Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, ded, 2 | la spada; ardisco io a te sola dedicar questi fogli. Non
2 1, 2, 5 | libero, egli si appaga della sola apparenza.~
3 1, 2, 10| oppressi dalla monarchia, la sola tirannide stupidamente abborriscono.~
4 1, 3, 2 | della tirannide ella è la sola paura.~
5 1, 3, 8 | perché si tacciono? per sola paura. Nella tirannide,
6 1, 3, 12| né rimuneri altro, che la sola virtù». Al che rispondo
7 1, 3, 15| dunque costui, che dalla sola sua spontanea e libera benignità
8 1, 7, 3 | molla, la base, la ragione sola, e migliore, delle tirannidi
9 1, 7, 14| 14. Ma una sola osservazione basta a distruggere
10 1, 8, 20| ampiamente supplisce la sola MILIZIA; e mi spiego. Il
11 1, 10, 3 | utile ai più; e se la virtù sola può essere base a un tal
12 1, 10, 5 | pensa che patria è quella sola, dove l'uomo liberamente
13 1, 10, 6 | inviolabile alla patria sola: il nostro la vuole e comanda
14 1, 11, 2 | poi nobiltà, se non alla sola virtù; che la costanza tutta,
15 1, 12, 12| ha di sicuro, se non la sola servitù: ma, che v'ha egli
16 1, 12, 12| stoltamente noi assegniamo alla sola orientale tirannide, in
17 1, 16, 5 | egli non ispegneva quella sola potenza che avrebbe potuto
18 1, 16, 6 | 6. La sola intera stupidità dei poveri
19 1, 18, 2 | essenza della cosa, che una sola è per tutto; ma nella persona
20 2, 3, 3 | lo circondano. In questa sola severa total lontananza,
21 2, 3, 3 | esagerata abbastanza; in questa sola lontananza ricerchi un tal
22 2, 3, 4 | mostruoso governo, in cui l'una sola di queste tre cose diventa
23 2, 5, 3 | quanto asserisco, addurrò la sola riflessione, che di quante
24 2, 6, 3 | essi innocentemente, e per sola ignoranza, complici senza
25 2, 7, 1 | tutti o dei più, mantiene sola la tirannide: la volontà
26 2, 7, 1 | di tutti o dei più, può sola veramente distruggerla.
|