Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 13
dirà 7
dirammi 1
dire 26
direi 7
direm 1
direttamente 5
Frequenza    [«  »]
26 affatto
26 ben
26 certamente
26 dire
26 giorno
26 nessuno
26 nostri
Vittorio Alfieri
Della tirannide

IntraText - Concordanze

dire

   Parte,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 8 | del nome. O monarchia vuol dire, la esclusiva e preponderante 2 1, 2, 8 | di tirannide: o ella vuol dire, l'autorità di un solo, 3 1, 3, 6 | del suddito; o, per meglio dire, ella è simile in un senso 4 1, 3, 8 | tirannide, è delitto il dire, non meno che il fare. Da 5 1, 3, 15| virtuosi tiranni; e nel dire, che se gli altri tutti 6 1, 4, 1 | una certa dignità; vale a dire, egli temerà tacendo, sfuggendo 7 1, 7, 2 | lor libertà, o (per meglio dire) ciò che essi stoltamente 8 1, 7, 5 | non può egli né fare, né dire, né ascoltar, né pensare. 9 1, 7, 6 | bisogna che il debole per così dire si annichili, e che il forte 10 1, 7, 10| non paja contraddizione il dire; che senza soldati non sussisterebbe 11 1, 8, 12| preti e dei frati (vale a dire, della classe la più crudele, 12 1, 8, 13| derivano. Io mi ristringo a dire soltanto; che un popolo 13 1, 10, 3 | danno. Ma, se onore vuol dire; Il giusto diritto di essere 14 1, 10, 6 | vita per la libertà; vale a dire pel maggior vantaggio di 15 1, 10, 6 | vita pel tiranno; vale a dire per colui che sommamente 16 1, 11, 6 | elettivi soltanto: ma, per dire il vero, abbondantemente 17 1, 12, 6 | il che chiaramente vuol dire per lo più, l'aver giovato, 18 1, 13, 8 | poveri, (non intendo con ciò dire, ai pezzenti) che non è 19 1, 14, 3 | ne sussistano. Mi odo già dire; Che il tiranno non può 20 2, 3, 4 | quella del pensare, del dire, e dello scrivere. Ma, come 21 2, 3, 4 | scrivere. Ma, come pensare, e dire, e scrivere potrà egli in 22 2, 3, 4 | umiliazion di chi serve: dire, ai pochissimi avverati 23 2, 3, 6 | per loro discolpa il poter dire, che non hanno essi ricercato 24 2, 8, 6 | pure mi lusingassi di poter dire delle cose non dette, per 25 2, 8, 8 | l'audacia, e (per così dire) una sacra rabbia, per disvelare, 26 2, 8, 9 | questo capitolo il libro, col dire; che non vi essendo alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License