Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Oreste

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbia-frene | freno-rimem | rimen-zelo

                                                          grassetto = Testo principale
     Parte,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
501 4, 2, 1140| veloci più. Già sordi al freno,~ 502 2, 1, 317 | Elettra a fretta, per quest'atrio stesso~ 503 5, 7, 1583| fuggì, pria ch'io venissi.~ 504 5, ul, 1713| dove men fuggo?... ove mi ascondo? - O 505 3, 1, 740 | incenerito il fulmine del cielo?~ 506 1, 2, 117 | acciar del sangue marital fumante;~ 507 3, 4, 907 | lorde e fumanti, dal tuo volto, Oreste,~ 508 4, 2, 1187| il rogo; escluso dai funébri onori~ 509 4, 2, 1184| Funesto, eppur gradito dono! ei 510 1, 2, 109 | provai le furie,... e provo. Oh degno stato~ 511 2, 2, 634 | viver non mi duole. Il rio furore~ 512 3, 1, 747 | porger meco di furto al sacro avello~ 513 4, 4, 1448| man non m'esci. - Omai del garrir vostro~ 514 5, ul, 1687| gel nelle vene!~ 515 2, 2, 619 | a quei gelidi marmi; eppur mi taccio.~ 516 4, 2, 1196| sul rogo stesso generosamente~ 517 2, 2, 548 | che generoso ardisci?...~ 518 3, 4, 910 | Ma, per averti io 'l genitor svenato,~ 519 4, 2, 1203| pietoso amor del genitore antico~ 520 1, 4, 271 | vaticinaro ai genitori suoi?~ 521 4, 2, 1259| romper ti faccia or delle genti il dritto?~ 522 1, 3, 171 | qual mano in quella tomba giace?~ 523 | giammai 524 4, 2, 1221| inimicasse Atride; e sa, che i giorni~ 525 4, 4, 1424| trar, che ti giova? È di signor possente~ 526 2, 2, 509 | giovar non puote; e al mio dolor 527 4, 2, 1125| giuochi rinnova, e sagrifizj a Giove.~ 528 4, 2, 1160| Creta ogni uom; tanta nel giovin era~ 529 3, 3, 843 | giovine ancora, e delle corti ignaro,~ 530 3, 5, 991 | Misero figlio! E che giovò il sottrarti~ 531 4, 2, 1147| per tutto arreca in torti giri il carro:~ 532 1, 2, 91 | e gittarmelo in volto. - A orrende notti,~ 533 1, 2, 68 | lo inesorabil giudice dolersi,~ 534 2, 1, 362 | Finor giungemmo, e nulla più. Dei molti~ 535 1, 2, 66 | , al tuo giunger, vedrai fremer degli avi~ 536 2, 1, 350 | tremar, che il mai non giungesse~ 537 3, 5, 946 | EGISTO In Argo è giunta~ 538 2, 1, 308 | ORESTE Al fin, siam giunti. - Agamennòn qui cadde~ 539 4, 2, 1125| giuochi rinnova, e sagrifizj a Giove.~ 540 3, 5, 1045| giusta ogni evento, sono.~ 541 2, 1, 368 | ORESTE La giustizia eterna~ 542 2, 1, 311 | queste mie soglie. Il giusto cielo in tempo~ 543 3, 3, 862 | alleviar gliel può.~ 544 4, 2, 1126| Desio di gloria, natural vaghezza~ 545 3, 5, 1011| parea goder del dolor mio: colui~ 546 3, 5, 923 | sì, d'eterno pianto, or godi,~ 547 3, 3, 868 | godrai: narrami or come, dove, 548 3, 3, 888 | ORESTE Godranne Egisto.~ 549 4, 2, 1184| Funesto, eppur gradito dono! ei spetta,~ 550 3, 4, 899 | destino! il figliuol del grande Atride,~ 551 2, 2, 625 | grato l'oprar! Ma, fin che il 552 5, 4, 1522| periglio grave: a ciò venn'io. Di madre~ 553 4, 2, 1161| beltade, grazia, ardire...