Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Bruto Secondo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


7-ferir | ferma-promi | propo-vuoto

                                                         grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1002 4, 3, 1304| ei proporrà: digli, che Bruto allora,~ 1003 | propria 1004 2, 2, 429 | CASSIO Proscritto~ 1005 2, 2, 428 | e come tal proscriverlo.~ 1006 2, 3, 610 | sol la prospera sorte, e gli empj amici,~ 1007 2, 3, 556 | Provar vel deggio? Or, non disegna 1008 5, 3, 1602| moti proviamo?... Oh vista! in pianto 1009 3, 2, 927 | tutti per te provo a vicenda i moti.~ 1010 2, 2, 438 | a pugna iniqua ei provocar dovrassi,~ 1011 1, 1, 281 | non solo udir, ma provocare. A voi~ 1012 5, 3, 1500| sangue è questo? Oh! col pugnale in alto~ 1013 1, 1, 118 | Cesare; o ch'anco in sol pugnar lo agguagli. -~ 1014 4, 2, 1113| di proprio pugno. In quel funesto foglio,~ 1015 1, 1, 63 | Roma punire e vendicar de' pria~ 1016 5, 3, 1513| dell'acciaro al petto mio la punta:~ 1017 1, 1, 251 | riscotevi universal; ma punte~ 1018 3, 2, 1021| non puommi a un tratto germogliar di 1019 2, 3, 617 | grande davvero, e di virtùpura,~ 1020 | quali 1021 2, 2, 431 | tal sentenza aspettiam, qualor noi darla,~ 1022 | quanta 1023 4, 4 | Scena Quarta. Bruto, Cassio, Cimbro.~ ~ 1024 4 | ATTO QUARTO.~ ~ 1025 | quelli 1026 3, 1, 669 | spesso assai col perdono. Ai queti detti~ 1027 3, 2, 763 | quind'io con preghi a qui venirne 1028 5 | ATTO QUINTO.~ ~ 1029 1, 1, 291 | udrò da voi: ma quivi, esser de' fermo~ 1030 2, 1, 323 | rabbrividisco, in sol pensar, che forse~ 1031 1, 1, 193 | se pur l'Erinni rabide li fanno~ 1032 4, 2, 1173| me turbato raccoglie. Anzi ch'io parli,~ 1033 1, 1, 2 | dittator di Roma. È ver, che rade~ 1034 4, 2, 1131| sua, ma traluce in debil raggio.~ 1035 1, 1, 191 | Fra i rancor cupi ascosi, infra gli atroci~ 1036 4, 2, 1226| Cassio,ecco omai rasciutto ho il ciglio appieno. -~ 1037 5, 2, 1395| Cesare a noi, mal rattener di gioja~ 1038 5, 3, 1617| BRUTO Via dunque, andiam noi ratti~ 1039 1, 1, 237 | puoi giovar, ravvedendoti: tu il puoi,~ 1040 2, 3, 576 | ch'altri a lui schiuda al ravvedersi strada.~ 1041 3, 2, 1009| CESARE Io ravvederti voglio,~ 1042 3, 2, 805 | ogni più. - Ravvediti; conosci,~ 1043 2, 3, 478 | schietto or più terror non reca,~ 1044 3, 2, 760 | temea, che ad oltraggio tel recassi;~ 1045 1, 1, 94 | cadean recise dai romani brandi.~ 1046 2, 3, 624 | Cassio con me sempre io 'l reco;~ 1047 1, 1, 247 | hai fremer tutti; e la regal tua rabbia~ 1048 3, 2, 851 | tu cittadin tua regia possa adopra,~ 1049 5, 3, 1582| o il regnare, o il morire. Il cenno allora~ 1050 3, 2, 863 | gloria a te, se tu spontaneo rendi~ 1051 2, 1, 319 | come a lei diè, del Reno in riva, i primi.~ 1052 1, 1, 188 | della oppressa repubblica. Chi l'ama~ 1053 3, 2, 1035| Deh! non sforzarmi a reputar mio vero~ 1054 4, 2, 1223| BRUTO In reputarmi~ 1055 3, 1, 725 | reputi Antonio dunque?~ 1056 4, 2, 1126| come resister mai di un vero padre~ 1057 1, 1, 250 | fu per tua man respinto: applauso quindi~ 1058 1, 1, 13 | respira or ella; e tempo è omai, 1059 4, 2, 1122| che non restasti?...~ 1060 0, ded, 3 | che da voi mi sarà forse retribuita giustizia, e non scevra 1061 4, 1, 1048| la gloria, e il retto. A noi verrà tra breve,~ 1062 1, 1, 14 | ogni uom riabbia ogni suo dritto, e quindi~ 1063 0, ded, 2 | quasi, che altri fosse per riacquistarli giammai.~ 1064 2, 2, 408 | e cittadini, or ricercar si denno~ 1065 2, 3, 590 | non ricevea da Silla?~ 1066 4, 3, 1282| dei ricevuti benefizj; in somma,~ 1067 5, 2, 1379| è la cagion richiesta. - Or, non te l'apre,~ 1068 1, 1, 138 | forma a scherno richiesti; e non da vili~ 1069 1, 1, 211 | per or si taccia. Ah! ricomposta, ed una,~ 1070 1, 1, 195 | inerme il petto: o ricomposti in pace~ 1071 1, 1, 157 | certi, di nuovo riconoscer Roma~ 1072 3, 1, 670 | ricorrer, quando adoprar puossi il 1073 2, 1, 312 | ride in suo cor; gridar noi lascia 1074 4, 3, 1254| Cesare mai, che nol ridica ei tosto~ 1075 3, 1, 681 | son io. Non cesso di ridirti io mai,~ 1076 1, 1, 11 | e, ridonata pria Roma a se stessa,~ 1077 3, 2, 867 | nullo Cesare mai, né Silla, rieda.~ 1078 4, 3, 1300| riedi tu dunque, e digli; che 1079 5, 2, 1456| in man de' miei nemici io riedo:~ 1080 4, 2, 1073| Nol son io, no; cui riman scelta orrenda~ 1081 3, 1, 716 | Vivo me, Roma rimanersi vinta?~ 1082 3, 2, 909 | trionfo sol, che a te rimanga...~ 1083 1, 1, 49 | quell'unanime assenso, al cui rimbombo~ 1084 1, 1, 166 | padre chiamommi. In rimembrarlo, ancora~ 1085 3, 2, 774 | ed i rimorsi e il perpetuo terrore,~ 1086 5, 3, 1593| la rinascente comun patria nostra:~ 1087 5, 2, 1400| sua, che a Bruto oggi ei rinfaccia,~ 1088 2, 2, 375 | oggi salir spero in ringhiera; e voglio~ 1089 3, 2, 970 | rinserri il cor, che alcun privato 1090 4, 3, 1288| a rinunziar la dittatura? è presto~ 1091 5, 2, 1442| Roma ei ripone.~ ~Grida universale di gioja.~ ~ 1092 2, 2, 436 | noi riportarne palma; in campo, a costo~ 1093 4, 2, 1128| ne riportasti omai, che nulla al mondo~ 1094 3, 1, 709 | Bruto all'impresa, in cui riposta a un tempo~ 1095 4, 2, 1109| senza arrossir, le più riposte falde,~ 1096 4, 2, 1197| Ripresa poscia la favella, io tutte~ 1097 2, 3, 476 | da te ripulsa...~ 1098 2, 2, 413 | troppo!) ancor col sangue ripurgarli.~ 1099 1, 1, 251 | ne riscotevi universal; ma punte~ 1100 5, 2, 1475| riserbato lo avrei? - Quanto in sua 1101 4, 2, 1229| quanto è fra noi già risoluto. Io poso~ 1102 1, 1, 135 | il risolvere ai padri; in nome io 'l 1103 4, 3, 1278| ANTONIO A rispettare e amar chi a te diè vita:~ 1104 5, 2, 1378| BRUTO Null'uom risponde? - A tutti noi pur nota~ 1105 4, 3, 1286| parole son; stringi, e rispondi. È presto~ 1106 1, 1, 53 | ch'io qui primo rispondo; ancor che a tanti~ 1107 4, 3, 1316| a ciò te scelse, a te risposta io diedi.~ 1108 1, 1, 95 | che Roma, entro al confin ristretta~ 1109 5, 3, 1523| se in cor pur anco a voi risuona il nome~ 1110 2, 3, 487 | BRUTO E a risvegliarmi, in fatti,~ 1111 2, 3, 602 | s'ei cittadin ritorna. È della plebe~ 1112 3, 2, 930 | s'uom tu ritorni e cittadino, immenso~ 1113 2, 1, 316 | scontar faranne al suo ritorno ei poscia~ 1114 1, 1, 240 | Cassio il ritrasse) il popolo tuo stesso,~ 1115 4, 2, 1164| di ritrovar: fra' lari miei la illustre~ 1116 3, 2, 977 | e un figlio in me ritroverai. La vita~ 1117 3, 1, 645 | e tollerarli. Il riudrai fra breve~ 1118 2, 1, 319 | come a lei diè, del Reno in riva, i primi.~ 1119 1, 1, 155 | veri il foro rivegga. Allor dei Parti~ 1120 4, 3, 1310| come di far rivivere per essa~ 1121 5, 3, 1503| se ancora il sei) , rivolgi or gli occhi:~ 1122 5, 2, 1402| tutta or già l'ha rivolta egli all'afflitta~ 1123 5, 3, 1622| la sacra rocca ai traditori.~ 1124 4, 2, 1151| la tirannia che parte e rompe e annulla~ 1125 2, 2, 400 | ascender solo, e di morir su i rostri,~ 1126 3, 2, 986 | Rotto è del cor l'ambizioso smalto;~ 1127 5, 2, 1479| è di Roma nemico; e lei rubello,~ 1128 1, 1, 66 | templi suoi, le non men sacre~ 1129 4, 2, 1145| sublimi e sacri di natura i moti;~ 1130 4, 3, 1293| battute e spente leggi sacrosante?