7-ferir | ferma-promi | propo-vuoto
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 5, 2, 1476| il dittator fermava, esser de' tutto.~
502 4, 2, 1216| ferocia in noi stupida fora... Oh
503 4, 3, 1279| ovver, se amar tuo ferreo cuor non puote,~
504 1, 1, 192 | palesi, infra i branditi ferri,~
505 2, 2, 442 | fiano, a troncar quella sprezzabil
506 2, 2, 345 | debile un fiato di non verde etade~
507 5, 2, 1448| colle mie fide legioni, io muovo~
508 4, 3, 1251| era Cimbro, e il più fido: amor di Roma,~
509 1, 1, 60 | sensi a' suoi! Ma in brevità fien pari,~
510 4, 2, 1165| Porzia di Cato figlia, a Cato pari,~
511 3, 3, 1040| figliuol mio da me vinto or non si
512 3, 2, 950 | ma il tuo proprio figliuolo. È Bruto il frutto~
513 | finché
514 5, 3, 1532| fingendo, al crin pur cinger la si
515 1, 1, 116 | ch'ei di vittorie, e di finite guerre,~
516 3, 2, 921 | assai, che di tiranno: e finto~
517 2, 3, 594 | in cor ben fitti io porto. A Bruto, in somma,~
518 4, 4, 1326| domane io fo: se vana ell'è, promisi~
519 5, 2, 1434| fondata io l'ho: Cesare avrete in
520 1, 1, 138 | forma a scherno richiesti; e non
521 1, 1, 59 | in Utica spirare. Ah! fosser pari~
522 | fosti
523 3, 2, 786 | Franchi parliam: degno è d'entrambi. -
524 1, 1, 289 | a consesso più franco. Ivi, più a lungo,~
525 1, 1, 194 | snudar di nuovo) ognun di noi frapponga~
526 3, 1, 699 | col reo pugnal di fraude, o con la ingiusta~
527 3, 2, 806 | che tu, freddo pacifico tiranno~
528 1, 1, 247 | hai fremer tutti; e la regal tua rabbia~
529 3, 1, 722 | benché a frenarla sia tal mezzo il certo.~
530 1, 1, 103 | noi: chi, chi terralli a freno,~
531 0, ded, 3 | parole esser den seme,~che frutti onore a chi da morte io
532 5, 2, 1490| ALTRI SENATORI, fuggendosi~
533 5, 2, 1494| CIMBRO Ma, dei fuggenti al grido, accorre in folla~
534 5, 1, 1361| Fulvio e Macrin; s'anco impedirlo
535 3, 1, 650 | né ad altri mai, fuorché ad Antonio, darne~
536 4, 2, 1160| dagli occhi suoi, di mille furie in preda~
537 5, 3, 1521| v'abbia il furore, alla vendetta vostra~
538 0, ded | Al popolo italiano futuro.~ ~
539 2, 3, 640 | tanto più acerbo feritor gagliardo~
540 1, 1, 106 | Galli, Britanni, Ispani, Affrica,
541 2, 2, 380 | le Gallie, è ver; ma con la lingua
542 1, 1, 25 | il gastigo da voi. Null'altro manca~
543 4, 2, 1061| CASSIO Il gel degli anni in lui~
544 3, 2, 969 | Deh! come mai sì gelido e feroce~
545 4, 2, 1089| del divin Cato il genero, e il nipote;...~
546 2, 2, 404 | di prezzolata vil genìa ti fora,~
547 4, 2, 1194| quasi a mio tutelar Genio sublime,~
548 0, ded, 3 | tutti, od ai più.~Parigi, 7 Gennaio 789.~Vittorio Alfieri.~~
549 4, 3, 1249| Cassio, di Giunia a me germana è sposo;~
550 1, 1, 105 | Grecia, Illiria, Macedoni, Germani,~
551 3, 2, 1021| non puommi a un tratto germogliar di figlio~
552 | giammai
553 5, 2, 1396| impeti posso; e disgombrar mi giova~
554 0, ded, 3 | per quanto era in lui) di giovare a tutti, od ai più.~Parigi,
555 5, 1, 1341| anch'essa in questo dì giovarne~
556 3, 2, 951 | de' nostri amori giovenili. È forza,~
557 3, 2, 868 | CESARE - Sublime ardente giovine; il tuo ratto~
558 2, 3, 461 | BRUTO Ah! primiero io vi giungea, se tolto~
559 2, 2, 394 | romani un dì, giunger può voce ancora,~
560 5, 2, 1374| stesso oltre il dover, vi giungo. -~
561 4, 3, 1249| Cassio, di Giunia a me germana è sposo;~
562 3, 2, 861 | Cesare più, che di possanza è giunto~
563 5, 3, 1541| banchetti, le lusinghe, i giuochi,~
564 1, 1, 244 | che, quasi a giuoco, il regio serto al crine~
565 4, 2, 1094| pur sempre: ah! Cassio il giura.~
566 5, 3, 1560| ciò, ch'ora io sto con giuramento espresso~
567 4, 2, 1206| e a giurarvelo, vengo. - Altro non volli,~
568 1, 1, 146 | nei gladiator del circo infame ha posta,~
569 | glie
570 2, 3, 540 | inspirando gliel va, per trarlo forse~
571 1, 1, 99 | a sue glorie; poniam, che il Parto andarne~
572 1, 1, 65 | dai Gracchi in poi, fian le romane stragi.~
573 3, 2, 894 | sei tu: meglio di me, puoi grandi~
574 1, 1, 167 | di tenerezza e gratitudin sento~
575 1, 1, 62 | altre offese, e assai più gravi,~
576 2, 3, 589 | per grazia espressa, e vieppiù espresso
577 5, 3, 1588| di Roma il re; grazie agli Iddii sen renda...~
578 1, 1, 105 | Grecia, Illiria, Macedoni, Germani,~
579 4, 2, 1149| per far securi in grembo al padre i figli,~
580 2, 1, 312 | ride in suo cor; gridar noi lascia a vuoto:~
581 1, 1, 172 | deh possa! oh qual mi fia guadagno,~
582 1, 1, 116 | di vittorie, e di finite guerre,~
583 3, 1, 720 | mentre in Asia guerreggio: né lasciarla~
584 1, 1, 107 | guerriera gente, che oltraggiata,
585 3, 1, 727 | sei tu nelle guerriere imprese mie:~
586 2, 1, 317 | I romani guerrieri ai Parti incontro~
587 1, 1, 92 | Per ogni busto di roman guerriero,~
588 2, 1, 318 | guida ei, per dar l'ultimo crollo
589 5, 3, 1588| Roma il re; grazie agli Iddii sen renda...~
590 2, 3, 603 | l'idolo già; norma divenga ai buoni;~
591 5, 3, 1565| ier l'arcano svelavami; ed in
592 5, 3, 1550| Bruto voi dunque: eccovi ignudo il petto...~
593 1, 1, 105 | Grecia, Illiria, Macedoni, Germani,~
594 2, 2, 387 | disingannare, illuminar, far sani,~
595 1, 1, 1 | CESARE Padri illustri, a consesso oggi vi appella~
596 1, 1, 108 | intorno ne accerchia, a Roma imbelle~
597 3, 2, 854 | d'imitarti tiranno; e hai tolto a un
598 4, 3, 1281| a non mostrarti immemore ed indegno~
599 4, 2, 1182| Quindi soggiunge: «Questa immensa piaga,~
600 3, 2, 875 | prove esser ti denno, e immense,~
601 5, 3, 1501| Bruto immobile sta?~
602 5, 3, 1596| ei vive a ciò: ma lo immolar se stesso,~
603 4, 2, 1196| piangente, immoto, attonito, mi stava. -~
604 1, 1, 248 | impallidir te fea. Ma il serto infame,~
605 1, 1, 255 | Imparasti in quel dì, che Roma un
606 5, 1, 1358| ad impedir che l'empio Antonio?...~
607 5, 1, 1361| Fulvio e Macrin; s'anco impedirlo è d'uopo,~
608 5, 2, 1477| L'util così di Roma impera; e ogni uomo,~
609 3, 2, 822 | di verità, che imperiosa tuona.~
610 4, 2, 1185| e imperturbabilmente sopportata~
611 5, 2, 1396| gl'impeti posso; e disgombrar mi giova~
612 5, 2, 1426| fean l'eloquenza, l'impeto, l'ardire,~
613 5, 2, 1437| più acerbi e implacabili di Bruto,~
614 1, 1, 41 | silenzio impon l'onor per ora. In folla~
615 4, 3, 1271| Di parlare a te solo m'imponeva~
616 2, 3, 630 | CASSIO Sublime Bruto, una impossibil cosa,~
617 0, ded, 2 | doni dalla natura) credeva impossibile quasi, che altri fosse per
618 3, 1, 727 | sei tu nelle guerriere imprese mie:~
619 4, 2, 1146| a voi, che impulso da natura, e norma,~
620 1, 1, 91 | impuniti ne andar presso ai nostri
621 1, 1, 100 | impunito lasciasse; a lei qual danno~
622 1, 1, 178 | sofferti a lungo, inacerbita ha l'alma~
623 5, 2, 1419| Veggio inarcar dallo stupor le ciglia:~
624 4, 2, 1095| BRUTO Orribil macchia inaspettata io trovo~
625 3, 2, 959 | Servilia.» - Oh colpo inaspettato e fero!~
626 1, 1, 177 | né a più inasprir chi dagli oltraggi molti~
627 2, 3, 613 | o ch'io parole sì incalzanti e calde~
628 2, 3, 489 | disseminati incitatori avvisi:~
629 4, 2, 1201| fato avverso ella incolpa: e in darmi forse~
630 2, 1, 317 | romani guerrieri ai Parti incontro~
631 4, 2, 1138| CASSIO Incorreggibil, fermo~
632 3, 2, 787 | incuter mai timor non puote un solo,~
633 2, 2, 443 | che Roma or tutta indegnamente in pianto~
634 1, 1, 243 | di popolare indegnazione, il giorno,~
635 0, ded, 3 | sprezzare colui, che nessuno individuo odiava; e che manifestamente
636 2, 2, 440 | questo mio solo, e la indomabil ira~
637 4, 2, 1127| potea pur l'alma? Indubitabil prova~
638 2, 2, 449 | e ondeggi, e indugi, infin che manchi il tempo:~
639 5, 2, 1376| indugiati... Ma pur, qual fia cagione,~
640 1, 1, 6 | se prima io ratto infaticabilmente~
641 4, 3, 1314| BRUTO Maligno messo, ed infedel, ti estimo,~
642 2, 3, 518 | Per sanarsi in un giorno, inferma troppo~
643 4, 2, 1186| dal mio cor, benché infermo il corpo giaccia;~
644 2, 3, 519 | è Roma ormai. Puossi infiammar la plebe,~
645 3, 2, 934 | a me tu il dei... Sacro, infrangibil nodo~
646 1, 1, 186 | nomi dei capi infrangitor di leggi~
647 2, 2, 385 | ben tutti or può quei che ingannati ha pria.~
648 5, 2, 1474| sì atroce ingiuria in faccia a Roma, io stesso~
649 3, 1, 692 | Vinti ho di Roma io gl'inimici in campo;~
650 2, 3, 541 | a sua rovina, e innalzar sé sovr'esso.~
651 1, 1, 180 | né a più innalzare il già soverchio orgoglio~
652 3, 2, 832 | come di fama. Se innalzarsi il nome~
653 2, 3, 543 | CASSIO Innata in petto~
654 1, 1, 110 | Oltre all'onor, dunque innegabil grave~
655 0, ded, 1 | l'oltraggio che io stava innocentemente facendo ai vostri avi, o
656 1, 1, 51 | maraviglia tanta il cor m'inonda~
657 1, 1, 67 | case, inondar vedea di sangue Roma:~
658 1, 1, 23 | che sta di sua vittoria inopinata~
659 3, 2, 954 | Inorridisci, o Cesare; sospendi,~
660 5, 1, 1338| CASSIO Odi tu, Bruto, la inquieta plebe,~
661 5, 3, 1554| fia questo? - Un Dio lo inspira...~
662 2, 3, 540 | inspirando gliel va, per trarlo forse~
663 3, 2, 931 | m'inspiri amor di maraviglia misto.~
664 1, 1, 290 | più duri ancora e più insultanti detti,~
665 | intanto
666 3, 2, 895 | far tu i Romani, ed integri tornarli.~
667 3, 2, 893 | te sanatore: integro sempre, e grande,~
668 2, 2, 388 | e gl'intelletti e i cuori? Infra il mio
669 0, ded, 2 | attribuire e lingua, e mano, e intelletto, a chi (per essersi interamente
670 1, 1, 85 | se stesso omai) non pure intende~
671 2, 2, 358 | son tutti omai; né intenderebber pure~
672 4, 3, 1312| ANTONIO Intendo. - A lui dirò quant'io,~
673 0, ded, 2 | intelletto, a chi (per essersi interamente scordato d'aver avuto questi
674 0, ded, 1 | quali, in vece di donne, interlocutore e attore, fra molti altissimi
675 1, 1, 258 | per la pace tua interna: esser tiranno~
676 3, 2, 892 | in mio pensiero, alle sue interne piaghe~
677 2, 3, 565 | a noi tu intessi?...~
678 2, 2, 350 | più che il mai fossi, intrepid'oggi udrammi~
679 5, 2, 1449| ver l'Asia: inulta ivi di Crasso l'ombra,~
