Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mestiere 27 mestieri 2 mestiero 3 metafisica 17 metallo 1 metamorfoseos 4 metamorphoseos 1 | Frequenza [« »] 17 furono 17 lingua 17 m' 17 metafisica 17 morale 17 occhio 17 paiono | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze metafisica |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 3, 0, 4 | scusa nel duodecimo de la Metafisica, dove mostra bene sé avere 2 2, 4, 0, 3 | essere Aristotile ne la sua Metafisica (avvegna che nel primo di 3 2, 4, 0, 16| Filosofo nel secondo de la Metafisica -, e affermar loro essere. ~ 4 2, 13, 0, 8 | prima scienza, che si chiama Metafisica; a la nona spera risponde 5 2, 14, 0, 1 | tre proprietadi, e a la Metafisica per altre tre: ch’ello ci 6 2, 14, 0, 1 | Fisica, e poi quella de la Metafisica.~ 7 2, 14, 0, 5 | similitudine grande con la Metafisica. Per che è da sapere che 8 2, 14, 0, 8 | intendiamo quelle cose, e la Metafisica tratti de le prime sustanzie, 9 2, 14, 0, 8 | grande similitudine con la Metafisica.~ 10 2, 14, 0, 9 | sensibili, de le quali tratta la Metafisica: e però ha lo detto cielo 11 2, 14, 0, 11| fine: e di queste tratta la metafisica. ~ 12 2, 14, 0, 13| comparare a la Fisica e a la Metafisica.~ 13 2, 15, 0, 11| come nel principio de la Metafisica pare sentire lo Filosofo, 14 3, 11, 0, 1 | come dice nel quarto de la Metafisica (dove si dice che la diffinizione 15 3, 11, 0, 16| Naturale, la Morale, e la Metafisica, la quale, perché più necessariamente 16 3, 14, 0, 10| dice, nel secondo de la Metafisica, che quella cosa è libera 17 4, 10, 0, 8 | onde dice nel settimo de la Metafisica: «Quando una cosa si genera