Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essenziali 2
esser 41
esserciti 1
essere 340
essi 10
essigenza 1
essilio 5
Frequenza    [«  »]
386 quale
384 però
380 sono
340 essere
331 cioè
329 dice
327 ma
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

essere

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | La ragione di che puote essere ed è che ciascuna cosa, 2 1, 1, 0, 3 | Dentro da l’uomo possono essere due difetti e impedi[men] 3 1, 1, 0, 4 | fuori da l’uomo possono essere similemente due cagioni 4 1, 1, 0, 12| io intendo indarno [non] essere ministrata. E però ad esso 5 1, 2, 0, 6 | difetto, appruova sé non essere buono: per che, per sé, 6 1, 2, 0, 7 | sé mostra che non creda essere buono tenuto; che non li 7 1, 2, 0, 11| la debita correzione, che essere non può sanza improperio 8 1, 2, 0, 13| essilio, mostrando quello essere ingiusto, poi che altro 9 1, 3, 0, 4 | ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. ~ 10 1, 3, 0, 10| Eneida che la Fama vive per essere mobile, e acquista grandezza 11 1, 4, 0, 12| questa terza cagione può essere così nel male come nel bene, 12 1, 5, 0, 1 | una sustanziale, cioè da l’essere vulgare e non latino; che 13 1, 5, 0, 6 | ciascuna sua [condi]zione, ed essere conoscente del bisogno del 14 1, 5, 0, 9 | anni in qua molti vocabuli essere spenti e nati e variati; 15 1, 5, 0, 9 | crederebbero la loro cittade essere occupata da gente strana, 16 1, 5, 0, 13| Quella cosa dice l’uomo essere bella cui le parti debitamente 17 1, 5, 0, 13| piacimento. Onde pare l’uomo essere bello, quando le sue membra 18 1, 6, 0, 3 | che sanza dire vogliono essere intesi, e altri che non 19 1, 7, 0, 2 | tre cose, sanza le quali essere non può: vuole essere dolce, 20 1, 7, 0, 2 | quali essere non può: vuole essere dolce, e non amara; e comandata 21 1, 7, 0, 3 | però era impossibile ad essere obediente. Che a lo latino 22 1, 7, 0, 4 | la obedienza del sovrano essere dolce. ~ 23 1, 7, 0, 11| ordinato, comandano e vogliono essere esposte a tutti coloro a 24 1, 7, 0, 13| largo parlando dico, sarebbe essere esposta la loro sentenza 25 1, 8, 0, 2 | cose; la terza è, sanza essere domandato lo dono, dare 26 1, 8, 0, 5 | che mostra almeno sé essere amico; ma non è perfetto 27 1, 8, 0, 5 | che la faccia del dono dee essere simigliante a quella del 28 1, 8, 0, 6 | pronta liberalitade, conviene essere utile a chi riceve.~ 29 1, 8, 0, 7 | Primamente, però che la vertù dee essere lieta, e non trista in alcuna 30 1, 8, 0, 8 | Nel datore adunque dee essere la providenza in far sì 31 1, 8, 0, 11| le cose, conviene sempre essere [al] migliore, per ciò che 32 1, 8, 0, 11| ciò che dee massimamente essere laudabile: e questo non [ 33 1, 8, 0, 11| conchiude che ’l dono conviene essere utile a chi lo riceve, acciò 34 1, 8, 0, 12| operazione de la vertù per sé dee essere acquistatrice d’amici; con 35 1, 8, 0, 12| vertù sia la nostra vita essere contenta. Onde acciò che ’ 36 1, 8, 0, 12| ricevitore amico, conviene a lui essere utile, però che l’utilitade 37 1, 8, 0, 13| essa sia pronta, conviene essere utile a chi riceve. ~ 38 1, 8, 0, 15| con atto libero la vertù, essere [utile] lo dono a la parte 39 1, 8, 0, 15| per consequente conviene essere ne lo dono l’utilità de 40 1, 9, 0, 6 | bontade in potenza, che non è essere perfettamente; sì come l’ 41 1, 