Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rivolgi 1
rivolta 1
rocca 1
roma 129
roman 7
romana 3
romane 2
Frequenza    [«  »]
194 in
188 non
148 cesare
129 roma
125 è
95 per
89 ei
Vittorio Alfieri
Bruto Secondo

IntraText - Concordanze

roma

    Parte,  Capitolo, Capoverso
1 0, per | poi la Curia di Pompeo, in Roma.~~ 2 1, 1, 2 | il dittator di Roma. È ver, che rade~ 3 1, 1, 10 | giovarmi in Roma del romano senno;~ 4 1, 1, 11 | e, ridonata pria Roma a se stessa,~ 5 1, 1, 17 | Roma in nulla scemata: al sol 6 1, 1, 26 | alla gloria di Roma; ai Parti e al mondo~ 7 1, 1, 31 | a darvi in Roma il re dei Parti avvinto,~ 8 1, 1, 39 | l'onor di Roma, ove l'oltraggio immenso~ 9 1, 1, 47 | dal fior di Roma (e, con romana gioja,~ 10 1, 1, 63 | Roma punire e vendicar de' pria~ 11 1, 1, 67 | inondar vedea di sangue Roma:~ 12 1, 1, 78 | si debba; e pria rifarsi Roma,~ 13 1, 1, 86 | tutta render la sua gloria a Roma,~ 14 1, 1, 87 | ma che di Roma l'esser, la possanza,~ 15 1, 1, 95 | Or, ciò che Roma, entro al confin ristretta~ 16 1, 1, 98 | di Roma il sono? E, sorda fosse 17 1, 1, 108 | intorno ne accerchia, a Roma imbelle~ 18 1, 1, 119 | invidia che val? Cesare, e Roma,~ 19 1, 1, 121 | poiché a Roma l'impero alto del mondo~ 20 1, 1, 130 | una cosa ell'è Cesare e Roma. -~ 21 1, 1, 145 | ogni male scudo? ei la sua Roma~ 22 1, 1, 156 | deliberar può Roma; allor, che a segni~ 23 1, 1, 157 | certi, di nuovo riconoscer Roma~ 24 1, 1, 163 | CICERONE Figlio di Roma, e non ingrato, io l'amo~ 25 1, 1, 164 | più che me stesso: e Roma, il che salva~ 26 1, 1, 171 | Morire io solo, e qual per Roma io vissi,~ 27 1, 1, 183 | ben di ognuno il ben di Roma, io parlo. -~ 28 1, 1, 201 | di un cittadin di Roma: al par voi tutti,~ 29 1, 1, 210 | tanto in Roma a trattar, dei Parti io 30 1, 1, 212 | per noi sia Roma; e ad un suo sguardo tosto,~ 31 1, 1, 217 | omai, che nulla a dir di Roma,~ 32 1, 1, 220 | Roma, e neppur dissimularlo or 33 1, 1, 221 | te, poiché in te solo è Roma,~ 34 1, 1, 222 | di Roma no, di te parlare io voglio. -~ 35 1, 1, 224 | Roma; cagion del non mio amarti, 36 1, 1, 236 | e il vorrei; perché tu a Roma~ 37 1, 1, 255 | Imparasti in quel , che Roma un breve~ 38 1, 1, 267 | di farti l'oppressor di Roma;~ 39 2, 1, 295 | CICERONE Securo asilo, ove di Roma i casi~ 40 2, 1, 318 | per dar l'ultimo crollo a Roma,~ 41 2, 1, 325 | il destino di Roma.~ 42 2, 2, 341 | meglio adoprarsi a pro di Roma?~ 43 2, 2, 342 | Deh, pur così voglian di Roma i Numi!~ 44 2, 2, 351 | Roma tuonar liberi accenti: Roma,~ 45 2, 2, 351 | Roma tuonar liberi accenti: Roma,~ 46 2, 2, 356 | a Roma spesso: ma, chi omai rimane~ 47 2, 2, 397 | non v'ha: se ti ascoltasse Roma,~ 48 2, 2, 407 | Non è più al Tebro Roma: armi, e virtudi,~ 49 2, 2, 412 | tra viva e morta opprimon Roma, è forza~ 50 2, 2, 418 | può riviver che dall'armi, Roma».~ 51 2, 2, 419 | altro a far ne rimane? O Roma è vinta,~ 52 2, 2, 433 | che ad arbitrio nostro, a Roma in mezzo,~ 53 2, 2, 443 | che Roma or tutta indegnamente in 54 2, 2, 453 | Degno è di Roma il trucidar quest'uno~ 55 2, 3, 492 | a ciò che vuol Roma da me. Nol sono;~ 56 2, 3, 504 | Cesare odiar, nell'amar Roma,~ 57 2, 3, 509 | svenar Cesare in Roma; or di', qual fora~ 58 2, 3, 519 | è Roma ormai. Puossi infiammar 59 2, 3, 557 | Parti, e abbandonar pur Roma,~ 60 2, 3, 587 | stesso anch'ei sua vita, a Roma~ 61 2, 3, 601 | ora, ei solo il puote a Roma,~ 62 2, 3, 619 | esser più che un cittadin di Roma.