~ 554 2, 2, 483 | grazie, onori, mercé, qual vi si 555 2, 2, 496 | PILADE Greci pur noi: di Creta ora sciogliemmo. –~ 556 4, 2, 1220| fama del ver? Sa tutta Grecia, quanto~ 557 5, 11, 1626| de' pianti, e gridi, onde eccheggiar la udia~ 558 5, 11, 1631| eccolo, Oreste vincitor: grondante~ 559 2, 2, 606 | e sulle guance livide di morte~ 560 5, ul, 1714| torvo mi guardi? a me chiedesti sangue:~ 561 1, 4, 228 | EGISTO Addietro il guardo~ 562 2, 1, 393 | guasta avvilita, or l'un tiranno 563 3, 5, 975 | tu, da vendetta orribile guidato,~ 564 4, 2, 1173| statevi intanto; e guiderdon qual dessi,~ 565 3, 3, 843 | giovine ancora, e delle corti ignaro,~ 566 2, 1, 344 | sacri liti, è ver, parea che ignota~ 567 2, 1, 402 | Qui siam del tutto ignoti; è in noi sembianza~ 568 4, 4, 1402| che al mio padre imbandì l'avo tuo crudo,~ 569 2, 2, 555 | ORESTE Immergerò il mio brando~ 570 3, 5, 950 | mio petto il crudo stile immerso,~ 571 1, 4, 239 | amor; non dei questo immolar del pari~ 572 1, 4, 238 | men dolgo io, sì. Quello immolavi al nostro~ 573 2, 2, 546 | fissi ei tien sulla tomba, immoti, ardenti;~ 574 4, 4, 1381| tu impallidisci? tu piangi? ti cade~ 575 4, 2, 1135| PILADE Feroce troppo, impaziente, incauto,~ 576 2, 1, 379 | PILADE Scudo egli ha forte, impenetrabil, fero,~ 577 3, 5, 1010| fervido l'altro, impetuoso, fero,~ 578 3, 3, 811 | c'impon di darla.~ 579 3, 3, 798 | tu ce l'imponi; ma...~ 580 3, 5, 1052| CLITENNESTRA - Egisto, alle importune grida~ 581 3, 3, 857 | che fai? con vani, ed importuni detti~ 582 4, 4, 1431| e raffrenarmi, era impossibil cosa...~ 583 4, 1, 1061| il sai; qui d'aspettarlo imposto~ 584 2, 1, 361 | nulla è fatto, a quanto imprender resta.~ 585 2, 2, 592 | preghi unisci; ah! meco imprendi~ 586 2, 2, 620 | Vedrai le impronte del sangue paterno~ 587 2, 2, 724 | vittime impure, e infami voti ei porge:~ 588 1, 4, 276 | Non è tuo sangue Oreste: impuro avanzo~ 589 2, 2, 602 | a una tal vista inaspettata!... - Io 'l vidi,~ 590 5, 1, 1454| EGISTO Oh inaspettato tradimento! oh rabbia! ~ 591 4, 2, 1136| or della voce minacciosa incalza,~ 592 2, 1, 329 | ora approdammo, ei col suo incarco~ 593 4, 4 | Quarta. Oreste, Pilade, incatenati; Egisto, Clitennestra, Elettra, 594 3, 3, 845 | incautamente con soverchio zelo,~ 595 3, 1, 740 | incenerito il fulmine del cielo?~ 596 1, 4, 226 | trarrem noi sempre incerta orrida vita.~ 597 2, 2, 517 | sentirmi incerto infra timore e brama~ 598 4, 2, 1253| E tu lo inchini irresoluto a terra?~ 599 3, 1, 759 | che fia, se incontra or pria d'Egisto il figlio?~ 600 3, 1, 750 | ELETTRA Ad incontrar colui, che dal tuo stesso~ 601 4, 4, 1419| incrudelir tu puoi. D'Oreste il sangue~ 602 2, 2, 674 | capace forse, ove la indegna fiamma,~ 603 3, 5, 1024| fin da' primi anni indivisibil scorta,~ 604 3, 5, 1007| Due, ma diversi assai d'indole i messi~ 605 2, 2, 611 | che più indugi a ferire? adulto sei,~ 606 4, 4, 1450| che più s'indugia a trarli? Ite. - Dimante,~ 607 5, 2, 1492| tu la cagion: per te indugiai vendetta,~ 608 1, 4, 255 | Il mio troppo indugiar, la sorte, e scaltro~ 609 3, 4, 916 | E tu il dovevi: inemendabil fallo,~ 610 1, 2, 68 | lo inesorabil giudice dolersi,~ 611 4, 2, 1245| Deh! tu nol vogli or d'inesperti detti~ 612 5, ul, 1720| d'orrendo fato inevitabil legge!~ 613 4, 2, 1189| pianto il bagnava: ultimo, infausto~ 614 4, 4, 1447| EGISTO Infida;~ 615 5, ul, 1690| ORESTE Volte in se stessa infuriata ha l'armi?...~ 616 3, 2, 760 | CLITENNESTRA Me stessa invan cerco ingannar...~ 617 3, 3, 818 | ORESTE Assai t'inganni: a lei rechiamo intera~ 618 4, 2, 1221| t'inimicasse Atride; e sa, che i giorni~ 619 4, 3, 1304| gl'iniqui avanzi? ah! non mi cape 620 2, 1, 380 | la innata sua viltade. A sé dintorno~ 621 1, 2, 51 | sua consorte sta: né più inoltrarti~ 622 2, 2, 478 | Dunque i passi inoltrate. Egisto è lungi:~ 623 3, 3, 784 | di lui cercando, inoltreremo.~ 624 3, 3, 763 | PILADE Dove t'inoltri?~ 625 2, 1, 405 | gl'inquieti tiranni. Il sol già spunta;~ 626 5, 12, 1658| A lui la disperata madre insana~ 627 2, 2, 552 | scusa i trasporti insani: ai detti suoi~ 628 1, 4, 290 | d'Agamennòn, d'insidiare Oreste~ 629 4, 2, 1222| t'insidiò; che perseguirne il figlio~ 630 2, 2, 627 | insieme almen piangerem noi. Fia 631 1, 3, 154 | Ma questo aspetto d'insoffribil lutto~ 632 2, 1, 348 | vietarmi. A mille a mille insorti~ 633 4, 2, 1132| troppo a vincere intento, ivi la vita~ 634 1, 2, 41 | due lustri interi or piango.~ 635 2, 2, 536 | PILADE Io non l'intesi.~ 636 2, 2, 657 | havvi, no: ben pensi. Ove introdotti~ 637 4, 3, 1296| introduci, nascondi?~ 638 3, 5, 944 | Gente in Argo vedrai, che l'inumano~ 639 2, 2, 706 | ELETTRA Si oppon, ma invano, Clitennestra.~ 640 3, 5, 1001| Chi gl'inviò? dove ricovran? sono~ 641 2, 2, 704 | ORESTE Non invitato, all'empie nozze io vengo:~ 642 2, 2, 515 | Involontario un moto è in me, qualora~ 643 1, 2, 65 | dovrai gl'irati minacciosi sguardi:~ 644 2, 2, 617 | ELETTRA Deh! l'ire affrena. Anch'io spesso 645 4, 2, 1253| E tu lo inchini irresoluto a terra?~ 646 4, 2, 1143| svolazzan irti; e in denso nembo avvolti~ 647 2, 2, 595 | ridurci a forza? ad ogni istante~ 648 | istesso 649 4, 2, 1278| vo' saper lor disegni. Itene. In breve~ 650 5, 6, 1563| Ito era dunque ei pria fuor 651 2, 1, 326 | con la sua man vietando iva i miei stridi;~ 652 1, 4, 243 | amor me già cogliesti al laccio:~ 653 2, 1, 334 | fanciullo inerme lagrimando io mossi.~ 654 1, 3, 161 | fia, il veder lagrimar figli d'Atréo.~ 655 3, 3, 859 | Lasciala; vieni; il lagrimare, e il tempo,~ 656 3, 5, 1013| che tu in udire il lagrimevol caso.~ 657 1, 3, 142 | breve, o regina? a lai novelli sorgi~ 658 5, 12, 1648| scagliai; non è più ratto il lampo.~ 659 2, 2, 678 | squarcianle il ; notturne orride larve~ 660 4, 2, 1241| pompa lasciando, in umil nave ei giunge,~ 661 2, 2, 550 | lasciane, a me.~ 662 2, 2, 639 | lasciato avevi, oh qual tremore!...~ 663 2, 2, 644 | mai nol lasciai, né il lascierò.~ 664 1, 2, 85 | mi siede a lato: infra le acerbe piume,~ 665 3, 4, 902 | lavato il morto corpo tuo!... Me 666 5, ul, 1720| d'orrendo fato inevitabil legge!~ 667 1, 2, 72 | se tu in cor mi leggessi... Ah! chi lo sguardo~ 668 4, 3, 1305| dalla letizia il core. Oggi, d'un colpo,~ 669 | li 670 2, 2, 462 | libera andar posso ad offrir... 671 2, 1, 343 | che a questi lidi al fin ci tragge a stento.~ 672 4, 2, 1127| tragge a quel lido il giovinetto: al fianco~ 673 1, 3, 144 | all'obblio; fa' che più lieti~ 674 1, 2, 59 | ch'uom per delitti mai lieto non sia.~ 675 2, 2, 501 | che lievemente la pietà si desta~ 676 3, 5, 1015| Strofio manda? ei fu ligio ognor d'Atride;~ 677 3, 1, 745 | il sol nomarlo ad ogni lingua è macchia.~ 678 2, 2, 606 | e sulle guance livide di morte~ 679 2, 2, 494 | nuova recata di lontana terra?