10, 0, 1 | 1. Grande vuole essere la scusa, quando a così 42 1, 10, 0, 1 | non di frumento; e vuole essere evidente ragione che partire 43 1, 10, 0, 2 | 2. E però vuole essere manifesta la ragione, che 44 1, 10, 0, 3 | cose evidente ragione dee essere quella che partire ne faccia 45 1, 10, 0, 13| chi bene agguarderà, vedrà essere piene di dolcissima e d’ 46 1, 11, 0, 11| Molti sono che amano più d’essere tenuti maestri che d’essere, 47 1, 11, 0, 11| essere tenuti maestri che d’essere, e per fuggir lo contrario, 48 1, 11, 0, 15| commendare quella, credono più essere ammirati che ritraendo quelle 49 1, 12, 0, 7 | sopra detta cagione, cioè d’essere più unito quello ch’è solo 50 1, 12, 0, 8 | sì come ne la maschiezza essere ben barbuto, e nella femminezza 51 1, 12, 0, 8 | barbuto, e nella femminezza essere ben pulita di barba in tutta 52 1, 12, 0, 11| di sopra, e possa direessere fedele e leale. ~ 53 1, 12, 0, 12| la cosa più propria [più essere amabile in quella; per che, 54 1, 13, 0, 3 | seconda - la prima lo fa essere, la seconda lo fa essere 55 1, 13, 0, 3 | essere, la seconda lo fa essere buono -, se la propria loquela 56 1, 13, 0, 3 | ch’ella sia stata a me d’essere [cagione, e ancora di buono 57 1, 13, 0, 3 | cagione, e ancora di buono essere] se per me non stesse, brievemente 58 1, 13, 0, 4 | per che manifesto è lui essere concorso a la mia generazione, 59 1, 13, 0, 4 | mia generazione, e così essere alcuna cagione del mio essere. ~ 60 1, 13, 0, 4 | essere alcuna cagione del mio essere. ~ 61 1, 13, 0, 5 | per me conosciuto, esso essere stato a me grandissimo benefattore.~ 62 1, 13, 0, 10| 10. E così si vede essere a questa amistà concorse 63 1, 13, 0, 11| le infrascritte canzoni, essere sufficientemente purgato 64 1, 13, 0, 11| purgato da le macule e da l’essere di biado; per che tempo 65 2, 1, 0, 2 | questa sposizione conviene essere litterale e allegorica. 66 2, 1, 0, 7 | 7. Ché avvegna essere vera secondo la lettera 67 2, 1, 0, 10| a la forma, sanza prima essere disposto lo subietto sopra 68 2, 2, 0, 2 | elezione venne ch’io ad essere suo consentisse; ché passionata 69 2, 3, 0, 5 | semplicissimo, puose un altro cielo essere fuori de lo Stellato, lo 70 2, 3, 0, 6 | appare sensibilmente la luna essere sotto lo sole, e sì come 71 2, 3, 0, 8 | luminoso; e pongono esso essere immobile per avere in sé, 72 2, 3, 0, 9 | è immediato a quello, d’essere congiunta con ciascuna parte 73 2, 3, 0, 14| revoluzione è minore, e conviene essere in uno medesimo tempo, di 74 2, 3, 0, 17| E avvegna che detto sia essere diece cieli secondo la stretta 75 2, 4, 0, 3 | filosofi, de’ quali pare essere Aristotile ne la sua Metafisica ( 76 2, 4, 0, 3 | che credettero solamente essere tante queste, quante circulazioni 77 2, 4, 0, 3 | con ciò sia cosa che loro essere sia loro operazione. ~ 78 2, 4, 0, 11| uno e perpetuo, conviene essere altre fuori di questo ministerio 79 2, 4, 0, 16| Metafisica -, e affermar loro essere. ~ 80 2, 4, 0, 17| ha li occhi chiusi l’aere essere luminoso, per un poco di 81 2, 5, 0, 5 | è a noi quelle creature [essere] in lunghissimo numero; 82 2, 5, 0, 11| Santo: per che convengono essere nove maniere di spiriti 83 2, 5, 0, 14| cagione d’amore, dissero Amore essere figlio di Venere, sì come 84 2, 6, 0, 3 | condizione, la quale, per non essere da li altri uomini