~ 1131 2, 3, 621 | io la pongo alla mia: ben salda prova~ 1132 2, 2, 375 | oggi salir spero in ringhiera; e voglio~ 1133 2, 3, 554 | del suo salire. Entro il suo cuor può ancora~ 1134 1, 1, 164 | stesso: e Roma, il che salva~ 1135 3, 2, 1007| BRUTO O salvar Roma io voglio,~ 1136 | salvo 1137 2, 3, 518 | Per sanarsi in un giorno, inferma troppo~ 1138 3, 2, 893 | te sanatore: integro sempre, e grande,~ 1139 2, 2, 387 | disingannare, illuminar, far sani,~ 1140 4, 3, 1260| tutto ei sanno. Favella. - Io son ben certo,~ 1141 2, 3, 526 | più sano? annoverar si pon gli schietti;~ 1142 4, 2, 1152| ogni vincol più santo; a voi non temo~ 1143 3, 2, 797 | o di saperlo sfuggi.~ 1144 2, 3, 615 | ragion tremende addur saprogli, e tante,~ 1145 2, 3, 582 | il mio vivere a Bruto; ma saprolla~ 1146 | sarai 1147 2, 3, 622 | questo disegno mio, parmi, saranne. -~ 1148 | saranno 1149 | sarebbe 1150 | sarò 1151 2, 3, 469 | satellite di Cesare otteneva~ 1152 3, 2, 859 | bagnato e sazio; ei, cittadin pur anco~ 1153 2, 2, 406 | campo, e ogni dritt'uom sbandisce.~ 1154 3, 1, 705 | questo all'altro fia scala. Amico farmi~ 1155 2, 3, 583 | io scancellar, senza esser vil, né ingrato.~ 1156 5, 1, 1334| CASSIO Scarsa esser vuol questa adunanza, 1157 4, 4, 1331| che noi scegliemmo; e che a morir per Roma~ 1158 1, 1, 113 | duce a tanta vendetta a sceglier resta. -,~ 1159 2, 2, 399 | ma, s'anco tu scegliessi, generoso,~ 1160 3, 2, 843 | Roma; e sol per essa io scelgo~ 1161 4, 3, 1316| a ciò te scelse, a te risposta io diedi.~ 1162 4, 2, 1073| Nol son io, no; cui riman scelta orrenda~ 1163 1, 1, 209 | scemar gli altrui. - Ma, poiché 1164 1, 1, 17 | Roma in nulla scemata: al sol suo nome,~ 1165 4, 2, 1108| scendea pur anco; e del suo guasto 1166 2, 3, 513 | il mio, scerrò pur sempre il terzo.~ 1167 0, ded, 3 | retribuita giustizia, e non scevra di qualche laude. Così pure 1168 0, ded, 3 | non potea egli però essere scevro dei tutto di stima: perché 1169 1, 1, 138 | forma a scherno richiesti; e non da vili~ 1170 5, 1, 1365| Noi qui ci disgiungiam pur schiavi;~ 1171 2, 3, 526 | sano? annoverar si pon gli schietti;~ 1172 2, 3, 576 | ch'altri a lui schiuda al ravvedersi strada.~ 1173 5, 3, 1531| che aver la ria corona a schivo~ 1174 4, 3, 1289| senza esercito a starsi? a scior dal rio~ 1175 4, 3, 1290| terror tutti i Romani? a sciorne~ 1176 3, 2, 839 | ch'io ti sconfigga, o ch'io ti spenga, è d' 1177 2, 2, 423 | la vittoria allacciò? sconfitto ei venga~ 1178 4, 2, 1118| ella scongiura Cesare a non farsi~ 1179 5, 3, 1576| lo scongiurai di abbandonar l'infame~ 1180 3, 2, 818 | te ne scongiuro; e di romano pianto,~ 1181 3, 2, 1011| è la tua sconoscenza... Eppure, io spero,~ 1182 2, 1, 316 | scontar faranne al suo ritorno ei 1183 0, ded, 2 | per essersi interamente scordato d'aver avuto questi tre 1184 2, 3, 592 | mai non mi scordo i beneficj altrui:~ 1185 1, 1, 269 | certezza intera. - Assai ben scorgi, al modo~ 1186 1, 1, 286 | dal foro, e senza armate scorte~ 1187 4, 2, 1114| scritto pria che si alzasse il crudel 1188 1, 1, 145 | e ad ogni male scudo? ei la sua Roma~ 1189 3, 2, 823 | ardisci; il laccio infame scuoti,~ 1190 3, 1, 700 | scure, il farei trucidar io? Non 1191 1, 1, 102 | molti, e bellicosi, han sede~ 1192 5, 2 | entrar di Cesare, finch'egli seduto non sia.~ ~ 1193 2, 2, 447 | tanti adoprarne? - Ah! segga~ 1194 5, 3, 1618| Campidoglio; andiamo; il seggio è quello~ 1195 1, 1, 156 | deliberar può Roma; allor, che a segni~ 1196 5, 3, 1552| chi uccidermi niega, omai seguirmi~ 1197 5, 3, 1613| degna è di noi: seguitemi; si renda~ 1198 5, 2 | Cimbro, e molti altri, lo seguono. Tutti sorgono all'entrar 1199 3, 2, 746 | il più felice sembri. Io, benché il vinto~ 1200 0, ded, 3 | le mie parole esser den seme,~che frutti onore a chi 1201 3, 2, 817 | semplice molto; osa adoprarlo: io 1202 2, 3, 544 | la iniqua brama di regnar sempr'ebbe~ 1203 2, 2, 431 | tal sentenza aspettiam, qualor noi darla,~ 1204 4, 2, 1218| CASSIO Sentir dobbiam tutti gli umani 1205 3, 2, 1012| ch'onta ed orror ne sentirai tu innanzi~ 1206 4, 2, 1215| uomini; il non sentirne affetto alcuno,~ 1207 4, 2, 1144| dico: a voi, che in cor sentite~ 1208 | senz' 1209 4, 2, 1065| uopo, a pro di Roma, ei serba~ 1210 4, 2, 1171| BRUTO Ella, in sereno e forte~ 1211 2, 2, 444 | tiene allacciata e serva; ove non altro~ 1212 3, 2, 974 | serve in tuo core al sol desio 1213 1, 1, 132 | con servili, artefatti, e vuoti accenti,~ 1214 3, 1, 732 | sono a servirti; e il sai. Ma, cieco troppo~ 1215 2, 2, 457 | servo-console Antonio. - Ecco, vien Bruto:~ 1216 1, 1, 30 | ma di vittoria, sete. A tor tal onta,~ 1217 2, 2, 335 | solo affatto venirne. Alla severa~ 1218 2, 3, 616 | ch'io sì, sforzar Cesare spero; e farlo~ 1219 3, 2, 1035| Deh! non sforzarmi a reputar mio vero~ 1220 0, ded, 3 | odiava; e che manifestamente sforzavasi (per quanto era in lui) 1221 3, 2, 797 | o di saperlo sfuggi.~ 1222 1, 1, 139 | sgherri infami accerchiati intorno 1223 1, 1, 148 | Da una tal gente pria sgombro il senato~ 1224 3, 2, 915 | contegno teco, e ne' miei sguardi,~ 1225 1, 1, 212 | noi sia Roma; e ad un suo sguardo tosto,~ 1226 5, 3, 1612| BRUTO Fiamma sian l'opre vostre; alta è l' 1227 3, 2, 875 | sicure prove esser ti denno, e 1228 4, 2, 1162| ivi, sicuro sfogo, alto consiglio,~ 1229 1, 1, 190 | labro, ora il mio esemplo siegua.~ 1230 5, 1, 1356| sieguon dappresso Cesare.~ 1231 3, 2, 989 | per te sien uno.~ 1232 1, 1, 19 | Siene, e la divisa ultima ignota~ 1233 2, 3, 538 | d'esser pieno signore, in cor gli sorge~ 1234 3, 2, 983 | per te, dove un Roman tu sii,~ 1235 3, 2, 986 | Rotto è del cor l'ambizioso smalto;~ 1236 2, 3, 612 | l'orme smarrire. O che il mio dire è un 1237 3, 1, 694 | che il ferro contro a lei snudaro,~ 1238 1, 1, 185 | del mal fra noi snudato acciaro. I soli~ 1239 1, 1, 178 | sofferti a lungo, inacerbita ha l' 1240 1, 1, 97 | il soffrirebbe or che i confin del mondo~ 1241 4, 2, 1182| Quindi soggiunge: «Questa immensa piaga,~ 1242 2, 3, 517 | parlar non soglio invan: piacciavi udirmi. -~ 1243 3, 2, 835 | del nome tuo. Sommessa odo una voce,~ 1244 3, 2, 1027| il più sommesso, che mai fosse... Oh padre!~ 1245 3, 1, 654 | in sopportar codesto Bruto! Il primo~ 1246 4, 2, 1185| e imperturbabilmente sopportata~ 1247 2, 2, 353 | né sopravviver pur d'un giorno, io giuro.~ 1248 1, 1, 98 | di Roma il sono? E, sorda fosse anch'ella~ 1249 3, 1, 653 | che a' detti miei tu sordo ognor, ti ostini~ 1250 2, 3, 538 | pieno signore, in cor gli sorge~ 1251 3, 2, 966 | né sorgerà, se in te di Roma a un tempo~ 1252 5, 2 | altri, lo seguono. Tutti sorgono all'entrar di Cesare, finch' 1253 3, 2, 954 | Inorridisci, o Cesare; sospendi,~ 1254 5, 3, 1585| sospeso stava il tremante mio braccio...~ 1255 1, 1, 200 | questi i sospiri, il lagrimare è questo~ 1256 4, 3, 1294| a sottoporsi ad esse sole ei primo? -~ 1257 1, 1, 180 | né a più innalzare il già soverchio orgoglio~ 1258 2, 3, 541 | sua rovina, e innalzar sé sovr'esso.~ 1259 5, 2, 1427| e un non so che di sovruman, che spira~ 1260 1, 1, 197 | o dalle inique spade trucidati~ 1261 1, 1, 81 | orgogliose stoltezze al vento spande;~ 1262 2, 2, 415 | dei cittadini spargere abborriva;~ 1263 1, 1, 214 | spariscon tutti, come nebbia al vento.~ 1264 1, 1, 71 | Sparso è forse dai Parti? - In 1265 2, 2, 383 | il popol anco: ei sol, né spegner tutti,~ 1266 3, 1, 682 | che se Bruto non spegni, in ciò ti preme~ 1267 3, 2, 839 | ti sconfigga, o ch'io ti spenga, è d'uopo.~ 1268 2, 2, 417 | armi nata, e omai dall'armi spenta,~ 1269 4, 3, 1293| battute e spente leggi sacrosante?~ 1270 5, 2, 1455| Spenti i nemici avrò di Roma appena,~ 1271 2, 3, 559 | CIMBRO Ei mercar spera~ 1272 2, 2, 421 | o vince, e annichiliti spersi~ 1273 1, 1, 50 | sperso fia tosto ogni nemico, o 1274 1, 1, 80 | ANTONIO Io, consol, parlo; e spetta a me: non parla~ 1275 5, 2, 1394| degli alti sensi che a spiegar si appresta~ 1276 1, 1, 111 | necessitade a vol nell'Asia spinge~ 1277 2, 3, 552 | occasion felice, ivi l'han spinto,~ 1278 1, 1, 59 | in Utica spirare. Ah! fosser pari~ 1279 5, 2, 1428| parlar: nobil, bollente spirto,~ 1280 4, 2, 1064| il gran Tullio spregiar. Per esso io 'l giuro,~ 1281 4, 2, 1084| CIMBRO Spregiarti noi?~ 1282 0, ded, 3 | non poteano mai odiare o sprezzare colui, che nessuno individuo 1283 4, 3, 1292| render vita alle da lui sprezzate~ 1284 4, 2, 1081| di un giusto sprezzo.~ 1285 2, 3, 493 | ed ogni spron mi è vano.~ 1286 3, 2, 985 | sul tuo ciglio spuntare un nobil pianto?~ 1287 3, 2, 990 | CESARE ... Il cor mi squarci... Oh dura~ 1288 4, 2, 1154| a brani a brani il cuor squarciano a gara~ 1289 | stai 1290 | stan 1291 5, 2, 1454| Casca: al fianco mio Bruto starassi.~ 1292 4, 3, 1289| senza esercito a starsi? a scior dal rio~ 1293 1, 1, 233 | da tue virtudi stassi, e sol divide~ 1294 | stata 1295 | State 1296 5, 3, 1603| tra il suo furor, Bruto si stempra?...~ 1297 3, 2, 901 | sterminata tua possa. E che? tu parli~ 1298 | stette 1299 2, 1, 324 | da quanto stiam noi per risolver, pende~ 1300 | stiamo 1301 4, 2, 1183| con questo stil, da questa mano, è fatta,~ 1302 2, 3, 578 | o lui stimar; poiché pur volli a lui~ 1303 | sto 1304 1, 1, 81 | chi orgogliose stoltezze al vento spande;~ 1305 5, 2, 1435| BRUTO Securo io stommi: ah! di ciò mai capace,~ 1306 2, 3, 576 | lui schiuda al ravvedersi strada.~ 1307 1, 1, 65 | Gracchi in poi, fian le romane stragi.~ 1308 3, 2, 876 | che un qualche strano affetto io pur nudrisco~ 1309 4, 2, 1217| Il tuo parlar strappa a me pure il pianto.~ 1310 4, 2, 1220| straziata, e morente, taccion tutti:~ 1311 1, 1, 187 | andar cangiando, e con più strazio sempre~ 1312 4, 3, 1286| parole son; stringi, e rispondi. È presto~ 1313 3, 2, 928 | so; ma, tutti in due gli stringo:~ 1314 4, 2, 1216| ferocia in noi stupida fora... Oh Bruto!...~ 1315 1, 1, 24 | stupidamente attonito; e ne aspetta~ 1316 5, 2, 1422| Grida universale di stupore.~ ~ 1317 2, 3, 530 | d'esser tiranni. A lui succeder vonno;~ 1318 1, 1, 272 | suddito a te per anco esser mi estimo.~ 1319 4, 3, 1250| del gran Caton mio suocero, l'amico~ 1320 3, 1, 656 | mala voglia Antonio. In suon d'amico~ 1321 1, 1, 16 | è (qual grido stolto il suona)~ 1322 1, 1, 133 | suonar di patria il nome: ove pur 1323 4, 2, 1114| che si alzasse il crudel suono~ 1324 3, 2, 762 | Bruto sta del gran Caton la suora:~ 1325 3, 2, 1000| Pria che svelarmi il vil tuo core, e il mio~ 1326 2, 2, 396 | Svelato appien, Cesare vinto è appieno.