20-coman | comba-escus | esecr-inuti | invar-porge | pormi-schie | sciol-util | utili-xxxi
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
501 1, 13, 2 | sterminatore tutto dì la libertà vi combatta. Il primo di questi mezzi
502 1, 3, 19| due ereditarj tiranni si combatte, quei tanti e tanti animosi
503 1, 3, 19| anch'essi animosissimamente combattono pe' loro tiranni, e danno
504 2, 8, 8 | Ma, la nascente libertà, combattuta ferocissimamente da quei
505 1, 13, 9 | ma quando poi ella si è cominciata a introdurre, provato che
506 1, 7, 3 | tiranno di nuova invenzione cominciò in questo secolo a stabilire
507 1, 5, 4 | essendosi pure prefisso nei suoi commentarj di non parlar di se stesso
508 1, 3, 12| sapea certamente essersi commesso in quello stesso suo stato
509 2, 5, 4 | degli uomini, non son mai commossi, né per metà pure, dalle
510 1, 5, 9 | non può allignare altra compagnia, se non se scellerata. Di
511 1, 6, 2 | incapacità del tiranno, che la comparte. Ma siccome il solo favore
512 1, 11, 12| mortificazioni, che vanno compartendo ai lor nobili. Il popolo,
513 1, 13, 2 | larghi campi gli venivano compartiti.~
514 2, 3, 4 | come tali, degnissimi di compassione, di amicizia, e di conoscere
515 2, 5, 4 | altre battiture, colpito dal compassionevole atroce spettacolo di Lucrezia
516 1, 13, 8 | richiesti dal loro stato, e compatibili colla pubblica decenza.
517 1, 5, 10| cittadino, né può né vuole compatirne un sì grande. Perciò pare
518 2, 6, 1 | vuole, che al loro errore si compatisca, e che non si disprezzino
519 1, 12, 13| vantaggio, amaramente ci vien compensato dalla maggiore infamia che
520 1, 5, 5 | iniquità moltissime, per competere e soverchiare i tanti altri
521 1, 5, 11| più atto da ciò, che non i competitori suoi. Così, nella tirannide,
522 1, 7, 12| che non può; egli se ne compiace, se ne trastulla, e ne va
523 1, 12, 10| dotti nell'arte di piacere e compiacere al tiranno: e tanto più
524 1, 1, 3 | va godendo i tiranni, e compiange gli antichi popoli che a
525 2, 6, 3 | nostri si debbano assi più compiangere che non odiare o sprezzare;
526 2, 3, 6 | merita il nome, e i doveri ne compie, per via dello sprezzo può
527 2, 5, 3 | ma sempre pur solo) al compiere la prima e la più importante
528 2, 6, 3 | innocentemente, e per sola ignoranza, complici senza saperlo del delitto
529 1, 14, 1 | parte del di lui ornamento componga; i poveri, perché nulla
530 1, 16, 5 | dell'amore, vi si viene a comporre un misto mostruosissimo
531 1, 6, 5 | dei moderni popoli, non comporta che agli ex-ministri venga
532 2, 6, 5 | tiranno eccede quel modo comportabile dalla umana stupidità, il
533 1, 6, 2 | dell'uomo, che male può comportare, che altri, nato suo eguale,
534 1, 3, 8 | elevazion d'animo (quanta ne comportino i tempi) e in fine una minor
535 1, 8, 20| soltanto gl'idioti; che non si comprano oramai le indulgenze, se
536 1, 7, 2 | lasciano prescegliere e comprare, per servir di custodi alla
537 1, 7, 8 | arte e doni corrompergli e comprarli; che quel loro valore sta
538 1, 14, 3 | esser essi quei felici che compreranno a prezzo della propria infamia
539 1, 17, 1 | rapprossimazione almeno e comunanza, e reciprocità fra gli individui.
540 1, 17, 2 | che cerca di avere alcuna comunicazione col tiranno, ella è certamente
541 1, 5, 2 | tiranno: un popolo libero non concede la limitata e passeggera
542 1, 13, 8 | opinione. Quindi volendo essi concedere a queste mal ripartite ricchezze
543 1, 3, 16| ciò che un sol uomo non concederebbe mai per sé solo al suo più
544 1, 3, 16| più intimo amico, tutti lo concederebbero per se stessi, e pe' lor
545 1, 3, 16| moltitudine vi è stata mai, che concedesse ad un solo una sì stravagante
546 1, 12, 11| esistere potesse, glie ne hai conceduto illimitatamente la signoria,
547 1, 3, 16| per dritto spontaneamente concedutogli: e mentre, certamente, ogni
548 2, 5, 3 | vendetta ne ardisce egli concepire e sperare la universale
549 1, ded, 3 | il furore necessario per concepirlo, mi rimane pure ancora il
550 2, 6, 1 | necessariamente tale, che non concepisce alcuna idea di politica
551 1, 8, 1 | tutti i popoli falsamente concepita di un Dio, che se ne potrebbe
552 2, 4, 4 | imprese alla patria ed ai concittadini, non possa aver luogo in
553 1, 2, 9 | ogniqualvolta le leggi e costui non concordano, che faranno le misere,
554 1, 3, 4 | appena verrebbe a procrearsi concordemente in tutti o nei più, immediatamente
555 2, 5, 7 | che il tiranno lo abbia condannato inevitabilmente a morire;
556 1, 14, 3 | che sono il più elegante condimento del moderno pensare; e che,
557 2, 3, 6 | codardi. Coloro, che con una condotta di mezzo fra la viltà e
558 1, 12, 10| vita. E lo stesso capriccio conferisce nel nostro occidente gli
559 1, 12, 10| gli onori, le dignità si conferiscono in oriente agli schiavi
560 1, 8, 20| inquisizion religiosa; che si confessano soltanto gl'idioti; che
561 1, 8, 13| qualunque iniquità col solo confessarla, riesce assai più di sprone
562 1, 14, 3 | forza del vero talmente confido, che io ardisco sperare
563 1, 13, 5 | addobbarli; che a tal segno confonde i nomi delle cose, che la
564 1, 14, 4 | ove non si voglia pure confondere (come di tante altre cose
565 1, 10, 5 | tirannide, guasti essendo e confusi i nomi di tutte le cose,
566 1, 1, 3 | tiranni. Questa sì fatta confusione dei nomi e delle idee, ha
567 1, 3, 8 | parleremo dei tiranni, per congettura, dappoi. E scegliamo nella
568 1, 12, 2 | riuscirebbero assai più congetturali che dimostrative, o ne sono
569 2, 5, 4 | anche salvare se stesso; e, congiunto poscia con Bruto, avrebbe
570 1, 16, 5 | ricevuti infiniti altri favori, congiurava pur contro lui. Sejano,
571 2, 5, 6 | 6. Ma le congiure, ancorch'elle riescano,
572 1, 14, 1 | individui ad abbracciar questo conjugale stato con una forza più
573 1, 8, 16| cattolici sforzatamente perpetui conjugi, non sogliono esser essi
574 1, 8, 14| dalla loro ricchezza, la lor connivenza col tiranno; e da questa
575 1, 12, 1 | ogni tempo non solo non conobbe libertà, ma soggiacque quasi
576 1, 14, 2 | nella tirannide, pensi, e conosca pienamente il vero.~
577 2, 6, 2 | conoscendo essi libertà, non conoscano né anche servaggio.~
578 1, 16, 4 | il tiranno, e di neppure conoscerlo; e costoro assai poco verranno
579 1, 3, 1 | rassomigliamo in nulla, come sagaci conoscitori del cuor dell'uomo, eretto
580 2, 7, 3 | atrocissimo mezzo (che io primo il conosco per tale) indubitabilmente
581 1, 8, 18| preda di chiunque lo vorrà conquistare, o far servo.~
582 1, 13, 2 | il suo vitto dalle terre conquistate coll'armi, e fra lui distribuite
583 2, 5, 5 | prima: e se la pubblica consecutiva congiura poi non riesce,
584 1, 2, 4 | che sotto diversi nomi conseguono tutte uno stesso fine, non
585 1, 14, 2 | in cui nulla d'uomo si conserva oltre la faccia. Ora, colui
586 1, 8, 14| essi stessi oppressori per conservarle.~
587 1, 11, 6 | quei pochi un interesse di conservazione e di accrescimento, diverso
588 2, 7, 3 | sragionevol governo. È da considerarsi, che la moltitudine rarissimamente
589 1, 7, 5 | più opprimono, tanto più considerati sono essi, e necessarj,
590 2, 8, 4 | troveranno aver meglio letto e considerato tutto ciò che da Platone
591 1, 7, 12| soldati, un diverso grado di considerazione ai diversi tiranni. E siccome
592 2, 5, 3 | vendicare una simile ingiuria, consiglierei pur sempre di farsi solo
593 2, 5, 1 | buoni non darei mai per consiglio di sturbare inutilmente
594 1, 7, 7 | meno schiavi che i loro consimili; spogliatisi del nome di
595 2, 7, 5 | ove la vita vera dell'uomo consista nell'anima e nell'intelletto,
596 1, 8, 20| molto più vile e assai meno consolatoria per noi, glie n'entrano
597 1, 6 | Del primo ministro.~ ~Ad consulatum non nisi per Sejanum aditus:~
598 1, 13, 2 | maggiormente coloro, che più consumandone, gli dan più guadagno. Così,
599 1, 18, 1 | schernire la pecora d'un contadino, perché questa pasce in
600 2, 5, 4 | atroce spettacolo di Lucrezia contaminata dal tiranno, e di propria
601 1, 10, 7 | del tiranno, vien sempre contaminato da mercedi e favori, che
602 2, 4, 4 | vive; nessuno tuttavia può contendere a chi ne avesse il nobile
603 2, 8, 8 | ingiusto, per convincere o contenere con la forza chi non desidera,
604 1, 10, 3 | operar per paura. Il tiranno, contento oltre ogni credere, che
605 2, 8, 8 | continuo minacciare facilmente contiene l'universale. E mentre con
606 2, 2, 1 | questa obbrobriosa morte continua (che io per l'onore della
607 1, 8, 20| glie n'entrano mallevadori continui gli eserciti suoi.~
608 1, 8, 18| sacerdoti, sperandone il contraccambio da lui. Ed è cosa anche
609 1, 8, 11| pare una di quelle umane contraddizioni sì stranamente ripugnanti
610 1, 13, 8 | per le ragioni appunto contrarie, i ricchissimi.~
611 1, 11, 5 | Questo popolar magistrato, contrastando di pari colla potenza patrizia,
612 1, 8, 14| effetto della confessione, contribuisce non poco altresì ad invilire,
613 1, 9, 4 | universali costumi non poco contribuisse la religione cristiana;
614 2, 8, 5 | aggiungervi, che quegli ordini che convengono ad uno stato, disconvengono
615 1, 11, 7 | nobili nelle repubbliche. Mi convien dunque ora lungamente ragionare
616 2, 8, 3 | Alla seconda obbiezione mi conviene rispondere alquanto più
617 2, 3, 5 | disprezzabilissima, sarà una convincente prova, che un tal uomo è
618 2, 5, 4 | per metà pure, dalle più convincenti ragioni, quanto lo sono
619 2, 8, 8 | volte anche ingiusto, per convincere o contenere con la forza
620 2, 6, 5 | quali pure indubitabilmente convinti sono, ch'egli è assai meno
621 1, 13, 2 | questi beni pervenire in tal copia, senza che infiniti altri
622 1, 10, 3 | spingere i suoi sudditi a coraggiose e magnanime imprese, le
623 2, 4, 4 | di Seneca, di Cremuzio Cordo, e di molti altri Romani
624 1, 10, 4 | riappiccarsi in fronte la corona del padre, anch'egli ha
625 1, 7, 12| primo giojello delle loro corone: e, mantenuti a stento dai
626 2, 6, 3 | altri tutti tradiscono, correndo a gara ad adulare il tiranno,
627 1, 5, 4 | quasi per formoletta di correzione. In tal modo scriveva e
628 1, 11, 12| dolcezze; e così vie più sempre corrobora egli e perpetua la tirannide.
629 1, 13, 2 | una tale disproporzione si corroborano. Il secondo mezzo di rettificare
630 2, 5, 3 | incarico di estendere e di corroborar la congiura; e al solo destino
631 1, 9, 2 | imperiale, nacquero e si corroborarono per via della forza militare
632 1, 9, 2 | sono cresciute e si sono corroborate per via d'un potere, militare
633 1, 13, 10| estirpabile, sempre anderan corrompendo se stessi ed altrui.~
634 2, 8, 5 | ogni giorno menomandosi e corrompendosi per se stesse. E sarei anche
635 1, 5, 15| ricchezze eccessive, o per corrompere i cittadini, o per soverchiar
636 1, 7, 8 | facilmente con arte e doni corrompergli e comprarli; che quel loro
637 1, 13, 1 | questo in brevissimo tempo corromperla dovrà, e quindi annullarla.~
638 1, 11, 7 | nobili saranno, o già sono, i corrompitori della libertà; ove, prima
639 1, 5, 11| senza punto arrestarsi corrono entrambi del pari la intrapresa
640 1, 13, 8 | perché costoro, come troppo corrottibili, e per lo più vilmente educati,
641 2, 8, 8 | alcuni pochi capi-popolo, corrottine molti altri più, che già
642 1, 13, 7 | lusso che è il più feroce corruttore di essa, non si sbandisce.
643 2, 3, 3 | cariche, dai vizj, lusinghe, e corruzioni sue, dalle mura terreno
644 1, 12, 14| loro in una diversa e più cortese maniera; ma questi sanno
645 1, 11, 6 | questo comune danno, le più cospicue sacerdotali dignità sogliono
646 1, 9, 4 | religione cristiana; benché da Costantino fino a Carlo VI tanti tratti
647 1, 11, 2 | alla sola virtù; che la costanza tutta, e tutte le politiche
648 2, 8, 8 | radici, si trova pur troppo costretta ad abbattere quei tanti
649 2, 4, 5 | o la ragione, a ciò li costringa. Un cotal poco verrà ammendata
650 1, 10, 4 | autorità, che l'onore stesso costringe a mantenere e difendere.~
651 1, 3, 16| autorità, non potea essa costringer giammai le future generazioni
652 1, 2, 6 | ha la forza effettiva per costringere i sudditi a sopportarlo.
653 1, 3, 12| esempio e della necessità, costringerlo a cessar di esser buono.
654 2, 6, 6 | più sanno e possono, vi costringono il rimanente dei loro simili.~
655 1, 11, 10| riacquistare l'antica potenza li costrinse ad adattare la loro ambizione
656 1, 6, 7 | intendendo per privata onestà la costumatezza e la fede, si potrebbe pur
657 2, 8, 9 | virtuoso individuo, il più costumato, il più umano, si trova
658 1, 12, 13| arti tutte, ed ogni civile costume; negar non si può: ma noi
659 2, 4, 5 | a ciò li costringa. Un cotal poco verrà ammendata così,
660 1, 2, 5 | maggiore fors'anco pe' miei cotanti conservi. Osserverò soltanto
661 | Cotesto
662 1, 6, 2 | il solo favore di esso la crea; siccome, ad un tiranno
663 1, 11, 7 | popolo, il quale non può creargli e li potrebbe pure distruggere.
664 1, 11, 3 | questo ceto egli stesso, e crearlo a vita od a tempo, ma non
665 1, 11, 8 | ribellatisi al loro sovrano, si crearono stato a parte; e non pochi
666 1, 11, 3 | libero a ciò provvedere col crearsi questo ceto egli stesso,
667 1, 3, 1 | un tempio alla Paura; e, creatala Dea, le assegnavano sacerdoti,
668 1, 2, 3 | loro esecuzione a chi le ha create.~
669 1, 11, 7 | autorità del re, il quale creati gli ha e spegnerli non potrebbe,
670 1, 11, 7 | individuo inglese che verrà creato nobile ereditario, si perderà
671 2, 6, 2 | di libertà, veri servi si credano quei che vi nascono; o,
672 1, 1, 2 | del governo, e maggiori credeansi ed erano delle leggi, tutti
673 1, 11, 7 | suo, e senza alcun limite; credendosi essi maggiori del popolo;
674 1, 3, 12| ne abusi? E si può egli creder mai, che codesto sognato
675 1, 8, 9 | prima generazione d'uomini crederà nel papa, per timore; i
676 2, 7, 3 | tirannide, stanno (chi 'l crederebbe?) in mano dello stesso tiranno:
677 1, 3, 12| titolo sacro di legge? Io crederei all'incontro, che per lo
678 2, 8, 5 | Ma, quando pur anche mi credessi io di avere e senno, e lumi,
679 1, 8, 10| spogliati della lor libertà, credettero nella infame divinità di
680 1, 11, 10| gli abborriva perché li credeva ancora troppo più potenti
681 1, 8, 10| Rispondo; che anche i Romani credevano nel volo e nel beccar degli
682 1, 6, 6 | propria potenza, è egli credibile che lo potrà mai volere,
683 1, 8, 9 | per certo mai quelli, che, creduti o no, verranno ad influire
684 1, 6, 9 | tiranno, che non si è mai creduto né visto nessun eguale,
685 2, 4, 4 | di Trasea, di Seneca, di Cremuzio Cordo, e di molti altri
686 1, 9, 2 | tirannidi moderne in Europa sono cresciute e si sono corroborate per
687 1, 2, 5 | perché essendo io nato e cresciuto nella tirannide d'un solo,
688 1, 5, 6 | sono pur mai) ma in una crisi favorevole a far nascere
689 1, 8, 6 | di umori frapponendosi il cristianesimo, egli vi appariva introduttore
690 1, 12, 4 | tirannide sono, come nella cristianità, i sacerdoti, i capi della
691 1, 8, 8 | quale era stata predicata da Cristo, ma quale con arte, con
692 1, 16, 5 | Sejano, che nella grotta crollante e vicinissima a rovinare,
693 1, 12, 13| distruggere, di mutare o di crollare almeno d'alquanto le nostre
694 1, 3, 6 | meritato e sentito. Egli perciò crudelissimamente suole punire ogni menomo
695 0, pro | Proemio.~ ~Cuncti se scire fatentur~Quid fortuna
696 1, 13, 2 | d'oro e di seta, onde si cuoprano poi i pochi ricchi orgogliosi;
697 1, 12, 12| come più inerte e meno curante della nostra, riesce altresì
698 2, 4, 4 | di costoro a quella dei Curzj, dei Decj, e dei Regoli.
699 1, 7, 2 | comprare, per servir di custodi alla persona di quasi tutti
700 1, 3, 7 | giorno e notte li servono e custodiscono.~
701 | da'
702 1, 13, 2 | che più consumandone, gli dan più guadagno. Così, viceversa,
703 1, 5, 14| da chiunque vi maneggia danaro del pubblico. Oltre questo,
704 2, 6, 3 | astuzia si fanno di ogni dannosa ignoranza.~
705 1, 8, 8 | raffrenarla, spogliandola di molte dannose superstizioni. E costoro,
706 1, 11, 6 | le disparità d'interessi dannosissime vi riescono, e di necessità
707 1, 3, 14| vizioso, illegittimo, e dannosissimo, non solamente non se ne
708 2, 5, 1 | non nuocano; ai buoni non darei mai per consiglio di sturbare
709 1, 17, 1 | qualunque cosa essi volessero dargli. E si noti così alla sfuggita,
710 1, 8, 18| ai proprj suoi figli, per darlo ai sacerdoti celibi, diventerà
711 1, 2, 8 | adulazione, e il timore, davano e danno a questi sì fatti
712 1, 3, 1 | alla Paura; e, creatala Dea, le assegnavano sacerdoti,
713 2, 3, 4 | 4. Debitamente così, ed in tempo, allontanatosi
714 1, 7, 6 | e quindi bisogna che il debole per così dire si annichili,
715 1, 11, 12| corrotti, effemminati e deboli sono, per romperla. Il tiranno
716 1, 13, 2 | vanno pur prevalendo, ma debolmente ed invano; come quelle che
717 1, 10 | Capitolo Decimo – Del falso onore.~ ~
718 1, 14 | Capitolo Decimoquarto – Della moglie e prole della
719 1, 15 | Capitolo Decimoquinto – Dell’amor di se stesso
720 1, 16 | Capitolo Decimosesto – Se si possa amare il tiranno,
721 1, 17 | Capitolo Decimosettimo – Se il tiranno possa amare
722 1, 13 | Capitolo Decimoterzo – Del lusso.~ ~
723 1, 18 | Capitolo Decimottavo – Delle tirannidi ampie,
724 2, 4, 4 | a quella dei Curzj, dei Decj, e dei Regoli. E siccome,
725 2, 7, 5 | che troppo lungo e pomposo declamatore parrei, se qui ad una ad
726 1, ded, 2 | spada; ardisco io a te sola dedicar questi fogli. Non farò in
727 1, ded, 1 | Soglionsi per lo più i libri dedicare alle persone potenti, perché
728 1, 8, 7 | Giappone, si può manifestamente dedurre quanto ella volentieri si
729 1, 10, 8 | onori, facilissime sono a dedursi. Libertà, grandezza d'animo,
730 1, 13, 6 | Il lusso dunque (che io definirei; L'immoderato amore ed uso
731 1, 6, 6 | ogni cosa. E, nell'avere io definita la politica onestà, parmi
732 2, 8, 9 | essendo alla tirannide altro definitivo rimedio che la universal
733 1, 10, 2 | onore, nome da tanti già definito, da tutti i popoli, e in
734 1, 11, 11| ludibrio dei pochi che pensano. Degeneri dai loro avi nella fierezza,
735 1, 3, 8 | la virtù dispregiata, i delatori onorati, la povertà ascritta
736 1, 18, 1 | esser questo il più espresso delirio che possa entrare nella
737 1, 2, 1 | sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità.
738 1, 12, 6 | dirà forse, che in ogni democrazia, od in qualsivoglia mista
739 2, 8, 8 | impedirne, o guastarne. Deplorabile necessità, a cui Roma, felice
740 1, 11, 10| li prelesse ad essere i depositarj e il sostegno.~
741 1, 5, 14| commercio, e non mai la depredazione impunita del pubblico erario,
742 1, 12, 11| annullano, e per fin si deridono. Qual è men vergognosa ed
743 1, 5, 2 | quell'autorità parimente desiata, quanto diversi i mezzi
744 2, 8, 9 | trova pur troppo sforzato a desiderar nel suo cuore, che i tiranni
745 1, ded, 2 | somma quegli ardentissimi desiderj, che fin dai miei anni più
746 2, 7, 3 | scellerato ed infame, ovvero a desistersi dall'altramente ineseguibile
747 1, 3, 11| giorno in giorno spopolano le desolate provincie; ma tuttavia non
748 2, 7, 3 | si bisognerebbe per tutti destargli a furore e a vendetta.~
749 1, 7, 1 | però ad un medesimo fine destinate.~
750 2, 5, 3 | corroborar la congiura; e al solo destino ogni cura della propria
751 2, 3, 2 | ingegnerei di dar (non coi detti, ma coi fatti bensì) gli
752 2, 5, 7 | infame del tutto. Né altro deve egli pensare in quel punto,
753 1, 11, 7 | staccata dall'interesse comune, deviata dal vantaggio di tutti,
754 2, 7, 5 | magnanime volontà impedite o deviate dal vero; e mille e mille
755 2, 8, 9 | succedere fra gli uomini (come dianzi ho notato) senza importanti
756 0, pro | fortuna ferat populi, sed dicere mussant.~Virgilio, Eneide,
757 1, 14, 6 | vile bensì. E, a chi mi dicesse (ciò che anch'io pur troppo
758 1, 10, 6 | profferire un tal nome; che se dicessimo non essere egli a noi noto
759 1, 7, 7 | coltivatori nella tirannide si dichiarano assai minori dei contadini
760 2, 8, 2 | in se stesso, poich'essi dicono di saperlo, ma che quella
761 | dieci
762 2, 4, 4 | virtù in sommo grado sta nel difenderla e morire per essa, così
763 1, 5, 7 | nelle repubbliche, sono il difenderle e l'illustrarle; lo accrescerne
764 1, 6, 8 | stesso. Una persona di più da difendersi, richiede necessariamente
765 2, 6, 4 | i popoli nella tirannide difendono il loro tiranno, si debbe
766 1, 5, 8 | laudarlo; il colorirne i difetti; lo accrescerne l'impero
767 2, 8, 5 | certamente in alcuna cosa differirà da alcuna delle supposizioni
768 1, 2, 9 | io domando in qual cosa differisca il governo e autorità di
769 1, 14, 1 | col procrearvi dei figli, difficil cosa è ad intendersi, ragionando;
770 2, 8, 5 | impossibile a prevedersi, e difficilissima ad eseguirsi in tempo. E
771 1, 8, 17| soggiogato dalla tirannide, difficilissimamente può farsi libero, e rimanersi
772 1, 12, 9 | 9. Difficilissimo è l'accostarsi ai tiranni
773 1, 7, 12| mantenuti a stento dai sudori e digiuni del popolo, preparati son
774 1, 7, 12| essere temuta, apertamente si dileggia da prima, e tosto poscia
775 1, 1, 4 | disporre, ai sudditi non dimanco le lasciano; o non le tolgono
776 1, 13, 2 | rettificare il lusso, e diminuirne la maligna influenza sul
777 1, 12, 8 | avvezzarci a quell'oggetto diminuisca alquanto la stupida venerazione
778 1, 7, 11| verisimiglianza sperare di vedersi diminuito o tolto questo continuo
779 2, 3, 6 | nella loro oscura e tacita dimora dalla inquirente autorità
780 1, 12, 2 | spetta all'uno o all'altra dimostrano d'avere moltissimo onore.
781 1, 3, 9 | tutto dì gli scrittori per dimostrarci, che il caso e le circostanze
782 1, 2, 8 | questi sì fatti governi. A dimostrarne la insussistenza, credo
783 1, 3, 7 | paure non è difficile a dimostrarsi. Di quella dei sudditi,
784 1, 6, 3 | popolo. Il che facilmente dimostrasi. Il ministro anteriore,
785 2, 8, 7 | ampiamente nel primo libro dimostrate, si può credere che una
786 1, 12, 10| manifeste prove si sono dimostrati per vili, che i tiranni
787 1, 12, 2 | assai più congetturali che dimostrative, o ne sono state assegnate,
788 2, 8, 5 | dell'autore, una preventiva dimostrazione sarebbero della inutilità
789 2, 7, 5 | ecco, ch'io già mi sento dintorno gridare: «Ma, essendo queste
790 1, 9, 1 | i Caligoli, i Neroni, i Dionigi, i Falaridi, ecc., rarissimi
791 1, 3, 8 | tempi) e in fine una minor dipendenza, dovrebbero far conoscere
792 1, 3, 15| benignità possa e debba dipendere assolutamente la felicità
793 0, pre, 4 | Altro mai che tiranni io non dipigna:~
794 1, 3, 12| tal principe si può dare» (dirammi taluno) «il quale ami gli
795 1, 12, 13| scusabilissimo è se la soffre. Ma che direm noi di que' popoli, che
796 1, 10, 8 | prodotto del vero onor ben diretto; i popoli tutti presenti
797 1, 8, 13| CONFESSIONE? Tralascio il dirne ciò che a tutti è ben noto;
798 1, 3, 17| esempj della ingratitudine, disamore, disobbedienza, odio, e
799 1, 3, 15| Costui, può egli essere disappassionato interamente? egli sarebbe
800 1, 7, 4 | secoli addietro se ne stava disarmato, se gli sopravveniva allora
801 1, 6, 3 | di mille ingiustizie, non discade tuttavia quasi mai dalla
802 1, 3, 16| per se stessi, e pe' lor discendenti, e lo lascierebbero tener
803 2, 3, 6 | ei sono; e basti per loro discolpa il poter dire, che non hanno
804 2, 8, 5 | convengono ad uno stato, disconvengono spessissimo all'altro; che
805 1, 6, 1 | ora, e necessarissimo, il discorrere a lungo.~
806 1, 8, 13| porsi nella naturale ma discreta libertà; un tal popolo non
807 1, 11, 3 | e non poco alla miglior discussione dei pubblici affari, l'aver
808 1, ded, 1 | non è meraviglia, se tu disdegni finora di volgere benigno
809 1, ded, 2 | in tal guisa scrivere non disdegno; io, che per nessun'altra
810 1, 5, 11| questi fra loro diversi disegni. Già prima di acquistare
811 1, 16, 5 | con lungo e premeditato disegno, imprese a togliersi il
812 1, 13, 1 | eccedente, suppone una mostruosa diseguaglianza di ricchezze fra' cittadini,
813 1, 2, 9 | monarchia; poiché al fare o disfare le leggi l'autorità d'un
814 1, 2, 2 | soltanto lo interpretarle, disfarle, cangiarle, e il male o
815 1, 12, 7 | elle siano in favore o in disfavore degli europei.~
816 1, 11, 7 | concorrenti ad essa. Ma, se disgraziatamente ereditaria una tal classe
817 1, 6, 5 | arrogarsi il nome di filosofi disingannati. E costoro fanno ridere
818 1, 3, 17| ingratitudine, disamore, disobbedienza, odio, e delitti delle mogli
819 1, 7, 2 | contraddizione, che molto disonora gli uomini, gli Svizzeri,
820 1, 5, 12| affatto; perché facendolo, disonorano pur troppo se stessi. Gli
821 1, 10, 4 | certamente cosa, che dee disonorar l'uomo in ogni qualunque
822 1, 14, 3 | stimasse onorato di un tal disonore. E la verità qui mi sforza
823 1, 2, 5 | assai. La lascierò anche in disparte per ora, perché essendo
824 1, 3, 4 | se l'uom ragionasse) una disperata risoluzione di non voler
825 1, 3, 6 | i sudditi non diventano disperati e feroci, ancorché altro
826 1, 12, 1 | Ma io, con tutto ciò, non dispero di poter dimostrare che
827 1, 5, 6 | popolo, si facea console a dispetto di Silla e dei nobili. Ma
828 1, 9, 3 | fratelli, e chiunque a lor dispiacesse: ma Nerone, Caligola, e
829 1, 12, 6 | tiranno, fuorché l'aver dispiaciuto, o arrecato danno a lui
830 1, 16, 5 | indirettamente egli offende o dispoglia?~
831 1, 3, 8 | diritto di arbitrariamente disporne ad altri pochi, non meno
832 1, 1, 4 | potendo pure ad arbitrio loro disporre, ai sudditi non dimanco
833 1, 8, 18| papa, è già interamente disposto a credere in un tiranno,
834 1, 3, 8 | giustizia venduta, la virtù dispregiata, i delatori onorati, la
835 2, 6, 1 | ancorché disprezzati siano e disprezzabili. Nati nella servitù, di
836 2, 3, 5 | una gente per se stessa disprezzabilissima, sarà una convincente prova,
837 1, 17, 2 | poco) se non abborrire, disprezzare almeno quella parte de'
838 1, 7, 7 | genia militante, che ardisce disprezzargli, insultargli, spogliargli,
839 2, 6, 1 | affatto costoro, ancorché disprezzati siano e disprezzabili. Nati
840 2, 6, 1 | compatisca, e che non si disprezzino affatto costoro, ancorché
841 1, 13, 2 | tirannidi, le quali di una tale disproporzione si corroborano. Il secondo
842 1, 7, 12| intera rovina, e che sempre dissangueranno il popolo per mantenere
843 1, 3, 2 | 2. Disse il dotto Montesquieu, che
844 1, 1, 6 | perpetua; e che (come già il dissero tanti savj) la libertà pendendo
845 1, 6, 3 | tutto se gli vuole mostrare dissimile. Eppure costui vuole, e
846 1, 14, 5 | essi: o dal padre riescon dissimili, e infelicissimo lui renderanno.
847 1, 5, 3 | ove la paura sua, e la dissimulazione che n'è figlia, non gli
848 1, 8, 15| interamente li corrompe e dissolve.~
849 1, ded, 3 | d'ogni altra mia opera, e disteso nella mia gioventù, non
850 1, 14, 1 | stoglie. E non volendo io ora distinguere se non in due soli ceti
851 1, 3, 9 | nome inventar si dovrà per distinguerli da coloro, che nei ragguardevoli
852 1, 10, 2 | onorato dai più. Ed il falso distinguerò dal vero, falsa chiamando
853 1, 3, 3 | 3. E da prima, io distinguo la paura in due specie,
854 1, 8, 8 | superstizioni. E costoro, distinti poi col nome di eretici,
855 1, 2, 4 | moderati e giusti governi: distinzioni, che a tutti son note.~
856 1, 18, 2 | importanti affari, più onori da distribuire, più ricchezze da pigliarsi
857 1, 13, 2 | conquistate coll'armi, e fra lui distribuite poi dal senato, sommamente
858 1, 13, 8 | circolare le faccia, e non distrugga del tutto la libertà, persuaderanno
859 1, 11, 3 | nascano, o tosto o tardi le distruggeranno, e faran serve; ancorché
860 1, 7, 10| popoli il timore, che si distruggerebbe forse la tirannide affatto.
861 1, 2, 1 | delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle,
862 2, 8, 5 | migliorarlo, o mutarlo, o affatto distruggerlo.~
863 1, 12, 13| anche talvolta robustamente distruggono quegli asiatici popoli,
864 2, 5, 4 | e la tirannide al tutto distrusse, allorché finalmente si
865 2, 5, 3 | quante tirannidi sono state distrutte, o di quanti tiranni sono
866 2, 8, 8 | spada estorquito. Onde, distrutti alcuni pochi capi-popolo,
867 1, 12, 12| riesce altresì molto più distruttiva di essa. Ma in quelle parti
868 1, 3, 11| conosce i vizj, i principj distruttivi, le ingiustizie, le rapine,
869 1, 12, 12| innegabili prove del vizio distruttivo, che sta in quei governi?
870 1, 6, 6 | sarebbe immediatamente la distruzione della sua propria potenza,
871 1, 13, 2 | ricchezze vi sono tanto disuguali? e possono elle non esserlo,
872 1, 13, 9 | sono ricchezze grandi e disugualmente ripartite, o tosto o tardi
873 1, 9, 4 | sommissione ai sacerdoti, la disusata enormità di un tanto misfatto.~
874 2, 8, 8 | dire) una sacra rabbia, per disvelare, combattere, e distruggere
875 2, 8, 7 | i pochi non osino appien disvelarla.~
876 2, 7, 1 | che la lenta opinion la disvelga.~
877 1, 16, 2 | direi; che il troppo immenso divario fra le cose che il tiranno
878 1, 7, 8 | ove anco il volessero) divenir non saprebbero. ~
879 1, 2, 11| perpetuamente inclinati a divenirlo; i pochi veri uomini pensanti,
880 1, 2, 7 | chiamarsi repubblica, servi ne divenissero i nobili, e libero il popolo.~
881 1, 1, 3 | 3. Divenne un tal nome, coll'andar
882 2, 7, 3 | vita; questi lascierà bensì diventare il tiranno crudele e reo
883 1, 8, 18| darlo ai sacerdoti celibi, diventerà coll'andar del tempo indubitabilmente
884 1, 13, 7 | manifestamente impossibile che ella diventi o duri mai libera, se da
885 2, 5, 2 | stesso, ove egli non lo sia divenuto pe' suoi vizj e reità: ma
886 1, 18, 2 | potenza i vicini tiranni, ne diverrà verisimilmente più prepotente
887 1, 11, 9 | onori tutti e le cariche, diverrebbero questi col tempo i più feroci
888 1, 2, 5 | uomo, in cui l'odio ch'egli divide contro ai molti, si scema;
889 1, 8, 6 | parte della loro autorità divider volessero coi sacerdoti.
890 1, 2, 10| infrangibili al loro potere, dividono l'autorità colle leggi.
891 1, 2, 9 | e fossero elle pur anche divine) ogniqualvolta le leggi
892 1, 11, 12| comune oppressore, e la divisa oppressione. I nobili rodono
893 1, 11, 8 | ne furono, come ognun sa, divise le provincie fra diversi
894 1, 13, 2 | cui quel tal popolo sarà diviso in pochi ricchissimi, in
895 1, 16, 4 | per una tigre, che non ti divorasse potendolo. Cadranno in questo
896 1, 3, 8 | di noi stessi, che ben ci dobbiamo conoscere; parleremo dei
897 1, 17, 2 | in proporzione della loro docilità, ubbidienza, e perfetta
898 1, 8, 9 | eucaristia, ed altri punti dogmatici, non saranno per certo mai
899 0, pre, 3 | Che in carte troppe, e di dolcezza vuote,~
900 1, 11, 12| battiture, alcune fallaci dolcezze; e così vie più sempre corrobora
901 1, 10, 8 | cittadino; ecco quali erano i dolci frutti dell'antico onore:
902 1, 14, 3 | tempi nostri illuminati e dolcissimi, uno stupro con violenza
903 1, 14, 2 | indubitabilmente si dee dolere non poco in se stesso di
904 1, 10, 8 | grandezza d'animo, virtù domestiche e pubbliche, il nome e il
905 1, 8, 15| indissolubilità non ristringe i legami domestici; ma bensì, col perpetuarli
906 1, 3, 9 | in qual modo si possano dominare il caso e le circostanze,
907 1, 12, 10| padrone. Il solo capriccio li dona, e il solo capriccio li
908 1, 5, 4 | meritus et de republica, donatum millibus ducentis, etc.
909 1, 14, 3 | potrebbe, perché non v'è donna che si negasse al tiranno;
910 1, 1, 4 | rapire con piena impunità, a dono si ascrive tutto ciò ch'
911 1, 5, 5 | picciolezza di animo, e raggiri, e doppiezze, e iniquità moltissime,
912 1, 11, 6 | 6. Fu dottamente e con sagace verità osservato,
913 1, 3, 2 | 2. Disse il dotto Montesquieu, che base e
914 2, 8, 1 | alle quali io mi creda in dovere di alquanto rispondere. «
915 2, 3, 6 | che ne merita il nome, e i doveri ne compie, per via dello
916 2, 3, 4 | nella funesta necessità di doversi servilmente procacciare
917 1, 3, 12| attesa la natura dell'uomo, dovervisi poi commettere di bel nuovo
918 2, 5, 3 | uomini tutti. Ma pure, a chi dovesse, e volesse, vendicare una
919 2, 5, 4 | in tale impresa periva, doveva lasciar poi a Bruto l'incarico
920 1, 10, 4 | conseguenze risultar ne dovranno; e ne risultano in fatti.
921 2, 3, 2 | sommamente mi duole che io dovrò dar loro dei precetti pur
922 1, 3, 12| tristizia de'cortigiani. Ma, dovunque risieda la tirannide, pe'
923 2, 8, 4 | 4. Se io, colla dovuta modestia e coscienza delle
924 2, 5, 4 | fieramente oltraggiato, avrebbe dovuto perdere risolutamente se
925 1, 13, 2 | si sostenta col tessere drappi d'oro e di seta, onde si
926 1, 3, 7 | noi dalla propria, non ne dubiterà certamente nessuno: della
927 1, ded, 3 | nella mia gioventù, non dubito punto nella matura età (
928 1, 16, 5 | trionfar della sua, non dubitò poscia punto, anzi con lungo
929 1, 5, 4 | republica, donatum millibus ducentis, etc. Si vede in questo
930 1, 12 | Capitolo Duodecimo – Delle tirannidi asiatiche,
931 1, 6, 2 | illegittime mani passando, viene a duplicare per lo meno la sua propria
932 1, 7, 7 | investita la livrea della loro duplicata servitù, fattisi orgogliosi,
933 1, 1, 1 | fossero inalterabilmente durabili quanto essi; il che manifestamente
934 1, 11, 5 | già stabilita, non possono durar libere di vera politica
935 1, 13, 2 | difficilmente vi può essere o durare una vera politica libertà,
936 1, 11, 5 | mai stabilire, o stabilita durarvi, finché vi rimangono de'
937 1, 10, 1 | che può assicurarne la durata in eterno. Ragionerò in
938 2, 8, 9 | si propone che il vero e durevol vantaggio di tutti. E giunge
939 1, 13, 7 | impossibile che ella diventi o duri mai libera, se da prima
940 2, 7, 3 | fremendo, a scrivere qui una durissima verità; ed è, che nella
941 2, pro, 7 | M'ebber la mente all'alto onor verace~
942 1, 12, 14| contro all'universale si ecceda, si vendicano almeno del
943 2, 6, 5 | ogniqualvolta il tiranno eccede quel modo comportabile dalla
944 1, 13, 1 | o no. Ogni privato lusso eccedente, suppone una mostruosa diseguaglianza
945 1, 3, 4 | oppresso, dal continuo ed eccessivo temere nasce vie più sempre
946 1, 2, 7 | presenti regni dell'Europa, eccettuandone soltanto finora quel d'Inghilterra
947 1, 12, 1 | al capriccio del tiranno, eccettuatene tuttavia le religiose. Ma
948 1, 2, 7 | Inghilterra e la Pollonia ne eccettuerei, se alcuna parte di essa
949 2, pro, 14| Aspre carte in eccidio dei tiranni.~
950 1, 2, 6 | molti degli altri stati ecclesiastici. Il popolo, in tali governi,
951 1, 10, 11| operar cose grandi, essi edificano pur sempre sul falso, ogniqualvolta
952 1, 14, 6 | un tal misero padre, che educar vittime per la tirannide.~
953 1, 14, 5 | possono, senza tradirgli, educare al pensare; ma, nati pur
954 1, 14, 5 | il suo onore e se stesso, educargli al servire.~
955 1, 11, 12| quanto sia ignorante e mal educata, pure, come alquanto meno
956 1, 5, 4 | tiranno? colui, che nato, educato tale, certo di morire sul
957 1, 14, 5 | figli dell'uomo pensante si educheranno simili al padre; e perciò,
958 1, 13, 4 | orrori della sazietà la loro effemminata, tediosa, ed inutile vita;
959 1, 11, 12| catena; ma troppo corrotti, effemminati e deboli sono, per romperla.
960 1, 12, 13| impossibilità, in cui il nostro effemminato vivere ci pone, di distruggere,
961 1, 10, 10| ridonda alcun bene) quell'efferato valore, con cui nelle tirannidi
962 1, 8, 18| che con maggiori forze effettive e avvalorate dal suffragio
963 2, 8, 5 | da un saggio legislatore effettivo quelle tante e tali modificazioni
964 2, 7, 3 | istante e con tutta certezza efficacemente rimediare al tiranno, col
965 1, 3, 10| certo la vera universale efficacissima molla di un tal governo;
966 2, 8, 9 | finalmente una illustre ed egregia, di liberi e virtuosi uomini.~
967 1, 13, 1 | questione, oramai da tanti egregj scrittori esaurita, se sia
968 1, 14, 3 | argute viltà, che sono il più elegante condimento del moderno pensare;
969 1, 8, 20| alla confessione, e all'elemosine purgatoriali, in questo
970 1, 2, 6 | Ereditaria può essere, ed anche elettiva. Di questa seconda specie
971 1, 3, 12| nulla, un qualche altro eletto da Dio al paro di lui, non
972 1, 2, 6 | tosto ritogliere dai pochi elettori che gli ricompongono un
973 1, 3, 8 | educazione, e una certa elevazion d'animo (quanta ne comportino
974 1, 11, 13| tale non sia per virtù ed elezione. Ma la milizia perpetua,
975 | ell'
976 1, ded, 2 | Non farò in essi pompa di eloquenza, che in vano forse il vorrei;
977 1, 3, 6 | né egli, né i popoli, non emendano questo loro timore come
978 1, 3, 12| tentata gloria; e la più eminente che possa cadere mai nella
979 0, pro | dicere mussant.~Virgilio, Eneide, lib. XI~ ~Impune quaelibet
980 1, 3, 11| toglie; perché da quelle enormi gravezze egli ne va ritraendo
981 1, 9, 4 | ai sacerdoti, la disusata enormità di un tanto misfatto.~
982 1, 18, 1 | espresso delirio che possa entrare nella mente dell'uomo; ed
983 | eo
984 1, 5, 14| depredazione impunita del pubblico erario, ancorché il guadagno sia
985 | erat
986 1, 11, 6 | i sacerdoti, colle loro ereditarie impolitiche massime, che
987 1, 8, 17| preti si erano potute far eretiche, rimasero libere; le grasse
988 1, 3, 1 | conoscitori del cuor dell'uomo, eretto aveano un tempio alla Paura;
989 1, 3, 19| ampia fede. Questi nostri eroi tiranneschi, che per pochi
990 2, 4, 4 | giudica pure esser somma. Alla eroica morte di Trasea, di Seneca,
991 1, 8, 9 | un uomo, che non possa errar mai; egli è certamente un
992 2, 8, 7 | potrebbe frattanto, s'io non erro, ridondar questo bene: che,
993 1, 8, 18| tanti e sì fatti politici errori, quanti ne importa il viver
994 2, 3, 3 | non che troppo, non mai esagerata abbastanza; in questa sola
995 1, 3, 5 | allorché si fa egli ad esaminare quale smisurato odio il
996 1, 13, 1 | da tanti egregj scrittori esaurita, se sia il lusso da proscriversi
997 1, 13, 8 | per insultare alla miseria escludo io principalmente i necessitosi;
998 1, 2, 8 | monarchia vuol dire, la esclusiva e preponderante autorità
999 1, 11, 6 | dignità sogliono anche cadere esclusivamente nelle mani dei nobili: dal
1000 1, 5, 15| pare pur sempre assai più escusabile l'avidità di acquistare,
1001 1, 10, 6 | con una tale ignoranza escuseremmo almeno la infamia nostra
|