Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] altro 172 altrove 5 altrui 45 ama 19 amabile 8 amabili 1 amabilissima 1 | Frequenza [« »] 20 tal 20 ti 20 tra 19 ama 19 buoni 19 dov' 19 falso | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze ama |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 8 | difetto di colui ch’elli ama, coloro che a così alta 2 2, 8, 0, 4 | ragione che ciascuna cagione ama lo suo effetto e, amando 3 3, 2, 0, 9 | veggendo di fuori quelli che ama. Questo amore, cioè l’unimento 4 3, 3, 0, 6 | signoreggia, naturalmente ama l’andare in giuso; e però 5 3, 3, 0, 6 | seconda, del corpo misto, ama lo luogo de la sua generazione, 6 3, 3, 0, 10| altro amore, per lo quale ama secondo la sensibile apparenza, 7 3, 6, 0, 10| sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima 8 3, 6, 0, 10| ottima che l’altre, così Dio ama più la persona umana ottima 9 3, 11, 0, 12| parte de la sua sapienza ama, e la sapienza ciascuna 10 3, 14, 0, 6 | cose siano quelle che esso ama; e così face a questo amore 11 4, 13, 0, 15| conoscenza quelle mai non ama, e, non amandole, non si 12 4, 22, 0, 5 | come bruto, se medesimo ama, e teme e fugge quelle cose 13 4, 22, 0, 7 | dal principio se stesso ama, avvegna che indistintamente; 14 4, 22, 0, 7 | altre cose, che secondamente ama, ma eziandio distingue in 15 4, 22, 0, 7 | eziandio distingue in sé, che ama principalmente.~ 16 4, 22, 0, 8 | lui sono più nobili, più ama quelle; e con ciò sia cosa 17 4, 22, 0, 8 | che ’l corpo, quello più ama. E così, amando sé principalmente, 18 4, 22, 0, 8 | più, manifesto è che più ama l’animo che ’l corpo o che 19 4, 30, 0, 6 | tanto l’una con l’altra s’ama, che nobilitate sempre la