Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legge 2
leggere 1
leggerli 1
leggi 38
leggiere 1
leggieri 1
legislatore 2
Frequenza    [«  »]
40 qual
39 dai
38 dee
38 leggi
37 altra
37 esser
37 molti
Vittorio Alfieri
Della tirannide

IntraText - Concordanze

leggi

   Parte,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2 | credeansi ed erano delle leggi, tutti indistintamente a 2 1, 1, 5 | pochi, che frenati dalle leggi, e assolutamente minori 3 1, 1, 5 | imparziali delle già stabilite leggi.~ 4 1, 2, 1 | preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, 5 1, 2, 2 | è preposto al creare le leggi, le può egli stesso eseguire. 6 1, 2, 2 | necessario osservare, che le leggi, cioè gli scambievoli e 7 1, 2, 2 | gli eletti al ridurre in leggi la volontà dei più le possono 8 1, 2, 2 | esservi o il non esservi delle leggi stabilite; ma nell'esservi 9 1, 2, 3 | governo, dove chi eseguisce le leggi, le fa; o chi le fa, le 10 1, 2, 3 | preposto all'eseguire le leggi non pure mai conto della 11 1, 2, 8 | di un solo, raffrenato da leggi; le quali, per poter raffrenare 12 1, 2, 8 | autorità d'uno solo; e con leggi; s'intende; perché niuna 13 1, 2, 8 | Autorità di un solo sopra alle leggi; perché niuno è monarca, 14 1, 2, 9 | abuso?» Mi si soggiunge: «Le leggi». Ripiglio: «Queste leggi 15 1, 2, 9 | leggi». Ripiglio: «Queste leggi hanno elle forza ed autorità 16 1, 2, 9 | autorità di queste pretese leggi (e fossero elle pur anche 17 1, 2, 9 | divine) ogniqualvolta le leggi e costui non concordano, 18 1, 2, 9 | forza? Soggiaceranno le leggi: e tutto giorno, in fatti, 19 1, 2, 9 | difendere, e mantenere le leggi, chiarissima cosa è che 20 1, 2, 9 | poiché al fare o disfare le leggi l'autorità d'un solo non 21 1, 2, 10| dividono l'autorità colle leggi. Questi assoluti re sanno 22 1, 2, 11| dignità il presiedere con le leggi ad un libero popolo d'uomini, 23 1, 3, 12| della forza, maggior delle leggi? E può egli costui, più 24 1, 3, 12| poich'essi all'ombra di leggi in nulla sottoposte a soldati, 25 1, 3, 14| nessuno di essi dava alle leggi autorità sovra la sua propria 26 1, 3, 14| sottoporla non voleva alle leggi; e che illegittima ell'era, 27 1, 3, 14| esser doveano) minori delle leggi, e che la repubblica restituissero.~ 28 1, 3, 17| repubbliche una prerogativa delle leggi soltanto; e i magistrati, 29 1, 3, 17| si viene a temer molto le leggi, senza punto odiarle, perché 30 1, 5, 6 | sempre le stabili e libere leggi sopra di sé e dei suoi successori? 31 1, 8, 2 | sottomettere Giove stesso alle leggi del fato, e ad altri usi 32 1, 10, 5 | carta, col sacro nome di leggi s'intitolano; e si rispettano, 33 1, 10, 5 | la securtà d'invariabili leggi, quei più preziosi diritti 34 1, 12, 1 | nessuna stabilità, e nessune leggi, che non soggiacciano al 35 1, 12, 6 | a vita; sottoposti alle leggi, e costretti a dare, quando 36 1, 12, 11| dell'oriente, pochissime leggi, oltre alle religiose, vi 37 1, 12, 11| provveduto con impotenti leggi, e con gl'inutili suoi giuramenti, 38 1, 13, 2 | mezzi sarà, che le buone leggi abbiano provveduto, o provvedano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License