Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ultima 25
ultimamente 15
ultime 2
ultimo 19
umana 85
umane 8
umani 5
Frequenza    [«  »]
19 salomone
19 tiene
19 torre
19 ultimo
19 vergogna
18 amistà
18 brievemente
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

ultimo

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 8, 0, 18| sufficientemente si ragionerà ne l’ultimo trattato di questo libro.~ 2 2, 2, 0, 9 | La terza è lo quinto e l’ultimo verso: ne la quale sì vuole 3 2, 3, 0, 3 | avvegna che la veritade a l’ultimo sia trovata. Aristotile 4 3, 1, 0, 13| terza parte è lo quinto e l’ultimo verso, nel quale, dirizzando 5 3, 13, 0, 8 | che tuttavia non sia ne l’ultimo atto di filosofia, però 6 3, 15, 0, 14| men gradite, sì come ne l’ultimo trattato vedere si potrà. 7 3, 15, 0, 19| presente canzone. Veramente l’ultimo verso, che per tornata è 8 4, 3, 0, 6 | sapere che Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - 9 4, 3, 0, 6 | imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo 10 4, 4, 0, 5 | considera, e ordina quelli ne l’ultimo di tutti; e questo è lo 11 4, 6, 0, 6 | colui che solo considera l’ultimo fine di tutti li altri fini. 12 4, 7, 0, 15| Dunque, come levando l’ultimo canto del pentangulo rimane 13 4, 12, 0, 17| tutti, ed è quasi punta de l’ultimo desiderabile, che è Dio, 14 4, 13, 0, 6 | scienza, mai non si viene a l’ultimo: che è quasi simile a la ’ 15 4, 13, 0, 7 | che mai non si viene a l’ultimo: ché li nostri desiderii 16 4, 24, 0, 8 | tempi ed etadi sì come a l’ultimo suo frutto sono ordinati. 17 4, 29, 0, 1 | lo testo a la gente, a l’ultimo di ciò che di nobilità è 18 4, 30, 0, 1 | in questo trentesimo e ultimo capitolo, de la terza parte 19 4, 30, 0, 6 | adornamento è questo che ne l’ultimo di questa canzone si


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL