Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1 | stato. Chi dunque ama il vero, dee i nomi definire dalle
2 1, 1, 1 | utilissimo scopo, di cercare il vero, e di scriverlo.~
3 1, 1, 6 | rinascente libertà. È il vero, che nessuna cosa poi tra
4 1, 3, 1 | pensare, la virtù, l'onor vero, e noi stessi; son queste
5 1, 3, 8 | dovrebbero far conoscere più il vero, e lasciarli tremare assai
6 1, 3, 11| vera giustizia, trema: ogni vero lume di sana ragione gli
7 1, 3, 16| volesse dare al suo più vero e sperimentato amico un
8 1, 5, 2 | arrecano loro quest'utile. È vero nondimeno, che possono i
9 1, 6, 6 | vuole, e non può volere, il vero ed intero ben pubblico,
10 1, 7, 9 | 9. Vero è, che il popolo li teme
11 1, 7, 12| superbo. Sono costoro il vero e primo giojello delle loro
12 1, 8, 19| tutte le umane società. Il vero si è, che quasi tutti i
13 1, 8, 20| 20. È il vero altresì, che in questo nostro
14 1, 9, 4 | intermediarj, che storia a dir vero non meritavano. Nondimeno
15 1, 10, 2 | il falso distinguerò dal vero, falsa chiamando quella
16 1, 10, 2 | dell'onorato, e l'utile vero degli onoranti; e vera all'
17 1, 10, 3 | manifestamente a mostrare, che il vero onore era il loro; e che
18 1, 10, 4 | in opposizione coll'onor vero; poiché, se un privato ti
19 1, 10, 8 | in somma il prodotto del vero onor ben diretto; i popoli
20 1, 10, 8 | diminuita, o traviata dal vero.~
21 1, 11, 6 | soltanto: ma, per dire il vero, abbondantemente suppliscono
22 1, 11, 7 | opposti, e incompatibili col vero bene di tutti. Una nobiltà
23 1, 12, 1 | servi egualmente. E, a dir vero, l'Asia in ogni tempo non
24 1, 12, 2 | il tiranno è un articolo vero di fede; essi tengono la
25 1, 12, 4 | ereditaria nelle europee. Vero è, che fra quei nobili d'
26 1, 12, 13| tiranno, che soffrono (è vero) ma che pur anche talvolta
27 1, 13, 3 | modo le opinioni tutte del vero e del retto; un popolo,
28 1, 13, 4 | pompa assai più, che per vero godimento; quei grandi,
29 1, 14, 2 | pensante dee conoscere il vero; quindi indubitabilmente
30 1, 14, 2 | e conosca pienamente il vero.~
31 1, 14, 3 | SPIRITO: ma nella forza del vero talmente confido, che io
32 1, 16, 1 | verissimo; e più d'ogni cosa vero è, che chiunque riceve favori
33 1, 16, 2 | e di più la vita, e il vero onore; cose, che non è in
34 2, 3, 4 | conoscere pienamente il vero: scrivere, finalmente, per
35 2, 3, 6 | propaga fino al padrone, quel vero e solo uomo, che ne merita
36 2, 5, 1 | potrebbe pur nascer mai nessun vero permanente bene pel pubblico,
37 2, 6, 3 | sfacciatamente pure ogni giorno il vero, se stessi, e gli altri
38 2, 7, 3 | intenda e s'infiammi del vero; e ponga quindi solennemente
39 2, 7, 5 | volontà impedite o deviate dal vero; e mille e mille altre simili
40 2, 8, 8 | meta. Ed io, per amor del vero, son pure costretto a notar
41 2, 8, 9 | fine non si propone che il vero e durevol vantaggio di tutti.
|