Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] reverberato 1 reverente 9 reverenti 1 reverenza 17 reverenze 1 reverenzia 1 reverire 2 | Frequenza [« »] 17 principalmente 17 principii 17 proprietadi 17 reverenza 17 santo 17 scritto 17 son | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze reverenza |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 4, 8, 0, 1 | frutti di questo ramo è la reverenza che dee lo minore a lo maggiore. ~ 2 4, 8, 0, 2 | onestade risplende, dice la reverenza essere di quella; e così 3 4, 8, 0, 3 | principio ed è la misura d’ogni reverenza. ~ 4 4, 8, 0, 4 | che io volendo, con tutta reverenza e a lo Principe e al Filosofo 5 4, 8, 0, 10| vedere si può, contra la reverenza del Filosofo non parlo ciò 6 4, 8, 0, 10| così non parlo contra la reverenza de lo Imperio: e la ragione 7 4, 8, 0, 11| prima è da vedere che è «reverenza’. Dico che reverenza non 8 4, 8, 0, 11| è «reverenza’. Dico che reverenza non è altro che confessione 9 4, 8, 0, 11| manifesto segno, dico, e la non reverenza è negare la debita subiezione.~ 10 4, 8, 0, 13| Per che se io niego la reverenza de lo Imperio, non sono 11 4, 8, 0, 13| reverente: che non è contro a la reverenza, con ciò sia cosa che quella 12 4, 8, 0, 14| questo caso a lo Imperio reverenza avere non debbo, se la disdico, 13 4, 8, 0, 15| sarebbe l’essere reverente (se reverenza si potesse dicere), però 14 4, 8, 0, 15| in maggiore e in vera [in]reverenza si cadrebbe, cioè de la 15 4, 8, 0, 16| non reverente, che è la reverenza negare, cioè negare la debita 16 4, 29, 0, 2 | onore deggio ricevere e reverenza da la gente’. E questa è 17 4, 29, 0, 5 | vive». E in questo, con reverenza lo dico, mi discordo dal