Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Bruto Secondo

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO TERZO.
    • Scena Prima. Cesare, Antonio.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

ATTO TERZO.

 

Scena Prima. Cesare, Antonio.

 

ANTONIO Cesare, sì; fra poco a te vien Bruto
in questo tempio stesso, ove a te piacque
gli arroganti suoi sensi udir pur dianzi,
e tollerarli. Il riudrai fra breve
da solo a sol, poiché tu il vuoi.
CESARE Ten sono
tenuto assai: lieve non era impresa
il piegar Bruto ad abboccarsi or meco;
né ad altri mai, fuorché ad Antonio, darne
osato avrei lo incarco.
ANTONIO Oh! quanto duolmi,
che a' detti miei tu sordo ognor, ti ostini
in sopportar codesto Bruto! Il primo
de' tuoi voler fia questo, a cui si arrenda
di mala voglia Antonio. In suon d'amico
pregar pur volli, e in nome tuo, colui,
che mortal tuo nemico a certa prova
esser conosco, e come tale abborro.
CESARE Odian Cesare molti: eppur, sol uno
nemico io conto, che di me sia degno:
e Bruto egli è.
ANTONIO Quindi or, non Bruto solo,
ma Bruto prima, e i Cassj, e i Cimbri poscia,
e i Tullj, e tanti uccider densi, e tanti.
CESARE Quant'alto è più, quanto più acerbo e forte
il nemico, di tanto a me più sempre
piacque il vincerlo; e il fea, più che con l'armi,
spesso assai col perdono. Ai queti detti
ricorrer, quando adoprar puossi il ferro;
persuader, convincere, far forza
a un cor pien d'odio, e farsi essere amico
l'uomo, a cui torre ogni esser puossi; ah! questa
contro a degno nemico è la vendetta
la più illustre; e la mia.
ANTONIO Cesare apprenda
sol da se stesso ad esser grande: il fea
natura a ciò: ma il far securi a un tempo
Roma e sé, da chi gli ama ambo del pari
oggi ei l'apprenda: e sovra ogni uom, quell'uno
son io. Non cesso di ridirti io mai,
che se Bruto non spegni, in ciò ti preme
più assai la vana tua gloria privata,
che non la vera della patria; e poco
mostri curar la securtà di entrambi.
CESARE E atterrir tu con vil sospetto forse
Cesare vuoi?
ANTONIO Se non per sé, per Roma
tremar ben può Cesare anch'egli, e il debbe.
CESARE Morir per Roma, e per la gloria ei debbe;
non per sé mai tremar, né mai per essa.
Vinti ho di Roma io gl'inimici in campo;
quei soli eran di Cesare i nemici.
Tra quei che il ferro contro a lei snudaro,
un d'essi è Bruto; io già coll'armi in mano
preso l'ebbi, e perire allor nol fea
col giusto brando della guerra; ed ora
fra le mura di Roma, inerme (oh cielo!)
col reo pugnal di fraude, o con la ingiusta
scure, il farei trucidar io? Non havvi
ragion, che trarmi a eccesso tal mai possa:
s'anco il volessi, ... ah! forse... io nol... potrei. -
Ma in somma, ai tanti mie' trionfi manca
quello ancora dei Parti, e quel di Bruto:
questo all'altro fia scala. Amico farmi
Bruto voglio, a ogni costo. Il far vendetta
del trucidato Crasso, a tutto innanzi
per ora io pongo; e può giovarmi assai
Bruto all'impresa, in cui riposta a un tempo
fia la gloria di Cesare e di Roma.
ANTONIO Puoi tu accrescerti fama?
CESARE Ove da farsi
altro più resta, il da me fatto io stimo
un nulla: è tal l'animo mio. Mi tragge
or contra il Parto irresistibil forza.
Vivo me, Roma rimanersi vinta?
Ah! mille volte pria Cesare pera. -
Ma, di discordie, e d'atri umor perversi,
piena lasciar pur la città non posso,
mentre in Asia guerreggio: né lasciarla
piena di sangue e di terror vorrei;
benché a frenarla sia tal mezzo il certo.
Bruto può sol tutto appianarmi...
ANTONIO E un nulla
reputi Antonio dunque?
CESARE - Di me parte
sei tu nelle guerriere imprese mie:
quindi terror dei Parti anche te voglio
al fianco mio. Giovarmi in altra guisa
di Bruto io penso.
ANTONIO Io ogni guisa io presto
sono a servirti; e il sai. Ma, cieco troppo
sei, quanto a Bruto.
CESARE Assai più cieco è forse
ei quanto a me. Ma il dì fia questo, io spero,
che il potrò tor d'inganno: oggi mi è forza
ciò almen tentare...
ANTONIO Eccolo appunto.
CESARE Or, seco
lasciami; in breve a te verronne.
ANTONIO Appieno,
deh! tu d'inganno trar te stesso possa;
e in tempo ancor conoscer ben costui!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License