Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 15| in quelle si cercano le ricchezze eccessive, o per corrompere
2 1, 5, 15| governi assoluti, quelle ricchezze che sono il frutto di mille
3 1, 6, 3 | singolare benignità, le predate ricchezze e la vita. Ma questa mutazione
4 1, 6, 5 | tolta la vita, e neppure le ricchezze, ancorch'elle siano per
5 1, 8, 14| loro illegittime sterminate ricchezze, a collegarsi con gli oppressori
6 1, 11, 4 | avendo essi la primazìa e le ricchezze, altro non manca se non
7 1, 11, 10| non interamente delle loro ricchezze e superbia, manifestamente
8 1, 13, 1 | mostruosa diseguaglianza di ricchezze fra' cittadini, di cui la
9 1, 13, 2 | quei popoli, fra cui le ricchezze danno ogni cosa. Ma pure,
10 1, 13, 2 | libertà in Europa, perché le ricchezze vi sono tanto disuguali?
11 1, 13, 2 | dove la disparità delle ricchezze sia eccessiva; ma che pure,
12 1, 13, 2 | eccessiva disuguaglianza delle ricchezze provenga anzi dalla industria,
13 1, 13, 2 | Con un tale compenso le ricchezze dei pochi non occasionando
14 1, 13, 8 | alla disuguaglianza delle ricchezze nei cittadini non ancora
15 1, 13, 8 | concedere a queste mal ripartite ricchezze uno sfogo che ad un tempo
16 1, 13, 9 | si cangia; dove ci sono ricchezze grandi e disugualmente ripartite,
17 1, 16, 2 | beneficati. Egli può dare ricchezze, autorità, e onori supposti;
18 1, 16, 4 | essi splendore, onori, e ricchezze. Troppo è nota a questi
19 1, 16, 4 | care tengono essi quelle ricchezze che ne han ricevute, per
20 1, 18, 2 | onori da distribuire, più ricchezze da pigliarsi e da dare, (
|