680 2, 3, 572 | Timor lo invase, ha pochi dì, nel punto~
681 1, 1, 88 | la securtà ne pende. Invendicato~
682 4, 2, 1133| fero un error lo invesca; ei gloria somma~
683 4, 3, 1261| sé tornato Cesare, ei t'invia,~
684 1, 1, 225 | te non invidio, perché a te minore~
685 2, 2, 425 | convinta che invincibile ei non era,~
686 2, 1, 299 | In tuo nome invitati ho Cassio e Bruto~
687 1, 1, 40 | ebber l'aquile invitte: a ogni altro affetto~
688 5, 3, 1538| irne in campo ei volea; certo
689 3, 1, 715 | or contra il Parto irresistibil forza.~
690 5, 2, 1446| Ir contra i Parti, irrevocabilmente~
691 1, 1, 106 | Galli, Britanni, Ispani, Affrica, Egitto,~
692 4, 2, 1204| mi appello. - Ah! né un istante~
693 5, 3, 1591| Per brevi istanti, io il deggio ancor; finch'
694 3, 2, 944 | nol credi, alla tua madre istessa~
695 | istesso
696 1, 1, 64 | che pur pensare ai Parti. Istoria lunga,~
697 0, ded, 1 | voi, o generosi e liberi Italiani, spero che mi verrà perdonato
698 0, ded | Al popolo italiano futuro.~ ~
699 2, 2, 372 | uom che in cor, come fra' labri, gli abbia~
700 1, 1, 190 | e non di labro, ora il mio esemplo siegua.~
701 3, 2, 823 | Ardisci, ardisci; il laccio infame scuoti,~
702 4, 2, 1158| né un moto, né una lagrima appariva~
703 1, 1, 200 | questi i sospiri, il lagrimare è questo~
704 4, 2, 1181| larga orribile piaga a sommo il
705 5, 1, 1341| lasciala; anch'essa in questo dì
706 3, 1, 740 | lasciami; in breve a te verronne.~
707 5, 2 | dai Littori, che poscia lo lasciano; Casca, Cimbro, e molti
708 2, 3, 597 | Bruto lasciare a patto nullo in vita;~
709 3, 1, 720 | mentre in Asia guerreggio: né lasciarla~
710 5, 3, 1619| libertade, sacro: in man lasciarlo~
711 5, 3, 1568| proprio retaggio suo, Roma lasciarmi.~
712 3, 2, 773 | come le scuri ed i littor, lasciarti~
713 1, 1, 100 | impunito lasciasse; a lei qual danno~
714 1, 1, 5 | che depor mai non mi lasciavan l'armi,~
715 3, 2, 809 | misto di oltraggi il tuo laudar mi piace.~
716 4, 2, 1069| a onorata laudevole vecchiezza,~
717 2, 3, 564 | CASSIO Sue laudi~
718 4, 2, 1096| nel mio sangue; a lavarla, io tutto il deggio~
719 1, 1, 54 | tacer me faccia uso di legge.~
720 4, 2, 1112| legger mi fea. Servilia a lui vergollo~
721 1, 1, 245 | leggiadramente cingerti tentava~
722 2, 2, 382 | le sue legion da prima, e in parte poscia~
723 5, 2, 1448| colle mie fide legioni, io muovo~
724 4, 2, 1180| lascia del manto il lembo, e a me discuopre~
725 2, 3, 491 | e biasmo in un, come se lento io fossi~
726 3, 2, 980 | di liber'uom, libero anch'egli, in
727 5, 3, 1594| di cittadin liberatore, il forte~
728 1, 1, 280 | licenzioso altrui parlare osava,~
729 1, 1, 15 | taccia il livor della calunnia atroce.~
730 1, 1, 64 | pensare ai Parti. Istoria lunga,~
731 4, 2, 1159| di debolezza in me; ma, lunge io appena~
732 5, 3, 1530| mostrossi ei già ne' Lupercali a voi,~
733 4, 3, 1273| quanto infelice, lusingarsi ancora~
734 5, 3, 1541| L'oro, i banchetti, le lusinghe, i giuochi,~
735 2, 2, 381 | coi lusinghieri artificiosi accenti,~
736 1, 1, 105 | Grecia, Illiria, Macedoni, Germani,~
737 5, 1, 1361| Fulvio e Macrin; s'anco impedirlo è d'uopo,~
738 1, 1, 246 | la maestà del consol nuovo: udito~
739 3, 2, 759 | a favellarti in tua magion saria;~
740 2, 3, 499 | del magnanimo Tullio, al mio disegno~
741 3, 1, 656 | di mala voglia Antonio. In suon
742 1, 1, 145 | e ad ogni male scudo? ei la sua Roma~
743 4, 3, 1314| BRUTO Maligno messo, ed infedel, ti estimo,~
744 2, 2, 449 | ondeggi, e indugi, infin che manchi il tempo:~
745 4, 2, 1237| A me Cesare or certo il manda.~
746 4, 3, 1319| dovria mandar, che coi littor le scuri.~
747 2, 3, 580 | ne' campi farsalici in sue mani~
748 0, ded, 3 | individuo odiava; e che manifestamente sforzavasi (per quanto era
749 1, 1, 74 | in mannaje, le leggi; in re feroci~
750 1, 1, 122 | Cesare sol rende, e mantiene. Aperto~
751 4, 2, 1180| lascia del manto il lembo, e a me discuopre~
752 1, 1, 68 | tutta Italia, e n'è il suo mar cosperso:~
753 5, 1, 1349| che marmoreo qui spira, e ai pochi nostri~
754 5, 3, 1502| BRUTO Popol di Marte,~
755 2, 2, 398 | potria il maschio tuo dir tornarla in vita:~
756 3, 2, 993 | il servir di Roma è omai maturo:~
757 2, 2, 441 | che snudar mel farà, bastano, e troppo~
758 4, 2, 1202| lo abbraccio estremo, osa membrarmi ancora,~
759 | meno
760 | mentr'
761 2, 1, 314 | più voci, che in senato ei merca.~
762 2, 3, 559 | CIMBRO Ei mercar spera~
763 4, 3, 1283| a mertar quei, ch'egli a te nuovi
764 4, 2, 1166| moglie alberga di Bruto...~
765 4, 2, 1220| straziata, e morente, taccion tutti:~
766 5, 1, 1367| ovver morenti. - Udrai da pria gli estremi~
767 3, 2, 749 | vinta, egra, oppressa, moribonda, è Roma.~
768 5, 2, 1492| Figlio,... e tu pure?... Io moro...~
769 5, 3, 1511| POPOLO Ah traditor! tu pur morrai...~
770 5, 3, 1547| Bruto morrebbe. Or via, svenate dunque~
771 2, 2, 412 | tra viva e morta opprimon Roma, è forza~
772 3, 1, 658 | che mortal tuo nemico a certa prova~
773 1, 1, 252 | eran mortali al petto tuo, le voci~
774 1, 1, 27 | mostrar, che là cadean morti, e non vinti,~
775 5, 3 | Popolo, Bruto, Cesare, morto.~ ~
776 3, 2, 976 | tiranno mai: deh! tal ti mostra;~
777 1, 1, 27 | mostrar, che là cadean morti, e
778 4, 2, 1153| tutto mostrare il dolore, e l'orrore,~
779 4, 3, 1281| a non mostrarti immemore ed indegno~
780 3, 2, 975 | Mostrati, e padre, e cittadin; che
781 4, 2, 1157| io mi mostrava in faccia a lui; né un detto,~
782 3, 1, 685 | mostri curar la securtà di entrambi.~
783 4, 2, 1137| tal mostro dunque.~
784 5, 3, 1530| mostrossi ei già ne' Lupercali a voi,~
785 5, 2, 1421| d'un motto sol, chiaro il farò. - Son
786 3, 2, 882 | ed io contento muojo. In campo ho tratto~
787 3, 2, 918 | per te mi muova e mi trasporti?~
788 5, 2, 1448| colle mie fide legioni, io muovo~
789 4, 2, 1195| caddi, a una tal vista; e muto,~
790 2, 3, 608 | nacque; ei fu cittadino: ancor
791 4, 3, 1270| benedica il dì, che di lui nacqui.~
792 5, 3, 1563| POPOLO Oh ciel! che mai ci narri?...~
793 4, 2, 1198| tempeste del mio cor le narro.~
794 3, 2, 752 | hai tu, se Antonio il ver narrommi;~
795 4, 1, 1051| d'alto cor nasce; ei della patria sola~
796 4, 3, 1259| onta e il dolor del tristo nascer mio:~
797 3, 2, 807 | mai non nascesti, io te l'affermo...~
798 3, 2, 937 | CESARE Tu nasci~
799 3, 2, 1001| vil nascimento, era pietà più espressa~
800 5, 3, 1564| BRUTO Figlio a Cesare nasco; io 'l giuro; ei stesso~
801 3, 2, 905 | nasconder cosa, che a te nota, or
802 2, 2, 417 | Dall'armi nata, e omai dall'armi spenta,~
803 1, 1, 214 | spariscon tutti, come nebbia al vento.~
804 4, 2, 1147| pigliate all'alta necessaria impresa,~
