Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tirannico 4
tirannide 173
tirannidi 67
tiranno 221
tito 3
titolo 8
toccar 1
Frequenza    [«  »]
256 ma
251 l'
239 o
221 tiranno
218 ed
216 egli
207 da
Vittorio Alfieri
Della tirannide

IntraText - Concordanze

tiranno

                                                        grassetto = Testo principale
    Parte,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 1 | Capitolo Primo – Cosa sia il tiranno.~ ~ 2 1, 1, 1 | bastantemente esatta e accurata del tiranno, e collocata l'avea in testa 3 1, 1, 1 | stesso la mia definizione del tiranno. Onde, per non ripetermi, 4 1, 1, 2 | 2. TIRANNO, era il nome con cui i Greci ( 5 1, 1, 3 | benissimo esser chiamato tiranno; e così presso noi, un Nerone, 6 1, 1, 4 | si dunque il titolo di tiranno, se non se (sommessamente 7 1, 1, 5 | distinzione. Il nome di tiranno, poiché odiosissimo egli 8 1, 1, 5 | meno esecrato che quel di tiranno, si dovrebbe dare a quei 9 1, 2, 1 | che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, 10 1, 2, 6 | per la morte del celibe tiranno, ricadere in sua mano la 11 1, 2, 6 | gli ricompongono un altro tiranno, il quale ha per lo più 12 1, 2, 12| modo del suo poter nuocere, tiranno non sia. E tali prove tralascio, 13 1, 3, 1 | Il tempio è la reggia; il tiranno n'è l'idolo; i cortigiani 14 1, 3, 4 | rispetto e la sommissione al tiranno; e crescono a segno, che 15 1, 3, 5 | Rabbrividisce nella sua reggia il tiranno (se l'assoluta autorità 16 1, 3, 6 | conseguenza del timor del tiranno riesce affatto diversa da 17 1, 3, 6 | eccessiva, pare che dovrebbe il tiranno renderla alquanto meno terribile 18 1, 3, 6 | misera vita; così, neppure il tiranno diventa mite ed umano, ancorché 19 1, 3, 6 | talmente l'intelletto del tiranno anche mite per indole, che 20 1, 3, 10| che tiene i sudditi col tiranno.~ 21 1, 3, 11| esamini ora, se il timor del tiranno sia parimente la molla del 22 1, 3, 11| non le ammenda pur mai il tiranno. E perché non le ammenda? 23 1, 3, 11| propria tirannide. Ciascun tiranno dunque, al solo nome di 24 1, 3, 12| chi ragiona chiamarsi meno tiranno che il pessimo, poiché gli 25 1, 3, 12| Ne avviene da ciò, che al tiranno cattivo accostandosi i cattivi 26 1, 3, 12| accostandosi all'ottimo tiranno, si fingono allora buoni, 27 1, 3, 12| risiede nella persona del tiranno, ma nell'abusiva e iniqua 28 1, 3, 12| per l'universale sotto il tiranno buono, ancorché forse alquanto 29 1, 3, 13| 13. Il tiranno buono forse non trema da 30 1, 3, 13| e sicuro al di fuori il tiranno, non annulla pur mai i soldati 31 1, 3, 13| anche supponendo che il mite tiranno non tremi egli stesso, tremano 32 1, 3, 13| tirannide, anche sotto l'ottimo tiranno.~ 33 1, 3, 14| Domando, se un tale ottimo tiranno si possa dagli uomini reputare 34 1, 3, 18| immagine dell'ereditario tiranno si appresenta sempre ai 35 1, 3, 18| ridomandargliela; ma il tiranno, non potendosi accertar 36 1, 3, 19| bajocchi il giorno vendono al tiranno la loro viltà, appresentati 37 1, 4, 1 | che si avvicinano più al tiranno, cioè al fonte di ogni attiva 38 1, 4, 1 | per quanto egli potrà, col tiranno: e spererà quest'iniquo 39 1, 5, 2 | secondando, e assomigliandosi al tiranno: un popolo libero non concede 40 1, 5, 2 | in essi pur sempre. Ma il tiranno, che è uno solo, ed un contra 41 1, 5, 3 | parte il bene di tutti, il tiranno nel rimunerarne l'autore 42 1, 5, 3 | dirà, ch'egli ha servito il tiranno; svelando con queste parole 43 1, 5, 3 | cieco intelletto. Ed il tiranno stesso, ove la paura sua, 44 1, 5, 3 | per la forma, lo stato; il tiranno anch'egli dirà, per innavvertenza, 45 1, 5, 4 | Cesare capitano, e futuro tiranno, si lasciava sfuggir dalla 46 1, 5, 4 | su tal punto un volgare tiranno? colui, che nato, educato 47 1, 5, 6 | Dunque codesto favore di un tiranno anche ottimo, non si può 48 1, 5, 8 | per ottenere autorità dal tiranno, sono il difenderlo, ma 49 1, 5, 8 | apertamente, s'egli è un tiranno volgare; lo assicurarglielo 50 1, 5, 8 | pubblico, s'egli è un accorto tiranno: e a ogni modo, il tacere 51 1, 5, 8 | mantenersi il favor del tiranno; ed è forse impossibile 52 1, 5, 8 | finalmente riesce a soffrirsi dal tiranno, che vuole, e dee volere, 53 1, 5, 9 | creduta, e meno sentita. Il tiranno, ancorché d'indole buona 54 1, 5, 10| non meno che quello del tiranno; e tale, che nessuna repubblica 55 1, 5, 10| più grande che lo stesso tiranno, all'ombra della di lui 56 1, 5, 13| una anche menoma parte del tiranno. Quindi un titolo, un nastro, 57 1, 5, 13| veramente stimabile, ma che il tiranno lo stima; e perché egli 58 1, 5, 14| quanti sono i vizj del tiranno, e di chi lo governa.~ 59 1, 6, 2 | maggiore la incapacità del tiranno, che la comparte. Ma siccome 60 1, 6, 2 | la crea; siccome, ad un tiranno incapace non è da presumersi 61 1, 6, 2 | governare che lo stesso tiranno, gli rassomiglia interamente 62 1, 6, 3 | facilmente persuade poi a quel tiranno di legno, di cui ha saputo 63 1, 6, 3 | siano per assicurare il tiranno. Accade alle volte, che, 64 1, 6, 3 | debolezza, o per timore, il tiranno ritoglie ad un tratto il 65 1, 6, 3 | far perdere il favor del tiranno. Ma, comunque egli giunga, 66 1, 6, 3 | nella tirannide, così di tiranno, che di ministro, altro 67 1, 6, 4 | accortezza. Un ministro di tiranno per lo più non precipita, 68 1, 6, 6 | che un primo ministro del tiranno non è mai, né può essere, 69 1, 6, 6 | provato il mio assunto. Se il tiranno stesso non vuole, e non 70 1, 6, 8 | Dalla potenza illimitata del tiranno trasferita nel di lui ministro, 71 1, 6, 8 | un suddito, perché questo tiranno elettivo e casuale si trova 72 1, 6, 8 | difendere con quella potenza il tiranno ereditario e se stesso. 73 1, 6, 9 | uno scorcio la prova. Il tiranno, che non si è mai creduto 74 1, 7, 1 | 1. Ma, o regni il tiranno stesso, o regni il ministro, 75 1, 7, 3 | tirannidi e dei tiranni. Un tiranno di nuova invenzione cominciò 76 1, 7, 3 | nota asserzione; che il tiranno ha sempre in casa i nemici. ~ 77 1, 7, 4 | nell'uomo, son tutto. Quel tiranno che nei secoli addietro 78 1, 7, 4 | padre o l'avo del presente tiranno sapeano bensì d'avere, ma 79 1, 7, 5 | interesse diverso da quello del tiranno che li pasce e che la loro 80 1, 7, 9 | quanto egli abborrisce il tiranno, e non quanto costoro sel 81 1, 7, 9 | potrebbe oramai più sussistere tiranno nessuno, gli abborrirebbe 82 1, 7, 10| soldati non sussisterebbe il tiranno, dopo aver detto di sopra, 83 1, 7, 12| 12. Ogni tiranno europeo assolda quanti più 84 1, 7, 12| ad ogni minimo cenno del tiranno. Si accorda, in ragione 85 1, 7, 14| tuo sì fatto paese, e il tiranno che continuamente lo distrugge 86 1, 7, 14| impedire in somma un altro tiranno di liberarti dal tuo? Che 87 1, 7, 14| primo? Anzi, potrà il nuovo tiranno, per necessaria accortezza, 88 1, 8, 1 | che dal volgo si ha del tiranno