Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Oreste

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbia-frene | freno-rimem | rimen-zelo

                                                          grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 | abbiam 2 4, 4, 1353| più con man non ti posso, abbiti questo~ 3 4, 4, 1398| Quanto riman di abbominevol stirpe,~ 4 4, 2, 1206| EGISTO Mi abborre~ 5 4, 2, 1207| Pilade al par che m'abborriva Oreste.~ 6 4, 4, 1364| Se non vuoi ch'io ti abbracci, in cor mi vibra~ 7 2, 1, 303 | Pilade amato, abbracciami: pur sorge,~ 8 4, 1, 1082| mi assalia nuova brama, d'abbracciarla:~ 9 2, 1, 327 | e mi abbracciava, e mi rigava il volto~ 10 2, 2, 463 | Due, che all'abito, al volto io non ravviso...~ 11 1, 4, 273 | ove il pur possa, accelerar sua morte;~ 12 4, 2, 1182| perché dentro brev'urna acchiuso~ 13 1, 2, 117 | l'acciar del sangue marital fumante;~ 14 4, 4, 1393| di questo acciaro. Atréo, l'avo tuo infame,~ 15 4, 2, 1156| Pilade accorse;... invan;... fra le sue 16 1, 2, 85 | mi siede a lato: infra le acerbe piume,~ 17 3, 3, 816 | PILADE Acerbo troppo~ 18 5, 4, 1515| ELETTRA Ah madre! acquetati; il tuo figlio~ 19 5, 2, 1490| or col mostrarti, addoppieresti l'ira.~ 20 1, 2, 69 | tormento al tuo fallir si adegui.~ 21 2, 2, 675 | di cui si adira ed arrossisce, il voglia:~ 22 1, 4, 266 | ch'ogni delitto aduna, il furor suo~ 23 2, 2, 618 | ombra del padre squallida affacciarsi~ 24 2, 1, 305 | lunghi tuoi per me sofferti affanni.~ 25 2, 2, 491 | d'alto affare: ma pur, debito parmi,~ 26 5, 5, 1551| affascinata da quel vil tu sei! –~ 27 | affatto 28 5, 8, 1608| ORESTE Chi, chi mi afferra il braccio?~ 29 3, 5, 936 | tutto, il non mai spento affetto~ 30 4, 2, 1243| ne affida il padre: ei, nell'udir 31 5, 12, 1659| dianzi affidai.~ 32 2, 2, 729 | Pilade, affido a te il fratello. Oreste,~ 33 2, 2, 641 | sparse il padre tal grido, affin che in salvo~ 34 | affinché 35 2, 2, 503 | benché non mia, mi affligge: ora saperla~ 36 2, 2, 617 | ELETTRA Deh! l'ire affrena. Anch'io spesso rimiro~ 37 4, 3, 1289| ritornin tosto; ite, affrettate il piede,~ 38 3, 5, 982 | Eppur moriva Agamennone appena,~ 39 1, 2, 124 | tutto in udirlo agghiacciasi.~ 40 2, 2, 518 | agitato ondeggiare. - Anch'io conosco~ 41 4, 2, 1144| d'agonal polve, quanto è vasto il 42 3, 4, 900 | errante, ignoto, privo d'ogni aiuto...~ 43 4, 2, 1108| ajuto, ed armi; e a te giammai 44 2, 1, 337 | principio dai tu? Vedi; già albeggia;~ 45 2, 2, 638 | tu di Strofio l'ospitale albergo~ 46 | alcun 47 | alcuna 48 | alcuno 49 3, 3, 862 | alleviar gliel può.~ 50 | allora 51 1, 4, 280 | svenarti sull'altar: d'Atride figlio,~ 52 | altre 53 | altrove 54 2, 1, 394 | sorger l'altro; e nullo n'ama,~ 55 1, 2, 107 | Egisto; eppure ancor lo amai.~ 56 2, 1, 306 | PILADE Amami, Oreste; i miei consigli 57 2, 2, 672 | d'Egisto amante, ancor che iniquo il sappia;~ 58 1, 4, 248 | s'io potrei non amare uno innocente~ 59 2, 1, 328 | d'amaro pianto; e alla romita spiaggia,~ 60 1, 2, 55 | Fremer mi fai... Tu già mi amasti,... o figlia...~ 61 2, 1, 441 | Elettra; la sua amata unica suora;~ 62 4, 2, 1209| piena amistade or rinnovar con Argo.~ 63 2, 1, 457 | rumore... Oh! vedi? in bruno ammanto~ 64 3, 5, 1036| il raccolse, e regalmente amollo:~ 65 4, 2, 1129| Calda brama d'onor nell'ampia arena~ 66 3, 3, 867 | mi festi in cor, tu d'ampliarla, crudo,~ 67 | anche 68 2, 1, 346 | da che l'ancore sciolto abbiam di Crissa,~ 69 3, 1, 749 | CLITENNESTRA Cessa; andarne io voglio...~ 70 4, 2, 1177| ORESTE Andiamo, andiam; che omai~ 71 5, 4, 1535| CLITENNESTRA Mi è dovuta la pena; androvvi...~ 72 2, 1, 400 | che anela, e chiede, e attende, e 73 1, 1, 13 | misera reco in annual tributo!~ 74 3, 3, 840 | barbaro! in guisa tal la morte annunzi~ 75 5, 11, 1630| già me lo annunzia il popolar tumulto:~ 76 3, 3, 817 | ti fia l'annunzio; e tolga il ciel, che noi...~ 77 4, 2, 1124| Antica usanza ogni quint'anno in 78 4, 2, 1203| pietoso amor del genitore antico~ 79 1, 4, 256 | l'antiveder d'Elettra, Oreste han salvo.~ 80 2, 1, 437 | ma guerra aperta, anco felice, il regno,~ 81 4, 2, 1110| EGISTO Apertamente ei farla~ 82 3, 3, 844 | scusalo, deh!) per appagar tua brama,~ 83 5, 4, 1524| tutto appariva: del tuo fallo omai~ 84 5, 6, 1557| la preda nostra. Ove si appiatta Egisto?~ 85 2, 2, 653 | mostrar vogliamci apportator mentiti~ 86 3, 3, 769 | chi si appresenta? Oh! chi se' tu?~ 87 2, 2, 650 | tiranno, or come appresentarvi innanzi?~ 88 | appresso 89 4, 2, 1277| si apprestin loro: io stesso udrolli; 90 2, 2, 516 | straniero approda a questi liti, il core~ 91 2, 1, 329 | dove or ora approdammo, ei col suo incarco~ 92 3, 5, 1000| chi parlar? chi sono? ove approdaro?~ 93 2, 1, 312 | rimena. - Oggi ha due lustri appunto,~ 94 4, 2, 1271| que' detti alcun feroce arcano.~ 95 4, 2, 1168| e d'ira orribile ardere... Son io,~ 96 4, 2, 1197| sé coll'estinto non ardesse; e ch'una,~ 97 4, 2, 1111| non ardì forse. Ma, di ciò non calmi.~ 98 2, 1, 357 | porre in me l'ardimento, in te la fede.~ 99 1, 2, 37 | come ardirai tu volgere? tu lorda~ 100 1, 4, 293 | non ardirebbe; e s'ei venisse, io scudo~ 101 1, 2, 139 | giorno ei qui mostrarsi ardisca,~ 102 4, 4, 1443| già sì ardita al delitto, or debil tanto~ 103 2, 2, 506 | PILADE Ardito troppo io forse~ 104 4, 2, 1123| PILADE Il troppo giovenil suo ardore.~ 105 3, 1, 739 | Or temi tu, che all'are innanzi l'abbia~ 106 4, 2, 1129| brama d'onor nell'ampia arena~ 107 1, 4, 247 | e il sai, pur troppo!... Argomentar puoi quindi,~ 108 5, 5, 1547| spero, i suoi passi. - Armarmi~ 109 2, 2, 699 | a te. Questa mia destra armarne~ 110 2, 1, 436 | stesso potea con gente ed arme;~ 111 3, 5, 931 | donde? chi l'arrecava?... Io non tel credo.~ 112 3, 3, 822 | ORESTE Regina, arrechiam noi la morte...~ 113 3, 3, 891 | fin, che al mio voler t'arrendi.~ 114 3, 3, 767 | PILADE Vieni; che fai? t'arrètra.~ 115 4, 1, 1059| PILADE Eccoci al punto: or d'arretrarci tempo,~ 116 3, 1, 741 | no; che il ciel finora arride~ 117 2, 2, 675 | di cui si adira ed arrossisce, il voglia:~ 118 4, 2, 1186| PILADE Pilade gli arse~ 119 2, 2, 622 | ti fia mirarle con asciutto ciglio,~ 120 2, 1, 449 | che d'ascoltar mio senno. Il ciel, che 121 5, 7, 1576| Ahi vil! ti ascondi? Invan; né del profondo~ 122 5, ul, 1713| dove men fuggo?... ove mi ascondo? - O padre,~ 123 3, 5, 963 | alle ascose tue insidie esposto fosse.~ 124 3, 3, 772 | or forse: al non saper lo ascrivi,~ 125 2, 1, 354 | a te lo ascrivo. Anzi ch'io qui venissi~ 126 5, 7, 1577| Erebo il centro asil ti fia. Vedrai,~ 127 1, 2, 103 | deh! m'odi;... aspetta... Io son misera assai.~ 128 2, 2, 697 | io pur soffrii, per aspettare il giorno,~ 129 2, 2, 705 | vittima avran non aspettata i Numi.~ 130 2, 2, 533 | tomba del re dei re, vittima aspetti?~ 131 2, 1, 418 | che col ferro, la viltà si assale.~ 132 4, 2, 1149| marmorea colonna il fervid'asse,~ 133 3, 5, 1020| ma or già molti anni, assente ei n'era; e poscia~ 134 2, 2, 616 | tu il berai tutto, ombra assetata; e tosto.~ 135 2, 1, 370 | ond'io vengo assetato. - Il miglior mezzo?~ 136 3, 5, 1032| asseverar ciò che mi duol pur tanto?~ 137 5, 4, 1526| a consolarti, assisterti, sottrarti~ 138 3, 3, 810 | assoluto signore a Egisto solo~ 139 1, 4, 219 | vuol ch'io l'assolva. Al suo partir tu dunque~ 140 3, 5, 1048| infra gli Atridi, o i Tiestèi: tu stessa~ 141 1, 2, 83 | di sanguinosa striscia atro sentiero~ 142 2, 1, 400 | che anela, e chiede, e attende, e vuol vendetta.~ 143 2, 1, 364 | al migliore, attenerci; e fermar quale~ 144 3, 5, 1054| ma dirlo a me, non ti attentar tu mai.~ 145 5, 7, 1571| di voi si attenti or trucidarmi Egisto:~ 146 2, 2, 711 | si attiene al vizio ognora. Egisto 147 1, 3, 184 | ma meritato augurio! oh ciel!... Deh,... figlia...~ 148 1, 3, 143 | già dell'aurora pria? Dona una volta~ 149 2, 1, 460 | ORESTE Ella ver noi si avanza.~ 150 4, 3, 1304| gl'iniqui avanzi? ah! non mi cape in seno~ 151 1, 4, 276 | tuo sangue Oreste: impuro avanzo~ 152 | avemmo 153 3, 4, 910 | Ma, per averti io 'l genitor svenato,~ 154 | avessi 155 | avevi 156 1, 2, 66 | giunger, vedrai fremer degli avi~ 157 2, 2, 486 | Egisto avralla, benché assai pur sia~ 158 | avran 159 | avremmo 160 | avrete 161 2, 2, 669 | ne avria... L'avremmo anche pur troppo 162 5, ul, 1700| vibrasti in lei, senza avvederten, cieco~ 163 4, 4, 1347| ELETTRA Egisto, or non t'avvedi? è quegli~ 164 1, 4, 229 | non volgo; io penso all'avvenir: non posso~ 165 2, 1, 345 | forza da voi ci respingesse: avversi,~ 166 | avverso 167 1, 2, 86 | se pure avvien che gli occhi al sonno io 168 2, 1, 375 | ORESTE Ad avvilir costui,~ 169 2, 1, 393 | guasta avvilita, or l'un tiranno vede~ 170 3, 5, 930 | dici? Oreste spento? a te l'avviso~ 171 4, 2, 1143| svolazzan irti; e in denso nembo avvolti~ 172 4, 4, 1314| EGISTO Tu parla, Elettra; e bada~ 173 2, 2, 553 | non badar punto: è fuor di sé. - Scoprirti~ 174 4, 2, 1189| ei di pianto il bagnava: ultimo, infausto~ 175 2, 2, 488 | ELETTRA Il cor mi balza. –~ 176 3, 4, 909 | Oh di madre men barbara tu degno!... –~ 177 1, 2, 43 | bastare a ciò? fosse anco eterno 178 4, 2, 1138| sì forte batte i destrier suoi mal domi,~ 179 1, 3, 176 | il cor beassi, or ben due lustri! Entrambi~ 180 4, 2, 1161| beltade, grazia, ardire...~ 181 2, 1, 310 | in mente ancor, bench'io fanciul partissi,~ 182 2, 2, 616 | tu il berai tutto, ombra assetata; e 183 4, 2, 1167| e torcer bieco a me lo sguardo entrambi,~ 184 2, 1, 372 | PILADE Oh giovenil bollore!~ 185 3, 5, 926 | tue brame sono; è spento al fin quel 186 1, 2, 137 | Bramo, che in Argo ei torni, e 187 2, 1, 374 | ma brandi ha mille.~ 188 3, 5, 987 | vibrar tu stesso, tu il brandivi allora;~ 189 3, 5, 942 | ti udrai l'atroce caso; e brilleratti~ 190 2, 1, 457 | lieve rumore... Oh! vedi? in bruno ammanto~ 191 1, 3, 157 | ELETTRA Me caccia pur; fia reggia ognor di 192 3, 5, 1037| quindi il cacciò, quando disutil forse~ 193 4, 4, 1436| quindi ei sovr'essi cada.~ 194 4, 4, 1435| cadangli, Elettra pria, Pilade poscia;~ 195 2, 1, 394 | cadere, or sorger l'altro; e nullo 196 5, 11, 1624| tu cadi al fin, tiranno. - Un'altra 197 2, 2, 613 | Oh rampogna!... Ei cadrà per me svenato~ 198 1, 4, 298 | poca, che in mie mani ei caggia.~ 199 3, 3, 786 | qual vi guida cagione?~ 200 4, 4, 1377| Lascia ch'io mora; a me non cal, pur ch'abbia~ 201 4, 2, 1129| Calda brama d'onor nell'ampia 202 4, 2, 1111| ardì forse. Ma, di ciò non calmi.~ 203 4, 1, 1062| viene: e qui, se tu non cangi il modo,~ 204 3, 5, 1028| come cangiossi?...~ 205 4, 3, 1304| iniqui avanzi? ah! non mi cape in seno~ 206 1, 4, 263 | spoglie gode? Ognor sul capo~ 207 1, 2, 138 | e di sì cara ardente brama io vivo.~ 208 4, 2, 1275| carcere orrendo... Ah! non v'ha 209 4, 4, 1350| se di ferro non avessi io carche~ 210 5, 8, 1602| già carco Egisto.~ 211 5, 8, 1601| CLITENNESTRA È di catene~ 212 2, 1, 443 | se vuolsi ir cauti: alto disegno è il tuo;~ 213 3, 5, 1009| darmi negava l'un pietoso e cauto;~ 214 | ce 215 2, 2, 651 | Celarvi qui, già nol potreste.~ 216 4, 4, 1401| qual fia morte, che la cena orrenda,~ 217 1, 1, 12 | il mio pianto, che al cenere paterno~ 218 4, 2, 1175| PILADE A' cenni tuoi~ 219 5, 7, 1577| Erebo il centro asil ti fia. Vedrai,~ 220 2, 1, 408 | ORESTE Ferir; centuplicare i colpi~ 221 3, 3, 784 | di lui cercando, inoltreremo.~ 222 5, ul, 1683| non cercar oltre...~ 223 3, 2, 760 | CLITENNESTRA Me stessa invan cerco ingannar...~ 224 | certe 225 3, 5, 1049| scegliesti. A che, con grida non cessanti,~ 226 4, 4, 1346| ORESTE Cessate...~ 227 3, 5, 958 | CLITENNESTRA Che parli tu? mai non cessava io, mai,~ 228 2, 1, 400 | che anela, e chiede, e attende, e vuol vendetta.~ 229 5, ul, 1714| torvo mi guardi? a me chiedesti sangue:~ 230 3, 5, 984 | chiedevi già. Tu, smanioso, tutta~ 231 3, 5, 1004| CLITENNESTRA Chiedon di te: Strofio gl'invia: 232 4, 2, 1193| EGISTO E a lui chi fia che il chiegga? Ei l'abbia: un tanto~ 233 1, 4, 296 | Qual dubbio allor? vittima chiesta io sono.~ 234 3, 5, 1003| chiesto non hanno essi d'Egisto 235 5, 7, 1586| chioma con man strascinerotti: 236 1, 2, 86 | che gli occhi al sonno io chiuda,~ 237 3, 4, 904 | L'ultimo ufficio, chiudendoti i lumi~ 238 2, 2, 594 | i ciechi moti. Oreste, a duro passo~ 239 5, ul, 1700| in lei, senza avvederten, cieco~ 240 2, 2, 622 | fia mirarle con asciutto ciglio,~ 241 5, 6, 1556| PILADE D'armi ei cinge la reggia: è certa omai~ 242 2, 2, 612 | il ferro hai cinto, e l'uccisor mio vive?»~ 243 4, 2, 1144| polve, quanto è vasto il circo~ 244 1, 2, 63 | ti si riserba di Cocìto all'onda.~ 245 | cogli 246 1, 4, 243 | Di finto amor me già cogliesti al laccio:~ 247 | colei 248 | coll' 249 4, 2, 1149| a marmorea colonna il fervid'asse,~ 250 1, 2, 30 | saprà. Deh! vieni; andiam compagne~ 251 2, 1, 450 | a te compagno, avverso avrai, se il nieghi.~ 252 3, 4, 919 | l'oracol compi; in me, non una madre,~ 253 3, 5, 1031| Barbaro! forse or ti compiaci udirmi~ 254 5, ul, 1682| PILADE Più che compiuta hai la vendetta: or vieni;~ 255 1, 2, 98 | comune il frutto del comun misfatto? –~ 256 1, 2, 98 | comune il frutto del comun misfatto? –~ 257 2, 2, 682 | quella che a noi natura non concede.~ 258 3, 3, 783 | se tu il concedi, entro la reggia il piede,~ 259 4, 2, 1239| la madre l'amico. Il re concesso~ 260 3, 5, 990 | ti conobb'io quel ; ma tardi troppo.~ 261 2, 2, 586 | sospirai di conoscerti! tu salvo~ 262 2, 1, 455 | che a te consacro.~ 263 2, 1, 306 | PILADE Amami, Oreste; i miei consigli ascolta;~ 264 5, 4, 1526| a consolarti, assisterti, sottrarti~ 265 1, 2, 74 | contaminato d'infamia cotanta?~ 266 4, 2, 1130| su lieve carro a contrastar lo spinge~ 267 2, 1, 367 | convien dar base.~ 268 2, 1, 363 | mezzi a tant'opra, ora conviensi ad uno,~ 269 2, 1, 381 | in copia avrà satelliti: tremante,~ 270 4, 2, 1198| sola una tomba, di tal coppia eletta~ 271 2, 1, 332 | al fin; di speme, di coraggio, d'ira~ 272 3, 3, 813 | sono in duo corpi.~ 273 2, 1, 322 | tremante: e dietro mi correa sull'aure~ 274 5, ul, 1701| d'ira, correndo a Egisto incontro...~ 275 5, 4, 1521| Non ti mostrar per or; correr potresti~ 276 4, 3, 1288| EGISTO Correte; al mio cospetto~ 277 4, 2, 1145| corron ricorron come folgor ratti.~ 278 3, 5, 1022| EGISTO Fama ne corse;~ 279 5, 12, 1639| corsi a ucciderlo ; né rimembrai~ 280 4, 2, 1131| de' veloci corsier la nobil palma:~ 281 3, 5, 1018| non diede egli in sua corte?~ 282 3, 3, 843 | giovine ancora, e delle corti ignaro,~ 283 5, 4, 1542| mi costa: perder nol vogl'io, né 284 3, 6, 1058| EGISTO S'odan costor: nulla rileva il resto.~~  ~ 285 | costoro 286 2, 1, 336 | di vendetta? Incauto, a cotant'opra~ 287 1, 2, 74 | contaminato d'infamia cotanta?~ 288 3, 5, 956 | ira è la tua? Cotanto ami l'estinto~ 289 2, 1, 419 | Messi del padre mio ne creda Egisto,~ 290 3, 5, 1035| util credé; perciò da te il sottrasse;~ 291 2, 2, 631 | ti credea dal tiranno: a vendicarti,~ 292 4, 4, 1319| ORESTE Nol creder.~ 293 3, 5, 935 | tu il crederai. Già nel materno core,~ 294 1, 2, 100 | credere al pianger tuo. Vanne, rientra;~ 295 4, 1, 1080| non so qual moto. Il crederesti? in mente~ 296 3, 5, 980 | ch'io credeva in mal punto, ostacol forse,~ 297 3, 5, 931 | l'arrecava?... Io non tel credo.~ 298 2, 2, 589 | ELETTRA E tu cresciuto l'hai;~ 299 2, 2, 604 | negro avello: il rabbuffato crine~ 300 4, 2, 1142| spiran le nari; all'aura i crini~ 301 2, 1, 346 | ancore sciolto abbiam di Crissa,~ 302 5, 2, 1487| già ridivengo io cruda.~ 303 3, 5, 978 | sì doppio core, e sì crudele a un tempo?~ 304 4, 2, 1238| Oreste suo la cuna. A pianger viene~ 305 1, 3, 148 | di mie cure pensiero? Eterno è il duolo~ 306 3, 5, 1025| custode, amico, difensore, il figlio~ 307 4, 2, 1133| per la vittoria ei .~ 308 | da' 309 | dagli 310 | dalle 311 5, ul, 1673| PILADE Dammelo.~ 312 1, 2, 75 | L'odio non posso in te dannar, né l'ira.~ 313 1, 4, 217 | il mio riposo, e il tuo: dannata a un tempo~ 314 3, 5, 1038| gli era, o dannoso; e quindi ora ti manda~ 315 2, 2, 663 | nomar dappoi.~ 316 5, 6, 1566| primiero il ferìa! - Ma, più dappresso,~ 317 2, 2, 484 | darà, se grata è la novella.~ 318 2, 1, 417 | al tuo furor l'altre darò: con l'arte,~ 319 4, 2, 1242| per men sospetto darti; a me la cura~ 320 2, 2, 659 | il darvi e loco, e modo, e tempo, 321 2, 2, 683 | Ma pure ella debb'oggi, o madre, o moglie~ 322 1, 2, 48 | tu, cui né posso omai, né debbo~ 323 4, 4, 1443| sì ardita al delitto, or debil tanto~ 324 2, 2, 491 | d'alto affare: ma pur, debito parmi,~ 325 5, 10 | Scena Decima. Elettra, Pilade, Seguaci 326 4, 2, 1164| più non degg'io, mai più (lassa!) vederti?...~ 327 | degli 328 3, 3, 801 | ORESTE E il sa ciascun, che degna~ 329 4, 4, 1342| alla tua filial pietà. Son degni~ 330 2, 1, 340 | ogni parete un delator nel seno~ 331 1, 3, 179 | quali esser denno, le dolcezze: al fine~ 332 4, 2, 1143| svolazzan irti; e in denso nembo avvolti~ 333 2, 2, 482 | ELETTRA Sarà dentr'oggi, infra poch'ore. A 334 3, 4, 895 | me sbandito, muori? Egro, deserto,~ 335 | dessa 336 | desso 337 2, 2, 501 | che lievemente la pietà si desta~ 338 1, 4, 261 | nulla tu desti, se non dai tua vita?~ 339 1, 3, 203 | forse destina ad alta impresa...~ 340 4, 2, 1138| sì forte batte i destrier suoi mal domi,~ 341 1, 2, 130 | gli dia: sol ch'ei mai non rivolga 342 2, 1, 425 | udrem che dica Egisto: intanto chiaro~ 343 3, 5, 961 | mi vi sforzava. Io ti dicea, che il figlio~ 344 3, 3, 889 | PILADE Troppo dicemmo; andiam. Pietà ne vieta~ 345 3, 5, 1018| non diede egli in sua corte?~ 346 | dietro 347 3, 5, 1025| custode, amico, difensore, il figlio~ 348 4, 4, 1368| O in tua difesa, o per tua mano io voglio~ 349 4, 2, 1212| il difese, il sottrasse.~ 350 1, 2, 89 | dilaniar con man rabida, e trarne~ 351 4, 2, 1154| Io non dirò, come ei di sangue il piano~ 352 1, 3, 187 | né dirsi orba per ciò. Potrei ritorti~ 353 2, 1, 330 | giungea frattanto, e disciogliea felice~ 354 1, 3, 170 | men da te stessa omai discorda. Atride,~ 355 1, 3, 185 | EGISTO Sol da te nasce ogni discordia nostra.~ 356 4, 2, 1278| vo' saper lor disegni. Itene. In breve~ 357 2, 1, 443 | se vuolsi ir cauti: alto disegno è il tuo;~ 358 2, 1, 384 | ed ogni vil disperdere, fia un punto.~ 359 2, 1, 401 | PILADE Quindi a disporla io più son atto. - M'odi.~ 360 1, 2, 112 | veggo il disprezzo in falso amor ravvolto:~ 361 5, 6, 1561| porta, ella scagliossi; e disse,~ 362 2, 2, 571 | ORESTE Ove son io? Che dissi?...~ 363 1, 1, 11 | pria che raggiorni, a disturbar non venga~ 364 3, 5, 1037| quindi il cacciò, quando disutil forse~ 365 4, 4, 1312| Qual m'è figlio di voi? ditelo: scudo~ 366 1, 2, 47 | ei rosseggia, e vivido diventa.~ 367 3, 5, 1007| Due, ma diversi assai d'indole i messi~ 368 4, 2, 1128| Pilade egli ha non divisibil mai.~ 369 5, ul, 1667| stillante il mio ferro. Ah, tu diviso~ 370 2, 1, 409 | dobbiam nell'empio; e nulla dirgli. ~ 371 3, 3, 789 | dobbiamo al re.~ 372 1, 3, 179 | quali esser denno, le dolcezze: al fine~ 373 3, 3, 886 | che la storia dolente al re soltanto~ 374 1, 2, 68 | lo inesorabil giudice dolersi,~ 375 1, 4, 238 | men dolgo io, sì. Quello immolavi 376 2, 1, 315 | fea rintronar di dolorose grida~ 377 5, 3, 1500| Mi scaccian tutti!... Oh doloroso stato!