805 1, 1, 73 | in crudi brandi, i necessarj aratri;~
806 1, 1, 111 | necessitade a vol nell'Asia spinge~
807 2, 3, 574 | la corona negargli. Ma, qual sia,~
808 3, 2, 783 | per negarmelo. Cesare: e, senz'onta,~
809 5, 3, 1540| caro costare il mal negato serto.~
810 1, 1, 93 | nemiche teste a mille a mille poscia~
811 | neppur
812 2, 3, 600 | che libertade, e impero, e nerbo, e vita~
813 | nessuna
814 3, 2, 995 | altri terralla, ove tenerla nieghi~
815 1, 1, 7 | a debellargli appien dal Nilo al Beti~
816 4, 2, 1089| divin Cato il genero, e il nipote;...~
817 | niuna
818 2, 2, 452 | fia 'l più ardito, il più nobile, il più certo.~
819 5, 2, 1407| Vel giuro io, sì, nobili padri; a questo~
820 3, 2, 934 | dei... Sacro, infrangibil nodo~
821 2, 2, 427 | tutti ardiran tiranno empio nomarlo,~
822 1, 1, 115 | osa nomarsi? - Altro eleggiamne, a patto,~
823 4, 4, 1324| BRUTO Ei di nostr'ira, parmi,~
824 2, 3, 516 | BRUTO A voi son noto:~
825 4, 2, 1121| arcano! entro all'eterna notte~
826 5, 2, 1384| CESARE A me novelli~
827 3, 2, 876 | qualche strano affetto io pur nudrisco~
828 2, 2, 342 | pur così voglian di Roma i Numi!~
829 1, 1, 238 | come potesti nuocerle già tanto.~
830 5, 2, 1386| come a te non è nuova la clemenza~
831 4, 3, 1283| mertar quei, ch'egli a te nuovi appresta. -~
832 5, 2, 1397| altrui terrore. - Ah! no, non nutre~
833 5, 2, 1483| obbediam dunque al dittatore.~
834 5, 2, 1478| che di obbedirmi omai dubita, o niega,~
835 1, 1, 62 | altri obbrobrj, altre offese, e assai più
836 4, 2, 1205| mai non diedi all'oblio tai nomi, mai:~
837 2, 3, 552 | l'occasion felice, ivi l'han spinto,~
838 2, 3, 504 | fummo in Cesare odiar, nell'amar Roma,~
839 0, ded, 3 | perché tutti non poteano mai odiare o sprezzare colui, che nessuno
840 3, 2, 874 | n'essere offeso, e il non odiarti~
841 0, ded, 3 | colui, che nessuno individuo odiava; e che manifestamente sforzavasi (
842 3, 2, 788 | senza ei primo tremare. Odine, in prova~
843 1, 1, 192 | odj palesi, infra i branditi
844 3, 2, 835 | del nome tuo. Sommessa odo una voce,~
845 5, 2, 1390| ad offenderti noi. - Mal si avvisaro,~
846 0, ded, 2 | anch'io, quanto era grave l'offesa, di attribuire e lingua,
847 1, 1, 62 | altri obbrobrj, altre offese, e assai più gravi,~
848 3, 2, 874 | e il non n'essere offeso, e il non odiarti~
849 2, 3, 474 | m'offre, s'io il voglio; o ch'egli
850 1, 1, 203 | è carco già, deh! non la offuschi, o perda,~
851 | ognor
852 3, 2, 890 | vorrei farle, avvelenato ognora~
853 | ognun
854 | ognuno
855 1, 1, 107 | guerriera gente, che oltraggiata, e vinta,~
856 | onde
857 2, 2, 449 | e ondeggi, e indugi, infin che manchi
858 2, 3, 566 | BRUTO Udite il fine. - Ondeggia~
859 5, 3, 1517| dispersi già fra l'ondeggiante folla,~
860 4, 2, 1069| a onorata laudevole vecchiezza,~
861 0, ded, 3 | esser den seme,~che frutti onore a chi da morte io desto;~
862 2, 2, 379 | La opinion dei più. Col brando ei doma,~
863 2, 3, 632 | tentarla puoi. Non io mi oppongo: ah! trarti~
864 2, 2, 412 | tra viva e morta opprimon Roma, è forza~
865 4, 1, 1050| affido. Ogni suo detto, ed opra,~
866 5, 3, 1612| BRUTO Fiamma sian l'opre vostre; alta è l'impresa;~
867 3, 2, 946 | in Farsaglia, poche ore anzi alla pugna.~
868 2, 2, 393 | ch'armi non curo. A orecchi e cor, già stati~
