Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
brevità 1
britanni 1
bruti 1
bruto 210
bruttura 1
buon 1
buoni 2
Frequenza    [«  »]
320 il
275 di
223 che
210 bruto
202 io
194 in
188 non
Vittorio Alfieri
Bruto Secondo

IntraText - Concordanze

bruto

                                                          grassetto = Testo principale
    Parte,  Capitolo, Capoverso                           grigio = Testo di commento
1 0, per | Cesare;~Antonio;~Cicerone;~Bruto;~Cassio;~Cimbro;~Popolo;~ 2 1, 1 | Cesare, Antonio, Cicerone, Bruto, Cassio, Cimbro, Senatori. 3 1, 1, 215 | BRUTO Cimbro, Cassio, e il gran 4 1, 1, 231 | qui il solo Bruto; e a Bruto solfede;~ 5 1, 1, 231 | qui il solo Bruto; e a Bruto solfede;~ 6 1, 1, 264 | tu dittator dal cittadino Bruto,~ 7 1, 1, 270 | con cui Bruto ti parla, che se pensi~ 8 2, 1, 299 | nome invitati ho Cassio e Bruto~ 9 2, 2, 329 | non v'è per anco Bruto.~ 10 2, 2, 339 | dello sdegno di Bruto. Altro consiglio~ 11 2, 2, 457 | servo-console Antonio. - Ecco, vien Bruto:~ 12 2, 3 | Scena Terza. Bruto, Cicerone, Cassio, Cimbro.~ ~ 13 2, 3, 460 | Bruto?...~ 14 2, 3, 461 | BRUTO Ah! primiero io vi giungea, 15 2, 3, 464 | BRUTO Pensarlo,~ 16 2, 3, 470 | udienza da Bruto?~ 17 2, 3, 471 | BRUTO Ebbela, e in nome~ 18 2, 3, 477 | BRUTO No. Cesare amico,~ 19 2, 3, 481 | BRUTO Ma, che mai vuol da te?~ 20 2, 3, 483 | Ma in Bruto ancor, voi vi affidate, 21 2, 3, 485 | CIMBRO Affidan tutti in Bruto;~ 22 2, 3, 487 | BRUTO E a risvegliarmi, in fatti,~ 23 2, 3, 498 | BRUTO E piacemi, che il senno~ 24 2, 3, 510 | il partito di Bruto?~ 25 2, 3, 511 | BRUTO Il mio? - Nessuno,~ 26 2, 3, 516 | BRUTO A voi son noto:~ 27 2, 3, 534 | BRUTO Ir cauto il buono~ 28 2, 3, 546 | BRUTO No; non di regnar: mai tanto~ 29 2, 3, 561 | BRUTO Dunque a virtù, più assai 30 2, 3, 566 | BRUTO Udite il fine. - Ondeggia~ 31 2, 3, 582 | è il mio vivere a Bruto; ma saprolla~ 32 2, 3, 591 | BRUTO È vero; eppure~ 33 2, 3, 594 | cor ben fitti io porto. A Bruto, in somma,~ 34 2, 3, 597 | Bruto lasciare a patto nullo in 35 2, 3, 599 | Ma, tale in un Cesare a Bruto appare,~ 36 2, 3, 623 | Cesare or parla indarno Bruto,~ 37 2, 3, 630 | CASSIO Sublime Bruto, una impossibil cosa,~ 38 2, 3, 634 | tiranno un cittadino? O Bruto,~ 39 2, 3, 637 | BRUTO Chiaro in breve fia ciò: 40 3, 1, 642 | sì; fra poco a te vien Bruto~ 41 3, 1, 649 | il piegar Bruto ad abboccarsi or meco;~ 42 3, 1, 654 | in sopportar codesto Bruto! Il primo~ 43 3, 1, 662 | e Bruto egli è.