Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circuncisione 3 circunferenza 2 citarista 2 cittade 17 cittadi 10 cittadini 9 cittadino 4 | Frequenza [« »] 18 tosto 17 amistade 17 atti 17 cittade 17 colore 17 consuetudine 17 diffinizione | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze cittade |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 5, 0, 9 | cittadi, crederebbero la loro cittade essere occupata da gente 2 2, 6, 0, 8 | come chiamare solemo la cittade quelli che la tengono, e 3 3, 5, 0, 10| luogo ch’io dissi sia una cittade e abbia nome Maria, dico 4 3, 5, 0, 11| qui imaginiamo un’altra cittade, che abbia nome Lucia - 5 4, 4, 0, 2 | satisfacimento di quella essere la cittade. Ancora la cittade richiede 6 4, 4, 0, 2 | essere la cittade. Ancora la cittade richiede a le sue arti e 7 4, 5, 0, 4 | provedimento quello popolo e quella cittade che ciò dovea compiere, 8 4, 5, 0, 6 | Italia, che fu origine de la cittade romana, sì come testimoniano 9 4, 5, 0, 6 | lo nascimento de la santa cittade che fu contemporaneo a la 10 4, 5, 0, 20| fosse quello de la santa cittade. Certo di ferma sono oppinione 11 4, 12, 0, 18| terra. Che sì come d’una cittade a un’altra di necessitade 12 4, 12, 0, 19| che dirittissimo vae a la cittade, e compie lo desiderio e 13 4, 24, 0, 11| necessarie a lo entrare ne la cittade del bene vivere. La prima 14 4, 24, 0, 12| mai non fosse stato in una cittade, non saprebbe tenere le 15 4, 28, 0, 5 | entri ne la porta de la sua cittade, li si fanno incontro li 16 4, 28, 0, 7 | di cammino e tornare in cittade, uscir le pare di mare e 17 4, 28, 0, 12| ch’io godesse ne la mia cittade, a la quale io m’appresso’;