Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vertu 1 vertù 62 vertude 25 vertudi 16 vertute 15 vertuti 1 vespero 3 | Frequenza [« »] 16 scritture 16 sta 16 tale 16 vertudi 16 villano 16 volontade 15 apparenza | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze vertudi |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2, 10, 0, 8 | le corti anticamente le vertudi e li belli costumi s’usavano, 2 3, 2, 0, 15| parte de l’anima sono più vertudi, sì come dice lo Filosofo 3 3, 2, 0, 15| con quest[e] sono certe vertudi - sì come in quello medesimo 4 3, 2, 0, 16| tutte queste nobilissime vertudi, e l’altre che sono in quella 5 3, 8, 0, 1 | organizzato per tutte quasi sue vertudi. ~ 6 3, 15, 0, 14| beltà de l’anima, cioè le vertudi massimamente, le quali tal 7 4, 17, 0, 2 | nostri frutti sono le morali vertudi, però che da ogni canto 8 4, 17, 0, 4 | 4. Queste sono undici vertudi dal detto Filosofo nomate. 9 4, 17, 0, 7 | 7. E ciascuna di queste vertudi ha due inimici collaterali, 10 4, 20, 0, 9 | dinanzi detto è (cioè che le vertudi sono frutto di nobilitade, 11 4, 20, 0, 9 | perfettamente. Ché se le vertudi sono frutto di nobilitade, 12 4, 21, 0, 7 | l’umano seme e di queste vertudi più pura [e men pura] anima 13 4, 21, 0, 10| se tutte le precedenti vertudi s’accordassero sovra la 14 4, 27, 0, 2 | veramente queste quattro vertudi a questa etade sono convenientissime. 15 4, 28, 0, 14| quali si significano le vertudi che di sopra si dicono a 16 4, 28, 0, 14| per che si significano le vertudi che di sopra si dicono convenire