869 1, 1, 81 | chi orgogliose stoltezze al vento spande;~
870 2, 2, 378 | quale origine base ei stesso dava?~
871 2, 3, 519 | è Roma ormai. Puossi infiammar la plebe,~
872 4, 2, 1073| io, no; cui riman scelta orrenda~
873 4, 2, 1095| BRUTO Orribil macchia inaspettata io trovo~
874 3, 2, 1010| o perir di tua mano. Orrida, atroce~
875 3, 2, 784 | può confessarlo a Bruto. Osar ciò dirmi,~
876 5, 2, 1416| pretore appena, osare io pure i detti~
877 3, 2, 761 | Cesare osarne andar, dove consorte~
878 3, 1, 651 | osato avrei lo incarco.~
879 5, 2, 1420| oscuro ai padri è il mio parlar;
880 3, 2, 920 | osservo in te non so qual moto;
881 4, 2, 1134| sommo poter; quindi ei s'ostina~
882 2, 3, 469 | satellite di Cesare otteneva~
883 1, 1, 48 | chiesto a un tempo e ottenuto, io già l'ascolto)~
884 2, 3, 639 | Ov'io vano orator perdente
885 3, 2, 806 | che tu, freddo pacifico tiranno~
886 1, 1, 192 | odj palesi, infra i branditi ferri,~
887 2, 2, 436 | noi riportarne palma; in campo, a costo~
888 1, 1, 282 | abbastanza pur libera non pare~
889 4, 2, 1192| uom pareggiare?~
890 3, 2, 856 | di pareggiarti cittadino. - Or, dimmi:~
891 1, 1, 82 | alcun lo ascolta. - È mio parere, o padri,~
892 0, ded, 3 | giovare a tutti, od ai più.~Parigi, 7 Gennaio 789.~Vittorio
893 4, 2, 1221| o, se pur parlan, l'ascoltargli a ogni uomo,~
894 2, 3, 465 | nullo il potria di voi. Parlarmi a lungo~
895 3, 2, 786 | Franchi parliam: degno è d'entrambi. - Ai
896 4, 3, 1308| ch'ardo in mio core al paro~
897 3, 2, 777 | Non che al mio cor, non è parola questa,~
898 5, 3, 1598| si aspetta all'empio parricida figlio~
899 2, 3, 510 | il partito di Bruto?~
900 1, 1, 142 | da chi il pasce e corrompe. È un popol questo?~
901 2, 3, 488 | io dormissi) infra' miei passi io trovo~
902 5, 3, 1597| di propria man su la paterna tomba,~
903 4, 3, 1269| le sue per me vere paterne mire;~
904 1, 1, 75 | i capitani: altro a patir ne resta?~
905 2, 3, 536 | per non far peggio. Cesare è tiranno;~
906 | Pel
907 1, 1, 273 | temerario tuo parlar la pena,~
908 4, 2, 1139| tiranno egli è. Pensa omai dunque, o Bruto,~
909 2, 1, 323 | rabbrividisco, in sol pensar, che forse~
910 1, 1, 64 | che pur pensare ai Parti. Istoria lunga,~
911 2, 3, 464 | BRUTO Pensarlo,~
912 3, 2, 841 | secondo: e, se a me sol pensassi,~
913 5, 1, 1357| BRUTO Pensasti~
914 5, 3, 1559| chi pur pensato abbia finora mai~
915 3, 1, 717 | mille volte pria Cesare pera. -~
916 | perch'
917 | perciò
918 1, 1, 203 | deh! non la offuschi, o perda,~
919 2, 3, 639 | Ov'io vano orator perdente n'esca,~
920 0, ded, 1 | Italiani, spero che mi verrà perdonato l'oltraggio che io stava
921 3, 1, 669 | spesso assai col perdono. Ai queti detti~
922 2, 3, 569 | perfetto ancor tiranno: ma, ei comincia~
923 3, 1, 696 | preso l'ebbi, e perire allor nol fea~
924 | però
925 3, 2, 929 | se tiranno persisti, ira ed orrore;~
926 3, 1, 671 | persuader, convincere, far forza~
927 3, 1, 718 | discordie, e d'atri umor perversi,~
928 1, 1, 259 | pur ti pesa, anco il veggio: e a ciò
929 2, 3, 517 | parlar non soglio invan: piacciavi udirmi. -~
930 3, 2, 809 | oltraggi il tuo laudar mi piace.~
931 3, 2, 892 | pensiero, alle sue interne piaghe~
932 4, 2, 1196| piangente, immoto, attonito, mi stava. -~
933 5, 3, 1574| BRUTO Io piansi,~
934 5, 2, 1463| m'odi una volta; i pianti ascolta, e i preghi~