~ 1327 5, 2, 1425| glie ne svelava io stesso. A me gran forza~ 1328 5, 3, 1565| ier l'arcano svelavami; ed in pegno~ 1329 3, 2, 952 | ch'io te lo sveli; a ciò null'altro trarmi~ 1330 2, 3, 509 | svenar Cesare in Roma; or di', 1331 2, 3, 598 | e vuol svenarlo, o esser svenato ei stesso...~ 1332 3, 2, 1038| de' propri suoi svenati figli, dava.~ 1333 2, 3, 598 | e vuol svenarlo, o esser svenato ei stesso...~ 1334 4, 2, 1220| straziata, e morente, taccion tutti:~ 1335 1, 1, 104 | dell'armi romane il terror tace?~ 1336 5, 2, 1445| tacerti dei. - Cesare, o Padri, 1337 5, 2, 1472| Sorgi, e taci. - Appellarmi osa tiranno~ 1338 1, 1, 276 | sì lungamente tacito, non lieve~ 1339 4, 2, 1184| or son più giorni: a te taciuta sempre,~ 1340 1, 1, 18 | infra il Tago, e l'Eufrate; infra l'adusta~ 1341 4, 2, 1205| mai non diedi all'oblio tai nomi, mai:~ 1342 | Tali 1343 | Talvolta 1344 2, 2, 392 | io, sì, nel mio sublime tema,~ 1345 3, 2, 760 | ma temea, che ad oltraggio tel recassi;~ 1346 1, 1, 76 | Altro a temer? - Pria d'ogni cosa, io 1347 5, 2, 1385| non son di Bruto i temerari accenti;~ 1348 5, 2, 1415| temeraria arroganza a voi la mia;~ 1349 1, 1, 273 | ANTONIO Del temerario tuo parlar la pena,~ 1350 1, 1, 44 | chiede (e la vuol) dei temerarj Parti.~ 1351 4, 2, 1198| l'aspre tempeste del mio cor le narro.~ 1352 1, 1, 66 | Il foro, i templi suoi, le non men sacre~ 1353 2, 2, 340 | puossi unir mai, meglio temprato, ed atto~ 1354 1, 1, 176 | puossi. Il mio parlar non tende,~ 1355 4, 2, 1227| Già si appressan le tenebre: il gran giorno~ 1356 1, 1, 167 | di tenerezza e gratitudin sento~ 1357 3, 2, 995 | altri terralla, ove tenerla nieghi~ 1358 3, 2, 1026| figlio allora, il più tenero, il più caldo,~ 1359 1, 1, 278 | signor d'ogni cosa io pur tenessi,~ 1360 1, 1, 204 | tentando invan di più acquistarne: 1361 3, 1, 737 | ciò almen tentare...~ 1362 2, 3, 632 | tentarla puoi. Non io mi oppongo: 1363 1, 1, 245 | leggiadramente cingerti tentava~ 1364 5, 3, 1543| l'empio il tentò; Romani voi, la vostra~ 1365 5, 3, 1553| debbe, ed a forza terminar la impresa.~ 1366 3, 2, 995 | altri terralla, ove tenerla nieghi~ 1367 1, 1, 103 | il Parto e noi: chi, chi terralli a freno,~ 1368 5, 3, 1537| d'uomini, e d'armi, e di tesoro è Roma,~ 1369 1, 1, 93 | nemiche teste a mille a mille poscia~ 1370 4, 3, 1267| testimon mai, di questi. - Or via, 1371 3, 2, 825 | schiavo, più che altrui non tieni.~ 1372 3, 2, 836 | timida, e quindi non romana affatto,~ 1373 5, 3, 1508| giace: ed io, benché non tinto~ 1374 2, 3, 530 | d'esser tiranni. A lui succeder vonno;~ 1375 4, 2, 1151| la tirannia che parte e rompe e annulla~ 1376 3, 2, 900 | in guisa niuna mai toccar la ingiusta~ 1377 3, 2, 866 | se togli, in somma, che in eterno 1378 3, 2, 813 | nulla togliendo a Cesare: ten vengo~ 1379 5, 3, 1621| POPOLO Andiam: si tolga~ 1380 3, 1, 645 | e tollerarli. Il riudrai fra breve~ 1381 3, 2, 884 | mi fia sol degna. Ho tolta, è vero, in parte~ 1382 2, 2, 398 | potria il maschio tuo dir tornarla in vita:~ 1383 3, 2, 895 | tu i Romani, ed integri tornarli.~ 1384 4, 3, 1261| che in sé tornato Cesare, ei t'invia,~ 1385 5, 2, 1453| provincie lor tornino e Cassio, e Cimbro,~ 1386 4, 2, 1212| il disperato dolor mio torrammi~ 1387 4, 3, 1239| ANTONIO In traccia, o Bruto, io vengo~ 1388 4, 3, 1280| a non tradire il tuo dover più sacro;~ 1389 4, 2, 1077| col dittator, che ne traesti?