Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 6 | spaventato dalla propria potenza, sempre mal sicura quando
2 1, 3, 12| ma nell'abusiva e iniqua potenza di lui, amministrata dalla
3 1, 5, 5 | usurparsi una parte della di lui potenza, richiede sempre e viltà
4 1, 5, 9 | perché la sua sterminata potenza, di cui (benché non ne abusi)
5 1, 5, 11| gloria più assai che la potenza? e che l'ambizioso nella
6 1, 5, 11| proponga altra meta, che la potenza, la ricchezza, e la infamia?~
7 1, 5, 12| bastano i semplici onori senza potenza; ed un numero ancor più
8 1, 5, 12| basta il guadagno senza potenza né onori. E milita anche
9 1, 6, 6 | distruzione della sua propria potenza, è egli credibile che lo
10 1, 6, 8 | 8. Dalla potenza illimitata del tiranno trasferita
11 1, 6, 8 | per se stesso. Crescono la potenza e l'abuso ogniqualvolta
12 1, 6, 8 | costretto a difendere con quella potenza il tiranno ereditario e
13 1, 7, 12| opinione che si ha della loro potenza; e siccome una persona abborrita,
14 1, 8, 18| assai meno in ricchezza e in potenza, che nelle tirannidi espresse
15 1, 10, 8 | popoli, la diversa felicità e potenza da essi acquistata, le diverse
16 1, 11, 5 | contrastando di pari colla potenza patrizia, ed essendo abbastanza
17 1, 11, 5 | accrescersi della universale potenza e ricchezza, rigermogliò
18 1, 11, 8 | rispetti, più illimitata potenza, e minori nemici, ne divennero
19 1, 11, 10| di riacquistare l'antica potenza li costrinse ad adattare
20 1, 11, 11| inferociti per la loro perduta potenza effettiva, lo tiranneggiano
21 1, 12, 8 | la paura, né in essi la potenza; e benché lo avvezzarci
22 1, 16, 4 | questi pochi la immensa potenza del tiranno, troppo care
23 1, 16, 5 | non ispegneva quella sola potenza che avrebbe potuto trionfar
24 1, 18, 2 | soverchiare oltremodo in potenza i vicini tiranni, ne diverrà
|