Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| nostra, e quindi gli onesti costumi, il retto pensare, la virtù,
2 1, 7, 7| sogliono essere, quanto ai costumi, la più vile feccia della
3 1, 9, 4| raddolcire gli universali costumi non poco contribuisse la
4 1, 9, 4| raddolcimento universale dei costumi, e una certa urbanità nella
5 1, 9, 5| raddolciti tanto gli universali costumi ne risultino queste nostre
6 1, 13, 5| cose, che la disonestà dei costumi chiamasi fra' ricchi, galanteria;
7 1, 14, 3| tirannide non fossero corrotti i costumi, onde questa compagna potesse
8 1, 14, 3| raro nei nostri presenti costumi, ch'egli cerchi a sedurne
9 1, 14, 3| cantuccio del globo, dove i costumi e la libertà rifugiati si
10 1, 14, 3| io nello scrivere di tali costumi, inorridiranno i molti nel
11 1, 14, 4| corrotti scellerati universali costumi, conseguenza necessarissima
12 1, 14, 6| libertà, volontà, sicurezza, costumi, ed onore verace. E tali
13 2, 3, 5| viltà d'animo, e reità di costumi, sfacciatamente seguono
14 2, 8, 4| la natura, l'indole, i costumi, e le passioni degli uomini;
15 2, 8, 5| cangiarsi degli uomini dei costumi e dei tempi, ella è cosa
16 2, 8, 5| religioni, opinioni, e costumi diversi; ella non verrebbe
|