~ 1390 5, 3, 1515| Si uccida pria chi Cesare trafisse...~ 1391 0, ded, 1 | presentar loro due Bruti; tragedie, nelle quali, in vece di 1392 1, 1, 35 | per noi sen tragga: ah! sì; concordia piena~ 1393 | tranne 1394 5, 3, 1567| voleva un , quasi tranquillo e pieno~ 1395 2, 3, 540 | inspirando gliel va, per trarlo forse~ 1396 2, 3, 632 | Non io mi oppongo: ah! trarti~ 1397 5, 2, 1432| lui, dopo me, trascelgo: a lui la intera~ 1398 1, 1, 8 | non trascorrea. Ma al fin, concesso viemmi,~ 1399 5, 2, 1373| benché sia l'assegnata ora trascorsa?...~ 1400 2, 1, 320 | Tropp'oltre, troppo, è omai trascorso: or tempo,~ 1401 3, 2, 918 | per te mi muova e mi trasporti?~ 1402 5, 1, 1360| fuor del senato il tratterranno a lungo~ 1403 3, 2, 788 | senza ei primo tremare. Odine, in prova~ 1404 2, 3, 570 | tremar pure, e finor non tremava;~ 1405 2, 3, 615 | ragion tremende addur saprogli, e tante,~ 1406 5, 3, 1534| la tresca infame; e a certa prova 1407 1, 1, 154 | facciasi; e un giusto popolo, e tribuni~ 1408 1, 1, 173 | s'io questo avanzo di una trista vita~ 1409 2, 2, 332 | ma i delatori, in queste triste mura,~ 1410 1, 1, 184 | Già vediam da gran tempo i tristi effetti~ 1411 4, 2, 1115| della tromba farsalica, tremante~ 1412 2, 1, 320 | Tropp'oltre, troppo, è omai trascorso: 1413 | troppa 1414 1, 1, 197 | o dalle inique spade trucidati~ 1415 3, 1, 707 | del trucidato Crasso, a tutto innanzi~ 1416 4, 2, 1119| trucidator del proprio figlio.~ 1417 3, 1, 665 | e i Tullj, e tanti uccider densi, 1418 3, 2, 822 | di verità, che imperiosa tuona.~ 1419 2, 2, 351 | Roma tuonar liberi accenti: Roma,~ 1420 4, 2, 1194| quasi a mio tutelar Genio sublime,~ 1421 | tutt' 1422 5, 3, 1510| cogli altri, io pur, Cesare uccisi...~ 1423 5, 3, 1519| altro uccisor, che Bruto. Ove feroci~ 1424 5, 3, 1516| BRUTO Altro uccisore invan cercate: or tutti~ 1425 2, 3, 470 | udienza da Bruto?~ 1426 4, 2, 1188| fammi e d'udire, e di tacer, gli arcani~ 1427 5, 2, 1381| Ma, udirla vuoi? - Quei che adunar 1428 2, 3, 479 | che Cesare nemico. Udirlo io quindi~ 1429 2, 2, 357 | degno di udirti? Od atterriti, o compri~ 1430 1, 1, 275 | CESARE Or basti. - Io nell'udirvi~ 1431 4, 4, 1320| CIMBRO Udiste?...~ 1432 2, 2, 350 | mai fossi, intrepid'oggi udrammi~ 1433 3, 2, 827 | tua gloria invido fossi, udresti~ 1434 1, 1, 291 | udrò da voi: ma quivi, esser 1435 2, 1, 315 | Di libertà le nostre ultime grida~ 1436 2, 1, 318 | guida ei, per dar l'ultimo crollo a Roma,~ 1437 4, 3, 1284| Troppo esser temi uman, se a ciò ti pieghi?~ 1438 4, 2, 1218| Sentir dobbiam tutti gli umani affetti;~ 1439 4, 2, 1107| Dal tirannico ciglio umano pianto~ 1440 3, 2, 819 | in ciò dirti, mi sento umido il ciglio... -~ 1441 3, 2, 796 | unica omai; né il sai tu stesso 1442 5, 3, 1606| Sublimi doti, uniche al mondo; un'alma,~ 1443 2, 3, 529 | ma perché a lor, tiranno unico, ei toglie~ 1444 2, 2, 340 | puossi unir mai, meglio temprato, ed 1445 1, 1, 251 | ne riscotevi universal; ma punte~ 1446 2, 3, 586 | pure usata così. Non ebbe in dono~ 1447 4, 4, 1330| Usciam di qui: tempo è d'andarne 1448 4, 1, 1042| Quant'io ti dico, è certo: uscir fu visto~ 1449 4, 2, 1059| con molti altri senatori usciva~ 1450 1, 1, 59 | in Utica spirare. Ah! fosser pari~ 1451 4, 3, 1317| Se a me credesse, e all'utile di Roma.