20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 | 20
2 | 21
3 | 22
4 1, 8, 17| ridondanti di frati, di abati, e di vescovi, rimasero
5 2, 7, 3 | sua tirannesca natura, che abbandonandosi egli ad ogni più atroce
6 1, 14, 6 | figliuoli appena son nati, o abbandonargli alla pubblica educazione
7 1, ded, 2 | vera incalzante necessità, abbandonerei tuttavia la penna per impugnare
8 2, 5, 3 | cura della propria salvezza abbandoni. Ma cogli esempli più estesamente
9 1, 11, 9 | prima del popolo stesso per abbassare i signorotti; ed il popolo
10 1, 11, 12| popolo, soddisfatto di vedere abbassati i suoi signorotti, ne sopporta
11 1, 11, 5 | tiranno, ogniqualvolta non abbatteranno con esso ad un tempo la
12 2, 8, 8 | pur troppo costretta ad abbattere quei tanti rei che cittadini
13 1, 11, 2 | che il popolo credendo di abbattergli, ad essi pur soggiacesse.
14 1, 11, 7 | libertà; ove, prima di ciò, abbattuti maggiormente non siano dal
15 | abbi
16 | abbiamo
17 1, 5, 1 | le più gloriose e le più abbominevoli imprese; l'ambizione in
18 1, 11, 6 | soltanto: ma, per dire il vero, abbondantemente suppliscono a ciò i sacerdoti,
19 1, 1, 5 | nome si possono mai rendere abborevoli abbastanza. Il nome di re,
20 1, 7, 9 | sussistere tiranno nessuno, gli abborrirebbe assai più; e da quest'odio
21 1, 16, 6 | interpretato, il non affatto abborrirlo. Da ogni altra persona qualunque,
22 1, 7, 12| potenza; e siccome una persona abborrita, ove ella mai cessi di essere
23 1, 8, 19| popoli sono state spesso abborrite, alcuna volta svelate, e
24 1, 16, 5 | salvò? assai più certamente abborrivalo dopo, perché la immensità
25 1, 14, 1 | spinge gl'individui ad abbracciar questo conjugale stato con
26 1, 8, 6 | loro diversi condottieri abbracciarono indi a non molto la religion
27 1, 8, 7 | fanatismo con cui veniva abbracciata nella Cina, e più nel Giappone,
28 1, 12, 13| che siamo il fiore degli abitanti di questo globo, noi soffriam
29 1, 17, 2 | suoi sudditi che egli vede abitualmente e conosce; ed è questa;
30 1, 8, 9 | per timore; i figli, per abitudine; i nepoti, per stupidità.
31 1, 3, 12| il quale ami gli uomini, aborrisca il vizio, e non lasci trionfare
32 1, 2, 12| in qualche istante, non abusando egli in nessun modo del
33 1, 1, 5 | ancorché costoro non ne abusassero, sì fattamente assurdo e
34 1, 6, 8 | cioè l'abuso di un potere abusivo già per se stesso. Crescono
35 1, 14, 3 | uno stupro con violenza accader non potrebbe, perché non
36 1, 8, 9 | superiore effettiva, ne accaderà che quella prima generazione
37 1, 14, 3 | qualunque, se egli pure accadesse, ne riuscirebbe impossibile;
38 1, 11, 11| lo vieta, (il che di rado accadeva fino allo stabilimento della
39 1, 13, 7 | incoraggire, propagare, ed accarezzare il lusso, da cui egli ritrae
40 1, 12, 4 | e meno che il tiranno, e accattando dal tiranno il lustro e
41 1, 3, 5 | effettiva, e in un tempo, dell'accattata sterminata sua forza ideale.
42 1, 11, 7 | di virtù si verrebbe ad accendere fra i concorrenti ad essa.
43 1, 3, 18| il tiranno, non potendosi accertar mai della lor non curanza,
44 1, 10, 6 | 6. Ma, per maggiormente accertarci, che l'onor nostro sia il
45 1, 2, 9 | governi per altro, che per accertare i principi della loro assoluta
46 1, 3, 16| verace amico vorrebbe mai accettare un così strano pericoloso
47 2, 5, 5 | dunque da notarsi in codesto accidente, che l'uomo oltraggiato
48 1, 3, 19| pericoli si accresce ed accieca; alla vanagloria ed emulazione,
49 2, 8, 6 | simile impresa oramai si accingesse), ogniqualvolta un tal libro
50 2, 8, 2 | intera e schietta tirannide, accomodata ai tempi; tirannide niente
51 1, 7, 13| i gradi di quella, coll'accordarle molte prerogative insultanti
52 1, 11, 2 | Tarquinj; che i Romani non accordarono d'allora in poi nobiltà,
53 1, 6, 2 | diritti; ma niuno ne vien loro accordato dai sudditi con maggiore
54 1, 3, 15| perché gli scrittori si accordino nel dar tante lodi a codesti
55 1, 11, 9 | signorotti si dette per accordo al tiranno, e quale contr'
56 2, 6, 3 | stolidi affatto né inetti, ed accorgendosi benissimo di viver servi
57 1, 1, 1 | principe, mi son venuto (senza accorgermene) a rubare a me stesso la
58 1, 12, 9 | assai facilmente ogni giorno accostarci: ma, e che ne ridonda? son
59 1, 11, 9 | popolo; notabilmente si accrebbe bensì l'autorità e la forza
60 1, 7, 6 | mantenutevi ed adoprate, vi accrescano libertà. Ogni diversità
61 2, 5, 1 | pubblico, ma se gli potrebbe accrescer bensì moltissimo il danno.