~ 44 3, 1, 663 | ANTONIO Quindi or, non Bruto solo,~ 45 3, 1, 664 | ma Bruto prima, e i Cassj, e i Cimbri 46 3, 1, 682 | che se Bruto non spegni, in ciò ti preme~ 47 3, 1, 695 | un d'essi è Bruto; io già coll'armi in mano~ 48 3, 1, 704 | ancora dei Parti, e quel di Bruto:~ 49 3, 1, 706 | Bruto voglio, a ogni costo. Il 50 3, 1, 709 | Bruto all'impresa, in cui riposta 51 3, 1, 723 | Bruto può sol tutto appianarmi...~ 52 3, 1, 730 | di Bruto io penso.~ 53 3, 1, 733 | sei, quanto a Bruto.~ 54 3, 2 | Scena Seconda. Bruto, Cesare.~ ~ 55 3, 2, 744 | BRUTO Cesare, antichi noi nemici 56 3, 2, 755 | CESARE Ancor che Bruto~ 57 3, 2, 756 | sia sempre a me nemico, a Bruto~ 58 3, 2, 762 | a Bruto sta del gran Caton la suora:~ 59 3, 2, 766 | a Bruto; ove pur tale ei me non 60 3, 2, 769 | BRUTO Corteggio~ 61 3, 2, 771 | quando ei si appresenta a Bruto. -~ 62 3, 2, 779 | BRUTO Ignota ell'era~ 63 3, 2, 784 | può confessarlo a Bruto. Osar ciò dirmi,~ 64 3, 2, 789 | me il tuo stato. Uccider Bruto,~ 65 3, 2, 801 | BRUTO Ebro tu allora~ 66 3, 2, 811 | esser Bruto, s'io Cesare non fossi.~ 67 3, 2, 812 | BRUTO Ambo esser puoi; molto aggiungendo 68 3, 2, 812 | puoi; molto aggiungendo a Bruto,~ 69 3, 2, 826 | esser Cesare impara oggi da Bruto.~ 70 3, 2, 833 | di Bruto può col proprio volo, il 71 3, 2, 837 | Bruto appellar liberator di Roma,~ 72 3, 2, 848 | più il puoi di Bruto, a Roma render tutto;~ 73 3, 2, 888 | tu, Bruto, i danni, ch'io le fea. 74 3, 2, 897 | o Bruto mio, mi sei.~ 75 3, 2, 898 | BRUTO ... Non m'è ben chiaro~ 76 3, 2, 907 | BRUTO Cangiarmi~ 77 3, 2, 912 | BRUTO Romano~ 78 3, 2, 914 | CESARE ... O Bruto,~ 79 3, 2, 919 | BRUTO È vero;~ 80 3, 2, 926 | BRUTO Ah! mille: e invidia tranne,~ 81 3, 2, 932 | Qual vuoi dei due da Bruto?~ 82 3, 2, 936 | BRUTO A te? qual fia?...~ 83 3, 2, 939 | BRUTO Oh ciel! che ascolto?...~ 84 3, 2, 942 | BRUTO Esser potria?...~ 85 3, 2, 948 | BRUTO «Cesare (oh ciel!) stai 86 3, 2, 950 | tuo proprio figliuolo. È Bruto il frutto~ 87 3, 2, 963 | BRUTO Oh padre!... Oh Roma!~ 88 3, 2, 965 | mira, a' tuoi piè prostrato Bruto cade;~ 89 3, 2, 972 | BRUTO E che? credi or tu forse~ 90 3, 2, 979 | tiranno, esser nol voglio. O Bruto è figlio~ 91 3, 2, 981 | libera: o Bruto, esser non vuole. Io sono~ 92 3, 2, 984 | vero di Bruto padre... Oh gioja! io veggo~ 93 3, 2, 988 | per bocca mia le voci; e Bruto, e Roma,~ 94 3, 2, 992 | non posso. - Odimi, amato Bruto. -~ 95 3, 2, 996 | Bruto di man di Cesare...~ 96 3, 2, 997 | BRUTO Oh parole!~ 97 3, 2, 1004| BRUTO Cedi, o Cesare...~ 98 3, 2, 1007| BRUTO O salvar Roma io voglio,~ 99 3, 2, 1018| BRUTO - Già pria d'allora, io 100 3, 2, 1033| BRUTO Ho nome~ 101 3, 2, 1034| Bruto; ed a me, sublime madre 102 3, 2, 1036| genitor solo quel romano Bruto,~ 103 4, 1, 1043| Bruto or dianzi di qui; turbato 104 4, 1, 1047| CASSIO Ah! no. Bruto ama Roma; ed ama~ 105 4, 2 | Scena Seconda. Bruto, Cassio, Cimbro.