~ 680 1, 2, 37 | come ardirai tu volgere? tu lorda~ 681 3, 4, 907 | lorde e fumanti, dal tuo volto, 682 2, 2, 698 | che il ferro lordo del paterno sangue~ 683 2, 2, 541 | da non gran tempo: ogni lugùbre aspetto~ 684 3, 4, 904 | ultimo ufficio, chiudendoti i lumi~ 685 2, 2, 722 | oltraggiando ei sta. Di qui non lunge,~ 686 1, 3, 154 | questo aspetto d'insoffribil lutto~ 687 3, 1, 745 | nomarlo ad ogni lingua è macchia.~ 688 | maggiori 689 3, 5, 1005| mia mala sorte a me davanti; e tutto,~ 690 1, 3, 172 | rampogna mortal! Ch'altro più manca~ 691 4, 1, 1071| a lei, che il manto, il volto, ambe le mani~ 692 4, 2, 1195| Maraviglia ben ho, com'ei mal vivo~ 693 1, 2, 117 | l'acciar del sangue marital fumante;~ 694 2, 2, 619 | a quei gelidi marmi; eppur mi taccio.~ 695 4, 2, 1149| a marmorea colonna il fervid'asse,~ 696 3, 1, 738 | già ti martìra il non tornar d'Egisto?~ 697 1, 2, 62 | che i primi tuoi martìri: il premio intero~ 698 5, ul, 1710| e al matricidio m'hai? - Rendimi il brando,~ 699 4, 2, 1236| è: null'altro in Argo il mena,~ 700 1, 2, 84 | precedendo segnarmi: a mensa, in trono,~ 701 2, 1, 423 | tacerti tu, nulla mentire; io parlo:~ 702 2, 2, 653 | mostrar vogliamci apportator mentiti~ 703 4, 2, 1255| voi mentitori, traditor voi sete.~ 704 2, 2, 574 | sgombrate ogni timor; non mento il nome.~ 705 1, 4, 211 | e meritarle!... Oh vita! a te qual morte~ 706 1, 3, 184 | ma meritato augurio! oh ciel!... Deh,... 707 4, 4, 1340| EGISTO Ecco qual premio merta~ 708 4, 2, 1194| amico suo da lui più assai mertava.~ 709 3, 5, 1039| ratto il messaggio di sua morte ei primo. –~ 710 4, 2, 1139| ch'oltre la meta volano; più ardenti,~ 711 2, 1, 363 | mezzi a tant'opra, ora conviensi 712 2, 2, 723 | sulla via di Micene al re dell'ombre~ 713 2, 1, 364 | al migliore, attenerci; e fermar quale~ 714 5, 2, 1477| non odi gli urli, il minacciar? t'arresta;~ 715 4, 2, 1136| or della voce minacciosa incalza,~ 716 1, 2, 65 | dovrai gl'irati minacciosi sguardi:~ 717 1, 3, 151 | dolor perenne a te ministra: in vita~ 718 4, 2, 1276| son ministri d'Oreste. - Aspri tormenti~ 719 3, 5, 1012| non minor gioja proverà in narrarti,~ 720 1, 4, 284 | già di ferirti sta: miralo; trema...~ 721 2, 2, 622 | ti fia mirarle con asciutto ciglio,~ 722 3, 5, 1034| lasciami. - Strofio alle sue mire Oreste~ 723 1, 2, 108 | Di rimorso e d'amor miste ad un tempo~ 724 2, 2, 694 | Ella è mite per me; ma Egisto vile,~ 725 1, 4, 244 | tuoi duri modi poscia assai mel fero~ 726 2, 1, 366 | al venir nostro: a tanta mole~ 727 5, 7, 1585| nel trarrò. - Qui per la molle~ 728 4, 4, 1377| Lascia ch'io mora; a me non cal, pur ch'abbia~ 729 4, 2, 1202| Pilade non morì; ma in vita forse~ 730 3, 4, 905 | moribondi. - Che dico? eran mie mani~ 731 3, 5, 982 | Eppur moriva Agamennone appena,~ 732 4, 4, 1329| tu il sei; morrai tu di mia mano.~ 733 1, 1, 15 | pianto, o padre, e di non morta speme~ 734 2, 1, 334 | fanciullo inerme lagrimando io mossi.~ 735 1, 4, 279 | mosso da iniqua ambizion, la figlia~ 736 5, 2, 1490| or col mostrarti, addoppieresti l'ira.~ 737 5, 4, 1513| Oreste viva; Egisto, Egisto muoia».~ 738 1, 2, 82 | occhi stammi. Ov'io pur muova, il veggo~ 739 3, 5, 1044| e fede, e onore, in voi mutabil cosa,~ 740 4, 2, 1142| foco spiran le nari; all'aura i crini~ 741 3, 3, 868 | godrai: narrami or come, dove, quando~ 742 3, 5, 941 | chieder ne può. Narrare a parte a parte~ 743 3, 5, 1012| non minor gioja proverà in narrarti,~ 744 4, 2, 1179| CLITENNESTRA O tu, che narri~ 745 2, 1, 341 | nasconder può. Deh! non perdiamo or 746 4, 1, 1074| nasconderò, che non quell'orror misto~ 747 4, 3, 1296| introduci, nascondi?~ 748 4, 4, 1358| ch'io, per svenarti, nascoso portava?~ 749 2, 1, 347 | i venti sempre, la natal mia terra~ 750 4, 2, 1126| Desio di gloria, natural vaghezza~ 751 4, 2, 1241| pompa lasciando, in umil nave ei giunge,~ 752 1, 4, 300 | necessità, che invan delitto nomi,~ 753 3, 5, 1009| darmi negava l'un pietoso e cauto;~ 754 1, 3, 191 | del più negletto de' miei servi sposa;~ 755 | negli 756 4, 2, 1107| gli diè ricetto, ei gli negò pur sempre~ 757 | nei 758 | nelle 759 4, 2, 1143| svolazzan irti; e in denso nembo avvolti~ 760 3, 3, 879 | ORESTE Non gli fu tolta da nemici infami;~ 761 | nessun 762 | nessuno 763 4, 2, 1104| Non niegherò, ch'ei, già molti anni addietro,~ 764 2, 1, 450 | compagno, avverso avrai, se il nieghi.~ 765 | niuna 766 4, 2, 1131| de' veloci corsier la nobil palma:~ 767 4, 2, 1190| pegno della più nobile, verace,~ 768 3, 5, 928 | che mai pertanto a te non nocque; è spento.~ 769 5, ul, 1708| ORESTE Or, chi fratel mi noma?~ 770 2, 1, 434 | esser sua morte il sol nomarla noi.~ 771 3, 1, 745 | il sol nomarlo ad ogni lingua è macchia.~ 772 2, 1, 383 | ORESTE Nomarmi,~ 773 4, 4, 1344| Da parricida madre udir nomarsi~ 774 2, 1, 385 | PILADE Nomarti, ed esser trucidato, è un 775 2, 2, 466 | Nomato ha Egisto.~ 776 4, 4, 1375| nomerò madre, cedo: eccolo; il 777 5, 9 | Scena Nona. Clitennestra, Elettra, 778 4, 4, 1406| EGISTO A me sei nota: trema~ 779 1, 4, 253 | troncò la vita, e in note atre di sangue~ 780 1, 2, 91 | gittarmelo in volto. - A orrende notti,~ 781 2, 2, 678 | squarcianle il ; notturne orride larve~ 782 4, 2, 1248| novel mio figlio;... almen ch' 783 1, 3, 142 | breve, o regina? a lai novelli sorgi~ 784 2, 2, 704 | Non invitato, all'empie nozze io vengo:~ 785 | nullo 786 1, 4, 245 | Pur nel mio petto io nutro~ 787 3, 3, 890 | di obbedirti per or. - Seguimi: è forza,~ 788 2, 1, 395 | tutti serve; ed un Atride obblia,~ 789 1, 3, 144 | il passato all'obblio; fa' che più lieti~ 790 5, 12, 1654| Pilade non occorse?~ 791 2, 2, 492 | che il re n'oda primiero... Al parlar mio~ 792 3, 6, 1058| EGISTO S'odan costor: nulla rileva il 793 5, 2, 1489| odian l'aspetto tuo: nei loro 794 3, 5, 1042| ten dessi; e tu così m'odiasti poscia;~ 795 5, ul, 1675| PILADE Odimi. - A noi non lice in questa 796 3, 3, 864 | dal suo cospetto, che odiosi troppo~ 797 1, 2, 104 | abborro più, che tu non m'odj... Egisto,~ 798 2, 2, 462 | libera andar posso ad offrir... Che veggio?~ 799 2, 2, 722 | ora oltraggiando ei sta. Di qui non lunge,~ 800 2, 1, 355 | vendicator di sì feroce oltraggio,~ 801 2, 2, 710 | fra 'l vizio e la virtude ondeggi,~ 802 2, 2, 518 | agitato ondeggiare. - Anch'io conosco~ 803 3, 5, 1044| e fede, e onore, in voi mutabil cosa,~ 804 2, 2, 706 | ELETTRA Si oppon, ma invano, Clitennestra.~ 805 1, 4, 221 | vi ti opporresti.~ 806 1, 4, 220 | cessa di opporti: io 'l voglio, e indarno 807 2, 2, 696 | quanto più può mi opprime. Il don suo crudo~ 808 2, 2, 625 | grato l'oprar! Ma, fin che il ne giunga,~ 809 2, 1, 403 | stranieri: d'ogni uomo e l'opre e i passi,~ 810 1, 4, 270 | oracoli, che Oreste un fatale~ 811 2, 2, 540 | PILADE ... Orbato egli è del padre,~ 812 2, 2, 608 | il vidi sol; che per gli orecchi al core~ 813 1, 4, 218 | è dal suo stolto orgoglio: ma il tuo pianto~ 814 4, 4, 1401| qual fia morte, che la cena orrenda,~ 815 1, 2, 91 | gittarmelo in volto. - A orrende notti,~ 816 1, 2, 92 | sottentran più orrendi: in lunga morte~ 817 1, 4, 226 | trarrem noi sempre incerta orrida vita.~ 818 4, 2, 1146| Spavento, orrore, alto scompiglio, e morte~ 819 5, 12, 1650| infame. Ah padre! uom che non osa~ 820 1, 4, 235 | oscuro, inerme. - Ahi crudo! ad 821 2, 2, 662 | vibrò colei, cui non osiam più madre~ 822 2, 2, 638 | che tu di Strofio l'ospitale albergo~ 823 1, 2, 52 | a perturbar le quete ossa d'Atride.~ 824 2, 2, 464 | Osservan me; paion stranieri.~ 825 2, 1, 349 | nuovi ostacoli ognor, perigli nuovi,~ 826 5, 8 | Scena Ottava. Clitennestra, Elettra, 827 3, 5, 925 | tremante or cessa. Al fin, paghe una volta~ 828 2, 2, 464 | Osservan me; paion stranieri.~ 829 4, 4, 1354| palesator dell'esser mio.~ 830 1, 4, 245 | palese, oimè!... Pur nel mio petto 831 4, 2, 1131| veloci corsier la nobil palma:~ 832 1, 2, 90 | di negro sangue ambe le palme,~ 833 4, 1, 1072| pareami aver tinte di sangue ancora.~ 834 2, 1, 348 | parean vietarmi. A mille a mille 835 2, 1, 340 | ogni parete un delator nel seno~ 836 1, 2, 45 | sta su queste pareti orride il sangue,~ 837 2, 2, 726 | Ma noi qui assai parlammo: io nella reggia~ 838 2, 1, 447 | ORESTE Di lei, deh, non parlarmi.~ 839 3, 3, 815 | sospesa? Or via, parlate.~ 840 4, 2, 1100| a un re parliam: loco può aver menzogna?~ 841 2, 1, 423 | tacerti tu, nulla mentire; io parlo:~ 842 3, 5, 948 | non si parlò?~ 843 2, 2, 491 | alto affare: ma pur, debito parmi,~ 844 1, 4, 259 | CLITENNESTRA Oh parole di sangue!... Oh figliuol 845 2, 1, 310 | ancor, bench'io fanciul partissi,~ 846 2, 1, 456 | PILADE Taci; udir mi parve~ 847 5, ul, 1668| meco i colpi non hai! pasciti dunque~ 848 1, 3, 144 | il passato all'obblio; fa' che più 849 1, 4, 281 | l'orme paterne ricalcando Oreste,~ 850 5, 2, 1499| a niun patto al mio fianco te non voglio.~ 851 3, 5, 924 | nuova ho cagion: di paventar, di starti~ 852 | pel 853 1, 4, 264 | ti pende il brando suo. Figlio d' 854 1, 4, 229 | non volgo; io penso all'avvenir: non posso~ 855 1, 2, 78 | dalla man mi sfuggia, che il pentimento~ 856 5, 8, 1613| ORESTE Egisto pera.~ 857 4, 2, 1148| finché percosso con orribil urto~ 858 3, 4, 911 | madre meno? ah! mai non perde~ 859 1, 2, 119 | l'usato ardir perdea; perché il tuo ferro~ 860 2, 1, 341 | nasconder può. Deh! non perdiamo or frutto~ 861 2, 2, 567 | PILADE Or sei perduto.~ 862 3, 5, 993 | morte immatura in peregrina terra...~ 863 1, 3, 151 | dolor perenne a te ministra: in vita~ 864 5, 7, 1580| ORESTE Perfidi, voi, voi forse~ 865 4, 2, 1112| Dove perìa colui?~ 866 2, 1, 349 | nuovi ostacoli ognor, perigli nuovi,~ 867 5, 2, 1467| perir dovessi, io giuro. Ah! qui 868 5, ul, 1712| Chi mi trattien?... Chi mi persegue?... Ahi! dove,~ 869 4, 2, 1222| t'insidiò; che perseguirne il figlio~ 870 0, per | Personaggi.~ ~Egisto.~Clitennestra.~ 871 1, 2, 52 | a perturbar le quete ossa d'Atride.~ 872 5, 2, 1489| l'aspetto tuo: nei loro petti,~ 873 4, 1, 1064| Altro non dico. A tuo piacer vaneggia;~ 874 5, 12, 1649| Piangea il codardo, e più m'empiea 875 2, 1, 325 | perché non sapea: Strofio piangente~ 876 2, 2, 627 | insieme almen piangerem noi. Fia vero~ 877 4, 2, 1159| PILADE Ne pianse~ 878 4, 4, 1361| piantasti al padre mio.~ 879 5, 11, 1626| de' pianti, e gridi, onde eccheggiar 880 4, 4, 1413| Atride, io pur. Mira, a' tuoi piedi...~ 881 1, 2, 90 | piene di negro sangue ambe le 882 2, 2, 597 | qui ci han scorti pietate, amor, vendetta;~ 883 1, 2, 85 | a lato: infra le acerbe piume,~ 884 5, 4, 1537| quel vil, che i figli tuoi poc'anzi a morte~ 885 | poca 886 2, 2, 482 | ELETTRA Sarà dentr'oggi, infra poch'ore. A voi~ 887 | poche 888 | Poco 889 4, 2, 1241| pompa lasciando, in umil nave 890 3, 5, 1053| io pongo fin. Sprezzami tu, se il 891 5, 11, 1630| già me lo annunzia il popolar tumulto:~ 892 3, 3, 821 | por fin...~ 893 2, 2, 724 | impure, e infami voti ei porge:~ 894 4, 1, 1073| l'odio, che a nemico io porto,~ 895 4, 4, 1424| che ti giova? È di signor possente~ 896 1, 1, 16 | di possibil vendetta. Ah! sì: tel giuro:~ 897 | potessi 898 | potrebbe 899 1, 4, 215 | ci sta, nol potrem noi: ch'ella s'uccida,~ 900 | potremmo 901 | potreste 902 | potresti 903 1, 3, 193 | d'infame povertà, dote gli arreca~ 904 1, 2, 84 | precedendo segnarmi: a mensa, in trono,~ 905 3, 4, 914 | come predetto era da oracol vano)~ 906 2, 1, 319 | prendeami Strofio, assai men tuo, 907 3, 4, 903 | Figlio amato, mie man non ti prestaro~ 908 1, 3, 180 | ogni prestigio è tolto; appien l'un l'altro~ 909 2, 1, 365 | scerrem pretesto, e di qual nome velo~ 910 5, 4, 1512| grida primier Dimante; il popol quindi:~ 911 2, 1, 337 | tal principio dai tu? Vedi; già albeggia;~ 912 3, 5, 988 | prode eri allor contro un fanciullo 913 5, 7, 1576| ti ascondi? Invan; né del profondo~ 914 5, 2, 1464| EGISTO Darmi, perfida, vivo promettesti~ 915 | proprio 916 2, 2, 521 | proseguirò ver quella tomba.~ 917 2, 2, 598 | ma, se così prosiegui...~ 918 1, 2, 109 | provai le furie,... e provo. Oh 919 3, 5, 1012| non minor gioja proverà in narrarti,~ 920 2, 2, 692 | ribrezzo in cor tu proverai, che a forza~ 921 1, 2, 58 | Felice? E il merti? Oh! ben provvide il cielo,~ 922 4, 4, 1357| ORESTE Egisto, il pugnal vedi,~ 923 3, 4, 917 | qual mano altra punir meglio il potea?~ 924 2, 2, 601 | senno mai regger potea?... Quai moti,~ 925 | quali 926 | qualora 927 4 | ATTO QUARTO.~ ~ 928 | que' 929 | quegli 930 | quei 931 | quelli 932 | Quello 933 1, 2, 52 | a perturbar le quete ossa d'Atride.~ 934 4, 2, 1124| Antica usanza ogni quint'anno in Creta~ 935 5 | ATTO QUINTO.~ ~ 936 4, 2, 1121| EGISTO E quivi ad immatura morte~ 937 2, 2, 604 | dal negro avello: il rabbuffato crine~ 938 1, 2, 89 | dilaniar con man rabida, e trarne~ 939 4, 2, 1199| non racchiudesse le reliquie estreme,~ 940 2, 2, 732 | ascolta, e il tuo bollor raffrena:~ 941 4, 4, 1431| e raffrenarmi, era impossibil cosa...~ 942 1, 1, 11 | pria che raggiorni, a disturbar non venga~ 943 3, 5, 957 | figlio, cui vivo rammentavi appena?