Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 5 | forse di ragionare; e con utile maggiore fors'anco pe' miei
2 1, 5, 2 | tutti possono volere altro utile mai, che quello dei tutti;
3 1, 5, 2 | che arrecano loro quest'utile. È vero nondimeno, che possono
4 1, 5, 2 | dunque rimunerare chi è utile a lui; e quindi, non che
5 1, 5, 2 | veramente tentasse di farsi utile a tutti.~
6 1, 5, 5 | bisogna pur essere o mostrarsi utile a lui, mentre la virtù vuole
7 1, 5, 5 | pubblico evidentemente sia utile al pubblico. E parimente
8 1, 5, 5 | essere, o farsi credere, utile a tutti; cosa, che, o da
9 1, 5, 5 | il mostrarsi piacevole ed utile a un solo potente col fine
10 1, 5, 8 | ogni altra cosa, il privato utile di se stesso.~
11 1, 8, 22| sublime dunque ed il più utile fanatismo, da cui veramente
12 1, 10, 2 | virtù dell'onorato, e l'utile vero degli onoranti; e vera
13 1, 10, 2 | base non ammette se non la utile e praticata virtù. Ciò posto,
14 1, 10, 2 | virtù nasca, e qual virtù ed utile egli promuova.~
15 1, 10, 3 | dai buoni ed onesti, come utile ai più; e se la virtù sola
16 1, 10, 5 | dai buoni, come di essere utile ai molti. ~
17 1, 11, 7 | al potersi veramente far utile al pubblico, altro forse
18 1, 14, 3 | tutto dì si suole, senza utile niuno, ricevere e sopportar
19 2, 4, 4 | gloria, cioè quella di farsi utile con alte imprese alla patria
|