Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
castello 2
casto 1
catellina 1
catone 15
cattivato 1
cattivi 2
cattivo 1
Frequenza    [«  »]
15 apparenza
15 arco
15 canzoni
15 catone
15 considera
15 considerare
15
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

catone

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 3, 5, 0, 12| sempre nudi; a li quali venne Catone col popolo di Roma, la signoria 2 4, 5, 0, 16| O sacratissimo petto di Catone, chi presummerà di te parlare? 3 4, 6, 0, 10| di loro quello glorioso Catone di cui non fui di sopra 4 4, 21, 0, 9 | parlando in persona di Catone, dice: «Imperciò celestiale 5 4, 27, 0, 3 | utile. Onde si legge di Catone che non a sé, ma a la patria 6 4, 27, 0, 16| Senectute, in persona di Catone vecchio: «A me è ricresciuto 7 4, 28, 0, 6 | dice Tullio, in persona di Catone vecchio: «A me pare già 8 4, 28, 0, 13| dice che Marzia tornò a Catone e richiese lui e pregollo 9 4, 28, 0, 14| adolescenza; [poi si maritò] a Catone, e in quello stato si significa 10 4, 28, 0, 14| convenire; e partissi da Catone, e maritossi ad Ortensio, 11 4, 28, 0, 15| principio del suo vedovaggio a Catone, per che si significa la 12 4, 28, 0, 15| di significare Iddio, che Catone? Certo nullo.~ 13 4, 28, 0, 16| 16. E che dice Marzia a Catone? «Mentre che in me fu lo 14 4, 28, 0, 18| ch’io sia morta moglie di Catone; l’altra, che dopo me si 15 4, 28, 0, 19| titolo d’Ortensio che di Catone! Nel nome di cui è bello


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL