7-ferir | ferma-promi | propo-vuoto
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 | 7
2 0, ded, 3 | ai più.~Parigi, 7 Gennaio 789.~Vittorio Alfieri.~~
3 1, 1, 282 | abbastanza pur libera non pare~
4 3, 2, 852 | nel render forza alle abbattute leggi,~
5 | abbi
6 5, 2, 1451| Lascio Antonio alla Italia; abbialo Roma~
7 3, 2, 958 | che udito in tempo abbiami un padre!... Io tremo...~
8 | abbiamo
9 | abbiate
10 3, 2, 751 | tratti qui ci hanno ad abboccarci. A dirmi~
11 1, 1, 260 | nato tu forse; or, s'io ti abborra, il vedi.~
12 2, 3, 531 | lo abborriscon perciò.~
13 2, 2, 415 | dei cittadini spargere abborriva;~
14 3, 1, 659 | esser conosco, e come tale abborro.~
15 3, 2, 967 | ei non abbraccia il padre.~
16 3, 2, 964 | Oh dover!... - Pria d'abbracciarti,~
17 5, 1, 1366| liberi, spero, abbraccieremci in breve,~
18 4, 2, 1202| lo abbraccio estremo, osa membrarmi ancora,~
19 4, 2, 1207| che del mio stato orribile accennarvi~
20 1, 1, 108 | d'ogni intorno ne accerchia, a Roma imbelle~
21 1, 1, 139 | sgherri infami accerchiati intorno intorno,~
22 4, 3, 1266| egli era in cittadin, più accetti~
23 5, 1, 1371| Ogni acciar pende dal solo tuo cenno.~
24 5, 2, 1494| dei fuggenti al grido, accorre in folla~
25 1, 1, 234 | vizi, e gli asseconda, e accresce. -~
26 1, 1, 208 | accrescer molto, e in nobil modo e
27 3, 1, 711 | ANTONIO Puoi tu accrescerti fama?~
28 5, 2, 1437| più acerbi e implacabili di Bruto,~
29 1, 1, 204 | tentando invan di più acquistarne: e quale~
30 3, 2, 772 | Felice te, se addietro anco tu puoi,~
31 5, 1, 1364| ciascuno il loco nostro. - Addio,~
32 4, 2, 1103| certe pur troppo, ei mi adducea. Qual padre~
33 2, 3, 615 | ragion tremende addur saprogli, e tante,~
34 4, 2, 1100| CIMBRO Ma pur, quai prove addusse~
35 3, 2, 851 | cittadin tua regia possa adopra,~
36 3, 2, 817 | semplice molto; osa adoprarlo: io primo~
37 2, 2, 447 | perché, perché, tanti adoprarne? - Ah! segga~
38 2, 2, 341 | quindi a meglio adoprarsi a pro di Roma?~
39 5, 3, 1592| con voi mi adopro a far secura appieno~
40 5, 2, 1408| trionfo sublime oggi vi aduna~
41 2, 2, 364 | che si adunano i molti: io direi quasi,~
42 5, 2, 1381| udirla vuoi? - Quei che adunar qui vedi,~
43 1, 1, 137 | adunati a capriccio; e non per vana~
44 5, 2, 1382| il terror gli adunò; quei che non vedi,~
45 1, 1, 3 | volte adunovvi Cesare: ma soli~
46 | adunque
47 1, 1, 18 | Tago, e l'Eufrate; infra l'adusta~
48 2, 3, 459 | tardo giunge a cotant'alto affare~
49 4, 2, 1116| Servilia svela, e afferma, ch'io son frutto~
50 3, 2, 807 | mai non nascesti, io te l'affermo...~
51 2, 3, 485 | CIMBRO Affidan tutti in Bruto;~
52 2, 3, 483 | Ma in Bruto ancor, voi vi affidate, io spero.~
53 4, 4, 1328| v'affiderete in me?~
54 5, 2, 1402| già l'ha rivolta egli all'afflitta~
55 3, 3, 1041| pur tutto il vinto mondo affreno?~~
56 1, 1, 106 | Galli, Britanni, Ispani, Affrica, Egitto,~
57 4, 2, 1062| suo prisco, e la virtude agghiaccia...~
58 3, 2, 880 | dopo me. Lascia, ch'io aggiunga~
59 5, 2, 1405| Cesare aggiunge; ei vincitor ne viene~
60 3, 2, 812 | BRUTO Ambo esser puoi; molto aggiungendo a Bruto,~
61 2, 2, 338 | aggiunger ora la sublime altezza~
62 4, 2, 1056| noi pochi, ove tu a noi ti aggiungi?~
63 3, 2, 885 | ma in maggior copia ho aggiunto~
64 1, 1, 118 | ch'anco in sol pugnar lo agguagli. -~
65 | agli
66 | ahi
67 5, 2, 1447| fermo in mio pensiero. All'alba prima,~
68 4, 2, 1166| moglie alberga di Bruto...~
69 1, 1, 20 | boreale Albione; al sol suo nome,~
70 | ALCUNI
71 | alcuno
72 0, ded, 3 | 7 Gennaio 789.~Vittorio Alfieri.~~
73 3, 2, 935 | a me ti allaccia.~
74 2, 2, 444 | tiene allacciata e serva; ove non altro~
75 2, 2, 423 | la vittoria allacciò? sconfitto ei venga~
76 2, 3, 560 | con l'alloro dei Parti il regio serto.~
77 | alquanto
78 5, 2, 1388| che ad altercar qui non venn'io...~
79 0, ded, 1 | interlocutore e attore, fra molti altissimi personaggi, era il popolo.~
80 | altre
81 4, 2, 1114| scritto pria che si alzasse il crudel suono~
82 1, 1, 224 | Roma; cagion del non mio amarti, sola:~
83 3, 2, 992 | soli non posso. - Odimi, amato Bruto. -~
84 3, 2, 791 | sai, che a tua iniqua ambizione inciampo~
85 3, 2, 887 | ammenderai di mie vittorie all'ombra~
86 5, 3, 1618| al Campidoglio; andiamo; il seggio è quello~
87 4, 2, 1150| meco anelate or di troncar per sempre~
88 1, 1, 196 | fian così quei discorsi animi feri;~
89 2, 2, 421 | cadono; o vince, e annichiliti spersi~
90 1, 1, 147 | e nella pingue annona dell'Egitto.~
91 2, 3, 526 | più sano? annoverar si pon gli schietti;~
92 3, 2, 828 | or me pregarti ad annullar la mia?~
93 3, 2, 744 | BRUTO Cesare, antichi noi nemici siamo:~
94 2, 2, 409 | estreme provincie. A guerra aperta~
95 2, 2, 454 | apertamente; e di morir pur merta,~
96 1, 1, 122 | Cesare sol rende, e mantiene. Aperto~
97 5, 3, 1573| vero tiranno appalesarsi...~
98 2, 3, 599 | tale in un Cesare a Bruto appare,~
99 4, 2, 1158| un moto, né una lagrima appariva~
100 3, 2, 837 | Bruto appellar liberator di Roma,~
101 5, 2, 1472| Sorgi, e taci. - Appellarmi osa tiranno~
102 4, 2, 1204| e ch'io Bruto mi appello. - Ah! né un istante~
103 3, 1, 723 | Bruto può sol tutto appianarmi...~
104 5, 3, 1504| mira chi appiè del gran Pompeo sen giace...~
105 1, 1, 250 | fu per tua man respinto: applauso quindi~
106 2, 3, 500 | si apponga in parte.~
107 3, 2, 771 | e vieppiù quando ei si appresenta a Bruto. -~
108 4, 2, 1227| Già si appressan le tenebre: il gran giorno~
109 5, 1, 1352| CASSIO Ecco, appressarsi~
110 4, 4, 1332| doman con noi si apprestano.~
111 1, 1, 160 | suoi cittadini apprestinsi per essa~
112 1, 1, 32 | io mi appresto; o a perir nell'alta impresa.~
113 3, 2, 865 | ti dier; se sai meglio apprezzar te stesso;~
114 5, 2, 1379| richiesta. - Or, non te l'apre,~
115 5, 3, 1525| a piena gioja aprite: è spento al fine,~
116 4, 2, 1110| come a figlio, ei mi apriva. A farmi appieno~
117 1, 1, 73 | crudi brandi, i necessarj aratri;~
118 2, 2, 433 | Fin che ad arbitrio nostro, a Roma in mezzo,~
119 4, 2, 1188| d'udire, e di tacer, gli arcani~
120 1, 1, 249 | cui pur bramavi ardentemente in cuore,~
121 2, 2, 374 | forti, liberi, ardenti, io non indarno~
122 2, 2, 427 | tutti ardiran tiranno empio nomarlo,~
123 4, 2, 1063| estingue. Ah! niun Romano ardisca~
124 2, 2, 402 | libertà; s'anco tu sol ciò ardissi;~
125 4, 3, 1308| E digli in fin, ch'ardo in mio core al paro~
126 5, 3, 1539| di re tornarne a mano armata, e farvi~
127 1, 1, 286 | lungi dal foro, e senza armate scorte~
128 3, 2, 793 | temi, che a te più danno arrechi~
129 3, 1, 655 | voler fia questo, a cui si arrenda~
130 4, 3, 1274| pur vuol, che arrender ti potresti al grido~
131 4, 3, 1277| guisa arrendermi debbo? a che piegarmi?...~
132 4, 4, 1322| CIMBRO Questo arrogante iniquo schiavo, anch'egli~
133 3, 1, 644 | gli arroganti suoi sensi udir pur dianzi,~
134 5, 2, 1415| temeraria arroganza a voi la mia;~
135 4, 2, 1109| senza arrossir, le più riposte falde,~
136 1, 1, 132 | con servili, artefatti, e vuoti accenti,~
137 2, 2, 381 | coi lusinghieri artificiosi accenti,~
138 2, 2, 400 | di ascender solo, e di morir su i rostri,~
139 4, 2, 1125| nell'ascoltar gli alti tuoi forti sensi,~
140 4, 2, 1221| o, se pur parlan, l'ascoltargli a ogni uomo,~
141 3, 2, 754 | se ascoltarle tu ardisci.~
142 2, 2, 397 | CIMBRO Dubbio non v'ha: se ti ascoltasse Roma,~
143 1, 1, 141 | ascoltati da un popolo mal compro~
144 1, 1, 149 | allor ciascun di noi si ascolti. -~
145 4, 2, 1175| da lungo tempo ascondi; ardir non ebbi~
146 1, 1, 191 | Fra i rancor cupi ascosi, infra gli atroci~
147 2, 1, 295 | CICERONE Securo asilo, ove di Roma i casi~
148 2, 3, 502 | lungamente aspettandoti, qui esposto~
149 4, 4, 1327| io di dar cenno, e di aspettarlo voi:~
150 2, 2, 431 | tal sentenza aspettiam, qualor noi darla,~
151 4, 2, 1231| chieggo da voi, fuor che aspettiate il cenno~
152 4, 2, 1198| l'aspre tempeste del mio cor le
153 4, 2, 1156| Nemico aspro, implacabil, del tiranno~
154 1, 1, 234 | teco i tuoi vizi, e gli asseconda, e accresce. -~
155 5, 2, 1373| benché sia l'assegnata ora trascorsa?...~
156 5, 2, 1452| un altro me stesso: alle assegnate~
157 1, 1, 49 | quell'unanime assenso, al cui rimbombo~
158 1, 1, 96 | d'Italia sola, assentir mai non volle,~
159 5, 2, 1462| fur di assoluto re. - Deh! padre, ancora~
160 5, 1, 1339| come già di sue grida assorda l'aure?~
161 1, 1, 266 | alto più assai di quel che assumi, avanza.~
162 3, 1, 718 | Ma, di discordie, e d'atri umor perversi,~
163 1, 1, 191 | rancor cupi ascosi, infra gli atroci~
164 0, ded, 1 | vostri avi, o bisavi, nell'attentarmi di presentar loro due Bruti;
165 1, 1, 57 | primier dunque, favellar mi attento:~
166 3, 1, 686 | CESARE E atterrir tu con vil sospetto forse~
167 2, 2, 357 | degno di udirti? Od atterriti, o compri~
168 0, ded, 1 | di donne, interlocutore e attore, fra molti altissimi personaggi,
169 0, ded, 2 | quanto era grave l'offesa, di attribuire e lingua, e mano, e intelletto,
170 3, 2, 922 | creder nol posso; e schietto, attribuirlo~
171 2, 2, 348 | se con lingua mai liberi audaci~
172 1, 1, 34 | tempio di fausto nome: augurio lieto~
173 5, 1, 1339| già di sue grida assorda l'aure?~
174 1, 1, 29 | romano duce, che non d'auro avesse,~
175 1, 1, 117 | conquiste, e di trionfi, avanzi~
176 1, 1, 173 | s'io questo avanzo di una trista vita~
177 5, 2, 1375| Coscritti, assai mi duol di avervi~
178 | avesse
179 5, 2, 1458| vorrà. Roma a sua posta avrammi.~ ~Silenzio universale.~ ~
180 | avran
181 | avresti
182 | avrete
183 | avuto
184 3, 2, 890 | ch'io vorrei farle, avvelenato ognora~
185 | avverso
186 4, 1, 1044| pianto gli occhi, ei si avviava~
187 5, 2, 1390| offenderti noi. - Mal si avvisaro,~