~ 1452 4, 3, 1302| sole in senato utili cose ed alte,~ 1453 2, 3, 540 | inspirando gliel va, per trarlo forse~ 1454 2, 2, 373 | tutti davvero. Ove pur vaglian detti~ 1455 1, 1, 119 | Vile invidia che val? Cesare, e Roma,~ 1456 3, 2, 770 | sol di Cesare degno, è il valor suo:~ 1457 5, 1 | Cassio, Senatori, che si vanno collocando ai lor luoghi.~ ~ 1458 1, 1, 129 | Primo il sono, e men vanto; or che in duo nomi~ 1459 5, 1, 1340| BRUTO Varian sue grida ad ogni nuovo 1460 4, 2, 1069| a onorata laudevole vecchiezza,~ 1461 0, ded, 1 | tragedie, nelle quali, in vece di donne, interlocutore 1462 4, 1, 1052| l'util pondera, e vede.~ 1463 4, 2, 1124| nel veder tanta in te virtù verace,~ 1464 5, 3, 1509| di sangue in man voi mi vediate il ferro,~ 1465 5, 1, 1368| sforzi di un figlio; ma vedrai tu poscia~ 1466 1, 1, 101 | non si vedria tornar dal tristo esemplo?~ 1467 3, 2, 1013| che in senato ci vegga il novello. -~ 1468 1, 1, 149 | veggasi, e allor ciascun di noi 1469 5, 3, 1544| libertà non vendete: e ancor per essa~ 1470 1, 1, 63 | Roma punire e vendicar de' pria~ 1471 1, 1, 79 | poi vendicarla. Il che ai Romani è lieve.~ 1472 2, 3, 573 | che il venduto suo popolo ei vedea~ 1473 | veniva 1474 | Venuto 1475 2, 2, 345 | debile un fiato di non verde etade~ 1476 4, 3, 1269| le sue per me vere paterne mire;~ 1477 4, 3, 1262| generoso, per tormi or la vergogna~ 1478 4, 2, 1112| legger mi fea. Servilia a lui vergollo~ 1479 3, 2, 822 | di verità, che imperiosa tuona.~ 1480 3, 1, 740 | lasciami; in breve a te verronne.~ 1481 3, 2, 927 | tutti per te provo a vicenda i moti.~ 1482 5, 1, 1351| quanto il vicin periglio.~ 1483 1, 1, 21 | trema ogni gente: e vie più trema il Parto,~ 1484 1, 1, 8 | trascorrea. Ma al fin, concesso viemmi,~ 1485 | viene 1486 2, 3, 522 | altri a viltà la tragge. Esser può compra~ 1487 2, 2, 421 | cadono; o vince, e annichiliti spersi~ 1488 1, 1, 37 | pegno del vincer nostro. Ad essa io dunque~ 1489 3, 2, 1025| e nel tuo cor de' vincere. Mi avrai~ 1490 2, 3, 585 | tu, se il vincevi, la vittoria seco~ 1491 3, 2, 908 | ti cangi; e se te stesso vinci;~ 1492 1, 1, 22 | da ch'ei di Crasso è vincitore; il Parto,~ 1493 4, 2, 1152| ogni vincol più santo; a voi non temo~ 1494 1, 1, 206 | che invidia no, ma virtuosa eccelsa~ 1495 1, 1, 171 | solo, e qual per Roma io vissi,~ 1496 4, 1, 1042| dico, è certo: uscir fu visto~ 1497 2, 2, 437 | di tante vite della sua men empie,~ 1498 0, ded, 3 | Parigi, 7 Gennaio 789.~Vittorio Alfieri.~~ 1499 2, 2, 412 | tra viva e morta opprimon Roma, è 1500 5, 3, 1596| ei vive a ciò: ma lo immolar se 1501 2, 3, 582 | è il mio vivere a Bruto; ma saprolla~ 1502 1, 1, 234 | teco i tuoi vizi, e gli asseconda, e accresce. -~ 1503 2, 2, 342 | CICERONE Deh, pur così voglian di Roma i Numi!~ 1504 1, 1, 111 | necessitade a vol nell'Asia spinge~ 1505 2, 2, 331 | CASSIO Me qui seguir volean molti de' nostri:~ 1506 | volermi 1507 | voleva 1508 | volevi 1509 3, 2, 1032| volger ti puoi, senza esser empio...~ 1510 2, 3, 631 | ma di te degna, in mente volgi; e solo~ 1511 3, 2, 833 | di Bruto può col proprio volo, il puote~ 1512 2, 3, 530 | tiranni. A lui succeder vonno;~ 1513 | vorrà 1514 5, 3, 1620| dei traditor vorreste?~ 1515 1, 1, 109 | vorrian servir? né un giorno sol, 1516 | vostre 1517 2, 2, 445 | trucidar qual sia il tiranno vuolsi,~ 1518 4, 3, 1285| BRUTO Queste, ch'or vuote ad arte a me tu dai,~ 1519 1, 1, 132 | con servili, artefatti, e vuoti accenti,~ 1520 2, 1, 312 | cor; gridar noi lascia a vuoto:~


7-ferir | ferma-promi | propo-vuoto

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License