esperta, 85 2, 6, 0, 5 | l mio parlare a loro dee essere, sì come detto è; e questo 86 2, 7, 0, 1 | 1. Inteso può essere sofficientemente, per le 87 2, 7, 0, 3 | sapere che le cose deono essere denominate da l’ultima nobilitade 88 2, 7, 0, 5 | cioè del mio dentro, suole essere un pensiero soavesoave’ 89 2, 7, 0, 9 | fuggire’, per mostrare quello essere contrario, ché naturalmente 90 2, 8, 0, 8 | crede dopo questa vita non essere altra vita; però che, se 91 2, 8, 0, 13| de’ nostri sogni, le quali essere non potrebbono se in noi 92 2, 8, 0, 13| cosa che immortale convegna essere lo rivelante, [o corporeo] 93 2, 8, 0, 16| 16. E ciò dee essere potentissimo argomento che 94 2, 9, 0, 2 | dole, manifesto l’anima mia essere ancora da la sua parte, 95 2, 9, 0, 8 | presunzione loro pericolosa essere stata, quando dice: E non 96 2, 10, 0, 3 | cagione per che morta ti pare essere, si è uno smarrimento nel 97 2, 10, 0, 10| matti, stolti e viziosi, essere in basso stato, ché né in 98 2, 12, 0, 5 | 5. E sì come essere suole che l’uomo va cercando 99 2, 13, 0, 11| Alfagrano, che dice quello essere de le ventotto parti una 100 2, 14, 0, 7 | chiamiamo Galassia: e puote essere, ché lo cielo in quella 101 2, 14, 0, 15| siano abbandonate, quelle essere apprese e ammaestrate’; 102 3, 1, 0, 5 | che intra dissimili amistà essere non possa, dovunque amistà 103 3, 1, 0, 7 | quella, una proporzione essere intra loro che la dissimilitudine 104 3, 1, 0, 11| levezza d’animo, udendo me essere dal primo amore mutato; 105 3, 1, 0, 12| ogni stabilitade d’animo essere a quella mutabile e però 106 3, 2, 0, 4 | questa naturalitade può essere questa. Ciascuna forma sustanziale 107 3, 2, 0, 5 | in alcuno modo circulare essere -, ciascuna forma ha essere 108 3, 2, 0, 5 | essere -, ciascuna forma ha essere de la divina natura in alcun 109 3, 2, 0, 7 | naturalissimo è in Dio volere essere - però che, sì come ne lo 110 3, 2, 0, 7 | si legge, «prima cosa è l’essere, e anzi a quello nulla è» -, 111 3, 2, 0, 7 | nulla è» -, l’anima umana essere vuole naturalmente con tutto 112 3, 2, 0, 7 | desiderio; e però che ’l suo essere dipende da Dio e per quello 113 3, 2, 0, 7 | naturalmente disia e vuole essere a Dio unita per lo suo essere 114 3, 2, 0, 7 | essere a Dio unita per lo suo essere fortificare. ~ 115 3, 2, 0, 12| fondamento puote per sé essere partita, ma l’altra, che 116 3, 2, 0, 12| essa, non può da quella essere partita. Onde la potenza 117 3, 2, 0, 12| vegetativa potenza per sé puote essere anima, sì come vedemo ne 118 3, 2, 0, 13| La sensitiva sanza quella essere non puote, e non si truova 119 3, 3, 0, 12| fosse sospicato lo mio amore essere per sensibile dilettazione. 120 3, 4, 0, 4 | colpa de la quale non deggio essere colpato, veggendo altri 121 3, 4, 0, 4 | veggendo altri le mie parole essere minori che la dignitade 122 3, 4, 0, 5 | buono, io deggio di ciò essere lodato in quanto così [è, 123 3, 4, 0, 5 | elli è defettivo, deggio essere biasimato. A ciò si può 124 3, 4, 0, 8 | loro] operazione, che dee essere tutta con onestade, che 125 3, 5, 0, 5 | di queste, ponendo quello essere più nobile corpo che l’acqua 126 3, 5, 0, 8 | conviene di necessitade essere due poli fermi, e uno cerchio 127 3, 6, 0, 5 | perfettissima, tanto quanto essere puote, sì come loro regola 128 3, 6, 0, 8 | per questa, dico, tanto essere perfetta quanto sommamente 129 3, 6, 0, 8 | perfetta quanto sommamente essere puote l’umana essenzia. ~ 130 3, 6, 0, 10| qui che esso Dio, che l’essere a costei, per caritade de 131 3, 7, 0, 2 | cose discende, e altrimenti essere non potrebbero; ma avvegna 132 3, 7, 0, 3 | la sua vertù e de lo suo essere; e di ciò sensibile essemplo 133 3, 7, 0, 3 | diversamente da le corpora essere ricevuta; sì come dice Alberto 134 3, 7, 0, 6 | condizione, che quasi non pare essere altro che bestia; e così 135 3, 7, 0, 8 | reggimenti e portamenti sogliono essere chiamati. Onde è da sapere 136 3, 8, 0, 5 | contentarsi, e questo sì è essere beato; e questo piacere 137 3, 8, 0, 5 | perpetuo, ché non può ad alcuno essere questo.~ 138 3, 8, 0, 10| di queste puote l’anima essere passionata che a la finestra 139 3, 8, 0, 13| cose dispone ad amare e ad essere amate, che ordina l’anima 140 3, 9, 0, 1 | la quale a lei potrebbe essere istata contraria, e a questo 141 3, 9, 0, 5 | è licito di dire quello essere tenebroso. ~ 142 3, 9, 0, 13| avviene molte volte che per essere la tunica de la pupilla 143 3, 9, 0, 14| 14. E per essere lo viso debilitato, incontra 144 3, 10, 0, 9 | intendere che l’uomo non dee essere presuntuoso a lodare altrui, 145 3, 11, 0, 5 | questo vocabulo, e disseessere non sapiente, ma amatore 146 3, 11, 0, 8 | parte: e questo conviene essere o per utilitade, o per diletto, 147 3, 11, 0, 8 | che sia filosofo, conviene essere l’amore a la sapienza, che 148 3, 11, 0, 8 | parti benivolente; conviene essere lo studio e la sollicitudine, 149 3, 11, 0, 18| vera filosofia è in suo essere - la quale è quella donna 150 3, 12, 0, 8 | conviene quello per accidente essere [ne] lo processo de lo inteso 151 3, 12, 0, 12| sommo atto; che non può essere altrove, se non in quanto 152 3, 12, 0, 13| però che in esso non può essere cosa a la sua essenzia aggiunta; 153 3, 12, 0, 14| come detto è, veggendosi essere cagione di tutto. Oh nobilissimo 154 3, 13, 0, 1 | sottilmente si dice essa essere de la divina sustanza, in 155 3, 13, 0, 1 | come secondamente dico essa essere ne le causate intelligenze. ~ 156 3, 13, 0, 9 | Dico dunque appresso: «Suo essere piace tanto a chi liele 157 3, 14, 0, 11| quale si ragiona questa essere più che umana operazione: 158 3, 14, 0, 14| ragione, e per consequente essere per ragione, che sanza lei 159 3, 14, 0, 14| ragione, e per consequente può essere. Onde la nostra buona fede 160 3, 15, 0, 3 | in altra cosa di qua giù essere non può, se non nel guardare 161 3, 15, 0, 3 | perfezione, sanza quella essere non può [l’uomo] contento, 162 3, 15, 0, 3 | l’uomo] contento, che è essere beato; ché quantunque l’ 163 3, 15, 0, 3 | lui desiderio; lo quale essere non può con la beatitudine, 164 3, 15, 0, 5 | che è privazione de l’essere felice. Per l’abito de la 165 3, 15, 0, 5 | ssere] felice - [che] è essere contento - secondo la sentenza 166 3, 15, 0, 5 | infelice: che è privazione de l'essere felice. Per l'abito de la 167 3, 15, 0, 5 | ssere] felice - [A:A] è essere contento secondo la sentenza 168 3, 15, 0, 6 | certe cose [si] affermano essere che lo intelletto nostro 169 3, 15, 0, 6 | con tutta fede si credono essere, e per quello che sono intendere 170 3, 15, 0, 7 | compiere lo desiderio beato essere non possa. ~ 171 3, 15, 0, 15| laude di sapienza, dico lei essere di tutto madre [e di moto] 172 3, 15, 0, 18| le loro operazioni, che essere debbono a voi luce nel cammino 173 4, 1, 0, 2 | proverbio è detto: «De li amici essere deono tutte le cose comuni». ~ 174 4, 2, 0, 4 | li atti di questa donna essere «disdegnosi e fieri’ se 175 4, 2, 0, 4 | discordava. E come ciò può essere, che una medesima cosa sia 176 4, 2, 0, 13| tanta materia non conviene essere leno; e dice sottile quanto 177 4, 3, 0, 3 | cercata, e che lungo convegna essere lo trattato e sottile, nel 178 4, 3, 0, 8 | fanno altrui gentile per essere di progenie lungamente stata 179 4, 3, 0, 9 | impossibile è del tutto essere falso; la seconda ragione 180 4, 4, 0, 2 | satisfacimento di quella essere la cittade. Ancora la cittade 181 4, 4, 0, 4 | generazione a possedere è dato, essere Monarchia, cioè uno solo 182 4, 4, 0, 5 | una di quelle conviene essere regolante, o vero reggente, 183 4, 4, 0, 6 | la umana spezie conviene essere uno, quasi nocchiero, che, 184 4, 4, 0, 7 | è legge, e per tutti dee essere obedito e ogni altro comandamento 185 4, 4, 0, 7 | imperiale maiestade e autoritade essere altissima ne l’umana compagnia.~ 186 4, 4, 0, 12| ancora divina, [conviene] essere stata principio del romano 187 4, 5, 0, 4 | cielo, ma la terra convenia essere in ottima disposizione; 188 4, 5, 0, 5 | rege intrare dovea convenia essere mondissimo e purissimo, 189 4, 5, 0, 11| massimamente per Tito Livio, coloro essere stati di diverse nature, 190 4, 5, 0, 12| E ciò non potea né dovea essere se non per ispeziale fine, 191 4, 5, 0, 15| quello rifiutando a lo arare essere ritornato? Chi dirà di Cammillo, 192 4, 5, 0, 15| bandeggiato e cacciato in essilio, essere venuto a liberare Roma contra 193 4, 5, 0, 15| liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio per 194 4, 5, 0, 17| sopra la loro buona natura, essere tante mirabili operazioni 195 4, 5, 0, 17| questi eccellentissimi essere stati strumenti con li quali 196 4, 5, 0, 17| parve esse braccia di Dio essere presenti. ~ 197 4, 6, 0, 5 | per ogni persona degna d’essere creduta e obedita. E da 198 4, 6, 0, 6 | quella massimamente dee essere da tutti obedito e creduto, 199 4, 6, 0, 9 | questo fine de la vita umana essere solamente la rigida onestade; 200 4, 6, 0, 11| disse questo nostro fine essere voluptade (non dico «voluntade’, 201 4, 6, 0, 16| vedere si può, Aristotile essere additatore e conduttore 202 4, 7, 0, 10| questo cotale vilissimo essere morto, parendo vivo. Onde 203 4, 7, 0, 11| de l’Anima, «vivere è l’essere de li viventi»; e per ciò 204 4, 7, 0, 12| Dunque, se ’l vivere è l’essere [dei viventi e vivere ne 205 4, 7, 0, 12| usare, ragione usare è l’essere] de l’uomo, e così da quello 206 4, 7, 0, 12| uso partire è partire da essere, e così è essere morto. 207 4, 7, 0, 12| partire da essere, e così è essere morto. E non si parte da 208 4, 8, 0, 2 | risplende, dice la reverenza essere di quella; e così come questa 209 4, 8, 0, 6 | impossibile è del tutto essere falso», non intende dicere 210 4, 8, 0, 9 | signorie grandi, credono quelle essere cagioni di nobilitade, anzi 211 4, 8, 0, 9 | nobilitade credono quelle essere. Ché s’elli giudicassero 212 4, 8, 0, 9 | contrario, cioè la nobilitade essere cagione di questo, sì come 213 4, 8, 0, 11| adunque che, a mostrare me non essere inreverente a la maiestade 214 4, 8, 0, 12| come disdicere l’uomoessere del tutto mortale, è negare, 215 4, 8, 0, 14| privazione, che non può essere se non nel subietto de l’ 216 4, 8, 0, 15| Ma tracotanza sarebbe l’essere reverente (se reverenza 217 4, 8, 0, 16| E perché lunga conviene essere la ragione, per proprio 218 4, 10, 0, 2 | poi si ripruova lo tempo essere cagione di nobilitade. La 219 4, 10, 0, 3 | generalmente si dice lo ’mperadore essere stato erroneo ne la diffinizione 220 4, 10, 0, 5 | questa cosa determinare essere fuori d’imperiale officio. 221 4, 10, 0, 7 | nobilitade. E pruovo quelle essere vili per uno loro massimo 222 4, 10, 0, 8 | detto è di sopra, quelle essere da nobilitade disgiunte, 223 4, 10, 0, 8 | fanno alcuna cosa, conviene essere prima quelle perfettamente 224 4, 10, 0, 8 | perfettamente in quello essere; onde dice nel settimo de 225 4, 10, 0, 8 | quella, essendo in quello essere». ~ 226 4, 10, 0, 9 | che è alterata conviene essere congiunta con l’altera[nte 227 4, 10, 0, 10| fattore de l’altro né possa essere, per la prenarrata cagione 228 4, 10, 0, 11| prima tale, quale la figura essere dee. Ancora torre non la 229 4, 10, 0, 11| corrompe alcuna cosa convegna essere congiunto con quella. ~ 230 4, 10, 0, 12| quasi quella nobilitade essere torre diritta, e le divizie 231 4, 11, 0, 1 | detto ho, cioè le divizie essere vili e lontane da nobilitade; 232 4, 11, 0, 3 | manifesta, ma la loro condizione essere imperfettissima, e però 233 4, 11, 0, 3 | imperfettissima, e però essere quelle vilissime. E ciò 234 4, 11, 0, 4 | forma e atto abbiano in loro essere, non pare vero dicere che 235 4, 11, 0, 5 | secondo diversi rispetti, essere perfetta e imperfetta.~ 236 4, 12, 0, 10| manifestissimo, quelle in accrescendo essere del tutto imperfette, quando 237 4, 12, 0, 12| Etica, che dice la scienza essere perfetta ragione di certe 238 4, 12, 0, 15| albergo, e non trovando ciò essere, dirizza la credenza a l’ 239 4, 12, 0, 16| prima è imperfetta, per non essere esperta né dottrinata, piccioli 240 4, 13, 0, 10| vedere la loro possessione essere dannosa per due ragioni: 241 4, 13, 0, 14| splendienti e amati; che non può essere possedendo quelle, ma quelle 242 4, 13, 0, 15| quelle sempre di lungi da sé essere vuole, se non in quanto 243 4, 14, 0, 1 | parte, che tempo diceva essere cagione di nobilitade, dicendo 244 4, 14, 0, 2 | Ultimamente conchiude manifesto essere lo loro errore, e però essere 245 4, 14, 0, 2 | essere lo loro errore, e però essere tempo d’intendere a la veritade: 246 4, 14, 0, 6 | inconvenienti, sì che buona ragione essere non può. ~ 247 4, 14, 0, 10| antecessori mai non fu, non può essere l’oblivione di quelli - 248 4, 14, 0, 10| generazione di nobilitade essere non può; e così né viltade, 249 4, 14, 0, 10| de l’altra non potrebbe essere distinzione. ~ 250 4, 14, 0, 12| parlerà meco, dicendo quello essere stato nobile? Certo nullo, 251 4, 14, 0, 14| vivo; che più inconveniente essere non potrebbe; e ciò così 252 4, 14, 0, 15| oblivione causa di nobilitade essere falsa ed erronea.~ 253 4, 15, 0, 3 | generante, cioè Adamo, conviene essere tutta l’umana generazione, 254 4, 15, 0, 5 | generazione da diversi principii essere discesa, cioè da uno nobile 255 4, 15, 0, 6 | pur vuole una sola essenza essere in tutti li uomini, la quale 256 4, 15, 0, 8 | pone lo primo uomo uno solo essere stato. ~ 257 4, 15, 0, 10| conchiudo lo loro errore essere confuso, e dico che tempo 258 4, 15, 0, 13| credendo da sé sufficientemente essere dottrinati, mai non domandano, 259 4, 15, 0, 13| mai non ascoltano, disiano essere domandati e, anzi la domandagione 260 4, 15, 0, 14| l’Etica, dicendo quelli essere insufficienti uditori de 261 4, 15, 0, 17| vero difetto di corpo, può essere la mente non sana: quando 262 4, 15, 0, 17| luce de la veritade, dico essere manifesto l’oppinione de 263 4, 15, 0, 17| de la gente, che detto è, essere vana, cioè sanza valore.~ 264 4, 16, 0, 5 | qualunque in sua natura si vede essere perfetta. E però dice Salomone 265 4, 16, 0, 6 | vocabulonobile’ s’intendaessere da molti nominato e conosciuto’, 266 4, 17, 0, 8 | cioè senno, per molti, essere morale virtude, ma Aristotile 267 4, 17, 0, 8 | compongono e sanza quella essere non possono.~ 268 4, 17, 0, 11| e l’una e l’altra possa essere e sia frutto e fine di nobilitade, 269 4, 17, 0, 12| che le virtù morali paiano essere e siano più comuni e più 270 4, 18, 0, 2 | avuta prima e per sé non può essere se non da uno: e se quelle 271 4, 19, 0, 4 | manifesta che nobilitade essere dove è vertude, e ciascuna 272 4, 19, 0, 8 | che bene è vera salute, essere dove è vergogna, cioè 273 4, 20, 0, 3 | schiatta’, non dee credere essere con essa, se questi frutti 274 4, 20, 0, 7 | Anima, «le cose convengono essere disposte a li loro agenti, 275 4, 20, 0, 9 | manifesto è essa nobilitade essere semente di felicitade, come 276 4, 21, 0, 3 | sua oppinione, potrebbe essere che la veritade si vedrebbe 277 4, 21, 0, 3 | la veritade si vedrebbe essere in tutte; ma però che ne 278 4, 21, 0, 7 | complessione del seme puote essere migliore e men buona, e 279 4, 21, 0, 7 | disposizione del seminante puote essere migliore e men buona, e 280 4, 21, 0, 7 | Cielo a questo effetto puote essere buona, migliore e ottima ( 281 4, 21, 0, 13| germogli di questo seme, per essere fruttifero, si è l’appetito 282 4, 21, 0, 13| sementa, e meglio sarebbe non essere seminato. ~ 283 4, 22, 0, 1 | volendo a cotale imperio essere obediente, intendo questo 284 4, 22, 0, 11| seme non perviene per male essere coltivato, e per essere 285 4, 22, 0, 11| essere coltivato, e per essere disviata la sua pullulazione. ~ 286 4, 22, 0, 12| 12. E similemente puote essere per molta corr[e]zione e 287 4, 22, 0, 12| E però nullo è che possa essere scusato; ché se da sua naturale 288 4, 23, 0, 6 | tando e volgendo, convengono essere quasi ad imagine d’arco 289 4, 23, 0, 12| composizione, a le quali pare essere appropriata, dico a ciascuna, 290 4, 24, 0, 7 | è, queste etadi possono essere più lunghe e più corte secondo 291 4, 24, 0, 13| dire così: dunque potrà essere detto quelli obediente che 292 4, 24, 0, 16| adolescente, che non puote essere, ne la presente etade. E 293 4, 24, 0, 18| 18. E poi deono essere obediti maestri e maggiori, 294 4, 24, 0, 18| che loco paterno tiene, essere commesso. Ma però che lungo 295 4, 25, 0, 1 | essa comincia l’uomo ad essere grazioso, o vero lo contrario: 296 4, 25, 0, 4 | questa etade è necessario d’essere reverente e disidiroso di 297 4, 25, 0, 4 | questa etade è necessario d’essere rifrenato, sì che non transvada; 298 4, 25, 0, 4 | questa etade è necessario d’essere penitente del fallo, sì 299 4, 25, 0, 10| da Adrasto rege del suo essere, ch’elli dubitò prima di 300 4, 25, 0, 10| che bene appare, vergogna essere necessaria in quella etade.~ 301 4, 25, 0, 13| che ragionate sono, appare essere necessarie a l’adolescenza: 302 4, 26, 0, 4 | però che prima conviene essere perfetto, e poi la sua perfezione 303 4, 26, 0, 6 | questo appetito conviene essere cavalcato da la ragione; 304 4, 26, 0, 9 | ne la nostra gioventute, essere a nostra perfezione ne convegna ‘ 305 4, 26, 0, 10| perfezione, necessario d’essere amorosa; però che ad essa 306 4, 26, 0, 10| li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina, 307 4, 26, 0, 11| questa etade necessario essere amare, come lo testo dice.~ 308 4, 26, 0, 12| necessario a questa etade essere cortese; ché, avvegna che 309 4, 26, 0, 12| ciascuna etade sia bello l’essere di cortesi costumi, a questa 310 4, 26, 0, 13| Per che bene appare questa essere necessaria a la gioventute, 311 4, 26, 0, 14| necessario a questa etade essere leale. Lealtade è seguire 312 4, 26, 0, 14| vecchio per più esperienza dee essere giusto, e non essaminatore 313 4, 27, 0, 3 | richiede non pur a sé ma altrui essere utile. Onde si legge di 314 4, 27, 0, 4 | spandere: e questo conviene essere in questa terza etade, che 315 4, 27, 0, 5 | 5. Conviensi adunque essere prudente, cioè savio: e 316 4, 27, 0, 5 | prudente, cioè savio: e a ciò essere si richiede buona memoria 317 4, 27, 0, 5 | l’Etica, «impossibile è essere savio a chi non è buono», 318 4, 27, 0, 6 | veggendosi al governo del populo essere posto, chiese a Dio, sì 319 4, 27, 0, 10| Conviensi anche a questa etade essere giusto, acciò che li suoi 320 4, 27, 0, 12| Conviensi anche a questa etade essere largo; però che allora si 321 4, 27, 0, 12| Offici, la larghezza vuole essere a luogo e a tempo, tale 322 4, 27, 0, 15| molti, certo desiderosi d’essere apparenti e gloriosi, che 323 4, 27, 0, 15| altri, credendosi buoni essere tenuti, [se li] arricchiscono 324 4, 27, 0, 15| arricchiscono per qual ragione essere voglia. Ma ciò tanto è contrario 325 4, 27, 0, 16| Conviensi anche a questa etade essere affabile, ragionare lo bene, 326 4, 27, 0, 19| buono intenditore basti essere posto qui come Ovidio lo 327 4, 27, 0, 20| manifesto a questa etade essere quattro cose convenienti; 328 4, 29, 0, 1 | puote, e sanza li quali essere non puote, come lo sole 329 4, 29, 0, 1 | cioè coloro che, per essere di famose e antiche generazioni 330 4, 29, 0, 1 | antiche generazioni e per essere discesi di padri eccellenti, 331 4, 29, 0, 1 | padri eccellenti, credono essere nobili, nobilitade non avendo 332 4, 29, 0, 3 | le nostre progenie dicono essere nobilissime in loro cittadi’. ~ 333 4, 29, 0, 6 | loro pensiero: ‘Non può essere che de li maggiori di costui 334 4, 29, 0, 7 | valente uomo infama è degno d’essere fuggito da la gente e non 335 4, 29, 0, 7 | buoni maggiori è degno d’essere da tutti scacciato, e de’ 336 4, 29, 0, 8 | quello medesimo modo si dice essere in tutto. ~ 337 4, 29, 0, 9 | questo tutto cotale si dicono essere le qualitadi de le parti 338 4, 29, 0, 9 | così secondamente come l’essere; onde si dice una bianca 339 4, 29, 0, 10| vincere] (dicovincereessere più che li altri), sì che 340 4, 29, 0, 11| basti a la seconda questione essere risposto.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL