’altra importa loda di colui di cui si dice; 20 4, 28, 0, 10| littera, è circuncisione; la loda de la quale è non da li