Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amico 35 amino 1 amistà 18 amistade 17 amistadi 1 amistanza 1 ammaestra 3 | Frequenza [« »] 18 stare 18 tanta 18 tosto 17 amistade 17 atti 17 cittade 17 colore | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze amistade |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 8, 0, 12| quale è nutrimento de l’amistade; e tanto più forte, quanto 2 1, 13, 0, 10| generative e accrescitive de l’amistade: per che si conchiude che 3 2, 12, 0, 3 | nel quale, trattando de l’Amistade, avea toccate parole de 4 3, 1, 0, 7 | de la durazione di questa amistade. Onde è da sapere che, sì 5 3, 1, 0, 7 | nel nono de l’Etica, ne l’amistade de le persone dissimili 6 3, 1, 0, 8 | volontade; la quale manifesta, l’amistade si ferma e si conserva. ~ 7 3, 3, 0, 11| nasce la vera e perfetta amistade, de l’onesto tratta, de 8 3, 3, 0, 11| Etica, quando tratta de l’amistade.~ 9 3, 11, 0, 7 | intendendo solamente la naturale amistade significare per la quale 10 3, 11, 0, 13| 13. E sì come la vera amistade, astratta de l’animo, solo 11 3, 11, 0, 13| ntelletto. E sì come de la vera amistade è cagione efficiente la 12 3, 11, 0, 14| 14. E sì come fine de l’amistade vera è la buona dilezione, 13 3, 11, 0, 16| mostrando l’amico, «vedi l’amistade mia’, e ’l padre dice al 14 3, 12, 0, 3 | si mette in acquistare un’amistade, che di quella amistade 15 3, 12, 0, 3 | un’amistade, che di quella amistade grandi cose prima considera, 16 3, 12, 0, 4 | uomini la generazione de l’amistade, quando già da una parte 17 4, 12, 0, 3 | avere, e sotto pretesto d’amistade chiude lo difetto de la