Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1 | credere, o pretendere che elle fossero inalterabilmente
2 1, 2, 9 | Ripiglio: «Queste leggi hanno elle forza ed autorità per se
3 1, 2, 9 | pretese leggi (e fossero elle pur anche divine) ogniqualvolta
4 1, 5, 7 | assicurarne la libertà, ove sane elle siano; il rimediare agli
5 1, 5, 7 | o tentarlo, se corrotte elle sono; e in fine, il dimostrar
6 1, 5, 14| nelle repubbliche, fin ch'elle corrotte non sono; e quando
7 1, 5, 14| nelle tirannidi; e quanto elle sono più ricche ed estese,
8 1, 6, 5 | neppure le ricchezze, ancorch'elle siano per lo più il frutto
9 1, 8, 11| ripugnanti alla sana ragione, ch'elle non possono essere gran
10 1, 11, 2 | le altre, avessero anch'elle in sé questo ceto, è da
11 1, 11, 3 | ove essi vi siano prima ch'elle nascano, o tosto o tardi
12 1, 12, 7 | effetti; perché vi siano; e se elle siano in favore o in disfavore
13 1, 13, 2 | tanto disuguali? e possono elle non esserlo, atteso il commercio,
14 2, 5, 2 | parenti od amici, allorch'elle siano manifestamente ingiuste,
15 2, 5, 5 | prima privata vendetta, elle si perdono spessissimo entrambe.
16 2, 5, 6 | Ma le congiure, ancorch'elle riescano, hanno per lo più
17 2, 5, 6 | funestissime conseguenze, perché elle si fanno quasi sempre contro
|