viene talmente a rassomigliarsi 89 1, 8, 1 | potrebbe indurre, il primo tiranno non essere stato (come supporre 90 1, 8, 5 | pure mai libertà; ed il tiranno (o sacerdote o laico sia 91 1, 8, 6 | e non mai come schiavi a tiranno; in questa disparità di 92 1, 8, 11| dalle armi e forza del tiranno, che politicamente e religiosamente 93 1, 8, 11| tai popoli, di necessità è tiranno; e che essi, attesa questa 94 1, 8, 12| tutti i paesi cattolici. Il tiranno se ne prevale a piacer suo; 95 1, 8, 12| infondere nei popoli, se il tiranno non la assistesse e munisse 96 1, 8, 14| ricchezza, la lor connivenza col tiranno; e da questa doppia congiura, 97 1, 8, 18| disposto a credere in un tiranno, che con maggiori forze 98 1, 8, 18| sacerdoti, (ove un laico tiranno non vi fosse) ne insorgerebbe 99 1, 8, 18| altra parte insorgesse un tiranno, lo approverebbero e seconderebbero 100 1, 8, 20| MILIZIA; e mi spiego. Il tiranno ottiene ora dal terrore 101 1, 8, 20| Dio non si creda; basta al tiranno, che in lui solo si creda; 102 1, 8, 21| e la crede. Ogni savio tiranno, ed accorto, così dee pure 103 1, 9, 1 | moderno: quindi la ferocia del tiranno sta sempre in proporzione 104 1, 9, 4 | cristiana religione. Il tiranno, anch'egli ignorante per 105 1, 9, 4 | superstizioso, e sempre codardo, il tiranno anch'egli si confessa; e 106 1, 10, 3 | non operar per paura. Il tiranno, contento oltre ogni credere, 107 1, 10, 3 | dritto; come può egli il tiranno profferire mai un tal nome? 108 1, 10, 3 | obbedire, e giovare a un tiranno che nuoce a tutti? E noi 109 1, 10, 3 | altro prepotente schiavo di tiranno? Noi stessi dunque (e senza 110 1, 10, 4 | non si manchi di fede al tiranno. Impone l'onore nella repubblica, 111 1, 10, 4 | che chiunque volesse farsi tiranno, sia spento. Per giudicare 112 1, 10, 4 | servo non dee rompere al tiranno. Il rompere la data fede, 113 1, 10, 4 | esser la fede. Ogni moderno tiranno, al riappiccarsi in fronte 114 1, 10, 4 | doppiamente da esso. Il tiranno è dunque di necessità sempre 115 1, 10, 5 | le cose, i capricci del tiranno messi in carta, col sacro 116 1, 10, 6 | onore di dar la vita pel tiranno; vale a dire per colui che 117 1, 10, 6 | vuole e comanda pel solo tiranno. E non finirei, se i precetti 118 1, 10, 7 | onore impiegatosi in pro del tiranno, vien sempre contaminato 119 1, 10, 10| prodigamente spendendo pel tiranno, perché quella vita stessa 120 1, 10, 10| adopera tutto contro al tiranno, che tutti, e in più supremo 121 1, 11, 5 | muteranno altro mai che il tiranno, ogniqualvolta non abbatteranno 122 1, 11, 8 | fosse, il soggiacere al tiranno maggiore, o ai tirannelli, 123 1, 11, 9 | erano stati da temersi pel tiranno quei nobili feudatarj, finché 124 1, 11, 9 | animosità di quel solo e maggior tiranno contro ai tanti e minori. 125 1, 11, 9 | si dette per accordo al tiranno, e quale contr'esso rivolse 126 1, 11, 9 | l'autorità e la forza del tiranno. Conobbero i tiranni la 127 1, 11, 10| risplendendo della luce del tiranno. L'impossibilità di riacquistare 128 1, 11, 10| interamente in braccia al tiranno; ed egli non li temendo 129 1, 11, 11| più vile prostituzione al tiranno: ma non tralignano già essi 130 1, 11, 11| con i flagelli stessi del tiranno, se egli lo permette; e 131 1, 11, 12| fare. La vista politica del tiranno nel volersi mostrare imparziale 132 1, 11, 12| fo a credere, che se il tiranno potesse amare una qualche 133 1, 11, 