Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 12| voluto veramente il maggior bene di quegli altri enti suoi,
2 1, 3, 12| potendo fare un così gran bene a un sì fatto numero d'uomini,
3 1, 3, 12| egli, se non perché un tal bene potrebbe diminuire ai suoi
4 1, 3, 12| ente, che forse vuole il bene del corpo degli altri, cioè
5 1, 3, 15| con tutto ciò anteporre il bene di tutti al ben di se stesso?~
6 1, 5, 3 | caso pure volesse che il bene di quell'uno fosse ad un
7 1, 5, 3 | tempo in qualche parte il bene di tutti, il tiranno nel
8 1, 5, 6 | nobili. Ma si consideri bene quale si fosse codesto Mario;
9 1, 5, 8 | da chi vuol veramente il bene di tutti: e impossibile
10 1, 6, 6 | persona pubblica antepone il bene di tutti al bene d'un solo,
11 1, 6, 6 | antepone il bene di tutti al bene d'un solo, e la verità ad
12 1, 9, 5 | 5. Se sia un bene od un male, che dall'essere
13 1, 10, 8 | dai saggi governi ella è bene indrizzata e accresciuta,
14 1, 10, 9 | cui, in vece del pubblico bene, ne debba poi ridondare
15 1, 10, 10| poiché non ne ridonda alcun bene) quell'efferato valore,
16 1, 11, 3 | nella repubblica quel tal bene che vi oprerebbe forse la
17 1, 11, 5 | perciò per gran tempo il bene di tutti. Ma il mal seme
18 1, 11, 6 | dannosi riescono al pubblico bene.~
19 1, 11, 7 | e incompatibili col vero bene di tutti. Una nobiltà dunque
20 1, 12, 2 | degli orientali; ma pure, se bene si esamina, si vedrà che
21 1, 14, 6 | d'un solo: e se poi così bene al servir ci avvezziamo,
22 1, 17, 1 | proporzione nessuna fra il bene ed il male che ne possono
23 1, 17, 1 | ricevere alcuna specie di bene spontaneo, riputandosi egli
24 2, 3, 5 | loro l'idea del retto e del bene, per esecrabile viltà d'
25 2, 5, 1 | mai nessun vero permanente bene pel pubblico, ma se gli
26 2, 7, 3 | certezza e brevità il sommo bene di tutti, si troverebbe
27 2, 8, 3 | ciò che potrebbe essere il bene; che in tutto è il contrario
28 2, 8, 5 | assai più è propensa al bene dei privati individui, e
29 2, 8, 5 | all'altro; che quelli che bene si adattano al principiare
30 2, 8, 7 | non erro, ridondar questo bene: che, ove una repubblica
31 2, 8, 9 | durevoli, ne dee nascere un bene molto maggiore e permanente.
|