Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 12| diminuire ai suoi venturi figli o successori del suo illimitato
2 1, 3, 14| impedita da quei tiranni che figli non lasciano. Né sotto Tito,
3 1, 3, 17| delitti delle mogli e dei figli. Quindi è, che il nuocere
4 1, 8, 9 | nel papa, per timore; i figli, per abitudine; i nepoti,
5 1, 8, 14| esserne poi redenti dai loro figli e nipoti, danno costoro
6 1, 8, 15| non buoni padri, e pessimi figli: e ciò tutto, perché quella
7 1, 8, 16| mostrarsi né fratelli, né figli, né cittadini; che per conoscere
8 1, 8, 18| congiunti, e ai proprj suoi figli, per darlo ai sacerdoti
9 1, 12, 4 | violenta, cessa nei loro figli la nobiltà: ma tosto pure
10 1, 14, 1 | servitù col procrearvi dei figli, difficil cosa è ad intendersi,
11 1, 14, 2 | verità, se stesso, e i suoi figli. Non è difficile di provare
12 1, 14, 2 | la moglie, e quindi pe' figli? Parmi ciò un moltiplicare
13 1, 14, 5 | 5. Ora, che dirò io dei figli? Quanto più cari essere
14 1, 14, 5 | più cari essere sogliono i figli che la moglie, tanto più
15 1, 14, 5 | cosa di preservarsi. O i figli dell'uomo pensante si educheranno
16 1, 14, 6 | troppo debbono riuscire quei figli, che stoltamente procreati
17 1, 15, 1 | parenti, la moglie, ed i figli, perché son cose poco nostre
18 2, 8, 8 | straordinario spettacolo dei figli di Bruto fatti uccider dal
|