~ 63 2, 3, 620 | Sol che sua gloria a Roma giovi, innanzi~ 64 3, 1, 679 | Roma e sé, da chi gli ama ambo 65 3, 1, 688 | ANTONIO Se non per sé, per Roma~ 66 3, 1, 690 | CESARE Morir per Roma, e per la gloria ei debbe;~ 67 3, 1, 692 | Vinti ho di Roma io gl'inimici in campo;~ 68 3, 1, 698 | fra le mura di Roma, inerme (oh cielo!)~ 69 3, 1, 710 | la gloria di Cesare e di Roma.~ 70 3, 1, 716 | Vivo me, Roma rimanersi vinta?~ 71 3, 2, 749 | oppressa, moribonda, è Roma.~ 72 3, 2, 767 | udrai, né il dittator di Roma,~ 73 3, 2, 781 | non l'è a Cesare in Roma, ora per forza~ 74 3, 2, 829 | ver; me non lusingo: in Roma,~ 75 3, 2, 837 | Bruto appellar liberator di Roma,~ 76 3, 2, 843 | romano, a Roma; e sol per essa io scelgo~ 77 3, 2, 846 | forza dei, da me convinto. A Roma~ 78 3, 2, 848 | più il puoi di Bruto, a Roma render tutto;~ 79 3, 2, 866 | somma, che in eterno in Roma~ 80 3, 2, 886 | gloria a Roma, e possanza: al cessar mio,~ 81 3, 2, 889 | posare in me più non può Roma: il bene~ 82 3, 2, 902 | di Roma già, quasi d'un tuo paterno~ 83 3, 2, 963 | BRUTO Oh padre!... Oh Roma!~ 84 3, 2, 966 | né sorgerà, se in te di Roma a un tempo~ 85 3, 2, 980 | uom, libero anch'egli, in Roma~ 86 3, 2, 982 | presto a versar tutto per Roma il sangue;~ 87 3, 2, 988 | mia le voci; e Bruto, e Roma,~ 88 3, 2, 993 | Troppo il servir di Roma è omai maturo:~ 89 3, 2, 1007| BRUTO O salvar Roma io voglio,~ 90 3, 2, 1034| ed a me, sublime madre è Roma. -~ 91 3, 2, 1037| che a Roma e vita e libertà, col sangue~ 92 4, 1, 1047| CASSIO Ah! no. Bruto ama Roma; ed ama~ 93 4, 2, 1060| di Roma or dianzi.~ 94 4, 2, 1065| a miglior uopo, a pro di Roma, ei serba~ 95 4, 2, 1070| liberi; o certi, di perir con Roma,~ 96 4, 2, 1079| per Roma; orrore e dolor smisurato~ 97 4, 2, 1085| CASSIO Tu, che di Roma sei,~ 98 4, 2, 1097| versar per Roma.~ 99 4, 2, 1140| che un cittadin di Roma non ha padre...~ 100 4, 2, 1155| me figlio di Cesare e di Roma.~ 101 4, 2, 1203| ch'io di Roma son figlio, a Porzia sposo,~ 102 4, 2, 1210| convincer deggio, che da Roma tormi,~ 103 4, 3, 1251| e il più fido: amor di Roma,~ 104 4, 3, 1268| suo novello amore alto per Roma;~ 105 4, 3, 1303| la salvezza e libertà di Roma,~ 106 4, 3, 1305| di Roma tutta in faccia, a' piedi 107 4, 3, 1309| far riviver per noi tutti Roma,~ 108 4, 3, 1317| credesse, e all'utile di Roma.~ 109 4, 4, 1321| Bruto!... il Dio tu sei di Roma.~ 110 4, 4, 1331| scegliemmo; e che a morir per Roma~ 111 5, 2, 1403| Roma tremante. Oggi, vel giuro, 112 5, 2, 1442| Roma ei ripone.~ ~Grida universale 113 5, 2, 1451| Antonio alla Italia; abbialo Roma~ 114 5, 2, 1455| Spenti i nemici avrò di Roma appena,~ 115 5, 2, 1458| qual più vorrà. Roma a sua posta avrammi.~ ~Silenzio 116 5, 2, 1465| parla, or per mia bocca, Roma.~ 117 5, 2, 1469| e non l'esser di Roma?~ 118 5, 2, 1474| atroce ingiuria in faccia a Roma, io stesso~ 119 5, 2, 1477| L'util così di Roma impera; e ogni uomo,~ 120 5, 2, 1479| è di Roma nemico; e lei rubello,~ 121 5, 2, 1493| BRUTO Oh padre!... Oh Roma!...~ 122 5, 3, 1526| è spento , di Roma il re.~ 123 5, 3, 1528| BRUTO Di Roma il re, sì, vel confermo, 124 5, 3, 1537| e d'armi, e di tesoro è Roma,~ 125 5, 3, 1546| io, quanto voi. Libera è Roma; in punto~ 126 5, 3, 1568| proprio retaggio suo, Roma lasciarmi.~ 127 5, 3, 1588| di Roma il re; grazie agli Iddii 128 5, 3, 1614| ed eterna or libertade a Roma.~ 129 5, 3, 1615| POPOLO Per Roma, ah! sì, su l'orme tue siam


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License