~ 378 4, 2, 1138| batte i destrier suoi mal domi,~ 379 2, 2, 696 | quanto più può mi opprime. Il don suo crudo~ 380 1, 3, 188 | diedi a' preghi suoi; ma i doni~ 381 4, 2, 1184| Funesto, eppur gradito dono! ei spetta,~ 382 4, 4, 1423| ORESTE Me solo, me. Donzella inerme a morte~ 383 3, 5, 978 | sì doppio core, e sì crudele a un 384 2, 2, 504 | vorrei; ma udita, mi dorrebbe poscia.~ 385 1, 3, 193 | d'infame povertà, dote gli arreca~ 386 3, 5, 954 | dovea, non altri.~ 387 5, 2, 1467| perir dovessi, io giuro. Ah! qui rimani;~ 388 2, 2, 544 | in te fidar doveva io mai?~ 389 1, 2, 65 | dovrai gl'irati minacciosi sguardi:~ 390 3, 3, 820 | CLITENNESTRA Omai dovreste~ 391 5, 4, 1535| CLITENNESTRA Mi è dovuta la pena; androvvi...~ 392 3, 4, 912 | natura i dritti suoi... Pur, se il destino~ 393 4, 2, 1259| faccia or delle genti il dritto?~ 394 2, 1, 356 | forse a prova non dubbia il ciel volea~ 395 3, 3, 813 | sono in duo corpi.~ 396 5, 12 | Scena Duodecima. Elettra, Oreste.~ ~ 397 1, 4, 236 | ti duoli tu, che il suo figliuol 398 4, 4, 1430| duolmi. Ma pur, vedere, udir costui,~ 399 5, ul, 1719| PILADE Oh dura~ 400 2, 1, 338 | e s'anco eterne qui durasser l'ombre,~ 401 1, 4, 244 | tuoi duri modi poscia assai mel fero~ 402 5, 12, 1657| a tanta impresa non l'ebb'io secondo?~ 403 5, 4, 1510| salvi siam tutti. Ebber pietà gli stessi~ 404 5, 11, 1626| de' pianti, e gridi, onde eccheggiar la udia~ 405 | Eccoci 406 | eccoli 407 2, 1, 353 | Pilade egregio, all'amistà tua forte,~ 408 3, 4, 895 | da me sbandito, muori? Egro, deserto,~ 409 4, 2, 1198| una tomba, di tal coppia eletta~ 410 5, ul, 1686| ridomando, Pilade. - Oh, qual m'entra~ 411 2, 2, 520 | del venir vostro. Entrate: i passi miei~ 412 4, 1, 1081| da pria mi entrava di svenarla; e tosto~ 413 4, 3, 1297| ELETTRA Erale ignoto~ 414 3, 5, 1027| Nemico sempre erami Strofio in somma:~ 415 | eran 416 5, 7, 1577| Erebo il centro asil ti fia. Vedrai,~ 417 2, 2, 603 | questi occhi io 'l vidi. Ergea la testa~ 418 | eri 419 4, 4, 1392| tu giovinetto eroe, non sai le morti~ 420 3, 3, 850 | ORESTE Errai fors'io; ma, spento il figlio,~ 421 3, 4, 900 | errante, ignoto, privo d'ogni aiuto...~ 422 2, 1, 342 | dei voti tanti, e dell'errar sì lungo,~ 423 3, 3, 858 | di madre il pianto esacerbare ardisci?~ 424 5, 11, 1623| giorno al fin sì sospirato. Esangue~ 425 2, 1, 387 | ardire: han dal tiranno l'esca;~ 426 2, 1, 458 | esce una donna della reggia. 427 4, 2, 1187| il rogo; escluso dai funébri onori~ 428 2, 2, 648 | ELETTRA Oh, senza esempio al mondo, unico amico! –~ 429 3, 5, 963 | alle ascose tue insidie esposto fosse.~ 430 3, 5, 1014| Ma, perché a me tal nuova espressamente~ 431 2, 2, 684 | essere, il de'; quando al suo fianco, 432 2, 2, 666 | come a te fa scontar, d'esserle figlia?~ 433 2, 2, 469 | tali v'estimo) dite; a queste mura~ 434 5, 11, 1628| che fu l'estrema al padre mio. - Già il colpo,~ 435 1, 4, 291 | cessa: da noi lontano, esule ei viva;~ 436 4, 2, 1180| senza esultar di gioja il fero caso,~ 437 2, 1, 368 | ORESTE La giustizia eterna~ 438 1, 2, 60 | Eternamente nell'eterno fato~ 439 2, 1, 392 | possa eternarsi mai? Dai lunghi ceppi~ 440 3, 5, 1045| giusta ogni evento, sono.