Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Oreste

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO QUARTO.
    • Scena Seconda. Egisto, Clitennestra, Oreste, Pilade, Soldati.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Scena Seconda. Egisto, Clitennestra, Oreste, Pilade, Soldati.

 

EGISTO Vieni, consorte, vieni; udir ben puoi
cosa, cui fede ancor non presto intera.
CLITENNESTRA Barbaro, a ciò mi sforzi?
EGISTO Udiam. - Stranieri,
voi di Focida il re veraci messi
dunque a me manda?
PILADE Sì.
EGISTO Certa novella
recate voi?
PILADE Signore, un re c'invia;
a un re parliam: loco può aver menzogna?
EGISTO Ma, Strofio vostro a me non diè mai pegno
finora d'amistà.
PILADE Fia questo il primo.
Non niegherò, ch'ei, già molti anni addietro,
altro era in core: lo stringea pietade
dell'infelice Oreste; ma se un tempo
gli diè ricetto, ei gli negò pur sempre
ajuto, ed armi; e a te giammai non volle
Strofio far guerra.
EGISTO Apertamente ei farla
non ardì forse. Ma, di ciò non calmi.
Dove perìa colui?
ORESTE Colui!
PILADE Di Creta
gli è tomba il suolo.
EGISTO E come estinto il seppe
Strofio anzi me?
PILADE Pilade tosto al padre
portò tal nuova: al duro caso egli era
presente.
EGISTO E quivi ad immatura morte
che il trasse?
PILADE Il troppo giovenil suo ardore.
Antica usanza ogni quint'anno in Creta
giuochi rinnova, e sagrifizj a Giove.
Desio di gloria, natural vaghezza
tragge a quel lido il giovinetto: al fianco
Pilade egli ha non divisibil mai.
Calda brama d'onor nell'ampia arena
su lieve carro a contrastar lo spinge
de' veloci corsier la nobil palma:
troppo a vincere intento, ivi la vita
per la vittoria ei dà.
EGISTO Ma come? Narra.
PILADE Feroce troppo, impaziente, incauto,
or della voce minacciosa incalza,
or del flagel, che sanguinoso ei ruota,
sì forte batte i destrier suoi mal domi,
ch'oltre la meta volano; più ardenti,
quanto veloci più. Già sordi al freno,
già sordi al grido, ch'ora invan gli acqueta;
foco spiran le nari; all'aura i crini
svolazzan irti; e in denso nembo avvolti
d'agonal polve, quanto è vasto il circo
corron ricorron come folgor ratti.
Spavento, orrore, alto scompiglio, e morte
per tutto arreca in torti giri il carro:
finché percosso con orribil urto
a marmorea colonna il fervid'asse,
riverso Oreste cade...
CLITENNESTRA Ah! non più; taci:
una madre ti ascolta.
PILADE È ver; perdona. –
Io non dirò, come ei di sangue il piano
rigasse, orribilmente strascinato...
Pilade accorse;... invan;... fra le sue braccia
spirò l'amico.
CLITENNESTRA Oh morte ria!...
PILADE Ne pianse
in Creta ogni uom; tanta nel giovin era
beltade, grazia, ardire...
CLITENNESTRA E chi nol piange,
fuorché solo quest'empio?... O figlio amato,
più non degg'io, mai più (lassa!) vederti?...
Ma, oimè! pur troppo ti veggo di Stige
l'onda varcar, del padre abbracciar l'ombra;
e torcer bieco a me lo sguardo entrambi,
e d'ira orribile ardere... Son io,
sì, son io, che vi uccisi... Oh madre infame!
oh rea consorte! - Or, sei tu pago, Egisto?
EGISTO - Il tuo narrar, certo, ha di ver sembianza;
chiaro il vero fia in breve. Entro mia reggia
statevi intanto; e guiderdon qual dessi,
pria del partir v'avrete.
PILADE A' cenni tuoi
staremci. - Vieni.
ORESTE Andiamo, andiam; che omai
più non poss'io tacermi.
CLITENNESTRA O tu, che narri
senza esultar di gioja il fero caso,
deh! ferma il piede; e dimmi: alla infelice