12| semiamore, o sia minore odio del tiranno pel popolo, ne assegnerei 134 1, 11, 12| si avvicina molto più al tiranno; ella ne studia e ne conosce 135 1, 11, 12| ragione, il bisogno che il tiranno ancora pur crede di aver 136 1, 11, 12| essi, che sta nel cuor del tiranno; il quale non può né dee 137 1, 11, 12| deboli sono, per romperla. Il tiranno se ne sta fra' due, distribuendo 138 1, 11, 12| lui: e non li distrugge il tiranno, perché li crede (ed il 139 1, 11, 13| possibilità di far fronte al tiranno, e diminuita in loro quella 140 1, 12, 1 | soggiacciano al capriccio del tiranno, eccettuatene tuttavia le 141 1, 12, 2 | praticano. Per quei popoli il tiranno è un articolo vero di fede; 142 1, 12, 4 | il popolo e meno che il tiranno, e accattando dal tiranno 143 1, 12, 4 | tiranno, e accattando dal tiranno il lustro e l'autorità, 144 1, 12, 4 | i popoli, e tenersi col tiranno. Ed anzi, questi nobili 145 1, 12, 5 | poiché fra il popolo e il tiranno entrano pur sempre di mezzo 146 1, 12, 6 | loro apposta a delitto dal tiranno, fuorché l'aver dispiaciuto, 147 1, 12, 10| piacere e compiacere al tiranno: e tanto più vili schiavi 148 1, 12, 13| stesso confessare; che il tiranno e quelli che fan le sue 149 1, 12, 13| tacitamente quello stesso tiranno, che soffronovero) ma 150 1, 12, 14| si vendicano almeno del tiranno, benché mai non ispengano, 151 1, 12, 14| pecuniarie gravezze) eccedere dal tiranno ogni modo, nondimeno per 152 1, 13, 4 | avessero un intero ed unico tiranno, che perpetuando il dolce 153 1, 13, 6 | passate nelle casse del tiranno, e da esso quindi profuse 154 1, 13, 7 | Principalissima cura perciò del tiranno debb'essere, ed è, (benché 155 1, 13, 10| tirannidi, non solamente il tiranno distruggere, ma pur troppo 156 1, 14, 3 | assicurare costui, che ella dal tiranno, o dai suoi tanti potenti 157 1, 14, 3 | Mi odo già dire; Che il tiranno non può voler la moglie 158 1, 14, 3 | donna che si negasse al tiranno; e la vendetta qualunque, 159 1, 14, 3 | vendetta facesse ripentire il tiranno di avergli fatto un così 160 1, 14, 3 | manifesti vantaggi sopportar dal tiranno quella ingiuria stessa, 161 1, 14, 4 | la tolgono al marito il tiranno, o alcuno de' tanti suoi 162 1, 14, 5 | procreandoli somministra al tiranno un sì possente mezzo di 163 1, 16 | Decimosesto – Se si possa amare il tiranno, e da chi.~ ~ 164 1, 16, 1 | chiunque riceve favori dal tiranno suol essergli sempre ingrato 165 1, 16, 2 | divario fra le cose che il tiranno può dare e quelle che può 166 1, 16, 4 | quella di non vedere mai il tiranno, e di neppure conoscerlo; 167 1, 16, 4 | loro credere, che senza il tiranno neppur quella semi-giustizia 168 1, 16, 4 | pochi la immensa potenza del tiranno, troppo care tengono essi 169 1, 16, 5 | acquistarsi la grazia del tiranno. Sejano, abborriva egli 170 1, 16, 5 | imprese a togliersi il tiranno dagli occhi. Né ai Tiberj, 171 1, 16, 5 | non i Sejani. Se dunque il tiranno è sommamente abborrito da 172 1, 16, 6 | sopra dimostrato) amare il tiranno, appunto perché nessuno 173 1, 16, 6 | anche far pompa di amare il tiranno; ma veramente amarlo, non 174 1, 17 | Capitolo Decimosettimo – Se il tiranno possa amare i suoi sudditi, 175 1, 17, 1 | sudditi non possono amare il tiranno, perché essendo egli troppo 176 1, 17, 1 | facile il dimostrare, che il tiranno non può amare i suoi sudditi; 177 1, 17, 1 | sussistere possa infra il tiranno e i suoi schiavi; cioè, 178 1, 17, 2 | del non-amarsi, infra il tiranno ed i sudditi. Questi, come 179 1, 17, 2 | offesi tutti e costretti dal tiranno, tutti lo abborriscono per 180 1, 17, 2 | e così dev'essere: ma il tiranno, come un ente non offendibile 181 1, 17, 2 | ribellione contra di lui; il tiranno non abborrisce se non se 182 1, 17, 2 | mostrarlo, la vendetta del tiranno immediatamente verrebbe 183 1, 17, 2 | odio. Non odia dunque il tiranno i suoi sudditi, perché in 184 1, 17, 2 | trono per caso un qualche tiranno d'indole mite ed umana, 185 1, 17, 2 | validissima ragione per cui il tiranno dee anch'egli (e non poco) 186 1, 17, 2 | alcuna comunicazione col tiranno, ella è certamente la più 187 1, 17, 2 | io mi fo a credere che il tiranno dotato di umana indole la 188 1, 17, 2 | di quella che ponga il tiranno, ancorché moderato, infra 189 1, 18, 2 | nella persona bensì del tiranno. Qualunque di essi si troverà 190 1, 18, 2 | gravosa, nelle importanti. Il tiranno picciolo dovendo all'incontro 191 2, 3, 3 | star sempre lontano dal tiranno, da' suoi satelliti, dagli 192 2, 3, 5 | chiunque vive lontano dal tiranno e dai grandi; cioè da ogni 193 2, 3, 6 | inquirente autorità del tiranno, arditamente si mostrino 194 2, 5, 1 | da lor sopportare che il tiranno tolga loro gli averi, perché 195 2, 5, 3 | che le ingiurie fatte dal tiranno nell'onore principalmente, 196 2, 5, 4 | Lucrezia contaminata dal tiranno, e di propria mano svenata. 197 2, 5, 4 | stesso uccidendo l'adultero tiranno; e se egli in tale impresa 198 2, 5, 4 | certamente potuto uccidere il tiranno, e quindi forse anche salvare 199 2, 5, 5 | universali oltraggi fatti dal tiranno, e immediatamente dopo una 200 2, 5, 6 | fanno quasi sempre contro al tiranno, e non contra la tirannide. 201 2, 5, 6 | infelici; e, o sia che il tiranno ne scampi, o sia che un 202 2, 5, 7 | Quell'uomo dunque, che dal tiranno riceve una mortale ingiuria 203 2, 5, 7 | si dee figurare che il tiranno lo abbia condannato inevitabilmente 204 2, 5, 7 | che, tra i precetti del tiranno, il primo e il solo non 205 2, 6, 3 | correndo a gara ad adulare il tiranno, ad onorarlo, a difenderlo, 206 2, 6, 4 | tirannide difendono il loro tiranno, si debbe arguire che essi 207 2, 6, 4 | fasce, in vece del nome del tiranno, come cosa sacra avessero 208 2, 6, 5 | osservi che ogniqualvolta il tiranno eccede quel modo comportabile 209 2, 6, 5 | ignoranza, stoltamente reputa il tiranno essere quasi un Dio. All' 210 2, 6, 5 | ingiuriatissimi siano dal tiranno, son quelli della più illustre 211 2, 7, 3 | Stanno i rimedj contro al tiranno in mano d'ogni qualunque 212 2, 7, 3 | crederebbe?) in mano dello stesso tiranno: e mi spiego. Un animo feroce 213 2, 7, 3 | efficacemente rimediare al tiranno, col ferro: e, se molti 214 2, 7, 3 | siccome lo spegnere il solo tiranno null'altro opera per lo 215 2, 7, 3 | nelle atroci disonestà del tiranno, sta posto il più breve, 216 2, 7, 3 | più reo e scellerato è il tiranno, quanto più oltre spinge 217 2, 7, 3 | potesse divenire ministro d'un tiranno, ed avesse fermato in se 218 2, 7, 3 | consigliare in tal modo il tiranno, di secondare e per fino 219 2, 7, 3 | ogni eccesso privato del tiranno non nuocerebbe se non a 220 2, 7, 3 | ugualmente alla tirannide ed al tiranno; e li potrebbe quindi ad 221 2, 7, 3 | lascierà bensì diventare il tiranno crudele e reo quanto è necessario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License