935 1, 1, 125 | picciola causa, la comun grandezza~
936 3, 2, 965 | mira, a' tuoi piè prostrato Bruto cade;~
937 3, 1, 649 | il piegar Bruto ad abboccarsi or meco;~
938 4, 3, 1277| arrendermi debbo? a che piegarmi?...~
939 4, 3, 1284| esser temi uman, se a ciò ti pieghi?~
940 5, 3, 1601| Stupor, terror, pietade;... oh! quanti a un tempo~
941 5, 1, 1364| Pigliam ciascuno il loco nostro. -
942 4, 2, 1147| pigliate all'alta necessaria impresa,~
943 | poche
944 | poich'
945 3, 2, 765 | pompa nessuna, vedi; in tutto
946 2, 3, 526 | più sano? annoverar si pon gli schietti;~
947 4, 1, 1052| l'util pondera, e vede.~
948 2, 2, 448 | altri a consiglio, e ponderi, e discùta,~
949 2, 1, 305 | più non ponendo egli al disegno iniquo,~
950 1, 1, 99 | a sue glorie; poniam, che il Parto andarne~
951 2, 2, 370 | affetti son, che in cor si ponno~
952 1, 1, 243 | di popolare indegnazione, il giorno,~
953 1, 1, 102 | Popoli molti, e bellicosi, han
954 4, 2, 1104| pria mi parlava: a parte pormi~
955 2, 2, 349 | nel foro, o nel senato, io porsi;~
956 1, 1, 205 | all'altrui gloria invidia porta, or pensi~
957 2, 2, 401 | morte a chi il nome osa portarvi~
958 2, 3, 594 | in cor ben fitti io porto. A Bruto, in somma,~
959 3, 2, 889 | posare in me più non può Roma:
960 4, 2, 1230| del tutto in voi; posate in me: null'altro~
961 4, 2, 1229| fra noi già risoluto. Io poso~
962 1, 1, 126 | e securtà posporre, invido, ardisce.~
963 3, 2, 792 | esser poss'io: ma pur, perché nol fai?~
964 4, 3, 1275| possente e sacro di natura.~
965 1, 1, 182 | A conciliar (che ancor possibil fora)~
966 | poteano
967 | potesti
968 | potrà
969 | potremmo
970 | potremo
971 | potrò
972 2, 2, 411 | pur non è questa. I pravi umor, che tanti~
973 1, 1, 150 | Preaccennare il mio parer frattanto~
974 5, 2 | Cassio ai lor luoghi. Cesare preceduto dai Littori, che poscia
975 4, 2, 1058| CIMBRO Nol sai? precipitoso~
976 4, 2, 1160| suoi, di mille furie in preda~
977 5, 3, 1575| pregai, qual figlio; e in un, qual
978 3, 2, 828 | or me pregarti ad annullar la mia?~
979 5, 2, 1470| CESARE Omai preghiere,~
980 1, 1, 207 | ben far, può sola i propri pregi~
981 5, 2, 1423| lui son nato; ~e assai men pregio; poiché Cesare oggi, ~di
982 4, 1, 1044| pregni di pianto gli occhi, ei
983 1, 1, 38 | e vi esorto, e vi prego. - Ivi ci appella~
984 3, 1, 682 | Bruto non spegni, in ciò ti preme~
985 5, 2, 1417| preoccupar del dittatore. È Bruto~
986 0, ded, 1 | bisavi, nell'attentarmi di presentar loro due Bruti; tragedie,
987 5, 1, 1350| par ch'or presieda, omai securo fammi,~
988 3, 1, 696 | preso l'ebbi, e perire allor nol
989 | presso
990 2, 2, 391 | se mi si presta orecchio, ancor pur tanto~
991 2, 2, 365 | che in comun puossi a lor prestar nel foro~
992 5, 2, 1416| pretore appena, osare io pure i
993 1, 1, 143 | che libertade altra non prezza,~
994 2, 2, 404 | di prezzolata vil genìa ti fora,~
995 2, 2, 432 | eseguirla il possiam noi primieri?~
996 2, 3, 461 | BRUTO Ah! primiero io vi giungea, se tolto~
997 5, 3, 1586| POPOLO Oh virtù prisca! oh vero Bruto!~
998 2, 3, 551 | dei privati nemici, e in fin più ch'
999 5, 3, 1542| per far voi servi, ei profondea: ma indarno~
1000 4, 1, 1049| come il promise. In lui, più che in me stesso,~
1001 4, 4, 1326| domane io fo: se vana ell'è, promisi~
|