grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3 | Capitolo Terzo – Della paura.~ ~
2 1, 3, 1 | eretto aveano un tempio alla Paura; e, creatala Dea, le assegnavano
3 1, 3, 2 | tirannide ella è la sola paura.~
4 1, 3, 3 | da prima, io distinguo la paura in due specie, chiaramente
5 1, 3, 3 | cagione che negli effetti; la paura dell'oppresso, e la paura
6 1, 3, 3 | paura dell'oppresso, e la paura dell'oppressore.~
7 1, 3, 7 | certamente nessuno: della paura dei tiranni, assai ne fan
8 1, 3, 8 | questa reciproca innegabile paura, esaminiamo quali debbano
9 1, 3, 8 | perché si tacciono? per sola paura. Nella tirannide, è delitto
10 1, 3, 11| degnissimi) alla sua enorme paura. E vede anch'egli benissimo,
11 1, 3, 12| possa andare esente dalla paura, poiché egli pure persiste
12 1, 3, 12| esimere i sudditi dalla paura, poich'essi all'ombra di
13 1, 3, 13| interamente esimere dalla paura. Ed in prova, per quanto
14 1, 3, 13| la esercitano. Quindi la paura vien sempre ad essere la
15 1, 3, 14| andavano mai esenti dalla paura, si è, che nessuno di essi
16 1, 3, 14| e Antonino, cessava la paura nei sudditi. La prova ne
17 1, 3, 15| la ragione. Allorché una paura è stata estrema e terribile,
18 1, 3, 16| tranquillamente e senza paura godersi la funesta e usurpata
19 1, 3, 18| coraggio contra coraggio, ma paura contro paura, la molla che
20 1, 3, 18| coraggio, ma paura contro paura, la molla che questa usurpazione
21 1, 3, 19| 19. Ma, mentre io della PAURA sì lungamente favello, già
22 1, 3, 19| sono eglino guidati dalla paura, ovver dall'onore?» Rispondo;
23 1, 3, 19| già tante volte nominata PAURA. Questa terribilissima passione,
24 1, 4, 1 | 1. Dalla paura di tutti nasce nella tirannide
25 1, 4, 1 | di ogni attiva e passiva paura. Grandissima perciò, a parer
26 1, 4, 1 | differenza fra la viltà e la paura. Può l'uomo onesto, per
27 1, 5, 3 | il tiranno stesso, ove la paura sua, e la dissimulazione
28 1, 10, 1 | rassomigliano nell'aver esse la paura per base, la milizia e la
29 1, 10, 3 | pretendono di non operar per paura. Il tiranno, contento oltre
30 1, 10, 3 | oltre ogni credere, che la paura mascherata sotto altro titolo
31 1, 10, 4 | se, immedesimatosi colla paura, egli è pure la principalissima
32 1, 12, 2 | dal dato, io dico; che la paura, la milizia, e la religione,
33 1, 12, 8 | non scema però in noi la paura, né in essi la potenza;
|