Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Bruto Secondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO TERZO.
    • Scena Seconda. Bruto, Cesare.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena Seconda. Bruto, Cesare.

 

BRUTO Cesare, antichi noi nemici siamo:
ma il vincitor sei tu finora, ed anco
il più felice sembri. Io, benché il vinto
paia, di te men misero pur sono.
Ma, qual che il nostro animo sia, battuta,
vinta, egra, oppressa, moribonda, è Roma.
Pari desir, cagion diversa molto,
tratti qui ci hanno ad abboccarci. A dirmi
gran cose hai tu, se Antonio il ver narrommi;
ed io pure alte cose a dirti vengo,
se ascoltarle tu ardisci.
CESARE Ancor che Bruto
stato sia sempre a me nemico, a Bruto
non l'era io mai, né il son; né, se il volessi,
esserlo mai potrei. Venuto io stesso
a favellarti in tua magion saria;
ma temea, che ad oltraggio tel recassi;
Cesare osarne andar, dove consorte
a Bruto sta del gran Caton la suora:
quind'io con preghi a qui venirne invito
ti fea. - Me sol, senza littori, e senza
pompa nessuna, vedi; in tutto pari
a Bruto; ove pur tale ei me non sdegni.
Qui non udrai, né il dittator di Roma,
né il vincitor del gran Pompeo...
BRUTO Corteggio
sol di Cesare degno, è il valor suo:
e vieppiù quando ei si appresenta a Bruto. -
Felice te, se addietro anco tu puoi,
come le scuri ed i littor, lasciarti
ed i rimorsi e il perpetuo terrore,
di un dittator perpetuo!
CESARE Terrore?
Non che al mio cor, non è parola questa,
nota pure al mio orecchio.
BRUTO Ignota ell'era
al gran Cesare in campo invitto duce;
non l'è a Cesare in Roma, ora per forza
suo dittatore. È generoso troppo,
per negarmelo. Cesare: e, senz'onta,
può confessarlo a Bruto. Osar ciò dirmi,
di tua stessa grandezza è assai gran parte.
Franchi parliam: degno è d'entrambi. - Ai molti
incuter mai timor non puote un solo,
senza ei primo tremare. Odine, in prova
qual sia ver me il tuo stato. Uccider Bruto,
senza contrasto il puoi: sai, ch'io non t'amo;
sai, che a tua iniqua ambizione inciampo
esser poss'io: ma pur, perché nol fai?
Perché temi, che a te più danno arrechi
l'uccidermi ora. Favellarmi, intanto,
e udirmi vuoi, perché il timor ti è norma
unica omai; né il sai tu stesso forse;
o di saperlo sfuggi.
CESARE Ingrato! ... e il torre
di Farsaglia nei campi a te la vita,
forse in mia man non stette?
BRUTO Ebro tu allora
di gloria, e ancor della battaglia caldo,
eri grande: e per esserlo sei nato:
ma qui, te di te stesso fai minore,
ogni più. - Ravvediti; conosci,
che tu, freddo pacifico tiranno
mai non nascesti, io te l'affermo...
CESARE Eppure,
misto di oltraggi il tuo laudar mi piace.
T'amo; ti estimo: io vorrei solo al mondo
esser Bruto, s'io Cesare non fossi.
BRUTO Ambo esser puoi; molto aggiungendo a Bruto,
nulla togliendo a Cesare: ten vengo
a far l'invito io stesso. In te sta solo
l'esser grande davvero: oltre ogni sommo
prisco Romano, essere tu il puoi: fia il mezzo
semplice molto; osa adoprarlo: io primo
te ne scongiuro; e di romano pianto,
in ciò dirti, mi sento umido il ciglio... -
Ma, tu non parli? Ah! tu ben sai, qual fora
l'alto mio mezzo: in cor tu 'l senti, il grido
di verità, che imperiosa tuona.
Ardisci, ardisci; il laccio infame scuoti,
che ti fa nullo a' tuoi stessi occhi; e avvinto
ti tiene, e schiavo, più che altrui non tieni.
A esser Cesare impara oggi da Bruto.
S'io di tua gloria invido fossi, udresti
or me pregarti ad annullar la mia?
Conosco il ver; me non lusingo: in Roma,
a te minor di dignitade, e d'anni,
e di possanza, e di trionfi, io sono,
come di fama. Se innalzarsi il nome
di Bruto può col proprio volo, il puote
soltanto omai su la rovina intera
del nome tuo. Sommessa odo una voce,
timida, e quindi non romana affatto,
Bruto appellar liberator di Roma,
come oppressor ten chiama. A farmi io tale,
ch'io ti sconfigga, o ch'io ti spenga, è d'uopo.
