Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oblivione 10 oca 1 occhi 63 occhio 17 occidente 10 occorre 1 occulta 1 | Frequenza [« »] 17 m' 17 metafisica 17 morale 17 occhio 17 paiono 17 principalmente 17 principii | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze occhio |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 11, 0, 3 | la parte razionale ha suo occhio, con lo quale apprende la 2 2, 9, 0, 4 | avvegna che più cose ne l’occhio a un’ora possano venire, 3 2, 9, 0, 5 | parte; e però veramente l’occhio l’altro occhio non può guardare, 4 2, 9, 0, 5 | veramente l’occhio l’altro occhio non può guardare, sì che 5 2, 13, 0, 15| informano; l’altra si è che l’occhio nol può mirare. ~ 6 2, 13, 0, 19| quale è l’Arismetrica: che l’occhio de lo ’ntelletto nol può 7 3, 1, 0, 6 | medesimo dà del dito ne l’occhio, se ben si mira la predetta 8 3, 7, 0, 4 | che vincono l’armonia de l’occhio, e non si lasciano vedere 9 3, 8, 0, 12| non si sentia se non de l’occhio!~ 10 3, 9, 0, 7 | visibili, vengono dentro a l’occhio - non dico le cose, ma le 11 3, 9, 0, 8 | ch’è ne la pupilla de l’occhio, questo discorso, che fa 12 3, 9, 0, 9 | lo mezzo per lo quale a l’occhio viene la forma sia sanza 13 3, 9, 0, 10| lo visibile venisse a l’occhio, ma perché la virtù visiva 14 3, 9, 0, 13| l’organo visivo, cioè l’occhio, lo quale per infertade 15 3, 9, 0, 16| affreddare lo corpo de l’occhio con l’acqua chiara, riuni’ 16 3, 15, 0, 19| disdegnosa, ché non mi volgea l’occhio, cioè ch’io non potea vedere 17 4, 27, 0, 5 | coltello ne la pupilla de l’occhio, così non è da dire savio