62 1, 11, 6 | interesse di conservazione e di accrescimento, diverso ed opposto all'
63 1, 10, 7 | distribuiti dal principe, accrescono, minorano, o anche, negati,
64 1, 13, 2 | arti, che non dall'inerte accumulamento di moltissimi beni di terra
65 1, 1, 1 | definizione bastantemente esatta e accurata del tiranno, e collocata
66 1, 6, 7 | né più calunnie, o vere accuse, da combattere: ora, se
67 1, 5, 6 | non si può assolutamente acquistar dal suo suddito per via
68 2, 8, 5 | sempre, che io (per non acquistarmi gratuitamente alla prima
69 1, 16, 5 | ambizioncella, e per maggiormente acquistarsi la grazia del tiranno. Sejano,
70 2, 6, 4 | per la libertà, se mai l'acquistassero; e se fin dalle fasce, in
71 1, 5, 15| ne son men vili, dove l'acquistato è sicuro, e dove in somma
72 2, 8, 5 | parer saggia, ragionata, e adattabile a' tempi, luoghi, religioni,
73 2, 8, 5 | che quelli che bene si adattano al principiare di uno stato
74 1, 11, 10| potenza li costrinse ad adattare la loro ambizione alla necessità
75 2, 8, 5 | effettivamente nel suo intero adattata ad un qualche popolo, tutta
76 1, 2, 9 | abborrito finora, non viene adattato ai nostri governi per altro,
77 1, ded, 2 | lume di ragione mi svela ed addita; di sprigionare in somma
78 1, 13, 5 | tutti li nobilita, coll'addobbarli; che a tal segno confonde
79 1, 8, 15| bensì, col perpetuarli senza addolcirli, interamente li corrompe
80 1, 3, 6 | infrangibili limiti, almeno coll'addolcirne ai sudditi il peso. Ma,
81 1, 8, 17| 17. Da queste fin qui addotte ragioni, mi pare che ne
82 1, 14, 1 | nol vedessimo. Dovendone addur le ragioni, direi; che la
83 2, 8, 4 | soli potranno allora con adequato senno provvedere a ciò che
84 1, 11, 7 | poiché nessuno talmente aderisce a una parte, ch'egli non
85 1, 3, 11| ogni verità luminosa lo adira; lo spaventano i buoni;
86 1, 13, 8 | non meno che agli altri l'adito a tutti gli onori ed uffizj.
87 1, 6 | consulatum non nisi per Sejanum aditus:~neque Sejani voluntas nisi
88 1, 12, 7 | tirannidi dell'oriente i tiranni adoperano gli stessi mezzi che in
89 1, 13, 2 | adoprano, e non debbono adoprar mai contro al lusso; come
90 1, 10, 9 | stesso di vederla falsamente adoprarsi nel sostenere, e difendere
91 1, 7, 6 | saggiamente mantenutevi ed adoprate, vi accrescano libertà.
92 2, 8, 8 | senza che molte violenze si adoprino, ogni nuovo governo è da
93 1, 8, 19| volta svelate, e sempre pure adorate.~
94 2, 5, 4 | risolutamente se stesso uccidendo l'adultero tiranno; e se egli in tale
95 1, 18, 2 | minuti affari dei privati; ed affacciandosi, direi così, allo sportello
96 2, pro, 12| mai, né tregua, i caldi affanni~
97 1, 3, 11| sicuro se stesso, se egli non affida ogni più importante carica
98 1, 7, 2 | nelle quali maggiormente si affidano. E, per una strana contraddizione,
99 1, 13, 9 | vivamente poi sempre si adoprano affinch'ella non si possa più scuoter
100 1, 8, 7 | diverse piagge di America e d'Affrica; ma dallo stesso ferocissimo
101 1, 3, 19| tanti animosi uomini che affrontano per essi la morte, sono
102 1, 8, 6 | Gallie, nelle Spagne, e nell'Africa, sotto i loro diversi condottieri
103 2, 8, 8 | stento mantenuta nel petto agghiacciato dei più; ov'essa per qualche
104 1, 11, 12| i vizj, e la nullità. Si aggiunga a questa ragione, il bisogno
105 2, 5, 4 | massimamente, allorché ad essa si aggiunge un qualche spettacolo terribile
106 1, 14, 2 | rinascere in altrui? di aggiungere al timore che egli ha per
107 2, 8, 5 | quella mia prefazione di aggiungervi, che quegli ordini che convengono
108 2, 5, 4 | e se, per essere questo aggiunto a molti altri, non fosse
109 2, 7, 3 | ma ogni pubblico eccesso, aggiuntosi ai privati, egualmente a
110 1, 11, 12| pensi; né può, molto meno, aggradire chiunque lo spia e conosce.
