Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angelo 10
angoscia 3
anima 191
animale 14
animali 16
animate 4
animato 5
Frequenza    [«  »]
15 vertute
15 vi
14 19
14 animale
14 anni
14 bella
14 conosce
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

animale

   Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 6, 0, 6 | se conosce da lungi uno animale, non conosce quello perfettamente, 2 2, 8, 0, 11| difetto che di nullo altro animale, con ciò sia cosa che molti 3 2, 8, 0, 11| seguiterebbe che lo perfettissimo animale, cioè l’uomo, fosse imperfettissimo - 4 2, 14, 0, 17| giù generazionevita d’animale o di piante: notte non sarebbe 5 3, 2, 0, 13| uccelli, ne’ pesci e in ogni animale bruto vedemo. ~ 6 3, 2, 0, 14| e però è l’uomo divino animale da li filosofi chiamato. ~ 7 3, 2, 0, 18| 18. Né mai d’animale bruto predicata fue, anzi 8 3, 10, 0, 2 | persona, ma quasi come altro animale pur secondo l’apparenza, 9 4, 4, 0, 1 | naturalmente è compagnevole animale. ~ 10 4, 6, 0, 11| ché, veggendo che ciascuno animale, tosto che nato è, quasi 11 4, 7, 0, 15| sensitiva solamente, cioè animale bruto. E questa è la sentenza 12 4, 21, 0, 9 | ha tre operazioni, cioè animale, intellettuale e divina». ~ 13 4, 22, 0, 5 | questo appare, che ogni animale, sì come elli è nato, razionale 14 4, 27, 0, 3 | Aristotile dice, l’uomo è animale civile, per che a lui si


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL