Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quindi 6 quindici 2 quinta 4 quinto 15 quinzio 1 quistioni 1 quivi 32 | Frequenza [« »] 15 persone 15 propriamente 15 pruova 15 quinto 15 scusa 15 sente 15 somma | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze quinto |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 12, 0, 10| come dice lo Filosofo nel quinto de l’Etica, li suoi nimici 2 2, 2, 0, 9 | 9. La terza è lo quinto e l’ultimo verso: ne la 3 2, 3, 0, 7 | quello dove è lo Sole; lo quinto è quello di Marte; lo sesto 4 2, 5, 0, 14| non curi»; e Ovidio, nel quinto di Metamorphoseos, quando 5 2, 13, 0, 20| esso cielo di Marte è lo quinto, esso è lo mezzo di tutti, 6 2, 14, 0, 4 | mostra la Fisica, sì come nel quinto del primo suo libro è provato.~ 7 2, 14, 0, 15| come dice lo Filosofo nel quinto de l’Etica, «la giustizia 8 3, 1, 0, 13| gira. La terza parte è lo quinto e l’ultimo verso, nel quale, 9 3, 11, 0, 4 | lo quarto Cleobulo, lo quinto Lindio, lo sesto Biante, 10 3, 11, 0, 16| sì come dice Stazio nel quinto del Thebaidos, quando Isifile 11 4, 7, 0, 13| E però dice Salomone nel quinto capitolo de li Proverbi: « 12 4, 13, 0, 12| ciò vuol dire Lucano nel quinto libro, quando commenda la 13 4, 26, 0, 8 | comprende lo quarto, lo quinto e lo sesto libro de lo Eneida. 14 4, 26, 0, 11| Enea lo nomato poeta nel quinto libro sopra detto, quando 15 4, 26, 0, 14| predetto poeta, nel predetto quinto libro, che fece Enea, quando