111 1, 7, 4 | capriccio o il bisogno di aggravare oltre l'usato i suoi sudditi,
112 1, 2, 5 | che si ha dei molti, non agguaglia mai quello che si ha riunitamente
113 2, 4, 4 | più spontanea cagione, per agguagliar la virtù di costoro a quella
114 1, 1, 3 | altro mostro moderno siasi agguagliato mai agli antichi, potrebbe
115 1, 11, 12| alquanto meno oppressa e più agiata, ella ha il tempo ed i mezzi
116 1, 13, 2 | ricchissimi, in moltissimi agiati, ed in pochi pezzenti. Tuttavia,
117 1, ded, 2 | spiegare i pensieri, che mi agitano; di sviluppare quelle verità,
118 | ah
119 1, 8, 1 | sempre si sono l'una l'altra ajutate.~
120 1, 8, 12| prevale a piacer suo; ed allarga, o ristringe la inquisitoria
121 1, 3, 14| 14. E non mi si alleghino Tito, Trajano, Marc'Aurelio,
122 2, 7, 3 | se molti di questi animi allignassero nelle tirannidi, ben presto
123 1, 13, 2 | strascinando (dove ella già fosse allignata) in mezzo a una tale disparità,
124 1, 8, 7 | quanto ella volentieri si alligni, e prosperi, nelle tirannidi.~
125 1, 13, 9 | difficilmente da prima si può allontanare da un popolo dove alcuni
126 1, 12, 9 | forse più conosciuti i rei, allontanati, o puniti?~
127 2, 3, 4 | Debitamente così, ed in tempo, allontanatosi l'uomo da esse, sentendosi
128 | allorch'
129 1, 2, 7 | risorta libertà; e non veniva alterata o distrutta, se non se da
130 1, 14, 3 | di un tal fatto: ma gli alti effetti che da quello stupro
131 | altr'
132 1, 13, 2 | trasferita al più ricco. Né d'altronde si ricerchi la cagione della
133 | altrove
134 1, 15, 1 | cose nostre e per noi, ma amando (perché così vuol natura)
135 1, 12, 13| pure qualche vantaggio, amaramente ci vien compensato dalla
136 1, 17, 2 | anche usurpare la fama di amarli; né in tal caso, da altro
137 2, 5, 2 | ingiusta di una teneramente amata persona; né, molto meno,
138 1, 16, 5 | pur contro lui. Sejano, amava egli Tiberio in quel punto
139 1, 15, 1 | Nelle repubbliche vere, amavano i cittadini prima la patria,
140 1, ded, 1 | timore fra sensi oscuri ed ambigui, ed inorpellate dall'adulazione.~
141 1, 5, 12| 12. Ma, non tutte le ambizioni, hanno per loro scopo la
142 1, 11, 2 | popolo contra i nobili, amendue li soggiogarono.~
143 1, 3, 12| dirammi taluno) «il quale ami gli uomini, aborrisca il
144 2, 4, 5 | costringa. Un cotal poco verrà ammendata così, con una libera e chiara
145 1, 1, 1 | quei dati tempi e luoghi. Ammesso questo preamboletto, io
146 1, 12, 1 | alcuna nobiltà ereditaria; né ammettendo esse a prima vista altra
147 1, 8, 11| 11. Lo ammetterla senza crederla, che è il
148 1, 8, 11| che l'autorità del papa ammettono perché la credono, come
149 1, 13, 6 | poco, e stupidamente lo ammira. Che gli altri ceti debbano
150 1, 14, 1 | e ricchi; direi, che si ammogliano nella tirannide i ricchi,
151 1, 14, 4 | 4. Se nell'ammogliarsi dunque il primo scopo si
152 1, 11, 7 | uomini principali, e non amovibili membri del governo, ov'ella
153 1, 2, 12| tutto. Passerò quindi ad analizzare la natura della mono-tirannide,
154 1, 2, 9 | solo, potente ed armato, andando annessa l'autorità di queste
155 1, 6, 3 | finalmente, non ha la sorte di andargli a genio. Il primo ministro
156 1, 13, 2 | pure, due mezzi vi sono per andarla strascinando (dove ella
157 1, 8, 19| sempre fra loro si sono andate vicendevolmente conoscendo
158 1, 8, 6 | via di mezzo, per cui si andava persuadendo ai popoli l'
159 1, 3, 14| invincibile che costoro non andavano mai esenti dalla paura,
160 1, 13, 10| non estirpabile, sempre anderan corrompendo se stessi ed
161 1, ded, 2 | semplicità, e chiarezza, anderò io tentando di spiegare
162 1, 8, 9 | RELIGIOSI; sono queste le sei anella della sacra catena, che
163 1, 18, 3 | saranno dunque maggiormente angariati, nelle ristrette più infastiditi;
164 1, 9, 4 | dalle oppressioni e dalle angarie fatte ai suoi sudditi, non
165 1, 15, 1 | semplicemente l'amor della vita animale. E questa vita, per una
166 1, 3, 19| combatte, quei tanti e tanti animosi uomini che affrontano per
167 1, 3, 19| gli orientali anch'essi animosissimamente combattono pe' loro tiranni,
168 1, 11, 9 | ingiurie, volonteroso seguitò l'animosità di quel solo e maggior tiranno
169 1, 2, 9 | potente ed armato, andando annessa l'autorità di queste pretese
170 1, 13, 8 | questo solo loro fasto, annettendo un'idea di disprezzo a qualunque
171 1, 6, 3 | perseguita, e opprime, ed annichila chiunque l'ha offeso; chiunque
172 1, 7, 6 | debole per così dire si annichili, e che il forte si insuperbisca
173 1, 10, 6 | tutto contrarj fra loro, annoverare volessi.~
174 2, 7, 5 | parrei, se qui ad una ad una annoverarle volessi; ove la vita vera
175 1, 2, 7 | tirannide. In questa classe annovero io tutti i presenti regni
176 1, 12, 11| mutano, s'infrangono, si annullano, e per fin si deridono.
177 1, 4, 1 | temere, e la impossibilità d'annullare, o di rimediare a un così
178 1, 13, 1 | corromperla dovrà, e quindi annullarla.~
179 1, 10, 4 | sudditi, che già rotta e annullata dal di lui padre, lo sarà
180 1, 8, 6 | tirannide v'ebbe intieramente annullato ogni vivere civile) quelle
181 1, 3, 14| egli primo: nessuno di essi annullava i soldati perpetui, o ardiva
182 2, 3, 4 | del fare, ricerchi, con ansietà bollore ed ostinazione,
183 1, 11, 12| nobili l'odiosità degli antecedenti governi. Ed io mi fo a credere,
184 1, 6, 4 | alcun poco più reo dell'antecessore, colla stessa facilità si
185 1, 6, 6 | cui la persona pubblica antepone il bene di tutti al bene
186 2, 6, 6 | riacquistare ad altrui) antepongono tuttavia di vivere in servitù;
187 1, 6, 3 | dimostrasi. Il ministro anteriore, benché convinto di mille
188 1, 8, 5 | Ed in fatti, nella pagana antichità, i Giovi, gli Apollini,
189 1, 8, 5 | antichità, i Giovi, gli Apollini, le Sibille, gli Oracoli,
190 1, 2, 5 | ignorante, e non libero, egli si appaga della sola apparenza.~
191 1, 5, 13| o altra simile inezia, appagano spesso l'ambizioncella d'
192 1, 1, 6 | fissabile ruota delle umane cose appaja ora immobile starsi in favor
193 1, 12, 7 | esaminiamo ora quali siano le apparenti differenze tra gli effetti;
194 1, 8, 6 | il cristianesimo, egli vi appariva introduttore di una certa
195 1, 8, 16| conoscere per esperienza l'appassionatissimo umano stato di padre e marito.~
196 1, 1, 2 | o re o tiranni venivano appellati dagli antichi.~
197 1, 1, 3 | antichi, potrebbe essere appellato legittimo principe, o re.
198 1, 1, 2 | uomini) chiamavano coloro che appelliamo noi re. E quanti, o per
199 2, 8, 7 | là dove i pochi non osino appien disvelarla.~
200 1, 3, 5 | non lo ha fatto stupido appieno) allorché si fa egli ad
201 2, 7, 4 | dimostrato nel primo libro) si appoggia su tante e così ben velate
202 1, 12, 2 | che sono esse il più saldo appoggio di quelli e di questi tiranni.
203 1, 12, 6 | niun'altra cosa vien loro apposta a delitto dal tiranno, fuorché
204 1, 3, 18| dell'ereditario tiranno si appresenta sempre ai popoli sotto l'
205 1, 3, 19| al tiranno la loro viltà, appresentati dai loro condottieri a fronte
206 | appresso
207 2, 5, 5 | terribile spettacolo che egli appresta ai suoi cittadini, lascia
208 2, 5, 4 | sanguinoso, che ai loro occhi apprestatosi, i loro cuori fortemente
209 2, 8, 8 | egli ancora gustata, poco l'apprezza e mal la conosce; la nascente
210 1, ded, 3 | ancora il libero senno per approvarlo, e per dar fine con esso
211 1, 8, 18| insorgesse un tiranno, lo approverebbero e seconderebbero i sacerdoti,
212 1, 5, 6 | se si vuole per l'appunto appurare qual fosse la politica virtù
213 1, 15, 1 | sono veri amici, perché l'aprire interamente il suo cuore
214 1, 6, 8 | sublime perfezione di ogni arbitraria potestà.~
215 1, 3, 8 | lasciare egli poi il diritto di arbitrariamente disporne ad altri pochi,
216 1, 3, 8 | coltivatore, oppresso dalle arbitrarie gravezze, menare una vita
217 1, 3, 4 | che l'assoluta volontà e l'arbitrario capriccio dell'oppressore.
218 0, pre, 8 | rider molti fa mia Musa arcigna.~
219 2, 8, 8 | fiamma, che in pochi petti arde pura nella sua immensità,
220 2, 4, 4 | chi ne avesse il nobile ed ardente desiderio, la gloria di
221 2, 8, 9 | senza cessar di esser tale, ardentemente desiderare questo mal passeggero;
222 1, ded, 2 | sprigionare in somma quegli ardentissimi desiderj, che fin dai miei
223 2, 5, 2 | proprio verace onore; io non ardirei mai consigliare a chi ha
224 1, 6, 5 | loro avversa fortuna; e ardiscono stoltamente arrogarsi il
225 1, 7, 8 | che colla forza aperta non ardissero affrontare questi loro oppressori,
226 2, 3, 6 | inquirente autorità del tiranno, arditamente si mostrino tali ch'ei sono;
227 1, 11, 12| necessarissimo il naturale argine della nobiltà, cioè, dei
228 1, 3, 7 | Di quella dei sudditi, argomentando ciascuno di noi dalla propria,
229 1, 3, 8 | questi, dal loro valore argomenteremo per induzione quali siano
230 2, 6, 4 | il loro tiranno, si debbe arguire che essi farebbero altrettanti
231 1, 14, 3 | nel dover riferire queste argute viltà, che sono il più elegante
232 2, 3, 3 | sue, dalle mura terreno ed aria perfino, che egli respira,
233 1, 11, 4 | allora creata la tirannide aristocratica: ovvero tra quei nobili
234 1, 7, 4 | gli sarebbe necessario di armarsi per fargli obbedire e tacere.
235 1, 11, 12| Europa, i tiranni vedendosi armati e effettivamente potenti,
236 2, 3, 1 | in mezzo ai turpissimi armenti di coloro, che nessuna delle
237 1, 18, 1 | udire una pecora del regio armento schernire la pecora d'un
238 1, 18, 3 | perché agli uomini non arreca minor danno e dolore la
239 1, 5, 2 | premiare, se non quelli che arrecano loro quest'utile. È vero
240 1, 12, 6 | fuorché l'aver dispiaciuto, o arrecato danno a lui solo: il che
241 1, 11, 12| popolo, ma più soggetti e arrendevoli a lui: e non li distrugge
242 1, 5, 11| sapendo già prima, senza punto arrestarsi corrono entrambi del pari
243 1, 6, 3 | come il predecessore) ed arricchirsi, e mantenersi in carica,
244 1, 5, 14| anche il siano, i mezzi per arricchirvi essendo principalmente la
245 2, 7, 1 | governo, come si può egli arrivare ad infondere in tutti, o
246 1, 6, 5 | e ardiscono stoltamente arrogarsi il nome di filosofi disingannati.
247 1, 10, 6 | mezzi, ed effetti; e certo arrossiremo noi tosto di profferire
248 1, 7, 2 | alcuni paesi d'Europa si arruolano gli uomini per forza; in
249 1, 7, 7 | volontariamente o sforzatamente arruolati, sogliono essere, quanto
250 1, 12, 2 | quei popoli il tiranno è un articolo vero di fede; essi tengono
251 1, 3, 19| sguainate; e spesso anche delle artiglierie vi si trovano, affinché,
252 1, 1, 6 | universale oppressione più ascendere, ancorché la non mai fissabile
253 1, 7, 5 | egli né fare, né dire, né ascoltar, né pensare. Da questa infame
254 2, 7, 3 | finalmente si risenta; e che ascolti ed intenda e s'infiammi
255 1, 4, 1 | maschera di un finto amore ascondendolo, cercherà di accostarsi,
256 1, 3, 8 | delatori onorati, la povertà ascritta a delitto, le cariche e
257 1, 1, 4 | piena impunità, a dono si ascrive tutto ciò ch'ei non pigliano.~
258 2, 8, 2 | qualsivoglia altra antica od asiatica, ma assai più saldamente
259 1, 12, 13| robustamente distruggono quegli asiatici popoli, rozzi, ignoranti,
260 2, 7, 3 | della tirannide non si può aspettare se non per via di un ministro
261 1, 7, 12| credersi, che i tiranni non aspetteranno mai questo manifesto disprezzo
262 1, 3, 19| sotto tanti e così diversi aspetti si trasfigura nel cuor dell'
263 2, pro, 14| Aspre carte in eccidio dei tiranni.~
264 1, 13, 7 | lietamente sopportare e anche assaporare la servitù, che l'uso continuo
265 1, 16, 2 | 2. Dovendone assegnar le ragioni, direi; che il
266 1, 12, 2 | dimostrative, o ne sono state assegnate, o lo verranno da altri
267 1, 11, 6 | avrebbero essi indubitabilmente assegnato per principalissima cagione
268 1, 3, 1 | Paura; e, creatala Dea, le assegnavano sacerdoti, e le sagrificavano
269 1, 11, 12| del tiranno pel popolo, ne assegnerei la seguente ragione. La
270 1, 12, 12| effetti, che stoltamente noi assegniamo alla sola orientale tirannide,
271 1, 2, 2 | stoltamente, altri maliziosamente, asseriscono) nell'esservi o il non esservi
272 1, 7, 3 | ampiamente provò quella già nota asserzione; che il tiranno ha sempre
273 2, 5, 3 | importantissimo, tacito, e ben assestato colpo: e lasci poi all'effetto
274 2, 6, 3 | popoli nostri si debbano assi più compiangere che non
275 2, 5, 5 | se stesso; perché almeno assicura egli così la propria privata
276 1, 8, 6 | fatti tiranni si veniva assicurando l'imperio; ove questi una
277 1, 5, 8 | è un tiranno volgare; lo assicurarglielo sotto apparenza di ben pubblico,
278 1, 6, 4 | avea fatti quel primo per assicurarsi nel seggio suo? certamente,
279 2, 7, 4 | la tirannide si è come assicurata in eterno.~
280 1, 11, 8 | anzi, è verisimile che, assicurato ed ingrandito il loro stato,
281 1, 8, 5 | laico sia egli), interamente assimila a Dio.~
282 1, 8, 12| popoli, se il tiranno non la assistesse e munisse colla propria
283 1, 7, 12| 12. Ogni tiranno europeo assolda quanti più può di questi
284 1, 9, 4 | confessa; e benché sempre vada assolto dalle oppressioni e dalle
285 1, 8, 18| sempre schiavo di chi può assolverlo o no? Dico di più; che dal
286 1, 5, 2 | piacendo, secondando, e assomigliandosi al tiranno: un popolo libero
287 1, 5, 2 | in ciò quasi del tutto si assomigliano e le tirannidi e le più
288 1, 17, 2 | giovare né nuocere, non si può assomigliare ad alcun altro amore, che
289 2, 7, 4 | mansuetissimo secolo cotanto si è assottigliata l'arte del tiranneggiare,
290 1, 12, 4 | ancorché d'origine plebea, assumeranno tosto il pensare dei nobili;
291 1, 11, 4 | maggiormente in grado si trova di assumersi più. Al ceto dei nobili
292 1, 1, 5 | abusassero, sì fattamente assurdo e contro a natura è per
293 1, 7, 4 | sudditi, soleva per lo più astenersene; perché mormorandone essi
294 2, 7, 5 | perché con tanto calore ed astio svelarle e perseguirle?»
295 1, 8, 1 | più forte, ma bensì il più astuto conoscitore del cuore degli
296 2, 6, 3 | caldissimi propagatori con astuzia si fanno di ogni dannosa
297 1, 8, 11| liberi. Ed in fatti, né Atene, né Sparta, né Roma, né
298 2, 3, 3 | avvicina alla pestilenziale atmosfera delle corti. ~
299 1, 10, 6 | pubbliche per nulla, e che atrocemente si vendichino le private.
300 2, 7, 3 | distruggere. Questo infame ed atrocissimo mezzo (che io primo il conosco
301 1, 13, 1 | perciò non pensano né si attentano di scuoterla veramente.
302 1, 17, 2 | giogo; che se costoro mai si attentassero di mostrarlo, la vendetta
303 2, pro, 11| cui maturo e impavido mi attergo.~
304 1, 6, 4 | come seppe egli costui atterrare quei tanti ripari, che avea
305 1, 6, 3 | ingannare, ed opprimere, ed atterrire. Ogni mutazione dunque nella
306 1, 4, 1 | aspetto di quell'uno che tutti atterrisce, e fra se stesso piangendo,
307 1, 3, 19| vi si trovano, affinché, atterriti da tergo, codesti vigliacchi
308 1, 5, 2 | del ben pubblico in somma, attestato coi fatti. Né i tutti possono
309 1, 4, 1 | tiranno, cioè al fonte di ogni attiva e passiva paura. Grandissima
310 1, 5, 1 | non perde punto della sua attività, come tante altre nobili
311 1, 8, 21| mai sono quelli men rari? attribuir ciò si dee all'essere il
312 1, 9, 4 | non meritavano. Nondimeno attribuire si debbe in qualche parte
313 2, pro, 1 | la incalzante povertade audace,~
314 1, 3, 18| una preziosissima cosa, audacemente lor nega che l'abbiano essi
315 2, 8, 8 | è necessario l'impeto, l'audacia, e (per così dire) una sacra
316 1, 8, 10| volo e nel beccar degli augelli, cosa assai più puerile
317 1, 8, 10| infame divinità di Cesare, di Augusto, e degli altri lor simili
318 2, pro, 3 | Non l'aura vana, in cui gli stolti
319 1, 1, 6 | verrebbe ad essere la prima aurora di una rinascente libertà.
320 | avendone
321 | avendovi
322 | avergli
323 | avevano
324 1, 5, 15| sempre assai più escusabile l'avidità di acquistare, in quei governi
325 1, 7, 4 | forza, che il padre o l'avo del presente tiranno sapeano
326 | avran
327 1, 8, 18| stesse che la Inquisizione avvalorano? Un popolo, che si confessa
328 1, 8, 18| maggiori forze effettive e avvalorate dal suffragio e scomuniche
329 1, 10, 3 | Noi stessi dunque (e senza avvedercene) sommamente onorando quegli
330 1, 3, 11| egli mal grado suo, e senza avvedersene quasi, reputare se stesso
331 2, 7, 2 | 2. E già mi avveggo, che in grazia di questa
332 1, 2, 11| veri uomini pensanti, si avveggono pure quanto sia più onorevole,
333 2, 8, 5 | governo, che il caso, cioè un avvenimento non preveduto, non avesse
334 2, 5, 2 | conservare rispetti; e, che che avvenire ne possa, il forte dee sempre
335 1, 8, 21| altrimenti, potrebbe egli avvenirsi in un qualche fanatico di
336 1, 2, 11| sono né schiavi, ove per avventura non tengano a vile del paro
337 2, 8, 9 | vantaggio di tutti. E giunge avventuratamente pure quel giorno, in cui
338 2, 3, 4 | serve: dire, ai pochissimi avverati buoni, e come tali, degnissimi
339 1, 2, 5 | con minore imperizia mi avverrà forse di ragionare; e con
340 1, 6, 5 | animo tranquillo nella loro avversa fortuna; e ardiscono stoltamente
341 1, 12, 8 | la potenza; e benché lo avvezzarci a quell'oggetto diminuisca
342 1, 8, 6 | tiranni; e quei lor popoli, avvezzi ad esser liberi quando non
343 1, 14, 6 | poi così bene al servir ci avvezziamo, questo infame pregio in
344 1, 13, 1 | è superba, necessitosa e avvilita la povera, e corrottissime
345 1, ded, 1 | carte alcune poche verità avviluppate dal timore fra sensi oscuri
346 2, 6, 3 | che doppiamente da essi avvinto ed oppresso ne rimanga il
347 2, 8, 7 | alcuna distrutta tirannide, badasse a spegnere, o a menomare
348 1, 13, 8 | debba cedere il campo. S'io bado alle storie, in ogni secolo,
349 1, 3, 19| tiranneschi, che per pochi bajocchi il giorno vendono al tiranno
350 2, 3, 1 | ingiusta fortuna, direi balestrati, in mezzo ai turpissimi
351 1, 8, 6 | civile) quelle tante nazioni barbare che l'occuparono, stabilite
352 2, 6, 3 | cui, per ottenere il lor barbaro intento, caldissimi propagatori
353 1, 12, 4 | governatori delle provincie, e i barbassori di corte: e costoro tutti,
354 1, 3, 11| all'intelletto suo un fosco barlume di verità che gl'insegna,
355 2, 6, 5 | estreme ingiurie, si è il più basso popolo, il quale pure, nella
356 1, 3, 19| quelli che fuggono dalla battaglia, ne possono fare ampia fede.
357 1, 8, 10| credevano nel volo e nel beccar degli augelli, cosa assai
358 1, 3, 12| dovervisi poi commettere di bel nuovo dopo il suo regno.
359 2, 5, 5 | in gran parte anche suo; bench'egli rimanesse spento già
360 2, 8, 9 | libero felice e potente, benedice poi quelle stragi, quelle
361 1, 16, 5 | da quegli stessi ch'egli benefica, che sarà egli poi da quei
362 1, 16, 2 | stentato l'amore nei pochi beneficati. Egli può dare ricchezze,
363 1, 1, 4 | di apparente giustizia. E benigni, e giusti re si estimano
364 1, ded, 1 | disdegni finora di volgere benigno il tuo sguardo ai moderni
365 1, 7, 12| preparati son sempre a beverne il sangue, ad ogni minimo
366 1, 11, 7 | superbia, dico, che vien bevuta col latte dai nobili antichi,
367 2, 2, 1 | pure imparare, pur troppo bevuti col latte. Ciascuno per
368 2, 8, 1 | rispondere. «Più facil cosa è il biasimare e il distruggere, che non
369 1, 2, 8 | due forze e autorità in bilancia fra loro, egli manifestamente
370 1, 8, 18| tempo indubitabilmente così bisognoso e mendico, che egli sarà
371 2, 8, 2 | essi vivono, e che sotto il blandissimo nome di monarchia si vanno
372 1, 8, 6 | di quelle stesse nazioni boreali rimastasi povera, semplice,
373 1, 11, 10| gittarono dunque interamente in braccia al tiranno; ed egli non
374 1, 7, 3 | ogni modo son sempre il braccio, la molla, la base, la ragione
375 1, 2, 11| malmenare a capriccio un vile branco di pecore.~
376 2, 8, 8 | E mentre con l'una mano brandisce un ferro spietato, ella
377 2, 7, 3 | privato: ma i più efficaci e brevi e certi rimedj contra la
378 1, 9, 5 | Quanto a me, dovendone brevissimamente parlare, direi; che difficilmente
379 1, 3, 12| men uomini in somma che bruti. Un tale buon principe (
380 1, 16, 6 | non mai. Questa servile bugiarda ed infame pompa verrà per
381 1, 5, 9 | tiranno, ancorché d'indole buona sia egli, rende immediatamente
382 1, 14, 3 | altro regio stupro ne facea cacciare i tiranni indigeni, e chiamarne
383 1, 11, 5 | nobiltà. Così Roma, benché cacciasse i tiranni Tarquinj, rimanendovi
384 1, 11, 2 | sempre il maggior fautore dei cacciati Tarquinj; che i Romani non
385 1, 5, 9 | dee tosto o tardi costui cader vittima dei tanti altri
386 1, 3, 11| gli onori più importanti cadono sempre ai peggiori; e queste
387 1, 16, 4 | ti divorasse potendolo. Cadranno in questo stupido affetto
388 1, 5, 4 | eo foramina CCXXX: quem Caesar, ut erat DE SE meritus et
389 1, 5, 4 | parole: Scutoque ad eum (ad Caesarem) relato Scaevae Centurionis,
390 2, pro, 6 | Cagion, ah! no, queste non fur,
391 1, 6, 1 | atroci calamità pubbliche, cagionate dall'ambizione nella tirannide,
392 2, pro, 12| pace han mai, né tregua, i caldi affanni~
393 2, 6, 3 | il lor barbaro intento, caldissimi propagatori con astuzia
394 1, 9, 1 | buoni. Nei moderni tempi i Caligoli, i Neroni, i Dionigi, i
395 2, 7, 5 | soffribili, perché con tanto calore ed astio svelarle e perseguirle?»
396 1, 10, 11| ogniqualvolta non sanno o non osano calpestare il moderno onore, e riassumere
397 1, 10, 4 | egli è dunque il primo a calpestarsi fra' piedi il proprio onore,
398 1, 6, 7 | più nemici di lui, né più calunnie, o vere accuse, da combattere:
399 1, 14, 2 | dunque, che chi pensa, e può campare senza guadagnarsi il vitto,
400 1, 13, 2 | cui vittorie più larghi campi gli venivano compartiti.~
401 2, 6, 1 | vengono in noi indebolite o cancellate interamente ogni giorno?~
402 1, 5, 11| attesta la pessima indole del candidato; che l'ottenerla chiaramente
403 2, 7, 3 | anco la moltitudine stessa cangerebbe il pensiero, e si verrebbe
404 2, 5, 3 | congiurare con lui, tutte le cangi in un solo importantissimo,
405 1, 13, 9 | natura dell'uomo non si cangia; dove ci sono ricchezze
406 1, 3, 17| essi, e tuttora si vanno cangiando; e si viene finalmente a
407 2, 8, 5 | nuocono nel continuare; che il cangiargli a seconda col cangiarsi
408 1, 2, 2 | interpretarle, disfarle, cangiarle, e il male o niente eseguirle.
409 2, 8, 5 | cangiargli a seconda col cangiarsi degli uomini dei costumi
410 2, 8, 9 | rapidamente e con maggior certezza cangino questa universal volontà
411 0, pro | Sallustio, Guerra Giugurtina, cap. XXXI~
412 2, 8, 8 | distrutti alcuni pochi capi-popolo, corrottine molti altri
413 2, 8, 8 | chi non desidera, o non capisce, o non ama, o non vuole
414 2, 3, 4 | queste tre cose diventa un capitale delitto? Pensare, per proprio
415 1, 8, 6 | popoli l'obbedire, e ai capitani fatti tiranni si veniva
416 1, 16, 4 | potenza del tiranno, troppo care tengono essi quelle ricchezze
417 1, 14, 5 | io dei figli? Quanto più cari essere sogliono i figli
418 1, 9, 4 | benché da Costantino fino a Carlo VI tanti tratti di stupida
419 1, 7, 11| egli stesso i suoi proprj carnefici, tratti dalle sue proprie
420 1, 2, 10| europei, di tiranni tengono caro il potere, e di monarchi
421 1, 5, 11| entrambi del pari la intrapresa carriera. Ora, chi potrà pure asserire
422 1, 10, 5 | capricci del tiranno messi in carta, col sacro nome di leggi
423 1, 13, 6 | fatte a lui, passate nelle casse del tiranno, e da esso quindi
424 1, 6, 8 | questo tiranno elettivo e casuale si trova costretto a difendere
425 1, 11, 8 | popolo dal peso delle sue catene: anzi, è verisimile che,
426 1, 6, 4 | è pur d'uopo vincerlo in cattività e accortezza. Un ministro
427 1, 8, 17| e di vescovi, rimasero cattoliche e serve. Vediamo ora, se
428 1, 8, 12| indubitabilmente la tirannia; dove ci è cattolicismo, vi è o vi può essere ad
429 1, 13, 9 | 9. Ma queste saggie cautele riusciranno pur anche inutili
430 2, 7, 5 | in somma, colui che ti cava ogni giorno poche oncie
431 1, 5, 4 | inventa sunt in eo foramina CCXXX: quem Caesar, ut erat DE
432 1, 6, 9 | ferire. Ma, tosto ch'egli cede questo prezioso e terribile
433 1, 13, 8 | lusso; e qual dei due debba cedere il campo. S'io bado alle
434 1, 10, 6 | che le ingiurie private cedessero sempre alle pubbliche: vuole
435 1, 6, 2 | male. I tiranni d'Europa cedono a codesti loro primi ministri
436 1, 7, 10| avuto davanti agli occhi e ceduto ad una forza effettiva,
437 1, 8, 2 | e privilegj della corte celeste; dovea essere, e fu in fatti,
438 1, 8, 9 | INDISSOLUBILE SACRAMENTO e IL CELIBATO DEI RELIGIOSI; sono queste
439 1, 2, 6 | tratto, per la morte del celibe tiranno, ricadere in sua
440 2, 5, 6 | quella privata vendetta e centuplicar la tirannide, e la pubblica
441 1, 4, 1 | il proprio timore, e di centuplicarlo in altrui.~
442 1, 5, 4 | Caesarem) relato Scaevae Centurionis, inventa sunt in eo foramina
443 1, 5, 15| tirannidi; perché in quelle si cercano le ricchezze eccessive,
444 1, 1, 1 | stesso utilissimo scopo, di cercare il vero, e di scriverlo.~
445 2, 5, 5 | importantissimo oltraggio, senza cercarsi compagni, altamente e pienamente
446 1, 4, 1 | finto amore ascondendolo, cercherà di accostarsi, d'immedesimarsi,
447 1, 14, 3 | presenti costumi, ch'egli cerchi a sedurne due o tre; e che
448 1, 5, 13| qual ragione gli onori si cerchino; perché veramente onorano
449 1, 3, 19| onorevole ad una infame e certissima.~
450 1, 11, 2 | essi pur soggiacesse. I Cesari in somma erano patrizj,
451 1, 3, 14| Marc'Aurelio, e Antonino, cessava la paura nei sudditi. La
452 1, 7, 10| perpetui eserciti, immantinente cesseran le tirannidi.~
453 2, 5, 1 | ogni pubblico oltraggiator cesserebbe) a costoro dico; che si
454 1, 3, 15| che il terzo rimanente si chiama e si reputa un nulla. Qual
455 1, 10, 2 | distinguerò dal vero, falsa chiamando quella brama d'onore, che
456 1, 14, 3 | vocabolo francese, lietamente chiamansi SPIRITO: ma nella forza
457 1, 14, 3 | cacciare i tiranni indigeni, e chiamarne de' nuovi stranieri. Ma
458 1, 13, 5 | la disonestà dei costumi chiamasi fra' ricchi, galanteria;
459 1, 5, 14| L'ambizione d'arricchire, chiamata più propriamente CUPIDIGIA,
460 1, 8, 19| ciò si sono reciprocamente chiamate sacre: due classi, che dai
461 1, 13, 4 | 4. E que' grandi, (cioè chiamati tali) che i loro averi a
462 1, 1, 3 | mai, potea benissimo esser chiamato tiranno; e così presso noi,
463 1, 1, 2 | Greci (quei veri uomini) chiamavano coloro che appelliamo noi
464 1, 14, 3 | di traditore; e stranezza chiamerebbero in lui il non voler con
465 0, pre, 14| Che libertà chiamin di vita parte.~ ~
466 2, 4, 5 | ammendata così, con una libera e chiara morte, la trapassata obbrobriosa
467 1, ded, 2 | precisione, semplicità, e chiarezza, anderò io tentando di spiegare
468 1, 2, 9 | difendere, e mantenere le leggi, chiarissima cosa è che un tale governo
469 1, 7, 11| veramente volendolo non chiederà ad altrui ciò che sta soltanto
470 1, 13, 2 | presenti europei una cosa chimerica affatto, si dovrà egli conchiudere
471 1, 6, 3 | come il mutare fasciatura e chirurgo ad una immensa piaga insanabile,
472 1, 8, 8 | successori trasfigurata) si chiusero essi sempre più ogni strada
473 1, 7, 1 | inique persone, gli esecutori ciechi e crudeli delle loro assolute
474 1, 5, 3 | vile suo animo, o il suo cieco intelletto. Ed il tiranno
475 1, 8, 2 | gli Dei; e col fare del cielo una quasi repubblica, e
476 1, 13, 8 | uno sfogo che ad un tempo circolare le faccia, e non distrugga
477 2, 3, 3 | che egli respira, e che lo circondano. In questa sola severa total
478 1, 3, 4 | sempre maggiore ed estrema la circospezione, la cieca obbedienza, il
479 2, 8, 8 | ov'essa per qualche beata circostanza perviene a pigliare alcun
480 1, ded, 1 | tutti i moderni cuori le tue cocenti faville: molti ne'loro scritti
481 1, 8, 12| legame sociale, ma la più codarda ad un tempo) quale influenza
482 1, 12, 14| ogni modo, nondimeno per codardia e viltà dei nostri popoli
483 1, 9, 4 | superstizioso, e sempre codardo, il tiranno anch'egli si
484 1, 1, 4 | chiamano quelli, che di codeste cose tutte potendo pure
485 | cogli
486 1, 8, 14| sterminate ricchezze, a collegarsi con gli oppressori del popolo,
487 1, 1, 1 | accurata del tiranno, e collocata l'avea in testa di questo
488 1, 6, 6 | ed un cenno aveano quasi collocato sul trono, e che un capriccio
489 1, 3, 11| primo ogni iniquo mezzo di colorare le sue private vendette
490 1, 5, 8 | nemici; il laudarlo; il colorirne i difetti; lo accrescerne
491 2, 7, 3 | universale vivissimamente il colpiscono, può da sé solo in un istante
492 2, 5, 4 | dopo tante altre battiture, colpito dal compassionevole atroce
493 1, 12, 13| negar non si può: ma noi colti, noi dotti, noi in somma
494 1, 14, 6 | l'altra in essi del pari coltiva, altro non fa un tal misero
495 1, 3, 8 | giorno nella tirannide il coltivatore, oppresso dalle arbitrarie
496 1, 7, 7 | fatti, i veri contadini coltivatori nella tirannide si dichiarano
497 1, 12, 13| le nostre tirannidi. Noi coltiviamo le scienze, le lettere,
498 1, 13, 4 | ozio, alla lor dappocaggine comandasse.~
499 1, 8, 5 | gli Oracoli, a gara tutti comandavano ai diversi popoli e l'amor
500 1, 13, 5 | il pacifico ed assoluto comando.~
|