Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamandola 1
chiamano 10
chiamansi 3
chiamare 20
chiamarla 1
chiamaronlo 1
chiamasi 1
Frequenza    [«  »]
20 assai
20 avea
20 beatitudine
20 chiamare
20 diversi
20 essemplo
20 fece
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

chiamare

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 9, 0, 3 | loro dico che non si deono chiamare litterati, però che non 2 1, 9, 0, 3 | dignitate; sì come non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera 3 1, 11, 0, 9 | 9. Questi sono da chiamare pecore, e non uomini; ché 4 2, 3, 0, 13| hanno un cerchio, che si può chiamare equatore del suo cielo proprio; 5 2, 6, 0, 8 | l’altro spirito; sì come chiamare solemo la cittade quelli 6 2, 13, 0, 6 | si può la scienza «cielochiamare. Ora perché «terzocielo 7 3, 5, 0, 3 | volgare voce, ché così s’usa chiamare: onde dice alcuno, «quelli 8 3, 10, 0, 7 | e utilissima, e puotesi chiamare «dissimulazione’. ~ 9 3, 11, 0, 10| 10. Né si dee chiamare vero filosofo colui che 10 3, 13, 0, 8 | che ha costei per donna da chiamare filosofo, non ostante che 11 3, 14, 0, 5 | usanza de’ filosofi è di chiamare «luce’ lo lume, in quanto 12 3, 14, 0, 5 | suo fontale principio; di chiamare «raggio’, in quanto esso 13 3, 14, 0, 5 | corpo dove si termina; di chiamare «splendore’, in quanto esso 14 4, 1, 0, 7 | seminata e che «nobilitadechiamare si dee; che per mala consuetudine 15 4, 7, 0, 8 | valente, cioè vile, sarebbe da chiamare colui che, non avendo alcuna 16 4, 15, 0, 11| vocabulomente’ si può chiamare. Sano dire si può, quando 17 4, 19, 0, 10| puote credere e in loro chiamare, sì come viltade e ignobilitade 18 4, 22, 0, 10| intelletto; sì che se volesse chiamare animo l’appetito sensitivo, 19 4, 27, 0, 5 | inganni procede, ma è da chiamare astuto; ché sì come nullo 20 4, 29, 0, 4 | Questo non è altro che chiamare lo nano gigante». ~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL