grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | per volontà pur anche del popolo o dei grandi, otteneano
2 1, 2, 1 | ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.~
3 1, 2, 2 | di legittimi eletti del popolo. Se dunque gli eletti al
4 1, 2, 5 | chiamar repubbliche; il popolo in codesti governi, non
5 1, 2, 5 | delitto: e, pur troppo il popolo, allor quando corrotto è,
6 1, 2, 6 | stati ecclesiastici. Il popolo, in tali governi, pervenuto
7 1, 2, 7 | divenissero i nobili, e libero il popolo.~
8 1, 2, 11| con le leggi ad un libero popolo d'uomini, che il malmenare
9 1, 3, 1 | 1. I Romani liberi, popolo al quale noi non rassomigliamo
10 1, 3, 8 | stessi: veggono costoro il popolo delle città, l'una metà
11 1, 3, 11| venisse a introdurre nel suo popolo, la prima giustizia si farebbe
12 1, 3, 12| durevole felicità di un popolo intero. Ora, ch'è egli dunque
13 1, 3, 12| all'effetto, i peggiori pel popolo. Ed eccone una prova. Gli
14 1, 5, 2 | assomigliandosi al tiranno: un popolo libero non concede la limitata
15 1, 5, 5 | ottenere il favore di un popolo libero, ancorché corrotto
16 1, 5, 6 | guadagnati a sé i suffragj del popolo, si facea console a dispetto
17 1, 5, 6 | e tosto si vedrà che il popolo giustamente lo favoriva,
18 1, 5, 13| ciascuno vuol rappresentare al popolo una anche menoma parte del
19 1, 5, 13| egli spera, non già che il popolo l'onori, ma che lo rispetti
20 1, 6, 3 | novello al misero soggiogato popolo. Il che facilmente dimostrasi.
21 1, 6, 3 | ministro, altro non è ad un popolo infelicemente servo, che
22 1, 7, 2 | gli Svizzeri, che sono il popolo quasi il più libero dell'
23 1, 7, 8 | ritrovarsi poscia fra il popolo una sì gran moltitudine
24 1, 7, 9 | 9. Vero è, che il popolo li teme e quindi gli odia;
25 1, 7, 9 | più leggiere prove, che il popolo nella tirannide non ragiona,
26 1, 7, 9 | odio estremo perverrebbe il popolo assai più presto allo spegnere
27 1, 7, 10| certi limiti, e prima che il popolo fosse intimorito e rattenuto
28 1, 7, 11| 11. Il popolo non può dunque mai con verisimiglianza
29 1, 7, 11| e naturali legami. Ma il popolo ha pur sempre, non la speranza
30 1, 7, 12| dai sudori e digiuni del popolo, preparati son sempre a
31 1, 7, 12| sempre dissangueranno il popolo per mantenere coi molti
32 1, 8, 5 | religion cristiana, nata in un popolo non libero, non guerriero,
33 1, 8, 6 | essere poi stata l'ultimo popolo d'Europa che ricevesse,
34 1, 8, 9 | incominciando, dico: Che un popolo, che crede potervi esser
35 1, 8, 9 | mai; egli è certamente un popolo stupido. Ma se, non lo credendo,
36 1, 8, 9 | stupidità. Ecco in qual guisa un popolo che rimane cattolico, dee
37 1, 8, 10| tali in somma, che ogni popolo che crede od ammette una
38 1, 8, 12| essere a un tempo stesso un popolo cattolico veramente, e un
39 1, 8, 12| cattolico veramente, e un popolo libero.~
40 1, 8, 13| a dire soltanto; che un popolo che confessa le sue opere,
41 1, 8, 13| per un tal mezzo a Dio; un popolo, che fra gli altri peccati
42 1, 8, 13| discreta libertà; un tal popolo non può esser libero, né
43 1, 8, 14| ogni qualunque governo il popolo, fatto poverissimo per questo
44 1, 8, 14| collegarsi con gli oppressori del popolo, e a divenire essi stessi
45 1, 8, 17| che sono i fatti) che un popolo cattolico già soggiogato
46 1, 8, 17| serve. Vediamo ora, se un popolo che già si ritrovi libero
47 1, 8, 18| 18. Che un popolo soggiogato da tanti e sì
48 1, 8, 18| sia cosa impossibile. Un popolo, che crede nella infallibile
49 1, 8, 18| papa nelle religiose. Un popolo, che trema della Inquisizione,
50 1, 8, 18| Inquisizione avvalorano? Un popolo, che si confessa di cuore,
51 1, 8, 18| espresse di un solo. Un popolo finalmente, che si spropria
52 1, 9, 1 | feroce d'assai è anche il popolo moderno: quindi la ferocia
53 1, 11, 2 | politiche virtù di quel popolo erano necessarie per impedire
54 1, 11, 2 | resistenza, era forza che il popolo credendo di abbattergli,
55 1, 11, 2 | fingendo di vendicare il popolo contra i nobili, amendue
56 1, 11, 3 | prima più potenti che il popolo. Ma, in una repubblica,
57 1, 11, 3 | nobili non vi siano, il popolo libero non dee mai creare
58 1, 11, 3 | ceto di tutti, potrebbe un popolo libero a ciò provvedere
59 1, 11, 4 | sempre di tanto minori del popolo. Per arte dunque, per corruzione,
60 1, 11, 4 | le parti e la difesa del popolo, si fa assoluto signore
61 1, 11, 5 | potenti i patrizj che il popolo, Roma non fu veramente libera
62 1, 11, 5 | nobili a gareggiare col popolo in virtù; e ne nacque perciò
63 1, 11, 6 | stesse fra la nobiltà ed il popolo erano state per più secoli
64 1, 11, 6 | di sacerdoti, a parte dal popolo, saranno questi lo scandalo,
65 1, 11, 7 | nobili, usciti di fresco dal popolo per favor del re, non possono
66 1, 11, 7 | superbia e quello sprezzo del popolo stesso, fra cui serbano
67 1, 11, 7 | da tempo immemorabile dal popolo, di cui sono lungamente
68 1, 11, 7 | stessi, sono meno potenti del popolo; e che, uniti col popolo,
69 1, 11, 7 | popolo; e che, uniti col popolo, sono più che il re; ma
70 1, 11, 7 | sono però mai più che il popolo. Si osservi in oltre, che
71 1, 11, 7 | accesa fra i nobili e il popolo come in Roma, ma accesa
72 1, 11, 7 | ma accesa bensì fra il popolo e il popolo; cioè, fra il
73 1, 11, 7 | bensì fra il popolo e il popolo; cioè, fra il ministero
74 1, 11, 7 | credendosi essi maggiori del popolo; essendovi e più ricchi,
75 1, 11, 7 | guasti assai che non è il popolo; i nobili in Inghilterra
76 1, 11, 7 | che non all'autorità del popolo, il quale non può creargli
77 1, 11, 7 | maggiormente non siano dal popolo. Ma, non essendo la repubblica
78 1, 11, 8 | tirannelli, non sollevò mai il popolo dal peso delle sue catene:
79 1, 11, 9 | prevalsero da prima del popolo stesso per abbassare i signorotti;
80 1, 11, 9 | abbassare i signorotti; ed il popolo che avea da vendicar tante
81 1, 11, 9 | punto la servitù per il popolo; notabilmente si accrebbe
82 1, 11, 9 | una classe fra essi ed il popolo, che paresse alquanto più
83 1, 11, 9 | alquanto più potente che il popolo, e fosse assai meno potente
84 1, 11, 10| essere tenuti maggiori del popolo, se non se risplendendo
85 1, 11, 10| necessità ed ai tempi. Dal popolo, che non s'era certamente
86 1, 11, 10| antiche oppressioni; dal popolo, che gli abborriva perché
87 1, 11, 10| più potenti di lui; dal popolo in somma, troppo avvilito
88 1, 11, 11| vedesi così insolente col popolo, e così vil coi tiranni.
89 1, 11, 11| superbia e crudeltà contro al popolo. Anzi, vie più inferociti
90 1, 11, 11| lasciano pure di opprimere il popolo di furto con quanta prepotenza
91 1, 11, 12| giustizia non meno che il popolo, allor quando ad essi così
92 1, 11, 12| stata di riguadagnarsi il popolo, e di riaddossare ai nobili
93 1, 11, 12| obbedienti i nobili ed il popolo, egli pure inclinerebbe
94 1, 11, 12| inclinerebbe più per il popolo; ancorché pur sempre sentisse,
95 1, 11, 12| sentisse, che a tenere il popolo a freno egli è, in un certo
96 1, 11, 12| minore odio del tiranno pel popolo, ne assegnerei la seguente
97 1, 11, 12| riflettere alquanto più che il popolo; ella si avvicina molto
98 1, 11, 12| compartendo ai lor nobili. Il popolo, soddisfatto di vedere abbassati
99 1, 11, 12| non meno orgogliosi col popolo, ma più soggetti e arrendevoli
100 1, 11, 12| perché lo conoscono. Il popolo non mormora dei gravosi
101 1, 11, 13| loro quella di opprimere il popolo.~
102 1, 12, 4 | che essendo più che il popolo e meno che il tiranno, e
103 1, 12, 5 | occidente; poiché fra il popolo e il tiranno entrano pur
104 1, 12, 6 | parimente sempre maggiori del popolo. A ciò è da rispondersi,
105 1, 12, 12| stupidità e miseria del popolo, nessuna industria, nessun
106 1, 13, 2 | mezzo, per cui quel tal popolo sarà diviso in pochi ricchissimi,
107 1, 13, 2 | satelliti della tirannide. Un popolo misero e molle, che si sostenta
108 1, 13, 2 | orgogliosi; di necessità un tal popolo viene a stimar maggiormente
109 1, 13, 2 | guadagno. Così, viceversa, il popolo romano che solea ritrarre
110 1, 13, 3 | del vero e del retto; un popolo, che onora e stima maggiormente
111 1, 13, 3 | apparenza lo pascano; un tal popolo, potrà egli avere idea,
112 1, 13, 4 | la vilissima feccia del popolo, innalzarsi a conoscere,
113 1, 13, 6 | tutti i ceti diversi. Il popolo, che ne ritrae anch'egli
114 1, 13, 6 | questi secondi oppressori; il popolo, è anch'egli necessariamente
115 1, 13, 6 | ferocemente irritarlo, al popolo piace non poco, e stupidamente
116 1, 13, 9 | si può allontanare da un popolo dove alcuni ricchissimi
117 2, 5, 4 | 4. Il popolo di Roma si sollevò contro
118 2, 5, 4 | contro ai tiranni: perché il popolo, e il più degli uomini,
119 2, 5, 4 | sua giusta uccisione, il popolo a libertà e a furore. Ma,
120 2, 5, 4 | matura la liberazione del popolo di Roma; i parenti e gli
121 2, 6 | Capitolo Sesto – Se un popolo, che non sente la tirannide,
122 2, 6, 1 | 1. Quel popolo che non sente la propria
123 2, 6, 3 | rimanga il misero ed innocente popolo; presso cui, per ottenere
124 2, 6, 5 | servitù, non risiede nel popolo; che in ogni governo è sempre
125 2, 6, 5 | risiede in quei pochi che il popolo ingannano. Ed in prova,
126 2, 6, 5 | ingiurie, si è il più basso popolo, il quale pure, nella pienissima
127 2, 8, 5 | intero adattata ad un qualche popolo, tutta la umana saviezza (
128 2, 8, 8 | freddamente spalleggiata dal popolo, che, oltre alla sua propria
129 2, 8, 9 | pure quel giorno, in cui un popolo, già oppresso e avvilito,
|