~ 944 5, 12, 1644| ELETTRA In tempo dunque a rattenerti il braccio~ 945 5, 6, 1559| ELETTRA Vidi, e rattenni indarno~ 946 5, 8, 1609| chi mi rattiene? oh rabbia! Egisto... io ' 947 4, 4, 1359| E tu il ravvisi, o donna? È questo il ferro,~ 948 1, 2, 112 | disprezzo in falso amor ravvolto:~ 949 4, 2, 1170| oh rea consorte! - Or, sei tu pago, 950 2, 2, 494 | nuova recata di lontana terra?~ 951 4, 2, 1183| non rechi il cener del suo amato figlio?~ 952 3, 3, 818 | ORESTE Assai t'inganni: a lei rechiamo intera~ 953 1, 1, 13 | misera reco in annual tributo!~ 954 4, 2, 1240| di seguirmi ignoto; ogni regale~ 955 3, 5, 1036| quindi il raccolse, e regalmente amollo:~ 956 2, 2, 601 | Qual senno mai regger potea?... Quai moti,~ 957 1, 3, 146 | CLITENNESTRA Regnar, non altro,~ 958 1, 2, 76 | Già in vita tutti i rei tormenti io provo~ 959 4, 2, 1199| non racchiudesse le reliquie estreme,~ 960 1, 2, 110 | soltanto!... Qual mercé mi renda~ 961 2, 2, 699 | rendessi a te. Questa mia destra 962 5, ul, 1710| e al matricidio m'hai? - Rendimi il brando,~ 963 3, 3, 880 | ai replicati tradimenti atroci,~ 964 3, 5, 976 | quant'io ti dava, un nulla reputavi,~ 965 1, 2, 54 | sorge a noi contro, e te respinge addietro.~ 966 2, 1, 345 | forza da voi ci respingesse: avversi,~ 967 3, 4, 908 | avresti ognora, e con ragion, respinte.~ 968 1, 4, 236 | tu, che il suo figliuol respiri?~ 969 2, 1, 361 | fatto, a quanto imprender resta.~ 970 2, 1, 440 | già svenata ei non l'avea) restava~ 971 3, 6, 1058| costor: nulla rileva il resto.~~  ~ 972 4, 4, 1396| retaggio altro non m'ebbi: ogni mia 973 4, 2, 1158| CLITENNESTRA Oh morte ria!...~ 974 1, 2, 125 | ELETTRA Ribolle,~ 975 2, 2, 692 | ribrezzo in cor tu proverai, che 976 1, 4, 281 | l'orme paterne ricalcando Oreste,~ 977 5, 4, 1527| da vista atroce. A ricercar d'Egisto~ 978 3, 5, 985 | ricercavi la reggia: allor quel ferro,~ 979 2, 2, 575 | Al tuo furor, te riconobbi, Oreste;~ 980 4, 2, 1145| corron ricorron come folgor ratti.~ 981 3, 5, 1001| Chi gl'inviò? dove ricovran? sono~ 982 3, 5, 937 | mi si ridesta.~ 983 1, 3, 205 | tel ridico.~ 984 5, 2, 1487| già ridivengo io cruda.~ 985 5, ul, 1686| ti ridomando, Pilade. - Oh, qual m'entra~ 986 2, 2, 595 | vuoi tu ridurci a forza? ad ogni istante~ 987 2, 2, 725 | lungo andar può molto il rieder suo. –~ 988 2, 2, 727 | rientrerò non vista: ad aspettarlo~ 989 5, 12, 1642| tremante cor fitto e rifitto ho il brando: -~ 990 4, 2, 1155| rigasse, orribilmente strascinato...~ 991 2, 1, 327 | e mi abbracciava, e mi rigava il volto~ 992 3, 6, 1058| EGISTO S'odan costor: nulla rileva il resto.~~  ~ 993 4, 4, 1398| Quanto riman di abbominevol stirpe,~ 994 3, 5, 977 | finch'altro a tor ti rimanea. Chi vide~ 995 5, ul, 1676| più rimaner: vieni...~ 996 2, 2, 642 | dalle insidie d'Egisto, ei rimanesse~ 997 5, 11, 1625| la reggia tutta rimbombare io sento~ 998 2, 1, 323 | lungo un rimbombo di voci di pianto,~ 999 5, 12, 1639| corsi a ucciderlo ; né rimembrai~ 1000 1, 1, 6 | finor non scorre. - Oh rimembranza! Oh vista!~ 1001 2, 2, 693 | pianger faratti, e rimembrar che è madre.~ 1002 3, 5, 1047| ben lo rimembri, a te lasciai la scelta~ 1003 3, 3, 766 | chi veggio? è dessa: io la rimembro ancora.~


abbia-frene | freno-rimem | rimen-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License