188 2, 3, 489 | disseminati incitatori avvisi:~
189 5, 1, 1359| CASSIO A bada~
190 3, 2, 859 | bagnato e sazio; ei, cittadin pur
191 5, 3, 1541| L'oro, i banchetti, le lusinghe, i giuochi,~
192 1, 1, 124 | n'è, chi a sua privata e bassa~
193 5, 1, 1337| di chi resta; a noi ciò basta.~
194 2, 2, 441 | che snudar mel farà, bastano, e troppo~
195 1, 1, 179 | già di bastante, ancor che giusto, sdegno;~
196 3, 2, 748 | che il nostro animo sia, battuta,~
197 4, 3, 1293| battute e spente leggi sacrosante?~
198 1, 1, 102 | Popoli molti, e bellicosi, han sede~
199 4, 2, 1172| volto, bench'egra giaccia or da più giorni,~
200 4, 3, 1270| ch'io benedica il dì, che di lui nacqui.~
201 2, 3, 592 | mai non mi scordo i beneficj altrui:~
202 1, 1, 7 | debellargli appien dal Nilo al Beti~
203 0, ded, 3 | bisavi mi veniva di ciò dato biasimo, non potea egli però essere
204 2, 3, 491 | e biasmo in un, come se lento io
205 5, 2, 1428| il suo parlar: nobil, bollente spirto,~
206 1, 1, 20 | boreale Albione; al sol suo nome,~
207 5, 3, 1585| sospeso stava il tremante mio braccio...~
208 1, 1, 9 | ciò che bramai sovra ogni cosa io sempre,~
209 2, 3, 547 | non osava ei bramare. Or tu l'estimi~
210 5, 3, 1609| Ma, chi ardisce bramarlo omai pur vivo,~
211 1, 1, 249 | cui pur bramavi ardentemente in cuore,~
212 1, 1, 192 | odj palesi, infra i branditi ferri,~
213 1, 1, 60 | mie' sensi a' suoi! Ma in brevità fien pari,~
214 1, 1, 106 | Galli, Britanni, Ispani, Affrica, Egitto,~
215 0, ded, 1 | attentarmi di presentar loro due Bruti; tragedie, nelle quali,
216 2, 3, 535 | cittadin debbe, infra bruttura tanta,~
217 | buon
218 2, 3, 534 | BRUTO Ir cauto il buono~
219 1, 1, 92 | Per ogni busto di roman guerriero,~
220 2, 2, 367 | da quella c'ha fra i lari suoi ciascuno.~
221 1, 1, 89 | cadde in battaglia un roman duce
222 4, 2, 1195| prostrato caddi, a una tal vista; e muto,~
223 4, 2, 1161| cadeami l'alma. Ai lari miei men
224 4, 2, 1179| non sono». E in così dir, cadersi~
225 2, 3, 581 | vinto cadeva. Io vivo; e assai gran macchia~
226 2, 2, 421 | cadono; o vince, e annichiliti
227 4, 3, 1306| cadrà primier, qual cittadino
228 1, 1, 198 | cadrem noi soli; ad onta lor, Romani~
229 2, 3, 613 | io parole sì incalzanti e calde~
230 4, 2, 1117| loro amori; e in brevi e caldi detti,~
231 5, 1, 1344| securo, e in calma.~
232 1, 1, 15 | taccia il livor della calunnia atroce.~
233 5, 3, 1618| al Campidoglio; andiamo; il seggio è quello~
234 3, 2, 908 | puoi, se ti cangi; e se te stesso vinci;~
235 2, 2, 363 | corrotto e vile, i più si cangian, tosto~
236 1, 1, 187 | si andar cangiando, e con più strazio sempre~
237 3, 2, 907 | BRUTO Cangiarmi~
238 3, 2, 906 | cangiarti affatto in favor mio.~
239 2, 2, 422 | sono, o cangiati, i rei. Cesare forse~
240 3, 2, 1020| ti avran cangiato in vero padre. - In petto~
241 1, 1, 175 | Pel vero io parlo; e al canuto mio crine~
242 5, 2, 1435| io stommi: ah! di ciò mai capace,~
243 1, 1, 186 | nomi dei capi infrangitor di leggi~
244 1, 1, 75 | i capitani: altro a patir ne resta?~
245 5, 3, 1522| basti il capo di Bruto. - Ma, se in mente,~
246 1, 1, 137 | adunati a capriccio; e non per vana~
247 5, 3, 1579| la morte; che da lui più cara~
248 3, 1, 664 | ma Bruto prima, e i Cassj, e i Cimbri poscia,~
249 1, 1, 165 | dall'empia man di Catilina io l'ebbi,~
250 2, 2, 414 | Romano al certo era Catone; e il sangue~
251 1, 1, 125 | picciola causa, la comun grandezza~
252 2, 3, 534 | BRUTO Ir cauto il buono~
253 5, 2, 1439| cede, o Romani: e in ciò vuol
254 3, 2, 1004| BRUTO Cedi, o Cesare...~
255 5, 1, 1347| Bruto, a te solo io cedo.~
256 2, 3, 641 | a' cenni tuoi, Cassio, mi avrai;
257 2, 2, 352 | cui, se estinta infra suoi ceppi or cade,~
258 | certe
259 3, 2, 886 | gloria a Roma, e possanza: al cessar mio,~
260 3, 1, 681 | son io. Non cesso di ridirti io mai,~
261 3, 2, 838 | come oppressor ten chiama. A farmi io tale,~
262 3, 2, 871 | detti; e allora che a me ti chiami~
263 1, 1, 166 | padre chiamommi. In rimembrarlo, ancora~
264 5, 3, 1578| per cangiarlo da re?... Chiesta per anco~
265 1, 1, 48 | chiesto a un tempo e ottenuto, io
266 | ciascun
267 5, 2, 1419| inarcar dallo stupor le ciglia:~
268 3, 1, 664 | Bruto prima, e i Cassj, e i Cimbri poscia,~
269 5, 3, 1532| fingendo, al crin pur cinger la si fea~
270 1, 1, 245 | leggiadramente cingerti tentava~
271 1, 1, 146 | nei gladiator del circo infame ha posta,~
272 3, 1, 719 | piena lasciar pur la città non posso,~
273 1, 1, 12 | consultarne con voi. - Dal civil sangue~
274 2, 3, 507 | alla civile guerra; o il popol trarre~
275 3, 1, 654 | in sopportar codesto Bruto! Il primo~
276 | cogli
277 | colle
278 5, 1 | Senatori, che si vanno collocando ai lor luoghi.~ ~La scena
279 3, 2, 959 | Servilia.» - Oh colpo inaspettato e fero!~
280 | com'
281 5, 2, 1461| eran parole. I rei comandi questi~
282 2, 3, 569 | perfetto ancor tiranno: ma, ei comincia~
283 4, 2, 1148| ch'or per compiere stiamo; a voi, che solo~
284 2, 2, 435 | possiam combatter Cesare, e compiuta~
285 3, 2, 879 | omai non ho, meglio da te compiuto~
286 2, 2, 384 | né comprar tutti allor potea: far servi~
287 2, 3, 482 | CASSIO Comprarmi; forse.~
288 2, 2, 357 | udirti? Od atterriti, o compri~
289 1, 1, 141 | ascoltati da un popolo mal compro~
290 1, 1, 8 | non trascorrea. Ma al fin, concesso viemmi,~
291 1, 1, 182 | A conciliar (che ancor possibil fora)~
292 5, 3, 1528| BRUTO Di Roma il re, sì, vel confermo, e il giuro:~
293 2, 1, 321 | anch'io il confesso, all'indugiar non havvi.~
294 0, per | Cimbro;~Popolo;~Senatori;~Congiurati;~Littori.~Scena, il Tempio
295 1, 1, 144 | né conosce, che il farsi al bene inciampo,~
296 2, 2, 426 | conoscerallo allora; a un grido allora~
297 3, 2, 805 | ogni dì più. - Ravvediti; conosci,~
298 4, 2, 1178| non ebbi io stessa conosciuto. Or, mira;~
299 1, 1, 117 | e di conquiste, e di trionfi, avanzi~
300 5, 2, 1393| senato or stan muti. - Io, conscio appieno~
301 1, 1, 52 | l'udir parlar di unanime consenso,~
302 1, 1, 153 | consoli giusti; che un senato giusto~
303 3, 2, 761 | Cesare osarne andar, dove consorte~
304 1, 1, 12 | consultarne con voi. - Dal civil sangue~
305 3, 2, 915 | nel mio contegno teco, e ne' miei sguardi,~
306 3, 2, 882 | ed io contento muojo. In campo ho tratto~
307 1, 1, 162 | nemici fan gli ultimi lor contr'essa.~
308 3, 2, 790 | senza contrasto il puoi: sai, ch'io non
309 1, 1, 72 | conversi tutti i cittadin già buoni;~
310 2, 3, 607 | il suo poter converso. Ei d'alti sensi~
311 4, 2, 1210| convincer deggio, che da Roma tormi,~
312 3, 1, 671 | persuader, convincere, far forza~
313 2, 2, 425 | convinta che invincibile ei non era,~
314 3, 2, 885 | la libertà, ma in maggior copia ho aggiunto~
315 4, 2, 1177| prova, ma certa, il mio coraggio appieno~
316 4, 3, 1252| amistà, fan che in tre corpi un'alma~
317 4, 2, 1186| mio cor, benché infermo il corpo giaccia;~
318 5, 2, 1497| il tiranno. A trucidar si corra~
319 2, 1, 302 | corre (ahi pur troppo!) il suo
320 4, 2, 1161| l'alma. Ai lari miei men corro:~
321 1, 1, 142 | da chi il pasce e corrompe. È un popol questo?~
322 3, 2, 769 | BRUTO Corteggio~
323 5, 2, 1375| Padri Coscritti, assai mi duol di avervi~
324 1, 1, 68 | Italia, e n'è il suo mar cosperso:~
325 5, 3, 1540| caro costare il mal negato serto.~
326 2, 3, 459 | CICERONE Sì tardo giunge a cotant'alto affare~
327 3, 2, 945 | il crederai. Questo è un suo foglio;
328 4, 2, 1087| BRUTO Io son,... chi 'l crederia?...~
329 4, 3, 1317| ANTONIO Se a me credesse, e all'utile di Roma.~
330 0, ded, 2 | questi tre doni dalla natura) credeva impossibile quasi, che altri
331 5, 2, 1438| nol credon, no. - Cesare a me sua possa~
332 5, 3, 1532| fingendo, al crin pur cinger la si fea~
333 2, 1, 318 | guida ei, per dar l'ultimo crollo a Roma,~
334 4, 2, 1114| scritto pria che si alzasse il crudel suono~
335 1, 1, 73 | in crudi brandi, i necessarj aratri;~
336 3, 2, 858 | più assai di te, più crudo, di più sangue~
337 2, 2, 388 | e gl'intelletti e i cuori? Infra il mio dire,~
338 1, 1, 191 | Fra i rancor cupi ascosi, infra gli atroci~
339 3, 1, 685 | mostri curar la securtà di entrambi.~
340 2, 2, 393 | ch'armi non curo. A orecchi e cor, già stati~
341 2, 3, 606 | dal disfar leggi al custodirle sia~
342 1, 1, 140 | e custoditi; e non in vista, e quasi~
343 1, 1, 231 | solo Bruto; e a Bruto sol dà fede;~
344 | dallo
345 3, 2, 978 | dammi due volte: io schiavo, esser
346 3, 2, 888 | tu, Bruto, i danni, ch'io le fea. Secura~
347 5, 1, 1356| sieguon dappresso Cesare.~
348 2, 2, 431 | sentenza aspettiam, qualor noi darla,~
349 3, 1, 650 | mai, fuorché ad Antonio, darne~
350 2, 3, 638 | qui poi darovvi pieno conto io stesso. -~
351 1, 1, 31 | a darvi in Roma il re dei Parti
352 4, 2, 1193| BRUTO A lei davante io quindi,~
353 1, 1, 78 | tornar si debba; e pria rifarsi Roma,~
354 1, 1, 7 | a debellargli appien dal Nilo al Beti~
355 1, 1, 112 | l'aquile nostre a debellarla. - Il solo~
356 3, 2, 881 | a' miei trionfi i debellati Parti:~
357 4, 2, 1131| mente sua, ma traluce in debil raggio.~
358 2, 2, 345 | debile un fiato di non verde etade~
359 4, 2, 1159| di debolezza in me; ma, lunge io appena~
360 5, 2, 1401| che adoprar mai più non dee per Bruto,~
361 4, 3, 1240| di te: parlar teco degg'io.~
362 2, 2, 332 | ma i delatori, in queste triste mura,~
363 1, 1, 156 | deliberar può Roma; allor, che a segni~
364 | dello
365 0, ded, 3 | se le mie parole esser den seme,~che frutti onore a
366 3, 1, 665 | i Tullj, e tanti uccider densi, e tanti.~
367 1, 1, 5 | che depor mai non mi lasciavan l'armi,~
368 2, 2, 371 | destar d'uomini molti (quai ch'
369 0, ded, 3 | onore a chi da morte io desto;~io mi lusingo che da voi
370 3, 3, 1040| mio da me vinto or non si dica, ~
371 2, 2, 416 | giusto de' giusti anco il dicea:~
372 3, 2, 865 | ti dier; se sai meglio apprezzar
373 1, 1, 287 | che voi difendan dalla plebe, io, dunque~
374 3, 2, 830 | a te minor di dignitade, e d'anni,~
375 3, 2, 856 | pareggiarti cittadino. - Or, dimmi:~
376 5, 2, 1413| Troncar potrei. Bruto, il tuo dir...~
377 2, 2, 364 | che si adunano i molti: io direi quasi,~
378 4, 3, 1312| ANTONIO Intendo. - A lui dirò quant'io,~
379 5, 3, 1571| tutte a me quindi ei discoprire ardiva...~
380 3, 1, 718 | Ma, di discordie, e d'atri umor perversi,~
381 1, 1, 196 | fian così quei discorsi animi feri;~
382 4, 2, 1180| del manto il lembo, e a me discuopre~
383 2, 2, 448 | consiglio, e ponderi, e discùta,~
384 2, 3, 556 | Provar vel deggio? Or, non disegna ei forse~
385 5, 3, 1572| Dunque (ah pur troppo!) ei disegnava al fine~
386 2, 3, 606 | dal disfar leggi al custodirle sia~
387 5, 1, 1365| Cassio. Noi qui ci disgiungiam pur schiavi;~
388 5, 2, 1396| gl'impeti posso; e disgombrar mi giova~
389 2, 2, 387 | disingannare, illuminar, far sani,~
390 4, 2, 1212| il disperato dolor mio torrammi~
391 2, 3, 577 | Io per me deggio, o dispregiar me stesso,~
392 4, 1, 1054| CASSIO Non tel diss'io?~
393 2, 3, 489 | disseminati incitatori avvisi:~
394 2, 2, 458 | udiam, s'ei dal mio dir dissenta.~
395 1, 1, 293 | non io dissento, ch'ivi fermo a un tempo~
396 1, 1, 220 | Roma, e neppur dissimularlo or degna. -~
397 5, 3, 1561| per disvelare a voi? - Vero mio padre~
398 4, 3, 1288| a rinunziar la dittatura? è presto~
399 2, 3, 603 | l'idolo già; norma divenga ai buoni;~
400 2, 3, 506 | tre diversi nel modo. Infra il tornarne~
401 1, 1, 233 | tue virtudi stassi, e sol divide~
402 3, 2, 1016| meco divider tutto; al dì novello,~
403 4, 2, 1089| del divin Cato il genero, e il nipote;...~
404 1, 1, 19 | Siene, e la divisa ultima ignota~
405 4, 3, 1258| BRUTO Diviso han meco anch'essi~
406 1, 1, 168 | venirne il dolce pianto sul mio ciglio.~
407 3, 2, 1028| Qual gioja allor, quanta dolcezza, e quanto~
408 4, 2, 1176| di domandarten mai, fin che a feroce~
409 4, 4, 1326| domane io fo: se vana ell'è, promisi~
410 4, 2, 1222| fuor che a Bruto, si dona.~
411 0, ded, 2 | d'aver avuto questi tre doni dalla natura) credeva impossibile
412 0, ded, 1 | nelle quali, in vece di donne, interlocutore e attore,
413 2, 3, 488 | quasi io dormissi) infra' miei passi io trovo~
414 5, 3, 1606| Sublimi doti, uniche al mondo; un'alma,~
415 2, 2, 438 | pugna iniqua ei provocar dovrassi,~
416 4, 3, 1319| dovria mandar, che coi littor le
417 2, 2, 406 | del foro il campo, e ogni dritt'uom sbandisce.~
418 1, 1, 14 | ogni uom riabbia ogni suo dritto, e quindi~
419 2, 2, 397 | CIMBRO Dubbio non v'ha: se ti ascoltasse
420 5, 2, 1478| che di obbedirmi omai dubita, o niega,~
421 2, 3, 568 | la gloria ancor; non è dunqu'egli in core~
422 5, 2, 1375| Padri Coscritti, assai mi duol di avervi~
423 3, 2, 990 | Il cor mi squarci... Oh dura~
424 1, 1, 290 | più duri ancora e più insultanti
425 2, 2, 410 | duro assai troppo è il ritornar;
426 2, 3, 471 | BRUTO Ebbela, e in nome~
427 1, 1, 40 | ebber l'aquile invitte: a ogni
428 4, 2, 1130| ancora il ver traluce all'ebbra~
429 1, 1, 206 | invidia no, ma virtuosa eccelsa~
