Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 6 | contrada rimiro visi di schiavi; siccome non può oramai
2 1, 2, 11| uomini, che re non sono né schiavi, ove per avventura non tengano
3 1, 7, 7 | orgogliosi, come se fossero meno schiavi che i loro consimili; spogliatisi
4 1, 8, 6 | capitano, e non mai come schiavi a tiranno; in questa disparità
5 1, 8, 14| impoverire, e quindi a rendere schiavi i cattolici popoli. Per
6 1, 10, 3 | nuoce a tutti? E noi stessi schiavi moderni, ove ricordare pure
7 1, 12, 10| conferiscono in oriente agli schiavi più graditi al padrone.
8 1, 12, 10| onori e dignità a quegli schiavi più dotti nell'arte di piacere
9 1, 12, 10| tiranno: e tanto più vili schiavi costoro, e degni in ciò
10 1, 14, 3 | moverà al riso il più degli schiavi, ma che in qualche altro
11 1, 16, 5 | che lo ispirano, e degli schiavi che lo professano. Quello
12 1, 17, 1 | infra il tiranno e i suoi schiavi; cioè, fra la parte sforzante
13 1, 18, 1 | la intendo: ma, che gli schiavi delle estese tirannidi ardiscano
14 1, 18, 1 | reputarsi da più che gli schiavi delle ristrette, parmi esser
15 1, 18, 1 | evidentissima prova mi pare, che gli schiavi non pensano e non ragionano.
16 2, 3, 6 | sprezzo e quest'odio degli schiavi si propaga fino al padrone,
17 2, 6, 2 | soggiogati popoli alcuni schiavi, che non poteano ignorar
18 2, 6, 4 | differenza fra quella parte di schiavi che nella tirannide si fa
|