Lieve il primo non è; più che nol credi
lieve il secondo: e, se a me sol pensassi,
tolto il signor già mi sarei: ma penso,
romano, a Roma; e sol per essa io scelgo
di te pregar, quando te uccider debbo,
Cesare, ah! sì, tu cittadin tornarne
a forza dei, da me convinto. A Roma
tu primo puoi, tu sol, tu mille volte
più il puoi di Bruto, a Roma render tutto;
pace, e salvezza, e gloria, e libertade:
quanto le hai tolto, in somma. Ancor per breve
tu cittadin tua regia possa adopra,
nel render forza alle abbattute leggi,
nel tor per sempre a ogni uom l'ardire e i mezzi
d'imitarti tiranno; e hai tolto a un tempo
a ogni uom, per quanto ei sia roman, l'ardire
di pareggiarti cittadino. - Or, dimmi:
ti estimi tu minor di Silla? Ei, reo
più assai di te, più crudo, di più sangue
bagnato e sazio; ei, cittadin pur anco
farsi ardiva, e fu grande. Oh! quanto il fora
Cesare più, che di possanza è giunto
oltre a Silla di tanto! Altra, ben altra
fia gloria a te, se tu spontaneo rendi
a chi si aspetta, ciò che possa ed arte
ti dier; se sai meglio apprezzar te stesso;
se togli, in somma, che in eterno in Roma
nullo Cesare mai, né Silla, rieda.
CESARE - Sublime ardente giovine; il tuo ratto
forte facondo favellar, pur troppo!
vero è fors'anche. Ignota forza al core
mi fan tuoi detti; e allora che a me ti chiami
minore, io 'l sento, ad onta mia, di quanto
maggior mi sei. Ma, il confessarlo io primo,
e il non n'essere offeso, e il non odiarti
sicure prove esser ti denno, e immense,
che un qualche strano affetto io pur nudrisco
per te nel seno. - A me sei caro, il credi;
e molto il sei. - Ciò ch'io di compier, tempo
omai non ho, meglio da te compiuto
vo' ch'ei sia, dopo me. Lascia, ch'io aggiunga
a' miei trionfi i debellati Parti:
ed io contento muojo. In campo ho tratto
di mia vita gran parte; il campo tomba
mi fia sol degna. Ho tolta, è vero, in parte
la libertà, ma in maggior copia ho aggiunto
gloria a Roma, e possanza: al cessar mio,
ammenderai di mie vittorie all'ombra
tu, Bruto, i danni, ch'io le fea. Secura
posare in me più non può Roma: il bene
ch'io vorrei farle, avvelenato ognora
fia dal mal che le ho fatto. Io quindi ho scelto,
in mio pensiero, alle sue interne piaghe
te sanatore: integro sempre, e grande,
stato sei tu: meglio di me, puoi grandi
far tu i Romani, ed integri tornarli.
Io, qual padre, ti parlo;... e, più che figlio,
o Bruto mio, mi sei.
BRUTO ... Non m'è ben chiaro
questo tuo favellare. A me non puote
in guisa niuna mai toccar la ingiusta
sterminata tua possa. E che? tu parli
di Roma già, quasi d'un tuo paterno
retaggio?...
CESARE Ah! m'odi. - A te più omai non posso
nasconder cosa, che a te nota, or debbe
cangiarti affatto in favor mio.
BRUTO Cangiarmi
puoi, se ti cangi; e se te stesso vinci;
trionfo sol, che a te rimanga...
CESARE Udito
che avrai l'arcano, altro sarai.
BRUTO Romano
sarò pur sempre. Ma, favella.
CESARE ... O Bruto,
nel mio contegno teco, e ne' miei sguardi,
e ne' miei detti, e nel tacer mio stesso,
di', non ti par che un smisurato affetto
per te mi muova e mi trasporti?
BRUTO È vero;
osservo in te non so qual moto; e parmi
d'uom più assai, che di tiranno: e finto
creder nol posso; e schietto, attribuirlo
a che non so.
CESARE ... Ma tu, per me quai senti
moti entro al petto?
BRUTO Ah! mille: e invidia tranne,
tutti per te provo a vicenda i moti.
Dir non li so; ma, tutti in due gli stringo:
se tiranno persisti, ira ed orrore;
s'uom tu ritorni e cittadino, immenso
m'inspiri amor di maraviglia misto.
Qual vuoi dei due da Bruto?
CESARE Amore io voglio:
e a me tu il dei... Sacro, infrangibil nodo
a me ti allaccia.
BRUTO A te? qual fia?...
CESARE Tu nasci
vero mio figlio.
BRUTO Oh ciel! che ascolto?...
CESARE Ah! vieni,
figlio, al mio seno...
BRUTO Esser potria?...
CESARE Se forse
a me nol credi, alla tua madre istessa
il crederai. Questo è un suo foglio; io l'ebbi
in Farsaglia, poche ore anzi alla pugna.
Mira; a te nota è la sua mano: ah! leggi.
BRUTO «Cesare (oh ciel!) stai per combatter forse,
Pompeo non pure, e i cittadini tuoi,
ma il tuo proprio figliuolo. È Bruto il frutto
de' nostri amori giovenili. È forza,
ch'io te lo sveli; a ciò null'altro trarmi
mai non potrebbe, che il timor di madre.
Inorridisci, o Cesare; sospendi,
se ancor n'è tempo, il brando: esser tu ucciso
puoi dal tuo figlio; o di tua man tu stesso
puoi trucidarlo. Io tremo... Il ciel, deh! voglia,
che udito in tempo abbiami un padre!... Io tremo...
Servilia.» - Oh colpo inaspettato e fero!
Io di Cesare figlio?
CESARE Ah! sì, tu il sei.
Deh! fra mie braccia vieni.
BRUTO Oh padre!... Oh Roma!
Oh natura!... Oh dover!... - Pria d'abbracciarti,
mira, a' tuoi piè prostrato Bruto cade;
sorgerà, se in te di Roma a un tempo
ei non abbraccia il padre.
CESARE Ah! sorgi, o figlio. -
Deh! come mai sì gelido e feroce
rinserri il cor, che alcun privato affetto
nulla in te possa?
BRUTO E che? credi or tu forse
d'amar tuo figlio? Ami te stesso; e tutto
serve in tuo core al sol desio di regno.
Mostrati, e padre, e cittadin; che padre
non è tiranno mai: deh! tal ti mostra;
e un figlio in me ritroverai. La vita
dammi due volte: io schiavo, esser nol posso;
tiranno, esser nol voglio. O Bruto è figlio
di liber'uom, libero anch'egli, in Roma
libera: o Bruto, esser non vuole. Io sono
presto a versar tutto per Roma il sangue;
e in un per te, dove un Roman tu sii,
vero di Bruto padre... Oh gioja! io veggo
sul tuo ciglio spuntare un nobil pianto?
Rotto è del cor l'ambizioso smalto;
padre or tu sei. Deh! di natura ascolta
per bocca mia le voci; e Bruto, e Roma,
per te sien uno.
CESARE ... Il cor mi squarci... Oh dura
necessità!... Seguir del core i moti
soli non posso. - Odimi, amato Bruto. -
Troppo il servir di Roma è omai maturo:
con più danno per essa, e men virtude,
altri terralla, ove tenerla nieghi
Bruto di man di Cesare...
BRUTO Oh parole!
Oh di corrotto animo servo infami
sensi! - A me, no, non fosti, né sei padre.
Pria che svelarmi il vil tuo core, e il mio
vil nascimento, era pietà più espressa
me trucidar, tu, di tua mano...
CESARE Oh figlio!...
BRUTO Cedi, o Cesare...
CESARE Ingrato, ... snaturato...
che far vuoi dunque?
BRUTO O salvar Roma io voglio,
o perir seco.
CESARE Io ravvederti voglio,
o perir di tua mano. Orrida, atroce
è la tua sconoscenza... Eppure, io spero,
ch'onta ed orror ne sentirai tu innanzi
che in senato ci vegga il novello. -
Ma, se allor poi nel non volermi padre
ti ostini, ingrato; e se, qual figlio, sdegni
meco divider tutto; al novello,
signor mi avrai.
BRUTO - Già pria d'allora, io spero,
l'onta e l'orror d'esser tiranno indarno,
ti avran cangiato in vero padre. - In petto
non puommi a un tratto germogliar di figlio
l'amor, se tu forte e sublime prova
pria non mi dai del tuo paterno amore.
D'ogni altro affetto è quel di padre il primo;
e nel tuo cor de' vincere. Mi avrai
figlio allora, il più tenero, il più caldo,
il più sommesso, che mai fosse... Oh padre!
Qual gioja allor, quanta dolcezza, e quanto
orgoglio avrò d'esserti figlio!...
CESARE Il sei,
qual ch'io mi sia: né mai contro al tuo padre
volger ti puoi, senza esser empio...
BRUTO Ho nome
Bruto; ed a me, sublime madre è Roma. -
Deh! non sforzarmi a reputar mio vero
genitor solo quel romano Bruto,
che a Roma e vita e libertà, col sangue
de' propri suoi svenati figli, dava.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License