~ ~ 106 4, 2, 1055| BRUTO Che fia? voi soli trovo?~ 107 4, 2, 1057| BRUTO Tullio manca...~ 108 4, 2, 1063| BRUTO Ma non l'estingue. Ah! niun 109 4, 2, 1072| BRUTO Ah! sì; felici voi!...~ 110 4, 2, 1078| BRUTO Io?... nulla~ 111 4, 2, 1083| BRUTO Per Bruto.~ 112 4, 2, 1083| BRUTO Per Bruto.~ 113 4, 2, 1087| BRUTO Io son,... chi 'l crederia?...~ 114 4, 2, 1094| non sia Bruto pur sempre: ah! Cassio il 115 4, 2, 1095| BRUTO Orribil macchia inaspettata 116 4, 2, 1098| CASSIO O Bruto, di te stesso~ 117 4, 2, 1102| BRUTO Ah! prove,~ 118 4, 2, 1130| BRUTO Talvolta ancora il ver traluce 119 4, 2, 1139| è. Pensa omai dunque, o Bruto,~ 120 4, 2, 1142| BRUTO E che in cor mai non avrà 121 4, 2, 1142| che in cor mai non avrà Bruto pace. -Sì,~ 122 4, 2, 1166| moglie alberga di Bruto...~ 123 4, 2, 1171| BRUTO Ella, in sereno e forte~ 124 4, 2, 1174| dice ella a me: «Bruto, gran cose in petto~ 125 4, 2, 1189| di Bruto mio».~ 126 4, 2, 1193| BRUTO A lei davante io quindi,~ 127 4, 2, 1204| e ch'io Bruto mi appello. - Ah! né un 128 4, 2, 1216| in noi stupida fora... Oh Bruto!...~ 129 4, 2, 1222| fuor che a Bruto, si dona.~ 130 4, 2, 1223| BRUTO In reputarmi~ 131 4, 2, 1237| BRUTO A me Cesare or certo il 132 4, 3 | Terza. Antonio, Cassio, Bruto, Cimbro.~ ~ 133 4, 3, 1239| ANTONIO In traccia, o Bruto, io vengo~ 134 4, 3, 1241| BRUTO Favella:~ 135 4, 3, 1245| BRUTO E sia ciò pure.~ 136 4, 3, 1248| BRUTO Io qui son solo.~ 137 4, 3, 1253| siam noi. Nulla può dire a Bruto~ 138 4, 3, 1258| BRUTO Diviso han meco anch'essi~ 139 4, 3, 1276| BRUTO E in quale~ 140 4, 3, 1285| BRUTO Queste, ch'or vuote ad arte 141 4, 3, 1296| cui far può a Bruto il genitor suo vero.~ 142 4, 3, 1298| BRUTO Altro non dico~ 143 4, 3, 1304| ei proporrà: digli, che Bruto allora,~ 144 4, 3, 1314| BRUTO Maligno messo, ed infedel, 145 4, 3, 1315| infra Cesare e Bruto: ma, s'ei pure~ 146 4, 3, 1318| omai, messo ei non altro a Bruto~ 147 4, 4 | Scena Quarta. Bruto, Cassio, Cimbro.~ ~ 148 4, 4, 1321| CASSIO Oh Bruto!... il Dio tu sei di Roma.~ 149 4, 4, 1324| BRUTO Ei di nostr'ira, parmi,~ 150 4, 4, 1333| BRUTO Si vada.~~ 151 5, 1 | Scena Prima. Bruto, Cassio, Senatori, che si 152 5, 1, 1336| BRUTO Pur che minore~ 153 5, 1, 1338| CASSIO Odi tu, Bruto, la inquieta plebe,~ 154 5, 1, 1340| BRUTO Varian sue grida ad ogni 155 5, 1, 1345| BRUTO Arde il periglio.~ 156 5, 1, 1346| CASSIO Oh Bruto!... ~ 157 5, 1, 1347| Bruto, a te solo io cedo.