430 3, 1, 701 | ragion, che trarmi a eccesso tal mai possa:~
431 | eccovi
432 1, 1, 184 | vediam da gran tempo i tristi effetti~
433 5, 3, 1607| cui non fu mai l'egual, Cesare avea:~
434 1, 1, 115 | osa nomarsi? - Altro eleggiamne, a patto,~
435 1, 1, 152 | guerra or non v'ha; che eletti sieno~
436 5, 2, 1426| fean l'eloquenza, l'impeto, l'ardire,~
437 4, 3, 1243| ANTONIO Ma, dato emmi l'incarco~
438 1, 1, 165 | dall'empia man di Catilina io l'ebbi,~
439 2, 2, 437 | tante vite della sua men empie,~
440 2, 3, 610 | la prospera sorte, e gli empj amici,~
441 5, 2 | seguono. Tutti sorgono all'entrar di Cesare, finch'egli seduto
442 | eppur
443 4, 2, 1106| e farmen poscia infame erede.~
444 1, 1, 193 | se pur l'Erinni rabide li fanno~
445 4, 2, 1187| degna al fin, s'io non erro, questa piaga~
446 4, 2, 1133| fero un error lo invesca; ei gloria somma~
447 2, 3, 589 | espressa, e vieppiù espresso errore,~
448 5, 3, 1536| guerra novella, or, mentre esausta~
449 2, 3, 639 | io vano orator perdente n'esca,~
450 4, 2, 1105| dell'esecrabil suo poter volea~
451 1, 1, 84 | chiede or da noi, (benché eseguire il possa~
452 2, 2, 432 | quando eseguirla il possiam noi primieri?~
453 1, 1, 38 | e vi esorto, e vi prego. - Ivi ci appella~
454 4, 3, 1264| Tutto esponi, su dunque: aver non puoi~
455 1, 1, 217 | esposti omai, che nulla a dir di
456 2, 3, 502 | lungamente aspettandoti, qui esposto~
457 4, 3, 1295| son, questi, i benefizj espressi,~
458 | esse
459 | essersi
460 | esserti
461 4, 2, 1063| BRUTO Ma non l'estingue. Ah! niun Romano ardisca~
462 2, 2, 352 | a cui, se estinta infra suoi ceppi or cade,~
463 1, 1, 213 | quanti altri abbia nemici estrani,~
464 2, 2, 409 | nelle estreme provincie. A guerra aperta~
465 5, 1, 1367| morenti. - Udrai da pria gli estremi~
466 2, 2, 345 | debile un fiato di non verde etade~
467 3, 2, 866 | togli, in somma, che in eterno in Roma~
468 1, 1, 18 | infra il Tago, e l'Eufrate; infra l'adusta~
469 | fa
470 1, 1, 154 | facciasi; e un giusto popolo, e tribuni~
471 | facendo
472 3, 2, 869 | forte facondo favellar, pur troppo!~
473 4, 2, 1109| arrossir, le più riposte falde,~
474 4, 2, 1129| Cesare può dal vil suo fango trarre.~
475 | fanno
476 | farà
477 2, 1, 316 | scontar faranne al suo ritorno ei poscia~
478 | faranno
479 3, 1, 700 | scure, il farei trucidar io? Non havvi~
480 | farle
481 | farlo
482 4, 2, 1106| per ora, e farmen poscia infame erede.~
483 | farò
484 4, 2, 1115| della tromba farsalica, tremante~
485 2, 3, 580 | ch'io ne' campi farsalici in sue mani~
486 1, 1, 268 | liberator fartene ardisci, e n'abbi~
487 | farti
488 2, 3, 596 | qual è, qual fassi ogni dì più) nol vuole~
489 4, 2, 1111| convinto in fine, un fatal foglio (oh cielo!)~
490 2, 3, 588 | or sì fatale? in don la vita anch'egli,~
491 4, 2, 1201| fato avverso ella incolpa: e
492 | fatta
493 2, 3, 487 | BRUTO E a risvegliarmi, in fatti,~
494 1, 1, 34 | tempio di fausto nome: augurio lieto~
495 3, 2, 794 | l'uccidermi ora. Favellarmi, intanto,~
496 3, 2, 759 | a favellarti in tua magion saria;~
497 5, 2, 1426| fean l'eloquenza, l'impeto, l'
498 5, 3, 1577| romano disegno: ah! che non feci,~
499 5, 2, 1486| CASSIO E ch'io pur anco il fera.~
500 5, 2, 1488| BRUTO E ch'io sol ferir nol possa?...~
|