Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1 | Chi dunque ama il vero, dee i nomi definire dalle cose
2 1, 1, 5 | sovra ogni altro, non si dee dare se non a coloro, (o
3 1, 1, 6 | tiranni, ogni uomo buono dee credere, e sperare, che
4 1, 2, 2 | tirannide parimente si dee riputar quel governo, in
5 1, 5, 2 | a quello di tutti: egli dee dunque rimunerare chi è
6 1, 5, 3 | vadano rammentando che si dee pur nominare, almeno per
7 1, 5, 8 | dal tiranno, che vuole, e dee volere, prima d'ogni altra
8 1, 5, 9 | mantenervisi ardisca, e mostrarsi, dee tosto o tardi costui cader
9 1, 6, 1 | ambizione nella tirannide, si dee, come atrocissima e massima,
10 1, 6, 3 | ministro successore, il quale dee pur sempre essere di alcun
11 1, 6, 3 | Eppure costui vuole, e dee volere (come il predecessore)
12 1, 6, 8 | personaggio nella tirannide, si dee senza dubbio riputare come
13 1, 6, 9 | sommamente iniquo ed odioso, dee sommamente essere odiato
14 1, 8, 9 | popolo che rimane cattolico, dee necessariamente, per via
15 1, 8, 14| tirannide cattolica, egli vi dee rimanere in tal modo avvilito,
16 1, 8, 21| tiranno, ed accorto, così dee pure operare; sia per non
17 1, 8, 21| men rari? attribuir ciò si dee all'essere il nome di religione
18 1, 10, 4 | questa fede, che il servo non dee rompere al tiranno. Il rompere
19 1, 10, 4 | è certamente cosa, che dee disonorar l'uomo in ogni
20 1, 11, 1 | Intitolasi nobiltà; e si dee, non meno che la classe
21 1, 11, 3 | siano, il popolo libero non dee mai creare nel proprio seno
22 1, 11, 12| tiranno; il quale non può né dee voler che si pensi; né può,
23 1, 12, 8 | per esso, l'odio nondimeno dee pur sempre rimanere il medesimo,
24 1, 13, 2 | in moltissimi pezzenti, dee nascere, e tutto dì si vede
25 1, 13, 9 | ripartite, o tosto o tardi dee sorgere un gran lusso fra
26 1, 14, 2 | guadagnarsi il vitto, non dee mai pigliar moglie nella
27 1, 14, 2 | Suppongo, che l'uomo pensante dee conoscere il vero; quindi
28 1, 14, 2 | quindi indubitabilmente si dee dolere non poco in se stesso
29 1, 17, 2 | ragione per cui il tiranno dee anch'egli (e non poco) se
30 2, 3, 3 | stesso incapace di scuoterlo; dee allora un tal uomo, per
31 2, 3, 5 | stima de' buoni. Quindi non dee egli punto curare né lo
32 2, 5, 2 | ricevuta, non può egli né dee più allora conservare rispetti;
33 2, 5, 2 | avvenire ne possa, il forte dee sempre morir vendicato:
34 2, 5, 3 | lasci poi all'effetto che ne dee necessariamente ridondare,
35 2, 5, 5 | gravemente nella tirannide, non dee mai da prima congiurare
36 2, 5, 7 | sangue, o nell'onore, si dee figurare che il tiranno
37 2, 8, 1 | il dimostrare che non si dee soffrir la tirannide, se
38 2, 8, 9 | ed assai più durevoli, ne dee nascere un bene molto maggiore
|