~ 158 5, 1, 1348| BRUTO Il gran Pompeo,~ 159 5, 1, 1354| BRUTO E Casca, e Cimbro?...~ 160 5, 1, 1357| BRUTO Pensasti~ 161 5, 1, 1363| BRUTO Or, ben sta il tutto.~ 162 5, 1, 1370| CASSIO Oh Bruto!~ 163 5, 2 | Seconda. Senatori seduti. Bruto e Cassio ai lor luoghi. 164 5, 2, 1378| BRUTO Null'uom risponde? - A tutti 165 5, 2, 1385| non son di Bruto i temerari accenti;~ 166 5, 2, 1389| BRUTOinvano~ 167 5, 2, 1400| clemenza sua, che a Bruto oggi ei rinfaccia,~ 168 5, 2, 1401| adoprar mai più non dee per Bruto,~ 169 5, 2, 1413| CESARE Troncar potrei. Bruto, il tuo dir...~ 170 5, 2, 1414| BRUTOpaia~ 171 5, 2, 1417| preoccupar del dittatore. È Bruto~ 172 5, 2, 1423| BRUTO Sì; di lui son nato; ~e 173 5, 2, 1424| CESARE... Bruto è mio figlio, è ver; l'arcano 174 5, 2, 1429| vero mio figlio, è Bruto. Io quindi, a farvi,~ 175 5, 2, 1435| BRUTO Securo io stommi: ah! di 176 5, 2, 1437| acerbi e implacabili di Bruto,~ 177 5, 2, 1454| e Casca: al fianco mio Bruto starassi.~ 178 5, 2, 1459| BRUTO - Non di Romano al certo, 179 5, 2, 1466| Mira quel Bruto, cui null'uom mai vide~ 180 5, 2, 1468| a' piedi tuoi. Di Bruto esser vuoi padre,~ 181 5, 2, 1481| BRUTO - Come si debbe~ 182 5, 2, 1488| BRUTO E ch'io sol ferir nol possa?...~ 183 5, 2, 1493| BRUTO Oh padre!... Oh Roma!...~ 184 5, 3 | Scena Terza. Popolo, Bruto, Cesare, morto.~ ~ 185 5, 3, 1501| Bruto immobile sta?~ 186 5, 3, 1502| BRUTO Popol di Marte,~ 187 5, 3, 1507| BRUTO Sì; nel proprio sangue immerso~ 188 5, 3, 1512| BRUTO Già volta~ 189 5, 3, 1516| BRUTO Altro uccisore invan cercate: 190 5, 3, 1519| altro uccisor, che Bruto. Ove feroci~ 191 5, 3, 1522| basti il capo di Bruto. - Ma, se in mente,~ 192 5, 3, 1528| BRUTO Di Roma il re, sì, vel confermo, 193 5, 3, 1547| Bruto morrebbe. Or via, svenate 194 5, 3, 1550| Bruto voi dunque: eccovi ignudo 195 5, 3, 1555| BRUTO Ah! veggo~ 196 5, 3, 1557| servi di Cesare. Or, se Bruto~ 197 5, 3, 1564| BRUTO Figlio a Cesare nasco; io ' 198 5, 3, 1570| BRUTO E le sue mire inique~ 199 5, 3, 1574| BRUTO Io piansi,~ 200 5, 3, 1586| Oh virtù prisca! oh vero Bruto!~ 201 5, 3, 1587| BRUTO È spento~ 202 5, 3, 1589| Ma ucciso ha Bruto il proprio padre;... ei 203 5, 3, 1595| dover, compier, si aspetta a Bruto;~ 204 5, 3, 1603| tra il suo furor, Bruto si stempra?...~ 205 5, 3, 1604| BRUTO - Io piango.~ 206 5, 3, 1611| Fiamma è il tuo dire, o Bruto...~ 207 5, 3, 1612| BRUTO Fiamma sian l'opre vostre; 208 5, 3, 1617| BRUTO Via dunque, andiam noi ratti~ 209 5, 3, 1623| BRUTO A morte,~ 210 5, 3, 1626| con Bruto a morte, o a libertà si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License