~ 441 1, 3, 144 | il passato all'obblio; fa' che più lieti~ 442 4, 2, 1259| romper ti faccia or delle genti il dritto?~ 443 1, 2, 69 | che niun tormento al tuo fallir si adegui.~ 444 1, 2, 112 | veggo il disprezzo in falso amor ravvolto:~ 445 | fammi 446 2, 1, 310 | in mente ancor, bench'io fanciul partissi,~ 447 | farà 448 2, 2, 693 | pianger faratti, e rimembrar che è madre.~ 449 | faremo 450 | farla 451 5, 7, 1589| farotti io fino alla paterna tomba~ 452 | farti 453 1, 4, 269 | le fatidiche voci, ed i tremendi~ 454 3, 3, 865 | noi le siam fatti omai.~ 455 2, 2, 502 | in cor di donna. Ogni non fausta nuova,~ 456 4, 3, 1307| i traditori: eccoli. Oh fausto giorno!~ 457 3, 3, 856 | PILADE Or, che favelli?~ 458 2, 1, 389 | ORESTE Il popol dunque a favor mio...~ 459 5, ul, 1711| rabbia! - Ove son io? che feci?...~ 460 5, ul, 1666| io quel fellone? vedi; ancor di sangue~ 461 2, 2, 583 | Oh fera vista! la paterna tomba?...~ 462 4, 4, 1338| CLITENNESTRA Oh feri detti! Eppure,...~ 463 5, 6, 1566| chi primiero il ferìa! - Ma, più dappresso,~ 464 2, 2, 611 | che più indugi a ferire? adulto sei,~ 465 1, 4, 284 | già di ferirti sta: miralo; trema...~ 466 5, 7, 1572| brando non v'ha qui feritor, che il mio. –~ 467 4, 2, 1181| deh! ferma il piede; e dimmi: alla 468 2, 1, 364 | al migliore, attenerci; e fermar quale~ 469 4, 2, 1149| a marmorea colonna il fervid'asse,~ 470 3, 5, 1010| fervido l'altro, impetuoso, fero,~ 471 4, 4, 1432| Tanto a salvarmi feste; ed io vi uccido!~ 472 2, 2, 718 | ELETTRA Empio, ei festeggia il giorno~ 473 5, 2, 1471| argin miglior fian l'armi. Or va'; mi lascia.~ 474 2, 2, 556 | nel traditor tante fiate e tante,~ 475 4, 2, 1252| ardente in me d'ira e furor tu figgi?~ 476 4, 4, 1342| alla tua filial pietà. Son degni~ 477 3, 5, 979 | quell'amor tuo rio, che mal fingevi,~ 478 3, 5, 964 | egli è spento, or più non fingo; e sappi,~ 479 5, 7, 1589| farotti io fino alla paterna tomba~ 480 1, 4, 243 | Di finto amor me già cogliesti al 481 2, 2, 546 | fissi ei tien sulla tomba, immoti, 482 5, 12, 1642| tremante cor fitto e rifitto ho il brando: -~ 483 4, 2, 1137| or del flagel, che sanguinoso ei ruota,~ 484 2, 2, 609 | flebil mi giunse, e spaventevol 485 4, 2, 1142| foco spiran le nari; all'aura 486 4, 2, 1145| corron ricorron come folgor ratti.~ 487 2, 2, 543 | In te rientra. - Ahi folle!~ 488 1, 3, 150 | EGISTO Ben so qual fonte~ 489 3, 3, 850 | ORESTE Errai fors'io; ma, spento il figlio,~ 490 5, 6, 1560| la forsennata sua consorte: fuori,~ 491 | fosti 492 1, 4, 225 | io fra' rimorsi, e in rio timore 493 5, 2, 1491| Ma il fragor cresce. Ah! tu ne fosti, 494 4, 4, 1394| vibrollo in sen de' miei fratelli, figli~ 495 5, 4, 1519| No, no; rimani: il popol freme; e ad alta~ 496 2, 2, 635 | del crudo Egisto, che fremea più sempre~ 497 2, 2, 527 | ELETTRA E fremi~ 498 5, 4, 1534| No, madre, non v'andrai. Fremon gli spirti...~ 499 4, 1, 1070| sarammi, spero, che il frenarmi innanzi~ 500 4, 1, 1068| te finor; deh! scusa. Io frenerommi~


abbia-frene | freno-rimem | rimen-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License