Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maniera 1 maniere 6 manifesta 26 manifestamente 15 manifestamento 1 manifestano 1 manifestare 9 | Frequenza [« »] 15 imagine 15 imperfezione 15 imperio 15 manifestamente 15 mare 15 medesima 15 necessaria | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze manifestamente |
Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 6 | 6. Manifestamente adunque può vedere chi bene 2 1, 4, 0, 12| in suo contrario. Per che manifestamente si vede che per impuritade, 3 1, 9, 0, 1 | con quelle, sì come si può manifestamente così contare. ~ 4 1, 9, 0, 4 | principale proposito, dico che manifestamente si può vedere come lo latino 5 1, 12, 0, 1 | 1. Se manifestamente per le finestre d’una casa 6 2, 1, 0, 14| intesi - che sono, sì come manifestamente pare -, inrazionabile sarebbe 7 3, 3, 0, 4 | amore a certo luogo più manifestamente, secondo che la complessione 8 3, 13, 0, 4 | conviene, ché, secondo che manifestamente appare, e nel seguente trattato 9 3, 14, 0, 2 | li agenti naturali vedemo manifestamente che, discendendo la loro 10 4, 4, 0, 6 | a fine ordinate. Per che manifestamente vedere si può che a perfezione 11 4, 15, 0, 8 | che tutto governano». Dove manifestamente pone lo primo uomo uno solo 12 4, 16, 0, 8 | natura perfetta. E così manifestamente vedere si può che generalmente 13 4, 22, 0, 11| notato seme, sì come omai manifestamente appare, a la quale molte 14 4, 23, 0, 2 | tutta la vita del nobile, manifestamente; ne la seconda si dimostra 15 4, 28, 0, 10| Romani: «Non quelli ch’è manifestamente, è Giudeo, né quella ch’