madre, perché dentro brev'urna acchiuso
non rechi il cener del suo amato figlio?
Funesto, eppur gradito dono! ei spetta,
più che a niun'altri, a me.
PILADE Pilade gli arse
il rogo; escluso dai funébri onori
ogni altro, ei sol raccolse il cener suo;
ei di pianto il bagnava: ultimo, infausto
pegno della più nobile, verace,
forte, e santa amistà che al mondo fosse,
ei sel riserba: e a lui chi fia che il tolga?
EGISTO E a lui chi fia che il chiegga? Ei l'abbia: un tanto
amico suo da lui più assai mertava.
Maraviglia ben ho, com'ei mal vivo
sul rogo stesso generosamente
sé coll'estinto non ardesse; e ch'una,
sola una tomba, di tal coppia eletta
non racchiudesse le reliquie estreme,
ORESTE Oh rabbia; e tacer deggio?
PILADE È ver, di duolo
Pilade non morì; ma in vita forse
pietoso amor del genitore antico
mal suo grado il serbò. Spesso è da forte,
più che il morire, il vivere.
EGISTO Mi abborre
Pilade al par che m'abborriva Oreste.
PILADE Noi siam del padre messaggeri: ei brama
piena amistade or rinnovar con Argo.
EGISTO Ma di Pilade è padre: egli raccolse
qual proprio figlio Oreste; ei dal mio sdegno
il difese, il sottrasse.
PILADE Oreste spento,
non scema in te lo sdegno?
CLITENNESTRA E qual d'Oreste
era il delitto?
ORESTE Esser figliuol d'Atride.
EGISTO Che ardisci tu?...
PILADE Signor,... dove non suona
fama del ver? Sa tutta Grecia, quanto
t'inimicasse Atride; e sa, che i giorni
t'insidiò; che perseguirne il figlio
dovevi...
ORESTE E sa, che mille volte e mille
tentato hai tu, con tradimenti, trarlo
a morte infame; e sa, che al sol suo aspetto
tremato avresti...
EGISTO Oh! che di' tu? Chi sei?
Parla.
ORESTE Son tale...
PILADE Egli è... Deh! non sdegnarti,
Egisto;... egli è...
EGISTO Chi?
ORESTE Tal...
PILADE Di Strofio il figlio,
Pilade egli è: null'altro in Argo il mena,
che desio di vedere il loco, ov'ebbe
Oreste suo la cuna. A pianger viene
con la madre l'amico. Il re concesso
gli ha di seguirmi ignoto; ogni regale
pompa lasciando, in umil nave ei giunge,
per men sospetto darti; a me la cura
ne affida il padre: ei, nell'udir d'Oreste,
tacer non seppe: ecco a te piano il tutto.
Deh! tu nol vogli or d'inesperti detti
reo tener; né stimar, ch'altro qui 'l tragga.
CLITENNESTRA Oh ciel! Pilade questi? Oh! vieni; dimmi,
novel mio figlio;... almen ch'io sappia...
EGISTO È vano,
donna, il tuo dir. - Qual ch'egli sia, tai sensi
uso a soffrir non son... Ma che? lo sguardo
ardente in me d'ira e furor tu figgi?
E tu lo inchini irresoluto a terra?
Voi messaggeri Strofio a me non manda;
voi mentitori, traditor voi sete.
Soldati, or tosto in ceppi...
PILADE Deh! m'ascolta...
E fia pur ver, che un sol sospetto vano
romper ti faccia or delle genti il dritto?
EGISTO Sospetto? In volto la menzogna stavvi,
ed il timor scolpito.
ORESTE In cor scolpito
il rio timor ti sta.
CLITENNESTRA Dite: non vera
potria forse la nuova?...
PILADE Ah! così...
ORESTE Tremi,
tremi tu già, che il figlio tuo riviva,
novella madre?
EGISTO Oh qual parlar! Si asconde
sotto que' detti alcun feroce arcano.
Pria che tu n'abbi pena...
PILADE Oh ciel! deh! m'odi.
EGISTO Il ver saprò. Traggansi intanto in duro
carcere orrendo... Ah! non v'ha dubbio; gli empi
son ministri d'Oreste. - Aspri tormenti
si apprestin loro: io stesso udrolli; io stesso
vo' saper lor disegni. Itene. In breve
certo esser vo', se è vivo o morto Oreste.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License